Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Veneto 2circoscrizione elettorale Stato Italia Capoluogo Verona Elezioni per Camera dei deputati Eletti Deputati Istituzione 1993 Periodo 1993-2005 Tipologia a collegi uninominali e collegio plurinominale Numero eletti 29 Periodo 2005-2017 Tipologia di lista Numero eletti
30 (dal 2005 al 2011)
31 (dal 2011 al 2017)
Periodo 2017- Tipologia a collegi uninominali e plurinominali Numero eletti 30 Territorio Manuale
La circoscrizione Veneto 2 è una circoscrizione elettorale italiana istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella ) con il nome originario circoscrizione VII Veneto 1 , confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli ) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum ), con la quale ha assunto la nuova denominazione Veneto 2 .[1]
La circoscrizione comprende geograficamente la parte più occidentale della regione Veneto e sostituisce, ai fini dell'elezione della Camera, la precedente circoscrizione Verona (denominata anche "Verona-Padova-Vicenza-Rovigo") in vigore dalle elezioni del 1946 a quelle del 1992 . Con la Legge Mattarella la circoscrizione ha eletto 29 deputati. Con l'introduzione della Legge Calderoli il numero dei deputati è salito a 30 e a seguito del censimento 2011, la circoscrizione ha guadagnato un ulteriore seggio arrivando ad eleggere quindi 31 deputati.
Il territorio della circoscrizione coincide con le province di Verona , Padova , Vicenza e Rovigo per un totale di 373 comuni , una superficie di 9.775 km² ed una popolazione di 2.943.164 abitanti[2] .
Con la legge elettorale Mattarella, alla circoscrizione originariamente identificata come Veneto 1 spettavano 29 seggi, di cui 22 eletti con collegi uninominali a turno unico e 7 eletti con sistema proporzionale .
L'attribuzione dei primi 22 seggi avveniva in base ad un sistema maggioritario a turno unico plurality : veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. I rimanenti 7 seggi erano invece assegnati con un metodo proporzionale. Pertanto l'elettore godeva di una scheda elettorale separata per l'attribuzione dei seggi residui, a cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia di sbarramento nazionale del 4%. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nel collegio unico nazionale mediante il metodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26 circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati - che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali - venivano proposti in un sistema di liste bloccate senza possibilità di preferenze. Il meccanismo era però integrato dal metodo dello scorporo , volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale - cioè i voti del secondo classificato più uno - i quali erano obbligati a collegarsi ad una lista circoscrizionale.
Legislatura
Coalizione
Partiti
XII Legislatura
Polo per le Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Lega Nord (LN), Centro Cristiano Democratico (CCD)
Alleanza dei Progressisti
Partito Democratico della Sinistra (PDS), Partito della Rifondazione Comunista (PRC), Federazione dei Verdi (FdV), Partito Socialista Italiano (PSI)
Patto per l'Italia
Partito Popolare Italiano (PPI), Patto Segni (PS)
XIII Legislatura
L'Ulivo
Partito Democratico della Sinistra (PDS), Popolari per Prodi (PPI–UD–PRI–SVP), Rinnovamento Italiano (RI), Federazione dei Verdi (FdV), La Rete (LR)
Polo per le Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Centro Cristiano Democratico -Cristiani Democratici Uniti (CCD-CDU)
—
Lega Nord (LN)
—
Partito della Rifondazione Comunista (PRC)
XIV Legislatura
Casa delle Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Lega Nord (LN), Biancofiore (CCD-CDU)
L'Ulivo
Democratici di Sinistra (DS), Democrazia è Libertà - La Margherita (DL), Il Girasole (FdV-SDI), Partito Socialista Italiano (PSI)
—
Partito della Rifondazione Comunista (PRC)
Partito Risultati27-28 marzo 1994 Seggi Voti % ± Num ± Forza Italia 445 576 23,19 n.d. 1 n.d. Lega Nord 399 481 20,80 3,441 n.d. Partito Popolare Italiano 290 720 15,13 n.d. 2 n.d. Partito Democratico della Sinistra 208 083 10,83 2,021 n.d. Alleanza Nazionale 160 079 8,33 4,941 n.d. Patto Segni 151 420 7,88 n.d. 1 n.d. Rifondazione Comunista 75 396 3,92 0,701 n.d. Federazione dei Verdi 66 290 3,45 0,400 n.d. Lega Autonomia Veneta 54 962 2,86 2,180 n.d. Alleanza Democratica 25 288 1,32 n.d. 0 n.d. Partito Socialista Italiano 24 359 1,27 8,660 n.d. Iniziativa dei Popolari Democratici 11 247 0,59 n.d. 0 n.d. Partito della Legge Naturale 8 119 0,42 n.d. 0 n.d. Iscritti 2 195 447 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 032 006 92,56 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 1 921 020 94,54 ↳ Voti non validi (% su votanti) 110 986 5,46 ↳ Astenuti (% su iscritti) 163 441 7,44
Partito Risultati21 aprile 1996 Seggi Voti % ± Num ± Lega Nord 510 175 26,90 6,102 1Forza Italia 307 955 16,24 6,951 Alleanza Nazionale 246 532 13,00 4,671 Partito Democratico della Sinistra 208 697 11,00 0,171 Popolari per Prodi 171 491 9,04 7,41[3] 1 1[3] CCD -CDU 111 857 5,90 n.d. 1 n.d. Rinnovamento Italiano 95 847 5,05 4,10[4] 0 [4] Rifondazione Comunista 88 163 4,65 0,731 Unione Nord Est 63 934 3,37 n.d. 0 n.d. Federazione dei Verdi 42 840 2,26 0,590 Lista Pannella-Sgarbi 29 942 1,58 n.d. 0 n.d. Fiamma Tricolore 9 780 0,52 n.d. 0 n.d. Mani Pulite 9 490 0,50 n.d. 0 n.d. Iscritti 2 226 434 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 1 996 485 89,67 2,89 ↳ Voti validi (% su votanti) 1 896 703 95,00 ↳ Voti non validi (% su votanti) 99 782 5,00 ↳ Astenuti (% su iscritti) 229 949 10,33
Partito Risultati13 maggio 2001 Seggi Voti % ± Num ± Forza Italia 618 806 33,47 17,233 2La Margherita 267 076 14,45 2,94[5] 2 Democratici di Sinistra 189 045 10,23 0,771 Lega Nord 178 601 9,66 17,240 2Alleanza Nazionale 166 295 8,99 4,011 Italia dei Valori 83 767 4,53 n.d. 0 n.d. Rifondazione Comunista 63 622 3,44 1,210 CCD -CDU 61 191 3,31 2,590 1Lista Emma Bonino 48 363 2,62 n.d. 0 n.d. Liga Fronte Veneto 44 173 2,39 n.d. 0 n.d. Democrazia Europea 41 001 2,22 n.d. 0 n.d. Il Girasole 39 524 2,14 n.d. 0 n.d. Partito dei Comunisti Italiani 20 599 1,11 n.d. 0 n.d. Nuovo PSI 15 021 0,81 n.d. 0 n.d. Forza Nuova 10 048 0,54 n.d. 0 n.d. Abolizione Scorporo 1 631 0,09 n.d. 0 n.d. Iscritti 2 266 039 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 1 967 891 86,84 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 1 848 763 93,95 ↳ Voti non validi (% su votanti) 119 128 6,05 ↳ Astenuti (% su iscritti) 298 148 13,16
Collegio
Territorio
1. Verona Ovest
Parte occidentale e meridionale di Verona
2. Verona Est
Centro e parte orientale di Verona
3. Bussolengo
Affi , Bardolino , Brenzone , Bussolengo , Brentino Belluno , Caprino Veronese , Castelnuovo del Garda , Cavaion Veronese , Costermano , Dolcè , Ferrara di Monte Baldo , Garda , Lazise , Malcesine , Pastrengo , Pescantina , Peschiera del Garda , Rivoli Veronese , Sant'Ambrogio di Valpolicella , San Zeno di Montagna , Sona e Torri del Benaco
4. San Martino Buon Albergo
Badia Calavena , Bosco Chiesanuova , Cazzano di Tramigna , Cerro Veronese , Erbezzo , Fumane , Grezzana , Illasi , Lavagno , Marano di Valpolicella , Mezzane di Sotto , Montecchia di Crosara , Monteforte d'Alpone , Negrar , Roncà , Roverè Veronese , San Giovanni Ilarione , San Martino Buon Albergo , San Mauro di Saline , San Pietro in Cariano , Sant'Anna d'Alfaedo , Selva di Progno , Soave , Tregnago , Velo Veronese , Vestenanova
5. San Giovanni Lupatoto
Albaredo d'Adige , Arcole , Belfiore , Buttapietra , Caldiero , Cologna Veneta , Colognola ai Colli , Isola Rizza , Oppeano , Palù , Pressana , Ronco all'Adige , Roveredo di Guà , San Bonifacio , San Giovanni Lupatoto , Veronella , Zevio , Zimella
6. Villafranca di Verona
Bovolone , Castel d'Azzano , Concamarise , Erbè , Isola della Scala , Mozzecane , Nogarole Rocca , Povegliano Veronese , Salizzole , Sommacampagna , Trevenzuolo , Valeggio sul Mincio , Vigasio , Villafranca di Verona
7. Legnago
Angiari , Bergantino , Bevilacqua , Bonavigo , Boschi Sant'Anna , Casaleone , Castagnaro , Castelmassa , Castelnovo Bariano , Cerea , Gazzo Veronese , Legnago , Melara , Minerbe , Nogara , Roverchiara , San Pietro di Morubio , Sanguinetto , Sorgà , Terrazzo , Villa Bartolomea
8. Vicenza
Costabissara , Isola Vicentina , Monticello Conte Otto , Vicenza
9. Bassano del Grappa
Bassano del Grappa , Campolongo sul Brenta , Cartigliano , Cassola , Cismon del Grappa , Marostica , Mussolente , Nove , Pianezze , Pove del Grappa , Romano d'Ezzelino , Rosà , Rossano Veneto , San Nazario , Solagna , Tezze sul Brenta , Valstagna
10. Thiene
Arsiero , Asiago , Breganze , Caltrano , Calvene , Carrè , Chiuppano , Cogollo del Cengio , Conco , Enego , Fara Vicentino , Foza , Gallio , Laghi , Lastebasse , Lugo di Vicenza , Lusiana , Marano Vicentino , Mason Vicentino , Molvena , Montecchio Precalcino , Pedemonte , Piovene Rocchette , Posina , Roana , Rotzo , Salcedo , Sarcedo , Schiavon , Thiene , Tonezza del Cimone , Valdastico , Velo d'Astico , Villaverla , Zanè , Zugliano
11. Arzignano
Alonte , Altavilla Vicentina , Altissimo , Arzignano , Brendola , Chiampo , Creazzo , Crespadoro , Gambellara , Gambugliano , Grancona , Lonigo , Montebello Vicentino , Montecchio Maggiore , Monteviale , Montorso Vicentino , Nogarole Vicentino , Orgiano , San Germano dei Berici , San Pietro Mussolino , Sarego , Sovizzo , Zermeghedo
12. Schio
Brogliano , Castelgomberto , Cornedo Vicentino , Malo , Monte di Malo , Recoaro Terme , San Vito di Leguzzano , Santorso , Schio , Torrebelvicino , Trissino , Valdagno , Valli del Pasubio
13. Dueville
Agugliaro , Albettone , Arcugnano , Asigliano Veneto , Barbarano Vicentino , Bolzano Vicentino , Bressanvido , Caldogno , Camisano Vicentino , Campiglia dei Berici , Castegnero , Dueville , Grisignano di Zocco , Grumolo delle Abbadesse , Longare , Montegalda , Montegaldella , Mossano , Nanto , Noventa Vicentina , Pojana Maggiore , Pozzoleone , Quinto Vicentino , Sandrigo , Sossano , Torri di Quartesolo , Villaga , Zovencedo
14. Padova-Selvazzano Dentro
Parte di Padova , Rubano , Selvazzano Dentro
15. Padova-Centro
Parte di Padova
16. Este
Baone , Barbona , Carceri , Casale di Scodosia , Castelbaldo , Este , Granze , Masi , Megliadino San Fidenzio , Megliadino San Vitale , Merlara , Monselice , Montagnana , Ospedaletto Euganeo , Pernumia , Piacenza d'Adige , Ponso , Pozzonovo , Saletto , San Pietro Viminario , Santa Margherita d'Adige , Sant'Elena , Sant'Urbano , Solesino , Stanghella , Urbana , Vescovana , Vighizzolo d'Este , Villa Estense
17. Piove di Sacco
Agna , Anguillara Veneta , Arre , Arzergrande , Bagnoli di Sopra , Boara Pisani , Bovolenta , Brugine , Candiana , Cartura , Codevigo , Conselve , Correzzola , Legnaro , Piove di Sacco , Polverara , Ponte San Nicolò , Pontelongo , Sant'Angelo di Piove di Sacco , Saonara , Terrassa Padovana , Tribano
18. Albignasego
Abano Terme , Albignasego , Arquà Petrarca , Battaglia Terme , Casalserugo , Cervarese Santa Croce , Cinto Euganeo , Due Carrare , Galzignano Terme , Lozzo Atestino , Maserà di Padova , Montegrotto Terme , Rovolon , Saccolongo , Teolo , Torreglia , Vo'
19. Cittadella
Campo San Martino , Campodoro , Carmignano di Brenta , Cittadella , Curtarolo , Fontaniva , Galliera Veneta , Gazzo , Grantorto , Limena , Mestrino , Piazzola sul Brenta , San Giorgio in Bosco , San Martino di Lupari , San Pietro in Gu , Tombolo , Veggiano , Villafranca Padovana
20. Vigonza
Borgoricco , Cadoneghe , Campodarsego , Camposampiero , Loreggia , Massanzago , Noventa Padovana , Piombino Dese , San Giorgio delle Pertiche , Santa Giustina in Colle , Trebaseleghe , Vigodarzere , Vigonza , Villa del Conte , Villanova di Camposampiero
21. Rovigo
Badia Polesine , Bagnolo di Po , Calto , Canda , Castelguglielmo , Ceneselli , Costa di Rovigo , Ficarolo , Fiesso Umbertiano , Fratta Polesine , Gaiba , Giacciano con Baruchella , Lendinara , Lusia , Pincara , Rovigo , Salara , San Bellino , Stienta , Trecenta , Villanova del Ghebbo
22. Adria
Adria , Ariano nel Polesine , Arquà Polesine , Bosaro , Canaro , Ceregnano , Corbola , Crespino , Frassinelle Polesine , Gavello , Guarda Veneta , Loreo , Occhiobello , Papozze , Pettorazza Grimani , Polesella , Pontecchio Polesine , Porto Tolle , Porto Viro , Rosolina , San Martino di Venezze , Taglio di Po , Villadose , Villamarzana , Villanova Marchesana
Partito Risultati27-28 marzo 1994 Seggi Voti % ± Num ± Polo delle Libertà 920 716 48,21 n.d. 22 n.d. Alleanza dei Progressisti 395 313 20,70 n.d. 0 n.d. Patto per l'Italia 389 752 20,41 n.d. 0 n.d. Alleanza Nazionale 163 929 8,58 n.d. 0 n.d. Lega Autonomia Veneta 21 595 1,13 n.d. 0 n.d. Iniziativa dei Popolari Democratici 13 255 0,69 n.d. 0 n.d. Partito della Legge Naturale 5 109 0,27 n.d. 0 n.d. Iscritti 2 195 447 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 032 006 92,56 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 1 909 669 93,98 ↳ Voti non validi (% su votanti) 122 337 6,02 ↳ Astenuti (% su iscritti) 163 441 7,44
Partito Risultati21 aprile 1996 Seggi Voti % ± Num ± Polo per le Libertà 624 081 33,15 n.d.[6] 6 n.d.[6] Lega Nord 598 736 31,80 n.d.[7] 8 n.d.[7] L'Ulivo 594 804 31,59 10,668 8Progressisti [8] 30 061 1,60 n.d. 0 n.d. Mani Pulite 11 605 0,62 n.d. 0 n.d. Unione Nord Est 9 669 0,51 n.d. 0 n.d. Fiamma Tricolore 5 109 0,27 n.d. 0 n.d. Altri 8 697 0,46 n.d. 0 n.d. Iscritti 2 226 334 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 1 996 485 89,68 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 1 882 762 94,30 ↳ Voti non validi (% su votanti) 113 723 5,70 ↳ Astenuti (% su iscritti) 229 849 10,32
Partito Risultati13 maggio 2001 Seggi Voti % ± Num ± Casa delle Libertà 888 533 47,95 14,80[9] 20 14L'Ulivo 635 681 34,31 2,721 6Liga Fronte Veneto 112 219 6,06 n.d. 0 n.d. Italia dei Valori 84 501 4,56 n.d. 0 n.d. Democrazia Europea 74 725 4,03 n.d. 0 n.d. La Bassa in Parlamento[10] 26 151 1,41 n.d. 0 n.d. Lista Emma Bonino 24 745 1,34 n.d. 0 n.d. Forza Nuova 6 294 0,34 n.d. 0 n.d. Iscritti 2 266 039 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 1 967 891 86,84 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 1 852 849 94,15 ↳ Voti non validi (% su votanti) 115 042 5,85 ↳ Astenuti (% su iscritti) 298 148 13,16
Con la legge elettorale Calderoli, alla circoscrizione Veneto 2 spettano 31 seggi eletti con sistema proporzionale .
Nel 2006 e nel 2008 la circoscrizione ha eletto 30 deputati ma a seguito del censimento del 2011 la circoscrizione ha guadagnato un rappresentante arrivando ad eleggere 31 deputati dal 2013.
Il sistema di assegnazione dei seggi avviene a seguito della attribuzione, nel collegio elettorale unico (escluso quindi la Circoscrizione Estero ), di un premio di maggioranza di 340 seggi alla coalizione vincente a livello nazionale (con soglie di sbarramento, limitazioni ecc.) e la successiva suddivisione dei seggi guadagnati da ogni lista fra le varie circoscrizioni, in proporzione ai voti ottenuti da ogni lista locale.
Nel compiere tale riparto, essendo fisso ed immutabile il numero totale di seggi assegnati ad ogni lista, può verificarsi la necessità di variare il numero di seggi originariamente attribuiti alle singole circoscrizioni elettorali.
Legislatura
Coalizione
Partiti
XV Legislatura
L'Unione
Democratici di Sinistra (DS), L'Ulivo , Democrazia è Libertà - La Margherita (DL), Rifondazione Comunista (PRC), Insieme con L'Unione , Italia dei Valori (IdV), Popolari UDEUR , Rosa nel Pugno (RnP)
Casa delle Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Unione di Centro (UdC), Lega Nord (LN)
XVI Legislatura
Centro-destra
Il Popolo della Libertà (PdL), Lega Nord (LN), Movimento per l'Autonomia (MpA)
Centro-sinistra
Partito Democratico (PD), Italia dei Valori (IdV), Autonomie Liberté Démocratie (ALD)
—
Unione di Centro (UdC)
—
Südtiroler Volkspartei (SVP)
XVII Legislatura
Italia. Bene Comune
Partito Democratico (PD), Sinistra Ecologia Libertà (SEL), Centro Democratico (CD), Südtiroler Volkspartei (SVP)
Centro-destra
Il Popolo della Libertà (PdL), Lega Nord (LN), Fratelli d'Italia (FdI)
—
Movimento 5 Stelle (M5S)
Con Monti per l'Italia
Scelta Civica (SC), Unione di Centro (UdC), Futuro e Libertà per l'Italia (FLI)
totale
percentuale (%)
Elettori
2.216.091
Votanti
1.965.710
88,70
(su n. elettori)
Voti validi
1.921.286
97,7
(su n. votanti)
Voti non validi
44.424
2,3
(su n. votanti)
di cui schede bianche
19.004
1,0
(su n. votanti)
Leader
Lista
Voti (%)
Voti
Seggi
Differenza (%)
Silvio Berlusconi
Forza Italia
24,47
470.189
7
9,0
Alleanza Nazionale
11,94
229.367
3
2,95
Lega Nord
11,56
222.168
3
1,90
Unione di Centro
8,54
164.172
3
3,01[11]
Alternativa Sociale
0,67
12.884
-
-
Movimento Sociale Fiamma Tricolore
0,54
10.348
-
-
DCA -Nuovo PSI
0,40
7.618
-
-
Altri di Centrodestra
0,64
12.226
-
-
Totale coalizione
58,76
1.128.972
16
Romano Prodi
L'Ulivo
26,13
501.999
9
1,45[12]
Partito della Rifondazione Comunista
3,42
65.629
1
0,02
Italia dei Valori
2,10
40.252
1
2,43
Rosa nel Pugno
2,05
39.340
1
-
Federazione dei Verdi
1,68
32.303
1
0,46
Partito dei Comunisti Italiani
1,36
26.182
-
0,25
Liga Fronte Veneto
0,78
14.927
-
1,61
Partito Pensionati
0,64
12.369
-
-
Popolari UDEUR
0,55
10.494
-
-
Socialisti Uniti - PSI
0,20
3.801
-
-
Totale coalizione
38,90
747.296
13
Giorgio Panto
Progetto NordEst
1,97
37.837
-
-
Altri
Altre liste
0,38
7.181
-
-
Totale [13]
100,00
1.921.286
29
totale
percentuale (%)
Elettori
2.222.833
Votanti
1.908.902
85,88
(su n. elettori)
Voti validi
1.858.964
97,4
(su n. votanti)
Voti non validi
49.938
2,6
(su n. votanti)
di cui schede bianche
15.431
0,8
(su n. votanti)
Leader
Lista
Voti (%)
Voti
Seggi
Differenza (%)
Silvio Berlusconi
Lega Nord
28,16
523.568
10
16,60
Il Popolo della Libertà
27,07
503.276
9
10,41[14]
Totale coalizione
55,24
1.026.844
19
Walter Veltroni
Partito Democratico
25,58
475.546
8
0,55
Italia dei Valori
3,91
72.749
1
1,81
Totale coalizione
29,49
548.295
9
Pier Ferdinando Casini
Unione di Centro
5,96
110.800
2
2,58
Fausto Bertinotti
La Sinistra l'Arcobaleno
2,00
37.146
-
4,46[15]
Daniela Santanchè
La Destra - Fiamma Tricolore
1,98
36.742
-
-
Giorgio Vido
Liga Veneta Repubblica
1,69
31.353
-
0,91
Giuliano Ferrara
Associazione difesa della vita. Aborto? No grazie
0,60
11.086
-
-
Renzo Rabellino
Lista dei Grilli Parlanti
0,59
10.945
-
-
Enrico Boselli
Partito Socialista Italiano
0,48
8.895
-
-
Marco Ferrando
Partito Comunista dei Lavoratori
0,37
6.932
-
-
Roberto Fiore
Forza Nuova
0,40
7.357
-
-
Flavia D'Angeli
Sinistra Critica
0,35
6.583
-
-
Stefano Montanari
Per il Bene Comune
0,35
6.516
-
-
Altri
Altre liste
0,51
9.470
-
-
Totale [16]
100,00
1.858.964
30
totale
percentuale (%)
Elettori
2.228.577
Votanti
1.843.145
82,70
(su n. elettori)
Voti validi
1.787.030
97,0
(su n. votanti)
Voti non validi
56.088
3,0
(su n. votanti)
di cui schede bianche
14.704
0,8
(su n. votanti)
Leader
Lista
Voti (%)
Voti
Seggi
Differenza (%)
Silvio Berlusconi
Il Popolo della Libertà
19,28
344.643
5
7,79
Lega Nord
10,85
194.025
3
17,31
Fratelli d'Italia
1,67
29.945
-
-
Partito Pensionati
0,80
14.474
-
-
La Destra
0,35
6.386
-
1,63
Moderati in Rivoluzione
0,17
3.179
-
-
Totale coalizione
33,16
592.652
8
Beppe Grillo
Movimento 5 Stelle
25,63
458.085
6
-
Pier Luigi Bersani
Partito Democratico
20,35
363.763
13
5,23
Sinistra Ecologia Libertà
1,67
29.950
1
-
Centro Democratico
0,18
3.393
-
-
Totale coalizione
22,22
397.106
14
Mario Monti
Scelta Civica
9,99
178.618
2
-
Unione di Centro
1,66
29.681
1
4,30
Futuro e Libertà per l'Italia
0,26
4.736
-
-
Totale coalizione
11,92
213.035
3
-
Oscar Giannino
Fare per Fermare il Declino
2,36
42.245
-
-
Antonio Ingroia
Rivoluzione Civile
1,29
23.175
-
-
Lodovico Pizzati
Indipendenza Veneta
0,96
17.243
-
-
Frabrizio Comencini
Liga Veneta Repubblica
0,88
15.838
-
0,81
Roberto Fiore
Forza Nuova
0,43
7.786
-
-
Antonio Guadagnini
Veneto Stato
0,38
6.837
-
-
Magdi Allam
Io amo l'Italia
0,33
6.028
-
-
Altri
Altre liste
0,38
7.000
-
-
Totale [17]
100,00
1.787.030
31
Con l'entrata in vigore della Legge Rosato viene istituito un sistema elettorale misto a separazione completa.[18] Per la Camera, come per il Senato, il 37% dei seggi (quindi 232 alla Camera) vengono assegnati con un sistema maggioritario a turno unico in altrettanti collegi uninominali : in ciascun collegio è eletto il candidato più votato, secondo il sistema noto come uninominale secco . Il 61% dei seggi (cioè 386 alla Camera) è ripartito proporzionalmente tra le coalizioni e le singole liste che abbiano superato le previste soglie di sbarramento nazionali; la ripartizione dei seggi è effettuata a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato; a tale scopo sono istituiti collegi plurinominali nei quali le liste si presentano sotto forma di listini bloccati di candidati. Il 2% dei seggi (12 deputati) è destinato al voto degli italiani residenti all'estero e viene assegnato con un sistema proporzionale che prevede il voto di preferenza.
Alla circoscrizione "Veneto 2" sono attribuiti 11 seggi eletti con sistema maggioritario in collegi uninominali, e 19 seggi eletti con sistema proporzionale; questi ultimi sono divisi in tre collegi plurinominali, denominati Veneto 2 - 01 , Veneto 2 - 02 e Veneto 2 - 03 .
Liste
Preferenze
Seggi
Voti
%
Magg.
Prop.
Totale
%
Lega Nord
562 008
32,39
6
7
13
43,33
Forza Italia
185 573
10,70
4
2
6
20,00
Fratelli d'Italia
78 126
4,50
1
1
2
6,67
Noi con l'Italia - UDC
23 850
1,37
0
0
0
0
Tot. coalizione di centro-destra
849 557
48,97
11
10
21
70,00
Movimento 5 Stelle
414 990
23,92
0
5
5
16,67
Partito Democratico
281 464
16,22
0
4
4
13,33
+Europa
46 308
2,67
0
0
0
0
Italia Europa Insieme
7 491
0,43
0
0
0
0
Civica Popolare
7 114
0,41
0
0
0
0
Tot. coalizione di centro-sinistra
342 377
19,73
0
4
4
13,33
Liberi e Uguali
44 660
2,57
0
0
0
0
Altri
83 353
4,81
0
0
0
0
Votanti
1 781 237
79,46
11
19
30
100,00
Elettori
2 241 715
100,0
I voti includono le preferenze date ai soli candidati uninominali, ripartiti tra le liste a loro collegate