Vai al contenuto

Enrico Letta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Enrico Letta
Enrico Letta nel 2024

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Durata mandato28 aprile 2013 –
22 febbraio 2014
Capo di StatoGiorgio Napolitano
Vice presidenteAngelino Alfano
PredecessoreMario Monti
SuccessoreMatteo Renzi

Segretario del Partito Democratico
Durata mandato14 marzo 2021 –
12 marzo 2023
PresidenteValentina Cuppi
PredecessoreNicola Zingaretti
SuccessoreElly Schlein

Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Segretario del Consiglio dei ministri
Durata mandato17 maggio 2006 –
8 maggio 2008
Capo del governoRomano Prodi
PredecessoreGianni Letta
SuccessoreGianni Letta

Ministro del commercio con l'estero
Durata mandato26 aprile 2000 –
11 giugno 2001
Capo del governoGiuliano Amato
PredecessorePiero Fassino
SuccessoreAdolfo Urso[1]

Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato
Durata mandato22 dicembre 1999 –
11 giugno 2001
Capo del governoMassimo D'Alema
Giuliano Amato
PredecessorePier Luigi Bersani
SuccessoreAntonio Marzano

Ministro per le politiche comunitarie
Durata mandato21 ottobre 1998 –
22 dicembre 1999
Capo del governoMassimo D'Alema
PredecessorePiero Fassino[2]
SuccessorePatrizia Toia

Europarlamentare
Durata mandato20 luglio 2004 –
27 aprile 2006
LegislaturaVI
Gruppo
parlamentare
ALDE
CircoscrizioneItalia nord-orientale
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato6 ottobre 2021

Durata mandato30 maggio 2001[3] –
23 luglio 2015
LegislaturaXIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX
Gruppo
parlamentare
XIV: DL-L'Ulivo
XV: PD-L'Ulivo
XVI-XIX: Partito Democratico
CoalizioneL'Ulivo (XIV)
L'Unione (XV)
Centro-sinistra 2008 (XVI)
Italia. Bene Comune (XVII)
Centro-sinistra 2022 (XIX)
CircoscrizioneXIV: Piemonte 1
XV: Lombardia 1
XVI: Lombardia 2
XVII: Marche
XVIII: Toscana
XIX: Veneto 2
CollegioXVIII: 12 (Siena)
Incarichi parlamentari
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Democratico (2007-2015; dal 2019)
In precedenza:
DC (fino al 1994)
PPI (1994-2002)
DL (2002-2007)
Ind. (2015-2019)
Titolo di studio
  • Laurea in scienze politiche
  • Dottorato di ricerca in Diritto delle comunità europee
Università
ProfessioneDirigente di partito, dirigente d'impresa privata, docente a contratto
FirmaFirma di Enrico Letta

Enrico Letta (Pisa, 20 agosto 1966) è un politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 28 aprile 2013 al 22 febbraio 2014 e segretario del Partito Democratico dal 14 marzo 2021 al 12 marzo 2023.

È stato europarlamentare dal 2004 al 2006 nel gruppo liberaldemocratico, dal 2001 al 2015 è deputato per la Margherita e, in seguito, per il PD, Ministro per le politiche comunitarie tra il 1998 e il 1999 durante il Governo D'Alema I, quindi Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato durante i Governi D'Alema II e Amato II dal 1999 al 2001 e Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri durante il Governo Prodi II dal 2006 al 2008[4].

Due mesi dopo le elezioni politiche del febbraio 2013, dove non è stata raggiunta una netta maggioranza in Parlamento, è stato nominato Presidente del Consiglio dei ministri e forma il primo governo di grande coalizione. Il suo governo ha cercato di promuovere la ripresa economica ottenendo un accordo di finanziamento dall'Unione europea per alleviare la disoccupazione giovanile, e abolire anche il finanziamento statale dei partiti politici, qualcosa che è stato visto come un momento di svolta per la politica italiana che per anni era dipesa dai fondi pubblici.[5][6] Ha anche affrontato le prime fasi della crisi europea dei migranti, compreso il naufragio più mortale nella storia recente del Mar Mediterraneo; in risposta, Letta ha messo in atto l'operazione Mare nostrum per pattugliare i confini marittimi e salvare i migranti.[7] Nel novembre 2013, il leader del PdL Silvio Berlusconi ha tentato di ritirare l'appoggio del suo partito al governo, al fine di realizzare un cambio di presidente del Consiglio; in risposta, tutti i ministri di centrodestra del Gabinetto hanno continuato a sostenere Letta, lasciando il PdL e formando un nuovo partito. Il 14 febbraio 2014, in seguito al voto di sfiducia nei suoi confronti da parte della direzione del PD, rassegna le sue dimissioni da premier, venendo succeduto da Matteo Renzi.[7][8]

Il 9 giugno 2015 rinuncia al seggio in Parlamento per dedicarsi all'insegnamento universitario, in qualità di docente a contratto. Dal 1º settembre 2015 fino a marzo 2021 ha diretto la Scuola di affari internazionali dell'Istituto di studi politici di Parigi.[9][10]

Nel marzo 2021, in seguito alle dimissioni di Nicola Zingaretti da segretario del PD, viene indicato, da molti esponenti di spicco del partito, come successore alla segreteria del partito[11]. Tornato in Italia per accettare la candidatura, il 14 marzo l'assemblea nazionale lo elegge segretario nazionale del Partito Democratico.[12]

Il 4 ottobre 2021 viene eletto deputato del Partito Democratico alle elezioni suppletive nel collegio Toscana 12, con il 49,9% delle preferenze.[13] Viene rieletto deputato alle elezioni politiche del 25 settembre 2022, in cui la lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista, da lui guidata, raccoglie il 19% dei voti. In seguito alla sconfitta elettorale, rassegna le dimissioni da segretario del partito, restando in carica fino alle successive elezioni primarie.[14][15]

Il ramo paterno della famiglia di Letta è originario della Marsica, in provincia dell'Aquila, dove il nonno di Enrico, Vincenzo Letta — nativo di Aielli (paese del quale fu anche podestà) e sopravvissuto al terremoto della Marsica del 1915 — esercitò per decenni la professione di avvocato.[16]

Nato il 20 agosto 1966 a Pisa in Toscana, in una famiglia numerosa, figlio di Anna Banchi, di origini sassaresi e toscane,[17][18][19] e del matematico Giorgio Letta, che insegna all'Università di Pisa[20]. Ha un fratello, Vincenzo (1971), ed è nipote del politico di centro-destra Gianni Letta, uno dei principali collaboratori e stretto consigliere di Silvio Berlusconi[21] e di conseguenza cugino del figlio di questi, l'amministratore delegato di Medusa Film Giampaolo Letta. È altresì nipote della Vicepresidente della Croce Rossa italiana Maria Teresa Letta e dell'archeologo e docente di storia romana presso l'Università di Pisa (come il padre) Cesare Letta[20]. Inoltre vanta una parentela acquisita, da parte materna, con Antonio Gramsci (1891–1937), politico, politologo e filosofo, uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, di cui fu esponente di primo piano e segretario dal 1924 al 1927.[22]

Dopo aver trascorso parte dell'infanzia a Strasburgo, frequenta la scuola dell'obbligo. Completa gli studi di scuola superiore a Pisa, dove frequenta il liceo classico Galileo Galilei e fin dalla quarta ginnasiale partecipa alle attività del Movimento Studenti di Azione Cattolica[23][24]. Si laurea in scienze politiche (indirizzo politico-internazionale) all'Università di Pisa nel 1994.[25] Consegue il diploma di perfezionamento (equivalente al dottorato di ricerca, in base alla legge n. 41/1987) in Diritto delle Comunità Europee presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.[26]

È stato professore a contratto presso l'Università Carlo Cattaneo tra il 2001 e il 2003, presso la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa nel 2003 e presso l'École des hautes études commerciales di Parigi nel 2004.[27]

Si è sposato la prima volta a 24 anni e dopo 6 anni di matrimonio ha divorziato[28]. Successivamente si è risposato in seconde nozze con la giornalista del Corriere della Sera Gianna Fregonara, con la quale ha avuto tre figli: Giacomo, Lorenzo e Francesco[29]. Ha vissuto a Parigi.[29]

È un tifoso appassionato del Milan[30], oltre che amante della lettura, apprezzando scrittori come Santo Piazzese, Marcello Fois, Gianrico Carofiglio.[31]

Carriera politica

[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi dalla DC alla Margherita

[modifica | modifica wikitesto]
Enrico Letta nel 2001

Inizia la sua carriera politica nella Democrazia Cristiana (DC), nelle cui liste viene eletto consigliere comunale a Pisa alle elezioni del 1990[32]; entra quindi a far parte della maggioranza del Pentapartito a sostegno del sindaco Sergio Cortopassi. Dal 1991 al 1995 è presidente dei Giovani del Partito Popolare Europeo,[30][33] mentre nel 1993, durante il governo Ciampi, viene nominato Capo di Gabinetto del Ministero degli affari esteri, chiamato dall'allora ministro Beniamino Andreatta (con cui Letta aveva già collaborato nell'associazione no-profit Agenzia di ricerche e legislazione).[26]

Agli inizi del 1994, con lo scioglimento della DC, aderisce al Partito Popolare Italiano di Mino Martinazzoli. Alle elezioni politiche di quell'anno si candida alla Camera dei deputati per la coalizione centrista del Patto per l'Italia, correndo nel collegio uninominale di Pisa; si piazza all'ultimo posto col 13,22% dei voti, venendo sconfitto dal candidato dei Progressisti Mauro Paissan, esponente dei Verdi[34].

Vicesegretario del PPI e Ministro de L'Ulivo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Governo D'Alema I, Governo D'Alema II e Governo Amato II.

Dopo aver servito come segretario generale del Comitato Euro del Ministero del Tesoro nel biennio '96-'97, è diventato vicesegretario del Partito Popolare Italiano assieme a Dario Franceschini nel 1997 sotto la segreteria di Franco Marini[35]. Successivamente nel 1998, con la nascita del primo governo presieduto da Massimo D'Alema, abbandona il ruolo di vicesegretario del PPI a novembre, e viene nominato ministro per le politiche comunitarie, diventando con i suoi 32 anni il più giovane ministro della storia della Repubblica Italiana, primato detenuto fino ad allora da Giulio Andreotti a 35 anni, ma superato da Giorgia Meloni, Ministro per la gioventù nel 2008 con i suoi 31 anni.[4][36][37]

Il 22 dicembre 1999 Letta diventa Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel secondo governo D'Alema, e 5 mesi più tardi, il 26 aprile 2000, oltre a venire confermato in quel ruolo nel secondo governo Amato, diventa anche Ministro del commercio con l'estero.[4]

Alle elezioni politiche del 2001 viene eletto per la prima volta alla Camera dei deputati, tra le liste proporzionali nella circoscrizione Piemonte 1 de La Margherita, una lista elettorale centrista con Francesco Rutelli a capo, alla quale aderì il Partito Popolare Italiano (PPI)[38][39]. L'anno successivo nel 2002, il PPI confluì ne La Margherita come partito, con Rinnovamento Italiano di Lamberto Dini e I Democratici di Arturo Parisi, dove Letta fu nominato responsabile nazionale per l'economia fino al 2004.

Europarlamentare e consigliere di Romano Prodi

[modifica | modifica wikitesto]
Letta assieme a (da sinistra) Silvio Sircana, Fausto Bertinotti, Romano Prodi e Ugo Zampetti nel 2006

Alle elezioni europee del 2004 viene candidato, ed eletto, al Parlamento europeo per la lista "Uniti nell'Ulivo" come capolista nella circoscrizione nord-orientale, ricevendo 176.000 preferenze[37][40]. Dopo essersi dimesso da deputato (dove gli subentra Mauro Maria Marino), si è iscritto al gruppo europarlamentare dei liberal democratici dell'ALDE[30], dove è stato membro della Commissione per i problemi economici e monetari; della Commissione temporanea sulle sfide e i mezzi finanziari dell'Unione allargata nel periodo 2007-2013; della Delegazione per le relazioni con i Paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo (compresa la Libia).[41]

Ricandidato e rieletto deputato alla Camera due anni dopo, alle politiche del 2006 tra le liste de L'Ulivo nella circoscrizione Lombardia 1, dove alle consultazioni politiche la coalizione di centro-sinistra L'Unione guidata da Romano Prodi ne esce vittoriosa, seppur con un risultato risicato, abbandona l'incarico di europarlamentare per accettare quello di deputato nazionale[4][30]. Successivamente con la nascita del secondo governo presieduto da Prodi, viene indicato come Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con le funzioni di Segretario del Consiglio dei ministri nel secondo governo Prodi, giurando il 17 maggio 2006 nelle mani del neo-presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e succedendo allo zio Gianni Letta[4]. Nel ruolo di Segretario del Consiglio dei ministri, divenne il più stretto consigliere del Presidente del Consiglio Romano Prodi, diventando uno dei politici più influenti all'interno del governo.

Nascita e primarie del PD nel 2007

[modifica | modifica wikitesto]
Enrico Letta (a destra) durante un incontro a Modena nel 2007

Dal 23 maggio 2007 è uno dei 45 membri del Comitato Nazionale del Partito Democratico che riunisce i leader delle componenti del futuro partito. Il 24 luglio 2007 annuncia la sua candidatura alle primarie per la scelta del segreteria del PD[42]. Ma, anziché una conferenza stampa o un'intervista su un quotidiano, tramite un video postato su YouTube (uno strumento innovativo per quei tempi)[30][43], cercando così di presentarsi come un candidato "giovane" per queste primarie[44]. In seguito ha dichiarato:

«Vorrei fare in modo che il nuovo partito sia costruito un po' come l'enciclopedia Wikipedia, un po' come un quadro di Van Gogh. Come accade con Wikipedia, anche nel PD ognuno delle centinaia di migliaia di partecipanti deve portare il proprio contributo, le proprie competenze, che in certi campi sono di sicuro maggiori delle mie e di quelle dei leader del centrosinistra. E, come i quadri di Van Gogh, il nuovo partito deve avere tinte forti: un giallo che sia giallo, un blu che sia blu.[45]»

La sua candidatura raccoglie il sostegno di varie personalità e gruppi del centrosinistra:

Nella votazione del 14 ottobre, riesce a raccogliere 391.775 voti, equivalente all'11% dei voti espressi, superando così i tre candidati indipendenti (Jacopo Schettini Gherardini, Pier Giorgio Gawronski e Mario Adinolfi) e piazzandosi terzo alle spalle di Rosy Bindi e Walter Veltroni, con quest'ultimo che viene eletto il primo segretario PD col 75,82% dei voti[30]. Dopo la vittoria di Veltroni alle primarie, viene nominato da quest'ultimo Responsabile nazionale del Lavoro nella Segreteria nazionale del PD.

Ministro ombra del Partito Democratico

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Governo ombra del Partito Democratico del 2008-2009.

Con la caduta del governo Prodi e la prematura fine della XV legislatura nel 2008, s'indicono nuove elezioni politiche, dove viene rieletto per la terza volta alla Camera, nella circoscrizione Lombardia 2 tra le file del Partito Democratico. L'8 maggio l'incarico di Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio passa allo zio Gianni, a causa della vittoria del centro-destra alle politiche di quell'anno e Silvio Berlusconi, che ha guidato la coalizione nominato Presidente del Consiglio.

Tra le principali proposte di legge che ha presentato nella XVI legislatura (2008-2013), quella sull'abolizione dei vitalizi dei parlamentari.[50] Primo firmatario, insieme con Guglielmo Vaccaro, della legge n. 238/2010 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia rientrante nel progetto "Controesodo - Talenti in movimento".

Dal 9 maggio 2008 al 24 febbraio 2009 e stato un membro del cosiddetto governo ombra del Partito Democratico, con l'incarico corrispondente a quello del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali.[51]

Il 24 febbraio 2009 Dario Franceschini (già vicesegretario del PD), appena nominato segretario del PD dopo le dimissioni di Veltroni dalla segreteria nazionale, dopo l'esito negativo alle regionali sarde, lo nomina Presidente nazionale del Forum Welfare del PD.[30]

Vicesegretario del Partito Democratico

[modifica | modifica wikitesto]
Enrico Letta a veDrò 2012

Alle elezioni primarie del PD nel 2009 sostiene la mozione di Pier Luigi Bersani, ex ministro dello sviluppo economico nel secondo governo Prodi, che risulterà vincente con il 53% dei voti, e il 7 novembre 2009 viene eletto dall'Assemblea vicesegretario nazionale del PD.[52]

Nel giugno 2010 Letta ha organizzato a Verona una riunione di tre giorni, durante la quale ha incontrato imprenditori e dirigenti di spicco della Lega Nord, il più grande partito del Veneto e della Lombardia orientale. Un sondaggio di opinione tra i democratici del settentrione, pubblicato durante il "Nord Camp", ha mostrato che erano più interessati a un'alleanza con la Lega Nord rispetto a Il popolo della libertà di Silvio Berlusconi. Letta è stato elogiato sia da Roberto Maroni sia da Umberto Bossi.[53]

L'8 gennaio 2013 la Direzione nazionale del PD candida Letta alla Camera dei deputati come capolista della lista PD nelle circoscrizioni Marche e Campania in vista delle elezioni politiche del 2013.[54] A marzo, in seguito alle elezioni, insieme con molti altri colleghi del Parlamento, aderisce al progetto "Riparte il futuro", firmando la petizione che ha lo scopo di revisionare la legge anti-corruzione, modificando la norma sullo scambio elettorale politico-mafioso (ex art. 416-ter del codice penale) entro i primi cento giorni di attività parlamentare.[55]

Il 20 aprile 2013, contemporaneamente alla effettività delle dimissioni di Bersani da segretario del PD a causa dell'esito fallimentare delle candidature a Presidente della Repubblica di Franco Marini e Romano Prodi, durante le elezioni del presidente della Repubblica Italiana del 2013, tutta la segreteria del PD, e quindi anche Letta che era vicesegretario, rassegna le dimissioni dai propri incarichi nel partito.

Presidente del Consiglio dei ministri

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Governo Letta.
Enrico Letta con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, appena rieletto e dopo le consultazioni con i presidenti di Camera, Senato e le forze politiche, conferisce a Enrico Letta l'incarico di formare un nuovo governo il 24 aprile 2013, incarico che accetta con riserva[56]. Dopo un rapido giro di consultazioni nella giornata del 25 aprile,[57] il successivo 27 aprile scioglie positivamente la riserva e forma il 62º governo della Repubblica Italiana, che il 28 aprile pronuncia il giuramento davanti al Presidente della Repubblica[4]. Diventato a 46 anni e 8 mesi uno dei Presidenti del Consiglio più giovani nella storia della Repubblica Italiana[58], il governo è composto da esponenti di Partito Democratico, Il Popolo della Libertà, Unione di Centro e Scelta Civica, formato da 21 ministri, di cui sette donne, con un'età media di 54 anni.[59]

Il giuramento del Governo Letta al Palazzo del Quirinale il 28 aprile 2013

Durante la cerimonia del giuramento, un uomo ha sparato colpi di arma da fuoco davanti a Palazzo Chigi e ha ferito due Carabinieri[60]. L'aggressore, Luigi Preiti, è stato fermato e arrestato; dichiarò di voler uccidere i politici o almeno di colpire un "simbolo della politica" e di essere stato costretto dalla disperazione di essere disoccupato e recentemente divorziato.[60]

Il 29 aprile ottiene la fiducia dalla Camera dei deputati con 453 voti favorevoli su 623 votanti, 153 contrari e 17 astenuti[61]. Il giorno successivo ha ottenuto la fiducia anche dal Senato della Repubblica con 233 sì, 59 no e 18 astenuti[62]. Per il suo primo intervento da Presidente del Consiglio davanti ai due rami del Parlamento italiano, Letta si rivolge, oltre che ai parlamentari, anche agli elettori, sottolineando "la necessità di ripristinare la decenza, la sobrietà, scrupolo, il senso dell'onore e del servizio e infine la banalità della gestione del buon padre di famiglia"; ha anche sostenuto una riduzione dei costi della politica.[63][64]

Il suo governo si caratterizza come il primo governo di larghe intese della storia della Repubblica Italiana, in quanto comprende esponenti di due delle tre principali forze politiche (centro-sinistra e centro-destra) che si contrapponevano prima delle elezioni. Il suo stretto rapporto con lo zio Gianni, uno dei consiglieri più fidati di Berlusconi, è stato percepito come un modo per superare l'aspra ostilità tra le due fazioni opposte. In particolare, la stessa carica di vicepresidente del Consiglio dei ministri è stata affidata al segretario politico del Popolo della Libertà Angelino Alfano.

Tensioni di governo col PdL

[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 settembre 2013, i cinque ministri del Popolo della Libertà (PdL) si sono dimessi su ordine del loro leader Silvio Berlusconi, prendendo come pretesto la decisione di posticipare il decreto che impediva l'aumento dell'IVA dal 21% al 22%, aprendo di fatto così una crisi di governo[65]. Il giorno seguente, Letta si reca al Palazzo Quirinale dal Presidente della Repubblica Napolitano per fare il punto della situazione e per discutere delle alternative possibili. In precedenza il Presidente della Repubblica aveva sottolineato che avrebbe sciolto le camere solo se non ci fossero state alternative possibili.[66]

Letta con il Segretario di Stato degli Stati Uniti John Kerry il 23 ottobre 2013

Tuttavia, nei giorni successivi, decine di esponenti del PdL si prepararono a sfidare Berlusconi e votare la fiducia al governo, spingendo quest'ultimo ad annunciare che avrebbe appoggiato il Presidente del Consiglio[67][68][69]. Il 2 ottobre si è votato per la fiducia: in mattinata si è votato presso il Senato, nel pomeriggio alla Camera[70][71]. Al Senato ha ottenuto 235 voti favorevoli e 70 contrari, mentre alla Camera 435 favorevoli e 162 contrari, ottenendo quindi la piena fiducia da parte del Parlamento[72].

Il 27 novembre il Senato approva il ddl di Stabilità con 162 voti favorevoli (Partito Democratico, Nuovo Centrodestra, Scelta Civica) e 115 contrari (Movimento 5 Stelle, Forza Italia, Sinistra Ecologia Libertà, Fratelli d'Italia). Ciò comporta, dunque, sia l'approvazione della legge finanziaria da parte del Senato sia la composizione di una nuova maggioranza di Governo dopo l'uscita di Forza Italia, anche a seguito della votazione della decadenza dalla carica di senatore di Berlusconi avvenuta in quello stesso giorno.[73][74]

In seguito alle dimissioni dal Governo del ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Nunzia De Girolamo, dal 27 gennaio assume la carica ad interim.[75]

Dimissioni forzate

[modifica | modifica wikitesto]
Enrico Letta con Angelino Alfano e Giorgio Napolitano a dicembre 2013

L'8 dicembre, il sindaco di Firenze Matteo Renzi ha vinto con 2/3 dei voti le elezioni primarie del Partito Democratico di quell'anno, scatenando subito le voci sulla possibilità di rimuovere Letta (nonostante quest'ultimo avesse ribadito che «con Renzi lavoreremo insieme, con spirito di squadra»[76]) e sostituirlo come nuovo Presidente del Consiglio[77]. Il 17 gennaio 2014, mentre era in onda sul programma televisivo Le invasioni barbariche su LA7, intervistato da Daria Bignardi sulle tensioni tra lui e Letta, Renzi ha lanciato l'hashtag #enricostaisereno per rassicurare il suo collega di partito di non tramare nulla contro di lui.[78]

Tuttavia, la crescente critica alla lentezza della riforma economica italiana lasciò Letta sempre più isolato, anche all'interno del suo stesso partito[79]. Il 13 febbraio 2014 la Direzione nazionale del Partito Democratico, su impulso del neo-segretario Renzi, ormai in rivalità con Letta, ha votato largamente a favore per le dimissioni di Letta, con 136 voti favorevoli, 16 contrari e due astensioni, per fare spazio a un nuovo esecutivo guidato dallo stesso Renzi[80][81]. Il giorno seguente, Letta rassegna le proprie dimissioni al Presidente della Repubblica[82], restando in carica per il disbrigo degli affari correnti fino al 22 febbraio.[8][83]

Politiche economiche

[modifica | modifica wikitesto]
Enrico Letta al Festival dell'Economia di Trento nel 2013

Da Presidente del Consiglio Letta si è occupato di affrontare la grave crisi socio-economica causata dalla Grande Recessione e la successiva crisi del debito sovrano europeo. Nel 2013, uno dei maggiori problemi dell'Italia era l'enorme disoccupazione giovanile, valutata intorno al 40%[84]. Per affrontare questo problema, il 14 giugno promuove un vertice a quattro a Palazzo Chigi con i ministri dell'economia, delle finanze e del lavoro di Italia, Germania, Francia e Spagna sul tema per organizzare politiche europee comuni per ridurre la disoccupazione giovanile[85]. Dopo poche settimane, durante una conferenza stampa al termine del Consiglio dell'Unione europea a Bruxelles, Letta annuncia che sarebbero stati ricevuti dall'Italia 1,5 miliardi di euro dai fondi europei per combattere la disoccupazione giovanile.[86]

Il 31 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per abolire il finanziamento pubblico ai partiti politici, che era ampiamente considerato una rivoluzione per la politica e i partiti politici italiani, che dipendevano profondamente dai fondi pubblici[87]. Il 4 giugno Letta, assieme al suo ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato e al suo ministro dell'ambiente Andrea Orlando, ha annunciato l'amministrazione controllata dell'ILVA, una delle più grandi aziende siderurgiche d'Europa, per una durata di 36 mesi, affidandone la gestione a Enrico Bondi.[88]

Il 15 giugno il suo governo emana il cosiddetto "Decreto del fare", provvedimento finalizzato ad assumere politiche per il rilancio dell'economia[89]. Il decreto è stato successivamente approvato dal Parlamento italiano tra luglio e agosto con voto di fiducia. La riforma è stata duramente criticata dal Movimento 5 Stelle[90]. Il 29 agosto il suo governo abolisce l'IMU, introdotta dal governo Monti, sia per le abitazioni principali che per gli edifici adibiti al settore agricolo.[91]

Il 31 agosto 2013 Letta e il governo, tramite un decreto-legge convertito a ottobre di quell'anno[92], approvano un condono fiscale a favore di otto società concessionarie di slot machine non in regola con il fisco[93][94][95]. L'obiettivo dell’esecutivo, sostenuto sia dal Partito Democratico che dal Popolo della libertà, era quello di recuperare in tempi brevi risorse per finanziare diverse misure, come l'abolizione dell'IMU.[91][94][95][96]

Lo stesso argomento in dettaglio: Operazione Mare nostrum.
Letta e Barack Obama al G8 del 2013

A seguito delle guerre civili libiche e siriane, uno dei principali problemi affrontati da Letta una volta diventato Presidente del Consiglio nel 2013 sono stati gli alti livelli di immigrazione illegale in Italia.[97]

Il 3 ottobre 2013, un'imbarcazione che trasportava migranti dalla Libia in Italia è affondata al largo dell'isola di Lampedusa. È stato riferito che la barca era salpata da Misurata, in Libia, ma che molti dei migranti provenivano da Eritrea, Somalia e Ghana. Una risposta di emergenza che ha coinvolto la Guardia Costiera italiana ha portato al salvataggio di 155 sopravvissuti. Il 12 ottobre è stato riferito che il bilancio delle vittime confermato dopo la perquisizione della barca era di 359, ma che altri corpi erano ancora dispersi; una cifra di "più di 360" morti è stata successivamente segnalata, diventando il naufragio con più morti avvenuto nel Mar Mediterraneo.

Dopo la tragedia di Lampedusa, Letta ha deciso di rafforzare il pattugliamento nazionale del canale siciliano autorizzando l'operazione Mare nostrum, un'operazione militare e umanitaria il cui scopo era fornire soccorso ai migranti. Questa operazione aveva due scopi principali: salvaguardare la vita in mare e combattere il traffico illegale di migranti. L'operazione ha portato in Europa almeno 150 000 migranti, principalmente dall'Africa e dal Medio Oriente. L'operazione si è conclusa pochi mesi dopo la fine del suo mandato, il 31 ottobre 2014.

Politica estera

[modifica | modifica wikitesto]
Letta con il Presidente del Messico Enrique Pena Nieto
Viaggi all'estero del presidente del Consiglio Enrico Letta

Politico fortemente filo-europeista, durante il suo governo ha stretto rapporti con gli altri importanti leader europei come la cancelliera tedesca Angela Merkel, che è stata il primo leader straniero che ha incontrato, pochi giorni dopo il suo giuramento, il 30 aprile[98]. Letta costruì anche un rapporto affettuoso con il presidente della Repubblica francese François Hollande, con il quale condivideva una visione comune sulle politiche di austerità, ritenute obsolete per affrontare la crisi economica del debito sovrano europeo; Letta e Hollande hanno spesso sottolineato la necessità di aumentare la spesa pubblica negli investimenti.[99]

Il 17 e 18 giugno partecipa al G8 del 2013 a Lough Erne in Irlanda del Nord[100]. Durante il summit, Letta ha avuto il suo primo incontro bilaterale con il Presidente degli Stati Uniti d'America Barack Obama. Il 17 ottobre Letta è stato invitato alla Casa Bianca dal presidente Obama, il quale si è dichiarato molto colpito dal primo ministro italiano e dal suo piano di riforme.[101]

Il 5 e il 6 settembre Letta partecipa al G20 del 2013 di San Pietroburgo[102]. Il summit si è concentrato sulle conseguenze della guerra civile siriana, dove Letta ha sostenuto per una risoluzione diplomatica della crisi promossa dalle Nazioni Unite.[103] Suo sherpa e consigliere economico è Fabrizio Pagani. Il 25 settembre, durante il suo discorso davanti all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, Letta ha chiesto una profonda riforma del Consiglio di sicurezza dell'ONU.[104]

Dopo la presidenza del Consiglio

[modifica | modifica wikitesto]

Il 9 giugno 2015 presenta le dimissioni da deputato alla Camera, dopo aver votato contro la nuova legge elettorale proposta dal PD e il suo segretario Renzi, l'Italicum: il suo incarico cessa quindi definitivamente il 23 luglio.[9] Nel contempo non rinnova la tessera del PD.[105] Nello stesso anno, su sua iniziativa, viene fondata la Scuola di Politiche (SdP), promossa dall'Agenzia di ricerche e legislazione (AREL).

Nell'aprile 2015 si trasferisce a Parigi per insegnare nella Grande école Sciences Po Paris (Institut d'études politiques), dove tiene un corso su Europa e populismi[106]. Dal 1º settembre dirige l'École d'affaires internationales (PSIA - Scuola di affari internazionali) dello stesso istituto.[9] Con Sciences Po ha inoltre svolto periodi di ricerca e insegnamento presso l'Università della Tecnologia di Sydney[107] e la Scuola di Politica e Strategia Globali dell'Università della California, San Diego.[108]

Manuel Valls, Jean-Claude Juncker ed Enrico Letta a Parigi per i 20 anni dell'Istituto Jacques Delors nel 2016

Nel 2016 sotto l'egida dell'Istituto Jacques Delors (un think tank europeo fondato vent’anni prima dall’ex presidente della Commissione europea Jacques Delors, guidato in passato anche da Tommaso Padoa-Schioppa), di cui è stato nominato presidente, ha lanciato una scuola di politiche centrata sui temi europei, l'Académie Notre Europe.[109]

A marzo 2017, davanti a Lucia Annunziata durante In mezz’ora, dichiara la sua intenzione di voto a favore di Andrea Orlando, ministro della giustizia ed esponente dell’area socialdemocratica del PD, alle imminenti primarie per scegliere il nuovo segretario, spiegando che Orlando «è stato l’unico che ha dato dimostrazione del fatto che il PD non può essere da un'altra parte, il PD non può che essere in piazza insieme alle bandiere europee»[110]. Nello stesso anno, intervistato da Il Giornale, afferma che non intende più tornare a fare politica attiva[111]. Successivamente ad ottobre 2017 entra a far parte del nuovo Comitè Action Publique 2022, una Commissione pubblica per la riforma dello Stato e della Pubblica Amministrazione in Francia che dipende dal governo di Édouard Philippe e che è stata fortemente voluta dal presidente Emmanuel Macron.[112]

Nel marzo 2019, in seguito alla vittoria di Nicola Zingaretti alle elezioni primarie del Partito Democratico, che divenne segretario del PD, annuncia che riprenderà la tessera del partito dopo quattro anni[113]. Nello stesso anno, Letta ha anche fatto parte del comitato consultivo dell'annuale Rapporto sullo sviluppo umano del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (UNDP), co-presieduto da Thomas Piketty e Tharman Shanmugaratnam.[114]

Segretario del Partito Democratico

[modifica | modifica wikitesto]

Elezione e insediamento al Nazareno

[modifica | modifica wikitesto]

In seguito all'annuncio di Nicola Zingaretti di dimettersi dalla carica di segretario del Partito Democratico, viene menzionato il suo nome come possibile successore. Inizialmente lui rifiuta, anche per via dell'incarico universitario a Parigi[115]. Ma dopo che molti esponenti di spicco del PD, tra cui lo stesso Zingaretti[116], il suo vicesegretario Andrea Orlando[117], l'ex Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, l'ex segretario del PD Dario Franceschini e il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini[118], hanno pubblicamente chiesto a Letta di diventare il nuovo segretario, ci ripensa, torna a Roma l'11 marzo 2021 e accetta ufficialmente il successivo 12 marzo, spiegando che "per amore della politica e passione per i valori democratici".[119][120]

Il 14 marzo viene eletto segretario del Partito Democratico dall'Assemblea nazionale con 860 voti a favore, 2 contrari e 4 astenuti[12]. Durante il suo discorso per insediarsi, ha rivendicato il sostegno e la partecipazione al governo Draghi, e ha indicato di voler ricostruire la coalizione di centro-sinistra dialogando con Liberi e Uguali, Azione, Italia Viva e +Europa, per formare un'alleanza con il Movimento 5 Stelle[12]. Successivamente rilancia in modo ancora più netto la necessità di un'alleanza con i 5 Stelle per sconfiggere la destra, soprattutto in vista delle elezioni amministrative.[121][122][123][124]

Il 17 marzo Letta ha nominato come vicesegretari del PD Giuseppe Provenzano, ministro per il Sud e la coesione territoriale nel governo Conte II, e Irene Tinagli, eurodeputata che presiede la Commissione per i problemi economici e monetari al Parlamento europeo, con quest'ultima che svolgerà le funzioni di vicaria.[125][126][127]

Il 18 marzo forma la sua segreteria, composta da otto uomini e otto donne, aggiungendo i suoi vicesegretari Tinagli e Provenzano, nominando tra i quali: l'ex CT della nazionale di pallavolo maschile Mauro Berruto, esponenti del governo Conte bis Antonio Misiani, Sandra Zampa e Francesco Boccia (quest'ultimo vicino a Letta) e persone esterne alla politica come il docente alla LUMSA ed ex commissario all'AgCom Antonio Nicita e l'ex segretario nazionale di Confartigianato Imprese Cesare Fumagalli.[128][129]

Ritorno alla Camera nel collegio di Siena

[modifica | modifica wikitesto]
Letta alla Camera nel 2022

Il 14 luglio 2021, dopo che Pier Carlo Padoan ha lasciato vacante il collegio uninominale di Siena alla Camera il 4 novembre 2020 per entrare nel cda dell'UniCredit (e diventarne presidente), annuncia che si candiderà nelle elezioni suppletive di Siena che si terranno in autunno, dopo settimane che circolava la notizia di una sua possibile candidatura a Siena[130], dichiarando alla direzione del PD di Siena che «C’è una missione nazionale: dobbiamo vincere per dare un messaggio forte alla Toscana e al paese e per avere un segretario in Parlamento dove i nostri gruppi parlamentari sono usciti falcidiati dal disastro delle elezioni del 2018 e dalle fughe successive»[131][132][133]. Alle elezioni suppletive, il principale avversario di Letta sarà Tommaso Marrocchesi Marzi, candidato del centro-destra molto radicato nel territorio ed espressione dell’imprenditoria vinicola della regione[134]. Secondo alcuni giornali, l’obiettivo di Letta, in caso della sua elezione alla Camera, è quello di gestire in maniera più ravvicinata i gruppi parlamentari del suo partito[131]. A sostenerlo, oltre al PD, saranno anche il Movimento 5 Stelle, Articolo Uno, Sinistra Italiana, Italia Viva, Europa Verde e PSI. Risulta eletto alla Camera dei Deputati con 33.391 voti pari al 49,92% staccando di 12 punti lo sfidante del centro-destra.[135] Alla Camera dei Deputati entra il 6 ottobre, facendo parte della 3ª Commissione Affari Esteri.[136]

Elezioni politiche del 2022

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2022.
Enrico Letta alle consultazioni del 2022 con Debora Serracchiani, Maria Cecilia Guerra, Simona Malpezzi e la presidente del PD, Valentina Cuppi.

Alle elezioni politiche anticipate del 2022 si ricandida alla Camera come capolista della lista Partito Democratico - Italia Democratica e Progressista nei collegi plurinominali Lombardia 1 - 01 e Veneto 2 - 02[137].

Alla tornata elettorale Letta viene eletto deputato in entrambi i collegi[138], optando per quello in Veneto; mentre il risultato del Partito Democratico è stato del 19,07% alla Camera dei deputati e il 18,96% al Senato della Repubblica, facendo quasi gli stessi numeri delle politiche del 2018 ma con l'astensionismo in crescita, raccolti principalmente in Toscana ed Emilia-Romagna.[139][140]

Nella conferenza stampa postelettorale del 26 settembre 2022 Letta, oltre ad incolpare il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte della vittoria della coalizione di centro-destra guidata da Giorgia Meloni alle elezioni[141], annuncia la convocazione di un nuovo congresso del PD, definito costituente del Nuovo PD, e contestualmente di nuove elezioni primarie[142][143], a cui Letta stesso non si sarebbe candidato[144][145]. Le primarie, conclusesi il 26 febbraio 2023, hanno visto l'affermazione di Elly Schlein come nuova segretaria.

Dopo la segretaria del PD

[modifica | modifica wikitesto]

Il 15 settembre 2023 Letta viene incaricato dal primo ministro belga Alexander De Croo, presidente entrante del Consiglio dell'Unione europea, di scrivere un rapporto di alto livello sul futuro del mercato interno dell'Unione europea[146][147]. L’1 ottobre 2024 rassegna le dimissioni da deputato del Parlamento italiano per tornare a dedicarsi all’attività di insegnamento universitario, essendo stato nominato decano della IE School of Politics, Economics and Global Affairs all'IE University di Madrid.[148]

Posizioni e idee politiche

[modifica | modifica wikitesto]

Di formazione cattolico-democratica[149], ritiene importante una tech tax a livello europeo ed è fortemente contrario ai paradisi fiscali, ritenendo che sia “insopportabile” la loro presenza in Europa.[150]

Propone la riduzione delle tasse sul lavoro (cuneo fiscale)[151] e l’introduzione di un salario minimo. È favorevole allo ius soli,[152][153] al suicidio assistito,[154] alla legalizzazione della cannabis,[155] al matrimonio egualitario[156] e a delle misure di contrasto e prevenzione dell’omofobia.[153][157][158]

Propone un modello economico basato sulla condivisione prevedendo la partecipazione dei lavoratori agli utili e alle decisioni delle grandi aziende, ricevendo gratuitamente e in condizioni di favore azioni di tali aziende[159]. Si era espresso già in precedenza a favore di questo tipo di compartecipazione, proponendo di sperimentarla su Poste italiane.[160]

Riguardo alle politiche migratorie, ritiene che il recupero in mare di chi scientemente cerca di raggiungere le coste italiane con mezzi di fortuna sia “un dovere del nostro Paese”.[153]

Si dichiara inoltre a favore del superamento del patto di stabilità europeo, "la necessità cioè di non ritornare alle regole ferree su debito e deficit"[152], sostituendolo con un "patto di stabilità verde e sociale".[161]

Si dichiara a favore delle quote rosa, sostenendo che in Italia vi sia un problema di genere, non solo nelle quote dei gruppi ma anche negli incarichi monocratici, a causa di meccanismi di selezione che tenderebbero a favorire figure maschili.[162]

Politiche giovanili e sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Riguardo alle politiche giovanili, propone l’Erasmus obbligatorio per gli studenti universitari[163] e l’estensione del voto delle elezioni politiche a partire dall’età di 16 anni «per allargare il peso dei giovani nella società».[152] Propone anche, attraverso l’aumento dell’imposta di successione per le eredità superiori ai 5 milioni di euro, la creazione di una "dote" di 10.000 euro da consegnare ai diciottenni meno abbienti, per sostenere spese legate alla formazione, all’istruzione, alla casa, all’affitto o per avviare un’impresa.[164][165]

Ancor prima della nascita del governo Conte II tra PD e M5S, si è dichiarato a favore del reddito di cittadinanza (proposta bandiera del M5S), che ritiene «fa parte del DNA del centro-sinistra»[166]. Ma precisando che, rifacendosi alla frase espressa precedentemente dal M5S e il suo leader Luigi Di Maio: «la povertà non è stata abolita, ma il reddito è un primo passo per affrontare un grave problema».[166]

Riforme costituzionali

[modifica | modifica wikitesto]

È fortemente contrario alla formazione del cosiddetto gruppo misto all’interno del parlamento, ritenendo che sia «un paradiso per chi lascia il proprio gruppo» e che «la politica si fa con i gruppi parlamentari che si sono presentati alle elezioni». Sostiene l'introduzione di una legge che favorisca la democrazia interna ai partiti politici, in attuazione dell'art. 49 della Costituzione. È contrario alle leggi elettorali Porcellum e Rosatellum, e sostiene l’introduzione della sfiducia costruttiva.[152]

Nella primavera del 2016 si è espresso a favore della riforma costituzionale Renzi-Boschi proposta dal governo Renzi.[167]

Riguardo al referendum costituzionale del 2020 sulla riduzione del numero dei parlamentari, annunciò di schierarsi per il Sì,[168][169] ritenendo che «per le attività che si svolgono alla Camera, 630 deputati sono troppi. 400 fanno benissimo il lavoro che la Camera deve svolgere» e che sia il primo passo per superare il bicameralismo perfetto.[170]

Inchiesta Lusi

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Luigi Lusi § Inchieste giudiziarie.

Nel gennaio 2012 l'ex tesoriere della Margherita Luigi Lusi, iscritto nel registro degli indagati per aver sottratto, secondo la procura di Roma, ingenti somme di denaro dalle casse del partito, ha sostenuto che parte di tali soldi sia andata a diversi appartenenti al partito, tra i quali Enrico Letta.[171]

Incarichi in società estere

[modifica | modifica wikitesto]

A luglio 2021 ha attirato a sé critiche da parte della stampa per aver rivestito incarichi in società estere come Tojoy (che si definisce "acceleratore per le imprese che vogliono entrare nel mercato cinese") e Publics (la cui controllata Qorvis cura da circa vent'anni l'immagine della monarchia saudita).[172][173][174]

Incarichi associativi

[modifica | modifica wikitesto]

Dal luglio 2016 Letta diventa presidente del comitato scientifico della fondazione Aristide Merloni[175], incarico conferitogli per il triennio 2016-19.

Letta è segretario generale dell'Arel - Agenzia di ricerche e legislazione, fondata da Beniamino Andreatta, nonché fondatore delle associazioni Trecentosessanta e VeDrò.[176] Dal 2015 è membro della Commissione Trilaterale[177] ed è stato membro del comitato esecutivo e vicepresidente dell'Aspen Institute Italia. Dal 2016 è presidente dell'Istituto Jacques Delors.[178]

Incarichi parlamentari

[modifica | modifica wikitesto]

Parlamento europeo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Membro della Commissione per i problemi economici e monetari
  • Membro della Delegazione per le relazioni con i paesi del Maghreb e l'Unione del Maghreb arabo (compresa la Libia)
  • Membro sostituto della Commissione temporanea sulle sfide e i mezzi finanziari dell'Unione allargata nel periodo 2007-2013

Camera dei deputati

[modifica | modifica wikitesto]

XIV legislatura:

  • Membro della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo (dal 21/06/2001 al 19/07/2004)
  • Membro del Gruppo di lavoro interparlamentare italo-iraniano (dal 07/01/2002 al 26/04/2004)
  • Membro del Comitato per la valutazione delle scelte scientifiche e tecnologiche (dall'11/02/2002 al 19/07/2004)

XV legislatura:

XVI legislatura:

XVII legislatura:

XVIII legislatura:

XIX legislatura:

  1. ^ Viceministro con delega al commercio estero.
  2. ^ Sottosegretario di Stato agli affari esteri con delega alle politiche comunitarie.
  3. ^ Deputato fino al 19/07/2004 nella XIV legislatura, di nuovo deputato dal 28/4/2006 nella XV legislatura fino alle dimissioni il 23 luglio 2015 nella XVII legislatura.
  4. ^ a b c d e f Enrico Letta, su argomenti.ilsole24ore.com, Il Sole 24 Ore, 29 aprile 2013. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2014).
  5. ^ Tre canali di finanziamento, più trasparenza. Ecco punto per punto il ddl del governo Archiviato il 21 maggio 2021 in Internet Archive., Corriere della Sera
  6. ^ Letta: all'Italia 1,5 miliardi per il lavoro. Grillo «poteva mandare tutto in vacca» Archiviato il 21 maggio 2021 in Internet Archive., Corriere della Sera
  7. ^ a b Letta: perché difendo Mare Nostrum Archiviato il 21 maggio 2021 in Internet Archive. Avvenire
  8. ^ a b Letta, dimissioni compiute. Quirinale, subito consultazioni: nessun passaggio in Aula, la Repubblica, 14 febbraio 2014. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato il 15 febbraio 2014).
  9. ^ a b c Enrico Letta lascia il Parlamento, su ansa.it. URL consultato il 10 giugno 2015 (archiviato il 9 giugno 2015).
  10. ^ (EN) Enrico Letta:, su Sciences Po. URL consultato il 21 gennaio 2022.
  11. ^ Letta, il giorno della scelta. Zingaretti: rilancerà il Pd, su il manifesto, 11 marzo 2021. URL consultato il 23 settembre 2021.
  12. ^ a b c Enrico Letta: "Pd sia in coalizione, dialogo con M5s guidato da Conte". L’ex premier: "Impegno comune". I temi del segretario: stop ai paradisi fiscali in Ue, Ius soli, voto a 16enni, su Il Fatto Quotidiano, 14 marzo 2021. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 marzo 2021).
  13. ^ Suppletive, larga vittoria a Siena per Enrico Letta, in Il Sole 24 ore.
  14. ^ Letta non si ricandiderà alla segreteria del PD, su Il Post, 26 settembre 2022. URL consultato il 9 febbraio 2023.
  15. ^ Letta annuncia il congresso Pd: "Non mi ricandido", su Il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  16. ^ Un Letta per ogni stagione - Regione - il Centro, su il Centro. URL consultato il 17 febbraio 2016 (archiviato il 12 marzo 2017).
  17. ^ Francesco Borgonovo, Lobby e parenti, l'uomo qualsiasi della politica, in Libero, Milano, Editoriale Libero s.r.l., 25 aprile 2013.
    «Sua madre, Anna Bianchi, origini sassaresi e fu vicina di casa di Francesco Cossiga»
  18. ^ Gianni Bazzoni, Enrico Letta, premier orgoglioso delle sue radici sarde, in La Nuova Sardegna, Sassari, DBInformation Spa, 24 aprile 2013.
    «Sua madre, Anna Banchi è nata a Sassari, e sua nonna Elsa Bazzoni, vicina di casa della famiglia di Francesco Cossiga, era la sorella più grande di Gianpaolo, scrittore e studioso che vive a Porto Torres.»
  19. ^ Gli zii di Enrico Letta. Non solo Gianni: c’è anche Gian Paolo Bazzoni a Porto Torres, in SardiniaPost, Cagliari, ICO 2006 S.r.l., 25 aprile 2013.
    «Così, mentre l’Unione sarda segnala che la stessa esistenza al mondo del premier incaricato è dovuto a un episodio accaduto in Sardegna durante la guerra (l’incontro tra la nonna Elsa Bazzoni e il tenentino maremmano Banchi)»
  20. ^ a b Gli zii di Enrico Letta. Non solo Gianni: c'è anche Gian Paolo Bazzoni a Porto Torres, su Sardiniapost.it, 25 aprile 2013. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato il 17 gennaio 2021).
  21. ^ Mattia Feltri, Gianni ricevuto da Enrico. E per la prima volta zio e nipote trattano “alla luce del sole”, La Stampa, 28 settembre 2013. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato il 22 febbraio 2014).
  22. ^ La7, Letta disegna l'albero genealogico che lo porta a Gramsci: "Il figlio di sua sorella ha sposato la zia della mia mamma", su Il Fatto Quotidiano, 6 luglio 2021. URL consultato il 23 settembre 2021.
  23. ^ Al MSAC ho scoperto la parola “impegno” « Movi 100, su movi100.azionecattolica.it. URL consultato il 20 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2016).
  24. ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 11 giugno 2013. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2013).
  25. ^ CV della sua pagina web. Il prof. M. Bassani, in un'intervista a Libero, in libero.sm, 24 aprile 2013. URL consultato il 19 settembre 2013 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2013). ricorda diversamente.
  26. ^ a b Un volto da Premier (FOTO), su L'HuffPost, 24 aprile 2013. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato il 30 novembre 2020).
  27. ^ Governo. Enrico Letta, l’allievo di Andreatta diventa presidente del Consiglio, in giornale.sm, 24 aprile 2013. URL consultato il 26 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  28. ^ Quando Enrico Letta ringraziò lo «zio Gianni» Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive., Vanity Fair, Sara Faillaci, 3 maggio 2013
  29. ^ a b Enrico Letta Profile: Mild-Mannered AC Milan Fan who is Italy’s Next PM, in International Business Times, 24 aprile 2013. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato il 27 aprile 2013).
  30. ^ a b c d e f g Tra la passione per la politica, l'Ue e il Milan, chi è Enrico Letta, su Agi. URL consultato il 29 settembre 2021.
  31. ^ Enrico Letta: tutto sull'ex premier (e le curiosità che nessuno ti ha detto), su Donna Glamour, 1º giugno 2021. URL consultato il 5 agosto 2021.
  32. ^ Ministero dell'interno, Anagrafe degli amministratori locali e regionali
  33. ^ (EN) Elisabetta Povoledo, An Italian Leader and a Political Acrobat (Published 2013), in The New York Times, 28 aprile 2013. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato il 9 settembre 2020).
  34. ^ Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni
  35. ^ Orlando Sacchelli, Enrico Letta, il giovane Dc che deve far da paciere tra Pd e Pdl, su ilGiornale.it, 24 aprile 2013. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato il 22 gennaio 2021).
  36. ^ (EN) Profile: Enrico Letta, in BBC News, 13 febbraio 2014. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato il 27 febbraio 2021).
  37. ^ a b Enrico Letta, la biografia completa, su Formiche.net, 24 aprile 2013. URL consultato il 5 agosto 2021.
  38. ^ Orlando Sacchelli, Enrico Letta, il giovane Dc che deve far da paciere tra Pd e Pdl, su ilGiornale.it, 24 aprile 2013. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato il 22 gennaio 2021).
  39. ^ Pisano, milanista, baby-ministro. Ecco chi è Enrico Letta, l'eterno "giovane" del Pd, su liberoquotidiano.it. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato il 27 settembre 2020).
  40. ^ Enrico Letta, genitori tra gioia e timori, ANSA, 25 aprile 2013. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato il 21 febbraio 2014).
  41. ^ (EN) Home | MEPs | European Parliament, su europarl.europa.eu. URL consultato il 10 febbraio 2021 (archiviato il 20 gennaio 2018).
  42. ^ Pd: Letta: «Mi candido». Video sul web - Corriere della Sera, su corriere.it. URL consultato il 5 aprile 2010 (archiviato il 4 dicembre 2011).
  43. ^ Enrico Letta si candida alle primarie del Partito Democratic - YouTube, su youtube.com. URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato il 12 ottobre 2016).
  44. ^ Pd, Enrico Letta si candida su internet Bocciata la discesa in campo di Pannella - Politica - Repubblica.it, su repubblica.it. URL consultato il 23 settembre 2021.
  45. ^ Citato in Paolo Tessadri, Letta leader? Senza grinta, su ilfattoquotidiano.it, il Fatto Quotidiano, 1º agosto 2013. URL consultato l'8 dicembre 2013 (archiviato il 28 novembre 2013).
  46. ^ De Castro: «Candidatura Letta grande occasione per coinvolgere società» Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive. - EnricoLetta.it
  47. ^ con il Pd Corritore appoggia Letta, su archiviostorico.corriere.it. URL consultato il 24 aprile 2013 (archiviato il 2 giugno 2021).
  48. ^ qui il Pd non si farà - Cronaca - Trentino Corriere Alpi[collegamento interrotto]
  49. ^ Gli Innovatori Europei sostengono la candidatura di Enrico Letta in tutta Italia Archiviato l'8 ottobre 2007 in Internet Archive. - Innovatori Europei- Info
  50. ^ La nostra battaglia per l’abolizione dei vitalizi, su Sito ufficiale Enrico Letta, 24 ottobre 2011. URL consultato il 25 aprile 2013 (archiviato il 2 maggio 2013).
  51. ^ Governo ombra, tutti i nomi, in Corriere della Sera, 09 maggio 2008. URL consultato il 1º novembre 2009 (archiviato il 12 maggio 2008).
  52. ^ Bersani indica la rotta "Partito dell'alternativa" Enrico Letta eletto vice, in Quotidiano Nazionale, 07 novembre 2009. URL consultato il 7 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2010).
  53. ^ Archivio Corriere della Sera, su archivio.corriere.it. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato il 18 gennaio 2016).
  54. ^ Elezioni Politiche - Ordine di lista della Camera dei deputati (PDF) [collegamento interrotto], su Sito ufficiale Partito Democratico, 8 gennaio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2013.
  55. ^ parlamento italiano Archiviato il 18 marzo 2013 in Internet Archive. riparteilfuturo.it
  56. ^ Federica Seneghini, Letta nuovo premier incaricato «Siamo in terra incognita, ma sono fiducioso», in Corriere della Sera, 24 aprile 2013. URL consultato il 25 aprile 2013 (archiviato il 25 aprile 2013).
  57. ^ Letta: "Nodi restano, ci vuole tempo"Alfano: "Difficoltà, ma spirito costruttivo", in la Repubblica, 25 aprile 2013. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato il 26 aprile 2013).
  58. ^ 4. Enrico Letta (JPG), su Il Post, 17 febbraio 2014. URL consultato il 29 settembre 2021.
  59. ^ Nasce il governo Letta, ora la fiducia. Il premier: «Sobria soddisfazione», in Corriere della Sera, 27 aprile 2013. URL consultato il 28 aprile 2013 (archiviato il 1º luglio 2013).
  60. ^ a b di RQuotidiano, Sparatoria Palazzo Chigi: due carabinieri feriti. L'attentatore: "Puntavo ai politici" - Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 7 gennaio 2021).
  61. ^ 453 sì, 153 no: il governo Letta ottiene la fiducia alla Camera, in Corriere della Sera, 29 aprile 2013. URL consultato il 29 aprile 2013 (archiviato il 30 aprile 2013).
  62. ^ Letta incassa la fiducia anche al Senato, in Corriere della Sera, 30 aprile 2013. URL consultato il 30 aprile 2013 (archiviato il 3 maggio 2013).
  63. ^ Governo Letta, fiducia alla Camera: 453 sì, 153 no. Si astiene la Lega, su Il Fatto Quotidiano, 29 aprile 2013. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 21 gennaio 2021).
  64. ^ Le prime parole dei Presidenti del Consiglio. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  65. ^ Berlusconi fa dimettere ministri: è crisi - Letta: gesto folle per motivi personali, 28 settembre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato il 30 settembre 2013).
  66. ^ Napolitano: "Verifico se possibile legislatura" In serata Letta sale al Colle, 29 settembre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato il 10 dicembre 2013).
  67. ^ (EN) Berlusconi U-turn secures Italian government survival, in Reuters, 2 ottobre 2013. URL consultato il 26 settembre 2021.
  68. ^ (EN) Graeme Wearden, Italian PM wins confidence vote after Berlusconi abandons revolt - as it happens, in The Guardian, 2 ottobre 2013. URL consultato il 26 settembre 2021.
  69. ^ (EN) Italy crisis: PM Letta wins vote after Berlusconi U-turn, in BBC News, 2 ottobre 2013. URL consultato il 26 settembre 2021.
  70. ^ Crisi di governo: i ministri PdL rassegnano le dimissioni irrevocabili, 30 settembre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato il 2 ottobre 2013).
  71. ^ Crisi di governo: voto di fiducia il 2 ottobre, 30 settembre 2013. URL consultato il 1º ottobre 2013 (archiviato il 1º ottobre 2013).
  72. ^ Berlusconi si arrende, Letta ottiene fiducia. Napolitano: "Ora basta giochi al massacro" Archiviato il 3 ottobre 2013 in Internet Archive. repubblica.it
  73. ^ Legge stabilità, sì del senato Ddl ora passa alla Camera, 27 ottobre 2013. URL consultato il 27 ottobre 2013 (archiviato il 3 dicembre 2013).
  74. ^ Forza Italia esce dalla maggioranza Alfano: «Un errore sabotare Letta», 27 ottobre 2013. URL consultato il 27 ottobre 2013 (archiviato il 27 novembre 2013).
  75. ^ Comunicato del Governo: Letta accetta dimissioni ministro per le Politiche agricole, alimentari e forestali, De Girolamo, 27 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014 (archiviato il 2 febbraio 2014).
  76. ^ Letta si consegna a Renzi: "Lavoreremo insieme con spirito di squadra", su ilGiornale.it, 8 dicembre 2013. URL consultato il 26 settembre 2021.
  77. ^ www.primariepd2013.it, su primariepd2013.it. URL consultato il 2 giugno 2021 (archiviato il 14 febbraio 2021).
  78. ^ Renzi: quando assicurava di non voler prendere il posto di Letta, su Video: ultime notizie - Corriere TV. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato il 10 maggio 2021).
  79. ^ Tutti giù dal carro di Letta - Stefano Menichini, su Il Post, 8 febbraio 2014. URL consultato il 29 settembre 2021.
  80. ^ Enrico Letta si dimette venerdì, su Il Post, 13 febbraio 2014. URL consultato il 29 settembre 2021.
  81. ^ Renzi manda a casa Letta: oggi il premier al Quirinale per le dimissioni. Pd: sì a nuovo governo, 13 febbraio 2014. URL consultato il 14 febbraio 2014 (archiviato il 22 febbraio 2014).
  82. ^ Letta al Quirinale, si è dimesso - Top News, su ANSA.it. URL consultato il 15 marzo 2021 (archiviato il 23 settembre 2018).
  83. ^ governo.it Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive. (Il Presidente della Repubblica ha preso atto e lo ha invitato a rimanere in carica per il disbrigo degli affari correnti)
  84. ^ Disoccupazione giovanile, Bce: "Nel 2013 in Italia è arrivata vicina al 40%", su Il Fatto Quotidiano, 13 febbraio 2014. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 24 agosto 2014).
  85. ^ Vertice lavoro, Letta ai ministri europei: «Non c'è più tempo, si deve agire subito Scelta sciagurata guardare solo i conti», in Il messaggero, 16 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013 (archiviato il 16 giugno 2013).
  86. ^ Redazione Online, Letta: all'Italia 1,5 miliardi per il lavoro Grillo «poteva mandare tutto in vacca», su Corriere della Sera, 28 giugno 2013. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 21 maggio 2021).
  87. ^ Dino Martirano, Tre canali di finanziamento, più trasparenza Ecco punto per punto il ddl del governo, su Corriere della Sera, 31 maggio 2013. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 24 febbraio 2021).
  88. ^ Ilva, firmato il decreto: Enrico Bondi commissario per 36 mesi, su Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2013. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 9 marzo 2021).
  89. ^ Il Decreto del fare, misura per misura, in europaquotidiano.it, 14 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2013).
  90. ^ Redazione Online, La Camera approva il «decreto del fare» dopo l'ostruzionismo dei Cinque stelle, su Corriere della Sera, 26 luglio 2013. URL consultato il 17 marzo 2021 (archiviato il 2 marzo 2021).
  91. ^ a b Dossier Servizio Studi (PDF), su senato.it, p. 11.
  92. ^ Dossier Servizio Studi (PDF), su senato.it, p. 137.
  93. ^ Dossier Bila 18 (PDF), su senato.it, p. 44.
  94. ^ a b Per Letta i test gratis sono come «condoni». Lui ne fece uno nel 2013, su Pagella Politica. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  95. ^ a b Anche Letta ha “scelto” un condono fiscale nel 2013, su Pagella Politica. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  96. ^ Slot, il condono della vergogna, su L'Espresso, 30 agosto 2013. URL consultato il 15 febbraio 2023.
  97. ^ Letta da Malta: "Orgoglio per l'operazione Mare Nostrum", su rainews.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
  98. ^ Letta, tour in Europa: vertice con Merkel La cancelliera: «Italia sulla buona strada», su Corriere della Sera, 30 aprile 2013. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 18 giugno 2016).
  99. ^ Stefano Montefiori, Ue, asse Letta-Hollande per la crescita, su Corriere della Sera, 1º maggio 2013. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 18 giugno 2016).
  100. ^ G8, il debutto di Enrico Letta Prima l'incontro con Obama L'incognita Siria divide già, in qn.quotidiano.net, 17 giugno 2013. URL consultato il 17 giugno 2013 (archiviato il 21 giugno 2013).
  101. ^ Usa, Obama riceve Letta: "Italia sulla strada giusta, impressionato da premier", su la Repubblica, 17 ottobre 2013. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 25 dicembre 2019).
  102. ^ San Pietroburgo, al via il G20 Tensione e freddezza tra Obama e Putin, in corriere.it, 5 settembre 2013. URL consultato il 18 ottobre 2013 (archiviato il 19 ottobre 2013).
  103. ^ Letta: "C'è ancora spazio per una soluzione politica con L'Onu", su L'HuffPost, 11 settembre 2013. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 15 settembre 2018).
  104. ^ Letta a Wall Street: "Siamo affidabili".E all'Onu chiede riforma Consiglio sicurezza, su la Repubblica, 25 settembre 2013. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 27 febbraio 2021).
  105. ^ Enrico Letta si dimette da deputato: il discorso in aula e il lungo applauso della Camera (VIDEO), su L’Huffington Post, 24 luglio 2015. URL consultato il 12 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2019).
  106. ^ Letta professore a Parigi "Insegno a Sciences-Po ma non sono un esule" Archiviato il 24 maggio 2014 in Internet Archive.
  107. ^ (EN) Europe should recognize China as market economy to further bilateral relationship Archiviato il 3 agosto 2015 in Internet Archive.
  108. ^ (EN) Experiencing the "crossroad of the US, Asia and Mexico" Archiviato il 7 ottobre 2019 in Internet Archive.
  109. ^ Letta battezza Académie Notre Europe: "Per creare una classe dirigente europea ed europeista" Archiviato il 7 ottobre 2019 in Internet Archive.
  110. ^ L'endorsement di Enrico Letta per Andrea Orlando, su Il Post, 26 marzo 2017. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  111. ^ Enrico Letta dice che non farà più politica, su Il Post, 1º settembre 2017. URL consultato il 9 dicembre 2021.
  112. ^ Macron chiama Letta a far parte della Commissione per la riforma dello Stato Archiviato il 14 ottobre 2017 in Internet Archive.
  113. ^ Enrico Letta: "Dopo 5 anni riprendo la tessera del Pd. Mai più partito dell'antipatia", su rep.repubblica.it. URL consultato il 5 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2019).
  114. ^ 2019 Human Development Report Advisory Board Members | Human Development Reports, su hdr.undp.org. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 23 marzo 2021).
  115. ^ Successione di Zingaretti, continua il pressing su Letta: ma lui è ancora fermo sul no, su Globalist. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato l'8 marzo 2021).
  116. ^ Zingaretti: "Letta può rendere il Pd protagonista indiscusso della democrazia italiana", su ilfoglio.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 marzo 2021).
  117. ^ Il Pd vuole Letta segretario ma l'ex premier non cede (ancora) al pressing, su Agi. URL consultato il 29 settembre 2021.
  118. ^ "Dobbiamo salvare il Pd". Così Franceschini lavora per Letta, su ilfoglio.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 marzo 2021).
  119. ^ Pd, Enrico Letta: «Ho bisogno di 48 ore per decidere», su corriere.it, 10 marzo 2021. URL consultato l'11 marzo 2021 (archiviato l'11 marzo 2021).
  120. ^ Enrico Letta si candida a fare il segretario del PD, su Il Post, 12 marzo 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  121. ^ Enrico Letta benedice l'alleanza con il M5s: «Necessaria per battere la destra». E sui renziani: «Dipende da loro, dialoghiamo con tutti», su Open, 21 marzo 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  122. ^ Letta vuole l'alleanza con i 5 stelle per vincere alle elezioni e di Conte dice: "Sono sicuro che ci capiremo", su Il Fatto Quotidiano, 21 marzo 2021. URL consultato il 22 marzo 2021 (archiviato il 21 marzo 2021).
  123. ^ Letta all'assemblea del Pd: «Costruire un nuovo centrosinistra che dialoghi con il M5s». Pressing sul governo per la cittadinanza a Zaki, su Open, 17 aprile 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  124. ^ Le manovre nel centrosinistra per saldare l'intesa sulle amministrative, su Agi. URL consultato il 29 settembre 2021.
  125. ^ Pd, il neosegretario Enrico Letta: "Ho chiesto a Irene Tinagli e Peppe Provenzano di affiancarmi come vicesegretari", su Il Fatto Quotidiano, 17 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 17 marzo 2021).
  126. ^ Pd, Letta ha scelto i vicesegretari del partito: Irene Tinagli e Giuseppe Provenzano, su la Repubblica, 17 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 17 marzo 2021).
  127. ^ Provenzano e Tinagli: per Letta un vice di sinistra e una di destra, su il manifesto, 17 marzo 2021. URL consultato il 18 marzo 2021 (archiviato il 18 marzo 2021).
  128. ^ Berruto new entry, molti ingressi dal Conte 2: chi c'è nella nuova segreteria del Pd, su Il Fatto Quotidiano, 18 marzo 2021. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato il 20 marzo 2021).
  129. ^ Pd, Letta nomina la nuova segreteria del partito: sedici membri, otto uomini e otto donne, su la Repubblica, 18 marzo 2021. URL consultato il 21 marzo 2021 (archiviato il 20 marzo 2021).
  130. ^ Letta si candida alla Camera dei deputati. Il segretario Pd correrà per le suppletive di Siena, su Open, 13 luglio 2021. URL consultato il 29 settembre 2021.
  131. ^ a b Il segretario del PD Enrico Letta si candiderà per un seggio alla Camera nelle elezioni suppletive di Siena, su Il Post, 14 luglio 2021. URL consultato il 19 luglio 2021.
  132. ^ Suppletive: Letta accetta candidatura a Siena - Politica, su Agenzia ANSA, 13 luglio 2021. URL consultato il 19 luglio 2021.
  133. ^ Pd, è ufficiale: Enrico Letta correrà alle suppletive nel collegio di Siena, su Il Fatto Quotidiano, 13 luglio 2021. URL consultato il 19 luglio 2021.
  134. ^ Intervista a Marrocchesi Marzi candidato, su affaritaliani.it.
  135. ^ Letta vince a Siena le suppletive - Toscana, su Agenzia ANSA, 4 ottobre 2021. URL consultato il 4 ottobre 2021.
  136. ^ Camera dei Deputati - Enrico Letta
  137. ^ Candidati alle elezioni politiche: tutti i nomi, su la Repubblica, 23 agosto 2022. URL consultato il 22 aprile 2024.
  138. ^ Eletti alla Camera alle elezioni 2022: ecco i nuovi deputati sia all'uninominale che al proporzionale, su la Repubblica, 26 settembre 2022. URL consultato il 22 aprile 2024.
  139. ^ Elezioni politiche 2022: risultati in diretta - Fdi primo partito, flop Pd sotto il 20, i 5 stelle terzi col 15. Crollo della Lega sotto al 9%, su Il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  140. ^ Elezioni politiche, tutti i risultati per Regione, su Il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  141. ^ Elezioni, Letta dopo la sconfitta: "Colpa di Conte". E sul dialogo con M5s dice: "Opposizioni in ordine sparso sarebbe regalo a destra", su Il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2022. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  142. ^ Raffaella Polselli, Lettera - Appello Enrico Letta per la partecipazione al Congresso Costituente del Nuovo PD, su Partito democratico, 8 novembre 2022. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  143. ^ L’importanza del prossimo congresso del PD, su Il Post, 30 settembre 2022. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  144. ^ Letta non si ricandiderà alla segreteria del PD, su Il Post, 26 settembre 2022. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  145. ^ Letta annuncia il congresso Pd: "Non mi ricandido", su Il Fatto Quotidiano, 26 settembre 2022. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  146. ^ (EN) Press corner, su European Commission - European Commission. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  147. ^ (EN) Enrico Letta receives a European mandate to think about the future of the internal market, su Institut Jacques Delors. URL consultato il 4 gennaio 2024.
  148. ^ Enrico Letta si dimette da deputato e torna in università: insegnerà a Madrid, su la Repubblica, 1º ottobre 2024. URL consultato il 2 dicembre 2024.
  149. ^ Il giorno di Letta, la vittoria della sinistra dc (di Gianfranco Rotondi), su HuffPost Italia, 14 marzo 2021. URL consultato l'11 settembre 2022.
  150. ^ Pd, Letta: "Insopportabile che ci siano paradisi fiscali in Europa, non devono più esistere" - Il Fatto Quotidiano, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
  151. ^ Manovra, Letta: «Priorità ridurre il cuneo fiscale» | Corriere TV
  152. ^ a b c d Pd, Letta segretario con 860 sì: "Serve un nuovo Pd, no al partito del potere". Promette battaglia sul voto ai sedicenni e Ius soli. E sulle alleanze: "Sentirò 5S e Renzi" - la Repubblica, su repubblica.it. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato il 14 marzo 2021).
  153. ^ a b c Copia archiviata, su ilfattoquotidiano.it. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato il 13 aprile 2021).
  154. ^ Eutanasia, Letta: ora Parlamento approvi legge suicidio assistito, su Askanews, 15 febbraio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  155. ^ Proposta Pd: "Produzione cannabis sia legale per uso personale", su triestecafe.it, 14 agosto 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  156. ^ Enrico Letta: "Matrimonio egualitario e ius scholae nel programma del Pd", su gay.it, 13 agosto 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  157. ^ Pd: Letta, avanti con forza su ius soli e ddl Zan - Ultima Ora - ANSA, su ansa.it. URL consultato il 13 aprile 2021 (archiviato il 13 aprile 2021).
  158. ^ Programma elettorale 2022-Insieme per un'Italia democratica e progressista (PDF), su partitodemocratico.it, 17 agosto 2022. URL consultato il 18 ottobre 2022.
  159. ^ Utili anche ai lavoratori, l'economia della condivisione del nuovo Pd di Letta | L'HuffPost, su huffingtonpost.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 marzo 2021).
  160. ^ Letta: "Introdurremo la compartecipazione dei lavoratori in Poste Italiane"" | Prima Comunicazione, su primaonline.it. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 17 gennaio 2021).
  161. ^ Copia archiviata, su ilsole24ore.com. URL consultato il 16 marzo 2021 (archiviato il 16 marzo 2021).
  162. ^ Copia archiviata, su youtube.com. URL consultato il 23 marzo 2021 (archiviato il 2 giugno 2021).
  163. ^ Pd, Letta: "Erasmus obbligatorio per gli studenti universitari" - la Repubblica, su repubblica.it. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 28 marzo 2021).
  164. ^ Copia archiviata, su ilpost.it. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 26 maggio 2021).
  165. ^ Copia archiviata, su repubblica.it. URL consultato il 30 maggio 2021 (archiviato il 23 maggio 2021).
  166. ^ a b "Il reddito di cittadinanza è nel Dna del centrosinistra", dice Enrico Letta, su Agi. URL consultato il 29 settembre 2021.
  167. ^ Letta: «Italicum legge sbagliata. Ma al referendum io voterò Sì», su corriere.it. URL consultato il 20 settembre 2016 (archiviato il 2 giugno 2021).
  168. ^ Claudio Bozza, Zingaretti: «Sì al referendum. Il Pd starà al governo finché farà cose utili al Paese», su Corriere della Sera, 9 luglio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato il 10 maggio 2021).
  169. ^ Elenco dei soggetti politici ai sensi dell’articolo 2 della delibera n. 52/20/CONS, su agcom.it. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato il 4 novembre 2020).
  170. ^ Referendum, Letta: "Voterò Sì convintamente. Tutte le nostre proposte di riforma prevedevano lo stesso taglio. 630 deputati? Ne bastano 400", su Il Fatto Quotidiano, 1º settembre 2020. URL consultato il 9 marzo 2021 (archiviato il 14 marzo 2021).
  171. ^ Lusi si difende e parla di E. Letta "Non potevo verificare le fatture", in la Repubblica, 24 maggio 2012. URL consultato il 26 aprile 2013 (archiviato il 2 maggio 2013).
  172. ^ Giovanna Faggionato, L’altra carriera di Letta nel business degli ex premier, su editorialedomani.it, 11 luglio 2021. URL consultato il 26 maggio 2022.
  173. ^ Enrico Letta, il Domani svela il business del segretario Pd in Francia: ecco perché tifava per la flat tax, su iltempo.it, 12 luglio 2021. URL consultato il 26 maggio 2022.
  174. ^ in questi anni enrico letta non s'e' girato i pollici: si è dedicato al business, su dagospia.com, 12 febbraio 2022. URL consultato il 26 maggio 2022.
  175. ^ Comitato Scientifico della Fondazione Aristide Merloni
  176. ^ Noi, su Associazione TrecentoSessanta. URL consultato il 10 marzo 2010 (archiviato il 14 marzo 2010).
  177. ^ THE TRILATERAL COMMISSION - Gruppo Italiano (PDF), su trilaterale.it. URL consultato l'8 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2015).
  178. ^ Enrico Letta, su institutdelors.eu. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  179. ^ Legion d'onore francese, decreto del 25 marzo 2016., su legifrance.gouv.fr. URL consultato il 27 marzo 2016 (archiviato il 23 aprile 2016).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana Successore
Mario Monti 28 aprile 2013 – 22 febbraio 2014 Matteo Renzi

Predecessore Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato Successore
Pier Luigi Bersani 22 dicembre 1999 – 11 giugno 2001 Antonio Marzano

Predecessore Ministro per le politiche comunitarie Successore
Lamberto Dini 21 ottobre 1998 – 22 dicembre 1999 Patrizia Toia

Predecessore Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri
Segretario del Consiglio dei ministri
Successore
Gianni Letta 17 maggio 2006 – 8 maggio 2008 Gianni Letta

Predecessore Segretario del Partito Democratico Successore
Nicola Zingaretti 14 marzo 2021 – 12 marzo 2023 Elly Schlein

Predecessore Vicesegretario del Partito Democratico Successore
Dario Franceschini 7 novembre 2009 – 20 aprile 2013 Lorenzo Guerini
Debora Serracchiani

Predecessore Vicesegretario del Partito Popolare Italiano Successore
carica istituita 1997 – 1998
con Dario Franceschini
Dario Franceschini[1]

  1. ^ Dal 1998 al 1999.
Controllo di autoritàVIAF (EN90217751 · ISNI (EN0000 0000 7836 4729 · SBN IEIV040911 · BAV 495/381145 · LCCN (ENn97101525 · GND (DE1037919971 · BNE (ESXX5039663 (data) · BNF (FRcb131742837 (data)