Greco (Milano)
Greco | |
---|---|
Greco Milanese | |
La piazza con la Parrocchiale di San Martino in Greco | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 2 |
Presidente | Samuele Piscina |
Codice postale | 20125 |
Altitudine | 131 m s.l.m. |
Nome abitanti | grechesi |
Patrono | San Martino |
Giorno festivo | 11 novembre |
Coordinate: 45°30′07.83″N 9°12′41.55″E / 45.502174°N 9.211543°E
Greco (Grech in dialetto locale, AFI : [ˈɡre:k]) è un quartiere di Milano posto nell'area nord-orientale della città, e appartenente al Municipio 2.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Origini romane[modifica | modifica wikitesto]
Una suggestiva ipotesi ricondurrebbe il nome a uno stanziamento di greci ai tempi di Giulio Cesare, attestato da fonti antiche. Un'altra ipotesi tende a derivare il toponimo dalla collocazione del quartiere a nord-est rispetto a Milano. Tuttavia l'idea più accreditata ricava l'origine del nome dalla famiglia Greco, vassalla del monastero di san Simpliciano ed esistita sino al 1147.[1]
Comune autonomo[modifica | modifica wikitesto]
Anticamente comune autonomo di origine medievale (Greco Milanese), su volere dell'imperatrice Maria Teresa divenne frazione di Segnano nel 1753, seguendone le sorti. Nel 1863 il comune di Segnano mutò nome in Greco Milanese, con Greco come capoluogo. Nel 1904 l'amministrazione comunale grechese cedette alle pressioni di quella milanese onde addivenire ad una revisione di confine a favore del capoluogo, che poté così completare la costruzione della circonvallazione prevista dal piano Beruto come nuovo limite dell'espansa città meneghina. Tra le aree cedute rientrarono il piazzale Loreto e la zona della futura stazione Centrale.[2]
Come dieci altri comuni anche Greco, che in sessant'anni dall'unità d'Italia era letteralmente decuplicato passato da duemila a ventimila abitanti,[3] fu annesso definitivamente a Milano nel 1923.[4]
Sviluppi immobiliari[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di Greco Pirelli porta questo nome perché all'epoca della costruzione, avvenuta nel 1914, si trovava nel territorio comunale di Greco presso le fabbriche Pirelli, dove oggi sorge in prossimità dei confini del quartiere di Segnano il nuovo quartiere Bicocca e il relativo ateneo.[5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
Nel centro del quartiere di Greco, si trova il Refettorio ambrosiano, un luogo aperto in occasione di Expo Milano per sfamare persone in difficoltà.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Greco è stata set cinematografico e televisivo per alcune produzioni:
- Vicino ai ponti della ferrovia sono state girate alcune sequenze dei film Romanzo popolare (1974), Milano odia: la polizia non può sparare (1974), La piovra 3 (1987) e Sotto il vestito niente 2 (1988).
- È stato il set di uno spot della compagnia per l'energia elettrica Enel.
- Presso la chiesa parrocchiale di San Martino in Greco sono state girate alcune scene del telefilm Don Tonino con Andrea Roncato e Gigi Sammarchi e della sit-com Benedetti dal Signore con Ezio Greggio e Enzo Iachetti.

Citazione ne I Promessi Sposi[modifica | modifica wikitesto]
Nel capitolo 33, che descrive il ritorno di Renzo nella Milano colpita dalla peste, alla ricerca di Lucia, Renzo arriva di sera a Greco, dopo esser passato per Monza, e vi passerà la notte al riparo sotto un portico di una cascina, la Cassina de' Pom sopra un mucchio di fieno raccolto. Da qui la mattina muoverà per Milano.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Altre località[modifica | modifica wikitesto]
Cassina de' Pomm[modifica | modifica wikitesto]
Cassina de' Pomm (AFI: [kaˈsiːna de ˈpɔm], talvolta rinvenibile in italiano come Cascina dei Pomi) è un quartiere compreso all'interno di Greco, che si sviluppa a sud di questo. Prende il nome dall'omonima cascina, situata sulla riva del naviglio Martesana.
Ponte Seveso[modifica | modifica wikitesto]
Ponte Seveso (Pont Seves in dialetto milanese, AFI: [ˈpũːt ˈseːves]) è un quartiere compreso all'interno di Greco, che si sviluppa a sud di esso.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il quartiere di Greco è lambito a sud dalla circonvallazione esterna (viale Lunigiana e viale Brianza), a est dal viale Monza ed è attraversato dalla via Emilio de Marchi, la prosecuzione via Melchiorre Gioia.
Nel quartiere è presente una stazione della linea M1 della metropolitana di Milano, Rovereto, che si trova presso la località un tempo chiamata Molinetto di Greco; le stazioni di Pasteur e Loreto ricadono nel territorio storicamente parte del comune di Greco Milanese, benché oggi il quartiere di Loreto venga considerato quartiere a sé stante. Anche la stazione di Greco Pirelli ricade in un territorio che era storicamente parte del comune: tale stazione si trova nel territorio dell'antico comune di Segnano, comune che è stato fuso con Greco nel 1863; al giorno d'oggi, comunque, tale stazione viene considerata erroneamente parte del quartiere della Bicocca.
Varie linee di autobus e tram, gestite da ATM, collegano Greco ai quartieri limitrofi e il centro di Milano.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dante Olivieri. Dizionario di toponomastica lombarda, Milano, La Famiglia Meneghina Editrice [1931], pagine 280-281, voce "Greco"
- ^ Gazzetta ufficiale del 24 giugno 1904
- ^ Lombardia Beni Culturali
- ^ R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini - Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 23 maggio 2019.
- ^ Pierpaolo Lio, Milano, progetti green per 4 zone: la svolta da Greco a San Siro, su Corriere della Sera, 23 maggio 2019. URL consultato il 23 maggio 2019.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dante Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano, La Famiglia Meneghina, 1931.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Greco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- L'antico borgo rurale di Greco (in fondo pagina), su ilponte.it.
- Greco, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.