Gheorghe Hagi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 332: Riga 332:
In '''grassetto''' le competizioni vinte.
In '''grassetto''' le competizioni vinte.


''Statistiche aggiornate all'8 novembre 20121.''
''Statistiche aggiornate all'8 novembre 2021.''


{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"

Versione delle 01:20, 19 gen 2022

Gheorghe Hagi
Hagi con la maglia del Brescia nei primi anni '90
NazionalitàBandiera della Romania Romania
Altezza174 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraFarul Costanza
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1975-1980Farul Costanza
1980-1981 Luceafărul Bucarest
1981-1982Farul Costanza
Squadre di club1
1982-1983Farul Costanza18 (7)
1983-1986Sportul Studențesc107 (58)
1986-1990Steaua Bucarest97 (76)
1990-1992Real Madrid64 (16)
1992-1994Brescia61 (15)
1994-1996Barcellona35 (7)
1996-2001Galatasaray132 (59)
Nazionale
1983-2000Bandiera della Romania Romania125 (35)
Carriera da allenatore
2001Bandiera della Romania Romania
2003Bursaspor
2004-2005Galatasaray
2005-2006Timișoara
2007Steaua Bucarest
2010-2011Galatasaray
2014-2020Viitorul Costanza
2021-Farul Costanza
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 febbraio 2018

Gheorghe Hagi (IPA: [ˈɡe̯orɡe ˈhad͡ʒi]; Săcele, 5 febbraio 1965) è un allenatore di calcio, dirigente sportivo ed ex calciatore rumeno, tecnico del Farul Costanza.

Soprannominato il Maradona dei Carpazi e noto con il soprannome di Regele[1][2] (in italiano Re) in madrepatria, è considerato il miglior giocatore romeno di tutti i tempi,[3][4][5] nonché come uno dei più grandi numeri 10 della sua generazione.[6][7][8][9] Con la Nazionale rumena, della quale detiene il titolo di capocannoniere insieme ad Adrian Mutu con 35 realizzazioni, ha partecipato a tre edizioni della Coppa del Mondo (1990, 1994 e 1998).

Occupa la 25ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer.[10] Nel marzo del 2004 è stato inserito da Pelé nel FIFA 100 (la speciale classifica che include i più forti calciatori del mondo di tutti i tempi ancora in vita), unico calciatore romeno nella lista.

Ispiratosi a Ion Dumitru e Marcel Răducanu,[11] ha vinto il premio per il calciatore rumeno dell'anno per il record di sette volte, e recentemente è stato nominato il calciatore rumeno del secolo. Più volte candidato al Pallone d'oro e al FIFA World Player.

Biografia

Anche il figlio Ianis, classe 1998, è un calciatore professionista, militante nei Rangers nel campionato Scozzese.

Caratteristiche tecniche

Fantasista[11] di pura classe e spesso paragonato a Diego Armando Maradona, con cui condivideva il gioco cristallino e la preferenza per il piede sinistro, oltre ad un carattere accentratore, rissoso e arrogante, che lo portava a ricercare sempre il ruolo di leader della squadra.[12] Veloce, creativo e tatticamente versatile,[6] era in grado di giocare in diverse posizioni del campo, sia come trequartista che come esterno di centrocampo in entrambe le fasce.[12] Dotato di una grande visione di gioco che gli permetteva di regalare preziosi assist, Hagi godeva anche di una buona vena realizzativa;[6] famoso per le sue abilità nel dribbling e per la grande precisione nei passaggi,[7][13] possedeva un grande controllo di palla.[14] Era anche un ottimo tiratore di punizioni.[15] Nonostante la sua grande reputazione viene considerato un giocatore controverso a causa del suo atteggiamento ribelle, che lo ha portato a numerosi scontri con i suoi allenatori.[14][16][17]

Carriera

Giocatore

Club

File:Gheorghe Hagi - CSA Steaua București 1987-88.jpg
Hagi in azione per la Steaua Bucarest nel 1988

Hagi iniziò la carriera giocando per le squadre romene del Farul Constanța (1979-1980 e 1982-1983) e del Luceafărul Bucarest (1980-1982). A 18 anni si trasferisce al Sportul Studențesc, dove rimane per tre anni. Alla fine del 1987 Hagi passa allo Steaua Bucarest, con cui doveva rimanere solo in occasione della Supercoppa UEFA contro la Dinamo Kiev; ma dopo aver vinto il trofeo con il risultato di 1-0, proprio grazie a un suo gol, la formazione decise di trattenere il calciatore. Nei quattro anni trascorsi nel club rumeno, Hagi ebbe una media realizzativa praticamente da attaccante (76 reti in 97 partite di campionato). Sempre con questa squadra il calciatore rumeno arrivò alle semifinali della Coppa dei Campioni nel 1988, per poi raggiungere la finale l'anno successivo nella partita persa per 4-0 contro il Milan. Con il club rumeno Hagi vinse anche 3 campionati e la Coppa di Romania.

Dopo le sue ottime prestazioni in campo internazionale, il nome di Hagi venne accostato al Milan di Arrigo Sacchi e al Bayern Monaco. Tuttavia, dopo i Mondiali del 1990, che videro Hagi come il trascinatore della sua nazionale, il giocatore il 27 giugno firmò per il Real Madrid,[18] dove viene ricordato in particolare per un gol da 50 metri contro l'Osasuna[19]. Dopo due anni il giocatore venne venduto al Brescia, ma durante la prima stagione il club retrocedette in Serie B. Durante la seconda stagione, invece, Hagi risultò decisivo per la vittoria della Coppa Anglo-Italiana e la promozione in Serie A. Dopo la Coppa del Mondo del 1994, il calciatore rumeno venne venduto al Barcellona. Dopo due anni di permanenza nel club spagnolo, Hagi firmò per la squadra turca del Galatasaray.

Hagi (a destra) al Galatasaray durante la UEFA Champions League 1998-1999, alle prese con lo juventino Zidane.

In Turchia il calciatore vive gli anni più importanti della sua carriera, mantenendo sempre una certa costanza e vincendo ben quattro scudetti consecutivi. Hagi vinse la Coppa UEFA 1999-2000 dopo aver sconfitto l'Arsenal in finale, partita in cui Hagi venne espulso nel secondo tempo a causa di una brutta reazione nei confronti del capitano della squadra inglese Tony Adams.[20] La vittoria di questa partita porta poi il Galatasaray alla storica vittoria della Supercoppa UEFA contro la ex squadra di Hagi, il Real Madrid. Il calciatore rumeno giocò una grandissima partita, esibendosi, oltre che con colpi di tacco che mandarono in porta i compagni, in un grande dribbling ai danni di Roberto Carlos,[21] il quale venne messo in difficoltà per tutta la partita. Entrambe le imprese della squadra turca rimasero senza eguali nella storia del club. La popolarità di Hagi crebbe ancora e, dopo il ritiro avvenuto nel 2001, rimase uno dei più amati giocatori di tutto il campionato turco e anche di quello rumeno.

Nazionale

Hagi esordì in Nazionale all'età di 18 anni nel 1983 in una partita giocata contro la Norvegia ad Oslo. Fece parte della nazionale rumena fino al 2000.

Durante la Coppa del Mondo del 1994, Hagi condusse la Romania fino ai quarti di finale, poi persi ai calci di rigore contro la Svezia. La prestazione della nazionale rumena venne definita come la migliore mai avvenuta nella sua storia. Hagi segnò 3 reti vitali per la Romania, tra cui un gol memorabile ai danni dell'Argentina, una delle favorite, nella vittoria per 3-2 che eliminò la nazionale sudamericana agli ottavi. Nella prima delle partite per la fase a gironi, Hagi segnò uno dei gol più belli di tutta la storia della manifestazione, esibendosi in un pallonetto da 35 metri contro la Colombia. Al termine della competizione il calciatore rumeno venne inserito nella rosa dei migliori giocatori del Mondiale.

Quattro anni più tardi, dopo la Coppa del Mondo del 1998, Hagi decise di ritirarsi dalla nazionale, per poi cambiare idea poco dopo e giocare gli Europei del 2000, durante i quali venne espulso nella partita persa ai quarti di finale contro l'Italia, la quale è stata la sua ultima partita in nazionale.

Hagi detiene tuttora il record di reti con la nazionale rumena insieme ad Adrian Mutu con 35 realizzazioni.

Allenatore

La sua carriera da allenatore è cominciata subito dopo il ritiro dal calcio giocato. Il 23 giugno 2001 viene nominato commissario tecnico della Romania in sostituzione del dimissionario László Bölöni.[22][23] Il 26 novembre dopo appena cinque mesi si dimette, dato che la squadra ha mancato la qualificazione al mondiale nippo-coreana.[24][25]

Il 29 giugno 2003 diventa allenatore del Bursaspor, squadra della massima serie turca.[26][27] lasciando il club all'inizio di stagione.

Il 23 marzo 2004 ritorna come allenatore nel club con il quale ha vinto il suo primo trofeo europeo, il Galatasaray, sostituendo l'esonerato Fatih Terim.[28] Il 28 maggio 2005, dopo aver vinto la Coppa di Turchia e aver ottenuto il terzo posto in campionato, il presidente Özhan Canaydın lo sostituisce con Eric Gerets.[29] Il 7 novembre ha assunto l'incarico di allenatore del Politehnica Timisoara, firmando un contratto per la durata di tre anni.[30] Il 9 aprile 2006 dopo il pareggio casalingo con il Cluj e per la delusione dell'atteggiamento dei giocatori decide di dimettersi, ma più tardi, quando il consiglio d'amministrazione accetta le sue dimissioni fa marcia indietro.[31] Il 20 maggio decide definitivamente di dimettersi, dopo la sconfitta interna per 2 a 0 contro il Oțelul Galați, ottenendo una sola vittoria nelle ultime undici partite e lasciando la squadra all'ottavo posto.[32]

Il 24 giugno 2007 è diventato il tecnico della Steaua Bucarest.[33] Il 20 settembre, dopo appena tre mesi si dimette a causa dei contrasti con la dirigenza.[34]

Il 21 ottobre 2010, è stato nominato nuovo allenatore del Galatasaray in sostituzione dell'esonerato Frank Rijkaard.[35] Il 23 marzo 2011 dopo i pessimi risultati ottenuti viene esonerato, lasciando la squadra all'undicesimo posto.[36] Il 9 giugno viene di nuovo nominato commissario tecnico della Romania,[37] ma appena dopo cinque giorni rifiuta l'incarico, ma si sarebbe detto disponibile a guidare la nazionale solo al termine della fase di qualificazione a Euro 2012.[38]

Il 15 settembre 2014 diventa allenatore del Viitorul Constanța di cui è proprietario. Il 13 maggio 2017 vince il campionato romeno alla guida della stessa formazione. Nell'agosto 2020 lascia l'incarico.

All'inizio della stagione 2021 il club si fonde con l'altra società cittadina di seconda serie (tra i proprietari c'è Gheorghe Popescu), da cui prende il nome Farul Constanța, e torna in panchina.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Tra club e nazionale maggiore, Hagi ha giocato 787 partite segnando 318 reti, alla media di 0,40 gol a partita.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1982-1983 Bandiera della Romania Farul Costanza Div A 18 7 CR ? ? - - - - - - 18 7
1983-1984 Bandiera della Romania Sportul Studențesc Div A 31 2 CR ? ? CU 2 0 - - - 33 2
1984-1985 Div A 30 20 CR ? ? CU 2 0 - - - 32 20
1985-1986 Div A 31 31 CR ? ? CU 2 3 - - - 33 34
1986-1987 Div A 16 5 CR ? ? CU 4 1 - - - 20 6
Totale Sportul Studențesc 108 58 ? ? 10 4 - - 118+ 62+
1986-1987 Bandiera della Romania Steaua Bucarest Div A 14 10 CR 1+ 0+ CC - - SU 1 1 16 11
1987-1988 Div A 31 25 CR 1+ 0+ CC 8 4 - - - 40 29
1988-1989 Div A 30 31 CR 1+ 1+ CC 9 6 - - - 40 38
1989-1990 Div A 22 10 CR 0+ 0+ CC 3 1 - - - 25 11
Totale Steaua Bucarest 97 76 3+ 1+ 20 11 1 1 121 89
1990-1991 Bandiera della Spagna Real Madrid PD 29 4 CR 0 0 CC 4 0 SS 1 0 34 4
1991-1992 PD 35 12 CR 5 1 CU 10 3 - - - 50 16
Totale Real Madrid 64 16 5 1 14 3 1 0 84 20
1992-1993 Bandiera dell'Italia Brescia A 31+1[39] 5+0[39] CI 2 1 - - - - - - 34 6
1993-1994 B 30 9 CI 2 1 CAI 3+ 2 - - - 33+ 12
Totale Brescia 61+1 14 4 2 3+ 2 - - 67+ 18
1994-1995 Bandiera della Spagna Barcellona PD 17 4 CR 2 1 UCL 2 0 SS 2 0 23 5
1995-1996 PD 19 3 CR 4 0 CU 5 3 - - - 28 6
Totale Barcellona 36 7 6 1 7 3 2 0 51 11
1996-1997 Bandiera della Turchia Galatasaray SL 30 14 TK 1 0 CdC 3 1 ST 1 0 35 15
1997-1998 SL 30 8 TK 6 0 UCL 6[40] 1 ST 1 0 43 9
1998-1999 SL 28 14 TK 4 1 UCL 8[40] 3[41] ST 0 0 40 18
1999-2000 SL 19 12 TK 3 1 UCL+CU 7[40]+8 2[42]+2 - - - 37 17
2000-2001 SL 25 11 TK 1 0 UCL 10 2 SU 1 0 37 13
Totale Galatasaray 132 59 15 2 42 11 3 0 192 72
Totale carriera 517 237 33+ 7+ 96+ 34 7 1 653+ 279+

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Romania
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-8-1983 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
24-8-1983 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera della Germania Est Germania Est Amichevole -
7-9-1983 Cracovia Polonia Bandiera della Polonia 2 – 2 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
8-11-1983 Haifa Israele Bandiera d'Israele 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
12-11-1983 Limassol Cipro Bandiera di Cipro 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1984 -
22-1-1984 Guayaquil Ecuador Bandiera dell'Ecuador 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
7-2-1984 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
7-3-1984 Craiova Romania Bandiera della Romania 2 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
11-4-1984 Oradea Romania Bandiera della Romania 0 – 0 Bandiera d'Israele Israele Amichevole -
14-6-1984 Saint-Étienne Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Euro 1984 - 1º turno -
17-6-1984 Lens Germania Ovest Bandiera della Germania Ovest 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Euro 1984 - 1º turno -
31-7-1984 Buzau Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera della Cina Cina Amichevole -
29-8-1984 Gera Germania Est Bandiera della Germania Est 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
12-9-1984 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 3 – 2 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1
21-11-1984 Petah Tikva Israele Bandiera d'Israele 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
30-1-1985 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 3 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1
27-3-1985 Sibiu Romania Bandiera della Romania 0 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Amichevole -
3-4-1985 Craiova Romania Bandiera della Romania 3 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 1986 -
1-5-1985 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1986 -
6-6-1985 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1986 1
7-8-1985 Mosca Unione Sovietica Bandiera dell'Unione Sovietica 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
28-8-1985 Timișoara Romania Bandiera della Romania 2 – 0 Bandiera della Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 1986 1
11-9-1985 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1986 -
16-10-1985 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord Qual. Mondiali 1986 - cap.
13-11-1985 Smirne Turchia Bandiera della Turchia 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1986 -
28-2-1986 Alessandria d'Egitto Egitto Bandiera dell'Egitto 2 – 2 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
2-3-1986 Alessandria d'Egitto Egitto Bandiera dell'Egitto 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
26-3-1986 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 3 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
23-4-1986 Timișoara Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica Amichevole 1
20-8-1986 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 2 – 2 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1
10-9-1986 Bucarest Romania Bandiera della Romania 4 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole 1
8-10-1986 Tel Aviv Israele Bandiera d'Israele 2 – 4 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
12-11-1986 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1988 -
4-3-1987 Ankara Turchia Bandiera della Turchia 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
11-3-1987 Atene Grecia Bandiera della Grecia 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1
25-3-1987 Bucarest Romania Bandiera della Romania 5 – 1 Bandiera dell'Albania Albania Qual. Euro 1988 1
29-4-1987 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 1 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Euro 1988 -
2-9-1987 Bydgoszcz Polonia Bandiera della Polonia 3 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
7-10-1987 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 2 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
28-10-1987 Valona Albania Bandiera dell'Albania 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1988 -
18-11-1987 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1988 -
1-6-1988 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
20-9-1988 Costanza Romania Bandiera della Romania 3 – 0 Bandiera dell'Albania Albania Amichevole 1 cap.
19-10-1988 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1990 -
2-11-1988 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 1990 1
29-3-1989 Sibiu Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole -
12-4-1989 Varsavia Polonia Bandiera della Polonia 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
26-4-1989 Amarousio Grecia Bandiera della Grecia 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1990 -
17-5-1989 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Mondiali 1990 -
31-8-1989 Setúbal Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
5-9-1989 Nitra Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
11-10-1989 Copenaghen Danimarca Bandiera della Danimarca 3 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1990 -
15-11-1989 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 1 Bandiera della Danimarca Danimarca Qual. Mondiali 1990 -
4-2-1990 Algeri Algeria Bandiera dell'Algeria 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
28-3-1990 Il Cairo Egitto Bandiera dell'Egitto 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
3-4-1990 Losanna Svizzera Bandiera della Svizzera 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1 cap.
25-4-1990 Haifa Israele Bandiera d'Israele 1 – 4 Bandiera della Romania Romania Amichevole 1 cap.
21-5-1990 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera dell'Egitto Egitto Amichevole -
26-5-1990 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 2 Bandiera della Romania Romania Amichevole -
14-6-1990 Bari Camerun Bandiera del Camerun 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Mondiali 1990 - 1º turno -
18-6-1990 Napoli Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Mondiali 1990 - 1º turno -
25-6-1990 Genova Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 0 dts
(5 - 4 dtr)
Bandiera della Romania Romania Mondiali 1990 - Ottavi di finale -
12-9-1990 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1992 -
17-10-1990 Bucarest Romania Bandiera della Romania 0 – 3 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Qual. Euro 1992 - cap.
27-3-1991 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1992 1
3-4-1991 Neuchâtel Svizzera Bandiera della Svizzera 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1992 -
17-4-1991 Cáceres Spagna Bandiera della Spagna 0 – 2 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
16-10-1991 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Euro 1992 1 cap.
13-11-1991 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Qual. Euro 1992 - cap.
20-11-1991 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1992 - cap.
6-5-1992 Bucarest Romania Bandiera della Romania 7 – 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Qual. Mondiali 1994 1 cap.
20-5-1992 Bucarest Romania Bandiera della Romania 5 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Mondiali 1994 2 cap.
14-10-1992 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1994 - cap.
14-11-1992 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 1 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1994 - cap.
29-11-1992 Larnaca Cipro Bandiera di Cipro 1 – 4 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1994 1 cap.
14-4-1993 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Mondiali 1994 - cap.
2-6-1993 Košice Cecoslovacchia Bandiera della Cecoslovacchia 5 – 2 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1994 - cap.
8-9-1993 Toftir Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 4 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1994 - cap.
13-10-1993 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 1994 - cap.
17-11-1993 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 2 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1994 1 cap.
23-3-1994 Belfast Irlanda del Nord Bandiera dell'Irlanda del Nord 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
12-6-1994 Mission Viejo Romania Bandiera della Romania 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole 1 cap.
18-6-1994 Pasadena Colombia Bandiera della Colombia 1 – 3 Bandiera della Romania Romania Mondiali 1994 - 1º turno 1 cap.
22-6-1994 Detroit Romania Bandiera della Romania 1 – 4 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 1994 - 1º turno 1 cap.
26-6-1994 Pasadena Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Mondiali 1994 - 1º turno - cap.
3-7-1994 Pasadena Romania Bandiera della Romania 3 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Mondiali 1994 - Ottavi di finale 1 cap.
10-7-1994 Stanford Romania Bandiera della Romania 2 – 2 dts
(4 - 5 dtr)
Bandiera della Svezia Svezia Mondiali 1994 - Quarti di finale - cap.
8-10-1994 Saint-Étienne Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1996 - cap.
12-10-1994 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
12-11-1994 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Qual. Euro 1996 1 cap.
14-12-1994 Tel-Aviv Israele Bandiera d'Israele 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1996 - cap.
29-3-1995 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera della Polonia Polonia Qual. Euro 1996 - cap.
11-10-1995 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 1996 - cap.
15-11-1995 Košice Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 2 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 1996 1 cap.
27-3-1996 Belgrado Jugoslavia Bandiera della Jugoslavia 1 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
24-4-1996 Bucarest Romania Bandiera della Romania 5 – 0 Bandiera della Georgia Georgia Amichevole - cap.
1-6-1996 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 1 Bandiera della Moldavia Moldavia Amichevole - cap.
10-6-1996 Newcastle-upon-Tyne Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Euro 1996 - 1º turno - cap.
13-6-1996 Newcastle-upon-Tyne Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 0 Bandiera della Romania Romania Euro 1996 - 1º turno - cap.
18-6-1996 Leeds Romania Bandiera della Romania 1 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Euro 1996 - 1º turno - cap.
18-9-1996 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 2 Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti Amichevole - cap.
9-10-1996 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 4 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1998 1 cap.
29-3-1997 Bucarest Romania Bandiera della Romania 8 – 0 Bandiera del Liechtenstein Liechtenstein Qual. Mondiali 1998 1 cap.
2-4-1997 Vilnius Lituania Bandiera della Lituania 0 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1998 - cap.
30-4-1997 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 1998 - cap.
10-9-1997 Bucarest Romania Bandiera della Romania 4 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Qual. Mondiali 1998 2 cap.
11-10-1997 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 1998 1 cap.
19-11-1997 Palma di Maiorca Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
22-4-1998 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
3-6-1998 Bucarest Romania Bandiera della Romania 3 – 2 Bandiera del Paraguay Paraguay Amichevole 1 cap.
6-6-1998 Ploiești Romania Bandiera della Romania 5 – 1 Bandiera della Moldavia Moldavia Amichevole - cap.
15-6-1998 Lione Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Mondiali 1998 - 1º turno - cap.
22-6-1998 Tolosa Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Mondiali 1998 - 1º turno - cap.
26-6-1998 Saint-Denis Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Mondiali 1998 - 1º turno - cap.
30-6-1998 Bordeaux Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 1998 - Ottavi di finale - cap.
5-6-1999 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 0 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Qual. Euro 2000 - cap.
4-9-1999 Bratislava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 1 – 5 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2000 1 cap.
8-9-1999 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 2000 1 cap.
9-10-1999 Vaduz Liechtenstein Bandiera del Liechtenstein 0 – 3 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2000 - cap.
29-3-2000 Atene Grecia Bandiera della Grecia 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
26-4-2000 Costanza Romania Bandiera della Romania 2 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Amichevole - cap.
27-5-2000 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 2 – 1 Bandiera della Romania Romania Amichevole - cap.
12-6-2000 Liegi Germania Bandiera della Germania 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Euro 2000 - 1º turno - cap.
17-6-2000 Arnhem Romania Bandiera della Romania 0 – 1 Bandiera del Portogallo Portogallo Euro 2000 - 1º turno - cap.
24-6-2000 Bruxelles Italia Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Euro 2000 - Quarti di finale - cap.  59’
Totale Presenze (1º posto) 125 Reti (1º posto) 35[43]

Allenatore

Club

In grassetto le competizioni vinte.

Statistiche aggiornate all'8 novembre 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
lug.-nov. 2003 Bandiera della Turchia Bursaspor 1L 12 2 4 6 CT 3 2 0 1 - - - - - - - - - - 27 18 5 4 66,67 Dimis.
mar.-giu. 2004 Bandiera della Turchia Galatasaray 1L 8 4 1 3 - - - - - - - - - - - - - - - 27 18 5 4 66,67
2004-2005 1L 34 14 9 11 CT 5 4 1 0 - - - - - - - - - - 39 29 4 6 74,36
nov. 2005-2006 Bandiera della Romania Politehnica Timișoara DA 16 5 4 7 CR 1 0 0 1 - - - - - - - - - - 17 5 4 8 29,41 Sub., Dimis.
lug.-set. 2007 Bandiera della Romania Steaua Bucarest LI 6 3 2 1 CR - - - - UCL 5 3 1 1 - - - - - 11 6 3 2 54,55 Dimis.
ott. 2010-mar. 2011 Bandiera della Turchia Galatasaray 1L 18 6 4 8 CT 6 2 2 2 - - - - - - - - - - 27 18 5 4 66,67 Sub., Eson.
Totale Galatasaray 60 24 14 32 11 6 3 2 - - - - - - - - 71 30 17 34 42,25
set. 2014-2015 Bandiera della Romania Viitorul Costanza LI 27 10 7 10 CR+CLR 2+1 1+0 0+0 1+1 - - - - - - - - - - 30 11 7 12 36,67 Sub., 11º
2015-2016 LI 36 15 9 12 CR+CLR 3+2 2+0 0+1 1+1 - - - - - - - - - - 41 17 10 14 41,46
2016-2017 LI 36 22 6 9 CR+CLR 3+1 2+0 0+0 1+1 UEL 2 0 1 1 - - - - - 42 23 7 12 54,76
2017-2018 LI 36 16 9 11 CR 2 1 0 1 UCL+UEL 2+2 1+0 0+0 1+2 SR 1 0 0 1 42 18 9 15 42,86
2018-2019 LI 36 19 5 12 CR 6 4 2 0 UEL 4 1 2 1 - - - - - 46 24 9 13 52,17
2019-2020 LI 30 11 7 8 CR 1 0 0 1 UEL 2 1 0 1 SR 1 1 0 0 34 13 9 10 38,24
Totale Viitorul Costanza 187 90 41 56 21 10 3 8 12 3 3 6 2 1 0 1 222 104 47 71 46,85
2021-2022 Bandiera della Romania Farul Costanza LI 15 7 3 5 CR+CLR 0 00 0+0 0 - 0 0 0 0 - - - - - 15 7 3 5 46,67
Totale carriera 324 134 72 102 33 18 6 9 17 6 4 7 2 1 0 1 376 159 82 119 42,29

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
Steaua Bucarest: 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989
Steaua Bucarest: 1986-1987, 1987-1988, 1988-1989
Real Madrid: 1990
Barcellona: 1994
Galatasaray: 1996-1997, 1997-1998, 1998-1999, 1999-2000
Galatasaray: 1996, 1997
Galatasaray: 1998-1999, 1999-2000
Competizioni internazionali
Brescia: 1993-1994
Steaua Bucarest: 1986
Galatasaray: 2000
Galatasaray: 1999-2000

Individuale

1995
1984-1985 (20 gol), 1985-1986 (31 gol)
1985, 1987, 1993, 1994, 1997, 1999, 2000
1987-1988 (4 gol)
1994

Allenatore

Club

Galatasaray: 2004-2005
Viitorul Constanța: 2016-2017
Viitorul Constanța: 2018-2019
Viitorul Constanța: 2019

Note

  1. ^ (RO) La mulți ani, Cosmin Gheorghe Marian, "Regele" fotbalului românesc! - Ziar Targu Neamt, su www.ziartarguneamt.ro. URL consultato il 26 aprile 2017.
  2. ^ Think of Romania and you think of Gheorghe Hagi, in Mail Online. URL consultato il 26 aprile 2017.
  3. ^ Unicef: l'ex calciatore rumeno Hagi nominato ambasciatore, su ong.agimondo.it, AGI. URL consultato il 18 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010).
  4. ^ Gheorghe Hagi creating a new legacy for Romanian football, su worldsoccer.com.
  5. ^ Famous Romanians: Gheorghe Hagi, su romania-insider.com (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  6. ^ a b c Gheorghe Hagi: Storia in tre atti del Maradona dei Carpazi, su zonacesarini.net.
  7. ^ a b Gheorghe Hagi, su planetworldcup.com.
  8. ^ Hagi, pe locul 35 în topul celor mai buni fotbalişti ai secolului, su gandul.info.
  9. ^ England Player Honours - World Soccer Players of the Century, su englandfootballonline.com.
  10. ^ (EN) World Soccer 100 Players of the Century, su englandfootballonline.com. URL consultato il 19 ottobre 2012.
  11. ^ a b L'ascesa di Gheorghe Hagi, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 22 ottobre 2012.
  12. ^ a b Hagi, Gheorghe, su treccani.it.
  13. ^ Romania and Gala’s commander and king., su fifa.com (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  14. ^ a b Gheorghe Hagi: The Maradona of the Carpathians, su espnfc.us.
  15. ^ (EN) Alex Richards, Ranking the 16 Greatest Free-Kick Takers of All Time, su Bleacher Report. URL consultato il 27 settembre 2019.
  16. ^ Hagi's step too far, su news.bbc.co.uk.
  17. ^ The Unlikely Success Story of Gheorghe Hagi at Brescia, su thesefootballtimes.co (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2016).
  18. ^ Hagi firmò el Blanco (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 28 giugno 1990.
  19. ^ Profilo su Treccani.it
  20. ^ Penalty heartbreak for Arsenal, su news.bbc.co.uk.
  21. ^ Hagi'nin Roberto Carlos intikamı Fena Oldu. Hagi Vs. Roberto Carlos, su youtube.com.
  22. ^ Hagi nuovo ct romeno, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 giugno 2001.
  23. ^ Calcio: Hagi nuovo ct della Romania [collegamento interrotto], su archivio.agi.it, agi.it, 23 giugno 2001.
  24. ^ Calcio: Hagi e dimissioni da ct della romania, "sono irrevocabili" [collegamento interrotto], su archivio.agi.it, agi.it, 26 novembre 2001.
  25. ^ Notizie di sport, su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 27 novembre 2001.
  26. ^ Hagi allenatore del Bursaspor, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 27 giugno 2003.
  27. ^ Hagi firma per il Bursaspor, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 29 giugno 2003.
  28. ^ Hagi nuovo allenatore del Galatasaray, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 23 marzo 2004.
  29. ^ Galatasaray: Gerets il nuovo allenatore, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it, 28 maggio 2005.
  30. ^ Hagi asume el Poli Timisoara (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 8 novembre 2005.
  31. ^ Amago de dimisión de Hagi (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo, 10 aprile 2006.
  32. ^ Hagi deja el Timisoara (PDF), su hemeroteca-paginas.mundodeportivo.com, mundodeportivo.com, 22 maggio 2006.
  33. ^ Ufficiale: Hagi nuovo allenatore della Steaua Bucarest, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 24 giugno 2007.
  34. ^ Ufficiale: Hagi si dimette dallo Steaua Bucarest, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 20 settembre 2007.
  35. ^ Ufficiale: Galatasaray, Hagi nuovo tecnico, su tuttomercatoweb.com, 21 ottobre 2010.
  36. ^ Ufficiale: Galatasaray, esonera Hagi, su m.tuttomercatoweb.com, tuttomercatoweb.com, 23 marzo 2011.
  37. ^ Ufficiale: Hagi nuovo ct della Romania, su tuttomercatoweb.com, 9 giugno 2011.
  38. ^ Romania, Gheorghe Hagi rifiuta l'incarico di c.t., su tuttomercatoweb.com, 14 giugno 2011.
  39. ^ a b Nello spareggio per la retrocessione
  40. ^ a b c 2 presenze nei turni preliminari
  41. ^ 2 gol nei turni preliminari
  42. ^ 1 gol nei truni preliminari
  43. ^ Primo a pari merito con Adrian Mutu

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale rumena europei 1984 Template:Nazionale rumena mondiali 1990 Template:Nazionale rumena mondiali 1994 Template:Nazionale rumena europei 1996 Template:Nazionale rumena mondiali 1998 Template:Nazionale rumena europei 2000