Segnano
Segnano | |
---|---|
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio 9 |
Altitudine | 131 m s.l.m. |
Nome abitanti | segnanesi |
Patrono | Sant'Antonino da Padova |
Segnano (Segnan in dialetto milanese, AFI: [se'ɲɑ̃ː]) è un quartiere di Milano, sito nella zona nord della città.
Amministrativamente è compreso nel Municipio 9. Sino al 1863 era comune con il nome di Segnano. Tale comune comprendeva anche Greco. Nel 1863 Greco divenne capoluogo del comune e il comune assunse la denominazione di Greco Milanese, con frazioni Segnano, Segnanino e Bicocca. Infine, nel 1923 il comune di Greco Milanese venne annesso al comune di Milano.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Segnano venne nominata per la prima volta nel 1346. Nell'ambito della suddivisione del territorio milanese in pievi, apparteneva alla pieve di Bruzzano. Comprendeva le frazioni di Pasquè di Seveso e Segnanino, e nel 1751 fece registrare 179 residenti, mentre risale al 1757 il decreto dell'imperatrice Maria Teresa che gli inglobò anche Greco.
In età napoleonica, dal 1808 al 1816, Segnano coi suoi 611 abitanti fu aggregata per la prima volta a Milano, ma recuperò l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1841 fu aggregato a Segnano il comune di Precentenaro, permettendo un notevole salto di popolazione fino a 1669 anime.
All'unità d'Italia nel 1861 il comune contava 2056 abitanti. Nel 1863 il comune mutò nome in Greco Milanese, dal nome della frazione che, a causa della vicinanza alla città, aveva conosciuto un maggiore sviluppo. Segnano venne pertanto degradata a frazione.
A sua volta, il comune di Greco Milanese venne aggregato a Milano nel 1923.[1] Da allora anche Segnano è stata interessata dallo sviluppo edilizio e industriale della periferia milanese, risultandone interamente fagocitata e mantenendo soltanto qualche residuo del vecchio tessuto rurale in corrispondenza del tratto terminale della via Cozzi, appena fuori dalla Bicocca.
Trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La stazione ferroviaria più vicina a Segnano è quella di Greco Pirelli. La fermata della metropolitana più vicina è quella di Ca' Granda sulla linea lilla M5.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Il borgo di Segnano, frazione di Greco Milanese, nella Carta di Manovra dell'IGM del 1878.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ R.D. 2 settembre 1923, n. 1912 - Aggregazione al comune di Milano di undici comuni contermini - Wikisource, su it.wikisource.org. URL consultato il 25 gennaio 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Segnano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it.