Nitra
Nitra città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Nitra |
Amministrazione | |
Sindaco | Marek Hatas |
Territorio | |
Coordinate | 48°18′36″N 18°05′09″E / 48.31°N 18.085833°E |
Altitudine | 167[1] m s.l.m. |
Superficie | 100,48 km² |
Abitanti | 78 353[2] (02-01-2020) |
Densità | 779,79 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 949 01 |
Prefisso | 037 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | NR, NI, NT |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Nitra (in tedesco Neutra, in ungherese Nyitra/Nyitria [forma arcaica]) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi. Posta alle pendici del monte Zobor, lungo la valle solcata dal fiume Nitra, è la quinta città per grandezza dell'intera Slovacchia.
Demografia ed etnie[modifica | modifica wikitesto]
Nitra ha, secondo il censimento effettuato nel 2005, una popolazione che ammonta a 85.172 abitanti dei quali il 95,4% si è dichiarato slovacco, l'1,7% ungherese, lo 0,9% ceco e lo 0,4% rom. Circa il 90% della popolazione è cattolica di rito romano, mentre sono presenti, con circa il 2%, anche luterani. Il rimanente si è dichiarato non credente o appartenente a culti minori.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La città viene menzionata per la prima volta nell'826 e fu dalla fine dell'VIII secolo capitale del Principato di Nitra. Nell'833, al tempo del sovrano Pribina, entrò a far parte della Grande Moravia. Pribina costruì a Nitra la prima chiesa cristiana conosciuta in Slovacchia (828) e Nitra fu la prima sede vescovile slovacca (880).
Nitra è stata conquistata dal magiaro Lehel attorno al 925, entrando così a far parte del Regno d'Ungheria fondato dalla dinastia degli Arpadi. Conquistò tuttavia uno statuto autonomo che perse solo nel 1108. Anche dopo l'abolizione dell'autonomia, Nitra rimase il centro principale delle relative contea e diocesi. Nel 1248, Béla IV d'Ungheria donò alla città il privilegio del titolo di città reale libera.
Nel 1663 Nitra viene conquistata dalle truppe ottomane. Il dominio turco durerà solo un ventennio, fino alla liberazione da parte dell'esercito dell'impero austriaco nel 1685.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è il Nitra.
Hockey su ghiaccio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra della città si chiama Hokejový Klub Nitra e milita in Extraliga, uno dei massimi campionati di hockey al mondo.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco, su app.statistics.sk. URL consultato il 9 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
- ^ https://slovak.statistics.sk/wps/portal/ext/themes/demography/population/indicators/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nitra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su nitra.sk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 126071187 · LCCN (EN) n80132141 · GND (DE) 4101153-3 · J9U (EN, HE) 987007559616105171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n80132141 |
---|