Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lombardia 1circoscrizione elettorale Stato Italia Capoluogo Milano Elezioni per Camera dei deputati Eletti Deputati Istituzione 1993 Periodo 1993-2005 Tipologia a collegi uninominali e collegio plurinominale Numero eletti 41 Periodo 2005-2017 Tipologia di lista Numero eletti 40 Periodo 2017- Tipologia a collegi uninominali e plurinominali Numero eletti 40 Territorio Manuale
La circoscrizione III Lombardia 1 , per l'elezione della Camera dei deputati , venne istituita con la legge 4 agosto 1993, n. 277 (legge Mattarella ), confermata nella legge 21 dicembre 2005, n. 270 (legge Calderoli ) e nella successiva legge 3 novembre 2017, n. 165 (Rosatellum ).
La circoscrizione del 2017 comprende geograficamente l'intera provincia di Monza e della Brianza e quasi tutto il territorio della città metropolitana di Milano , ad esclusione di 10
comuni al confine con la provincia di Lodi . Precedentemente comprendeva interamente le due province e sostituiva, ai fini dell'elezione della Camera, parte della precedente circoscrizione Milano (chiamata anche Milano-Pavia) in vigore dalle elezioni del 1946 a quelle del 1992 . Con la Legge Mattarella la circoscrizione ha eletto 41 deputati. Con l'introduzione della Legge Calderoli il numero dei deputati è sceso a 40 confermati con il censimento 2011.
Il territorio della circoscrizione comprende geograficamente l'intera provincia di Monza e della Brianza e quasi tutto il territorio della città metropolitana di Milano , ad esclusione di 10
comuni al confine con la provincia di Lodi per un totale di 178 comuni e una popolazione di 3 805 895 abitanti.[1]
Con la legge elettorale Mattarella, alla circoscrizione Lombardia 1 spettavano 41 seggi, di cui 31 eletti con collegi uninominali a turno unico e 10 eletti con sistema proporzionale .
L'attribuzione dei primi 31 seggi avveniva in base a un sistema maggioritario a turno unico plurality : veniva eletto parlamentare il candidato che avesse riportato la maggioranza relativa dei suffragi nel collegio. I rimanenti 10 seggi erano invece assegnati con un metodo proporzionale. Pertanto l'elettore godeva di una scheda elettorale separata per l'attribuzione dei seggi residui, a cui accedevano solo i partiti che avessero superato la soglia di sbarramento nazionale del 4%. Il calcolo dei seggi spettanti a ciascuna lista veniva effettuata nel collegio unico nazionale mediante il metodo Hare dei quozienti naturali e dei più alti resti; tali seggi venivano poi ripartiti, in ragione delle percentuali delle singole liste a livello locale, fra le 26 circoscrizioni plurinominali in cui era suddiviso il territorio nazionale, e all'interno delle quali i singoli candidati - che potevano corrispondere a quelli presentatisi nei collegi uninominali - venivano proposti in un sistema di liste bloccate senza possibilità di preferenze. Il meccanismo era però integrato dal metodo dello scorporo , volto a dar compensazione ai partiti minori fortemente danneggiati dall'uninominale: successivamente alla determinazione della soglia di sbarramento, ma antecedentemente al riparto dei seggi, alle singole liste venivano decurtati tanti voti quanti ne erano serviti a far eleggere i vincitori nell'uninominale - cioè i voti del secondo classificato più uno - i quali erano obbligati a collegarsi a una lista circoscrizionale.
Legislatura
Coalizione
Partiti
XII Legislatura
Polo per le Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Lega Nord (LN), Centro Cristiano Democratico (CCD)
Alleanza dei Progressisti
Partito Democratico della Sinistra (PDS), Partito della Rifondazione Comunista (PRC), Federazione dei Verdi (FdV), Partito Socialista Italiano (PSI)
Patto per l'Italia
Partito Popolare Italiano (PPI), Patto Segni (PS)
XIII Legislatura
L'Ulivo
Partito Democratico della Sinistra (PDS), Popolari per Prodi (PPI–UD–PRI–SVP), Rinnovamento Italiano (RI), Federazione dei Verdi (FdV), La Rete (LR)
Polo per le Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Centro Cristiano Democratico -Cristiani Democratici Uniti (CCD-CDU)
—
Lega Nord (LN)
—
Partito della Rifondazione Comunista (PRC)
XIV Legislatura
Casa delle Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Lega Nord (LN), Biancofiore (CCD-CDU)
L'Ulivo
Democratici di Sinistra (DS), Democrazia è Libertà - La Margherita (DL), Il Girasole (FdV-SDI), Partito Socialista Italiano (PSI)
—
Partito della Rifondazione Comunista (PRC)
Partito Risultati27-28 marzo 1994 Seggi Voti % ± Num ± Forza Italia 787 453 28,15 n.d. 2 n.d. Lega Nord 485 958 17,37 2,401 n.d. Partito Democratico della Sinistra 416 909 14,90 0,693 n.d. Partito Popolare Italiano 232 741 8,32 n.d. 1 n.d. Alleanza Nazionale 178 007 6,36 2,511 n.d. Rifondazione Comunista 158 749 5,67 0,031 n.d. Lista Pannella 156 610 5,60 3,670 n.d. Patto Segni 122 703 4,39 n.d. 1 n.d. Federazione dei Verdi 78 987 2,82 1,120 n.d. Alleanza Democratica 50 318 1,80 n.d. 0 n.d. La Rete 46 966 1,68 0,510 n.d. Partito Socialista Italiano 35 296 1,26 12,760 n.d. Lega Alpina Lumbarda 31 410 1,12 0,490 n.d. Lega di Angela Bossi 15 234 0,54 n.d. 0 n.d. Iscritti 3 158 212 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 890 681 91,53 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 2 797 341 96,77 ↳ Voti non validi (% su votanti) 93 340 3,23 ↳ Astenuti (% su iscritti) 267 531 8,47
Partito Risultati21 aprile 1996 Seggi Voti % ± Num ± Forza Italia 738 308 27,56 0,591 1Partito Democratico della Sinistra 487 298 18,19 3,292 1Lega Nord 449 088 16,77 0,603 2Alleanza Nazionale 259 322 9,68 3,321 Rifondazione Comunista 214 998 8,03 2,362 1Popolari per Prodi 141 448 5,28 4,84[2] 0 n.d. Rinnovamento Italiano 109 670 4,09 1,56[3] 1 n.d. CCD -CDU 107 412 4,01 n.d. 0 n.d. Lista Pannella-Sgarbi 79 939 2,98 2,620 Federazione dei Verdi 68 781 2,57 0,250 Movimento Sociale Fiamma Tricolore 16 116 0,60 n.d. 0 n.d. Partito Umanista 6 268 0,23 n.d. 0 n.d. Iscritti 3 159 867 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 801 959 88,67 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 2 678 648 95,60 ↳ Voti non validi (% su votanti) 123 311 4,40 ↳ Astenuti (% su iscritti) 357 908 11,33
Partito Risultati13 maggio 2001 Seggi Voti % ± Num ± Forza Italia 870 838 33,71 6,154 3La Margherita 416 488 16,12 6,75[4] 2 2Democratici di Sinistra 342 744 13,27 4,922 Alleanza Nazionale 253 253 9,80 0,121 Lega Nord 192 652 7,46 9,310 3Rifondazione Comunista 142 248 5,51 2,521 1Italia dei Valori 97 451 3,77 n.d. 0 n.d. Lista Emma Bonino 81 155 3,14 0,160 Il Girasole 50 668 1,96 0,610 CCD -CDU 47 879 1,85 2,160 Partito dei Comunisti Italiani 41 619 1,61 n.d. 0 n.d. Partito Pensionati 26 239 1,02 n.d. 0 n.d. Democrazia Europea 18 506 0,72 n.d. 0 n.d. Abolizione Scorporo 1 590 0,06 n.d. 0 n.d. Iscritti 3 137 209 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 695 857 85,93 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 2 583 330 95,83 ↳ Voti non validi (% su votanti) 112 527 4,17 ↳ Astenuti (% su iscritti) 441 352 14,07
Collegio
Territorio
1. Milano 1
Parte di Milano
2. Milano 2
Parte di Milano
3. Milano 3
Parte di Milano
4. Milano 4
Parte di Milano
5. Milano 5
Parte di Milano
6. Milano 6
Parte di Milano
7. Milano 7
Parte di Milano
8. Milano 8
Parte di Milano
9. Milano 9
Parte di Milano
10. Milano 10
Parte di Milano
11. Milano 11
Parte di Milano
12. Rozzano
Basiglio , Binasco , Bubbiano , Calvignasco , Carpiano , Casarile , Lacchiarella , Locate di Triulzi , Noviglio , Opera , Pieve Emanuele , Rozzano , Vernate e Zibido San Giacomo
13. Corsico
Assago , Buccinasco , Cesano Boscone , Cisliano , Corsico , Cusago , Gaggiano e Trezzano sul Naviglio
14. Abbiategrasso
Abbiategrasso , Albairate , Bareggio , Besate , Cassinetta di Lugagnano , Corbetta , Gudo Visconti , Magenta , Morimondo , Motta Visconti , Ozzero , Robecco sul Naviglio , Rosate , Sedriano , Vermezzo , Vittuone e Zelo Surrigone
15. Busto Garolfo
Arconate , Arluno , Bernate Ticino , Boffalora sopra Ticino , Buscate , Busto Garolfo , Casorezzo , Castano Primo , Cuggiono , Dairago , Inveruno , Magnago , Marcallo con Casone , Mesero , Nosate , Ossona , Robecchetto con Induno , Santo Stefano Ticino , Turbigo , Vanzaghello e Villa Cortese
16. Legnano
Canegrate , Cerro Maggiore , Legnano , Parabiago , Rescaldina , San Giorgio su Legnano e San Vittore Olona
17. Rho
Cornaredo , Nerviano , Pero , Pogliano Milanese , Pregnana Milanese , Rho , Settimo Milanese e Vanzago
18. Bollate
Arese , Bollate , Garbagnate Milanese , Lainate e Novate Milanese
19. Limbiate
Barlassina , Ceriano Laghetto , Cogliate , Lazzate , Lentate sul Seveso , Limbiate , Meda , Misinto , Cesate e Solaro
20. Paderno Dugnano
Cormano , Cusano Milanino , Paderno Dugnano , Senago e Varedo
21. Sesto San Giovanni
Bresso e Sesto San Giovanni
22. Cinisello Balsamo
Cinisello Balsamo , Muggiò e Nova Milanese
23. Desio
Bovisio-Masciago , Cesano Maderno , Desio , Lissone e Seveso
24. Seregno
Albiate , Besana in Brianza , Briosco , Carate Brianza , Giussano , Renate , Seregno , Triuggio , Veduggio con Colzano e Verano Brianza
25. Monza
Monza
26. Vimercate
Arcore , Biassono , Camparada , Concorezzo , Correzzana , Lesmo , Macherio , Sovico , Usmate Velate , Villasanta e Vimercate
27. Agrate Brianza
Agrate Brianza , Aicurzio , Bellusco , Bernareggio , Burago di Molgora , Busnago , Caponago , Carnate , Cavenago di Brianza , Cornate d'Adda , Mezzago , Ornago , Roncello , Ronco Briantino , Sulbiate , Vedano al Lambro , Bussero , Cambiago , Carugate , Grezzago , Pessano con Bornago e Trezzo sull'Adda
28. Cologno Monzese
Vimodrone , Cologno Monzese , Cernusco sul Naviglio e Brugherio
29. Melzo
Basiano , Bellinzago Lombardo , Cassano d'Adda , Cassina de' Pecchi , Gessate , Gorgonzola , Inzago , Liscate , Masate , Melzo , Pozzo d'Adda , Pozzuolo Martesana , Trezzano Rosa , Truccazzano , Vaprio d'Adda e Vignate
30. Pioltello
Pantigliate , Paullo , Peschiera Borromeo , Pioltello , Rodano , Segrate e Settala
31. San Giuliano Milanese
Cerro al Lambro , Colturano , Dresano , Mediglia , Melegnano , San Colombano al Lambro , San Donato Milanese , San Giuliano Milanese , San Zenone al Lambro , Tribiano e Vizzolo Predabissi
Partito Risultati27-28 marzo 1994 Seggi Voti % ± Num ± Polo delle Libertà 1 464 624 52,99 n.d. 31 n.d. Alleanza dei Progressisti 766 924 27,75 n.d. 0 n.d. Patto per l'Italia 300 350 10,87 n.d. 0 n.d. Alleanza Nazionale 195 273 7,06 n.d. 0 n.d. Lista Pannella 35 359 1,28 n.d. 0 n.d. Altri 1 575 0,06 n.d. 0 n.d. Iscritti 3 159 212 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 890 681 91,50 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 2 764 105 95,62 ↳ Voti non validi (% su votanti) 126 576 4,38 ↳ Astenuti (% su iscritti) 268 531 8,50
Partito Risultati21 aprile 1996 Seggi Voti % ± Num ± Polo per le Libertà 1 116 580 41,90 11,09[5] 22 9L'Ulivo 1 035 257 38,85 11,109 9Lega Nord 489 511 18,37 n.d.[6] 0 n.d.[6] Partito Umanista 12 571 0,47 n.d. 0 n.d. Movimento Sociale Fiamma Tricolore 9 055 0,34 n.d. 0 n.d. Lega Nazionale Istria Fiume Dalmazia 1 653 0,06 n.d. 0 n.d. Iscritti 3 159 867 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 801 959 88,67 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 2 664 627 95,10 ↳ Voti non validi (% su votanti) 137 332 4,90 ↳ Astenuti (% su iscritti) 357 908 11,33
Partito Risultati13 maggio 2001 Seggi Voti % ± Num ± Casa delle Libertà 1 325 259 51,99 10,09[7] 29 7L'Ulivo 1 044 267 40,97 2,122 7Italia dei Valori 136 963 5,37 n.d. 0 n.d. Democrazia Europea 20 651 0,81 n.d. 0 n.d. Lista Emma Bonino 20 416 0,80 n.d. 0 n.d. Popolo Alto Milanese 1 409 0,06 n.d. 0 n.d. Iscritti 3 137 209 100,00 ↳ Votanti (% su iscritti) 2 695 857 85,93 n.d. ↳ Voti validi (% su votanti) 2 548 965 94,55 ↳ Voti non validi (% su votanti) 146 892 5,45 ↳ Astenuti (% su iscritti) 441 352 14,07
Con la legge elettorale Calderoli, alla circoscrizione Lombardia 1 spettano 40 seggi eletti con sistema proporzionale .
Il sistema di assegnazione dei seggi avviene a seguito della attribuzione, nel collegio elettorale unico (escluso quindi la circoscrizione "estero" ), di un premio di maggioranza di 340 seggi alla coalizione vincente a livello nazionale (con soglie di sbarramento, limitazioni ecc.) e alla successiva suddivisione dei seggi guadagnati da ogni lista fra le varie circoscrizioni, in proporzione ai voti ottenuti da ogni lista locale.
Nel compiere tale riparto, essendo fisso e immutabile il numero totale di seggi assegnati a ogni lista, può verificarsi la necessità di variare il numero di seggi originariamente attribuiti alle singole circoscrizioni elettorali.
Legislatura
Coalizione
Partiti
XV Legislatura
L'Unione
Democratici di Sinistra (DS), L'Ulivo , Democrazia è Libertà - La Margherita (DL), Rifondazione Comunista (PRC), Insieme con L'Unione , Italia dei Valori (IdV), Popolari UDEUR , Rosa nel Pugno (RnP)
Casa delle Libertà
Forza Italia (FI), Alleanza Nazionale (AN), Unione di Centro (UdC), Lega Nord (LN)
XVI Legislatura
Centro-destra
Il Popolo della Libertà (PdL), Lega Nord (LN), Movimento per l'Autonomia (MpA)
Centro-sinistra
Partito Democratico (PD), Italia dei Valori (IdV), Autonomie Liberté Démocratie (ALD)
—
Unione di Centro (UdC)
XVII Legislatura
Italia. Bene Comune
Partito Democratico (PD), Sinistra Ecologia Libertà (SEL), Centro Democratico (CD), Südtiroler Volkspartei (SVP)
Centro-destra
Il Popolo della Libertà (PdL), Lega Nord (LN), Fratelli d'Italia (FdI)
—
Movimento 5 Stelle (M5S)
Con Monti per l'Italia
Scelta Civica (SC), Unione di Centro (UdC), Futuro e Libertà per l'Italia (FLI)
totale
percentuale (%)
Elettori
3.029.039
Votanti
2.628.213
86,77
(su n. elettori)
Voti validi
2.575.997
98,0
(su n. votanti)
Voti non validi
52.216
2,0
(su n. votanti)
di cui schede bianche
16.054
0,6
(su n. votanti)
Leader
Lista
Voti (%)
Voti
Seggi
Differenza (%)
Silvio Berlusconi
Forza Italia
27,77
715.229
10
5,94
Alleanza Nazionale
10,90
280.726
4
1,10
Lega Nord
7,74
199.331
3
0,28
Unione di Centro
5,31
136.905
2
2,74[10]
Alternativa Sociale
0,70
17.905
-
-
DCA -Nuovo PSI
0,53
13.674
-
-
Movimento Sociale Fiamma Tricolore
0,49
12.504
-
-
No Euro
0,23
5.905
-
-
Totale coalizione
53,66
1.382.179
19
Romano Prodi
L'Ulivo
28,68
738.780
14
0,71[11]
Partito della Rifondazione Comunista
6,50
167.457
3
0,99
Rosa nel Pugno
2,82
72.733
1
-
Federazione dei Verdi
2,43
62.723
-
0,47
Italia dei Valori
2,17
55.966
1
1,60
Partito dei Comunisti Italiani
1,90
48.958
1
0,29
Partito Pensionati
1,52
39.205
-
-
Popolari UDEUR
0,31
7.996
-
-
Totale coalizione
46,34
1.193.818
21
Totale [12]
100,00
2.575.997
40
totale
percentuale (%)
Elettori
3.010.948
Votanti
2.516.073
83,56
(su n. elettori)
Voti validi
2.458.529
97,7
(su n. votanti)
Voti non validi
57.544
2,3
(su n. votanti)
di cui schede bianche
13.173
0,5
(su n. votanti)
Leader
Lista
Voti (%)
Voti
Seggi
Differenza (%)
Silvio Berlusconi
Il Popolo della Libertà
35,94
883.573
16
3,96[13]
Lega Nord
16,06
394.957
8
8,32
Totale coalizione
52,00
1.278.530
24
Walter Veltroni
Partito Democratico
31,07
763.919
13
2,39
Italia dei Valori
4,54
111.710
2
2,37
Totale coalizione
35,62
875.629
7
Fausto Bertinotti
La Sinistra l'Arcobaleno
3,53
86.746
-
7,30[14]
Pier Ferdinando Casini
Unione di Centro
3,52
86.511
1
1,79
Daniela Santanchè
La Destra - Fiamma Tricolore
2,27
55.767
-
-
Enrico Boselli
Partito Socialista Italiano
0,64
15.617
-
-
Marco Ferrando
Partito Comunista dei Lavoratori
0,50
12.363
-
-
Giuliano Ferrara
Associazione difesa della vita. Aborto? No grazie
0,48
11.814
-
-
Flavia D'Angeli
Sinistra Critica
0,47
11.456
-
-
Renzo Rabellino
Movimento dei Grilli Parlanti
0,45
11.163
-
-
Stefano Montanari
Per il Bene Comune
0,29
7.186
-
-
Bruno De Vita
Unione Democratica per i Consumatori
0,23
5.747
-
-
Totale [15]
100,00
2.458.529
40
totale
percentuale (%)
Elettori
2.997.661
Votanti
2.376.777
79,28
(su n. elettori)
Voti validi
2.308.319
97,1
(su n. votanti)
Voti non validi
68.458
2,9
(su n. votanti)
di cui schede bianche
21.918
0,9
(su n. votanti)
Leader
Lista
Voti (%)
Voti
Seggi
Differenza (%)
Silvio Berlusconi
Il Popolo della Libertà
20,66
477.084
5
15,28
Lega Nord
8,67
200.234
2
7,39
Fratelli d'Italia
1,49
34.550
-
-
La Destra
0,31
7.191
-
1,96
Altri di Centrodestra
0,18
4.412
-
-
Totale coalizione
31,34
723.471
8
Pier Luigi Bersani
Partito Democratico
27,65
638.331
21
3,42
Sinistra Ecologia Libertà
2,98
68.921
2
-
Centro Democratico
0,18
4.295
-
-
Totale coalizione
30,82
711.547
23
Beppe Grillo
Movimento 5 Stelle
20,45
472.158
6
-
Mario Monti
Scelta Civica
11,20
258.644
3
-
Unione di Centro
0,88
20.454
-
2,64
Futuro e Libertà per l'Italia
0,26
6.030
-
-
Totale coalizione
12,35
285.128
3
-
Oscar Giannino
Fare per Fermare il Declino
2,09
48.327
-
-
Antonio Ingroia
Rivoluzione Civile
1,76
40.703
-
-
Marco Ferrando
Partito Comunista dei Lavoratori
0,38
8.879
-
0,12
Roberto Fiore
Forza Nuova
0,34
8.067
-
-
Altri
Altre liste
0,42
10.039
-
-
Totale [16]
100,00
2.308.319
40
Con l'entrata in vigore della Legge Rosato viene istituito un sistema elettorale misto a separazione completa.[20] Per la Camera, come per il Senato, il 37% dei seggi (quindi 232 alla Camera) vengono assegnati con un sistema maggioritario a turno unico in altrettanti collegi uninominali : in ciascun collegio è eletto il candidato più votato, secondo il sistema noto come uninominale secco . Il 61% dei seggi (cioè 386 alla Camera) è ripartito proporzionalmente tra le coalizioni e le singole liste che abbiano superato le previste soglie di sbarramento nazionali; la ripartizione dei seggi è effettuata a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato; a tale scopo sono istituiti collegi plurinominali nei quali le liste si presentano sotto forma di listini bloccati di candidati. Il 2% dei seggi (12 deputati) è destinato al voto degli italiani residenti all'estero e viene assegnato con un sistema proporzionale che prevede il voto di preferenza.
Alla circoscrizione "Lombardia 1" sono attribuiti 15 seggi eletti con sistema maggioritario in collegi uninominali, e 25 seggi eletti con sistema proporzionale; questi ultimi sono divisi in quattro collegi plurinominali, denominati Lombardia 1 - 01 , Lombardia 1 - 02 , Lombardia 1 - 03 e Lombardia 1 - 04 .
Liste
Preferenze
Seggi
Voti
%
Magg.
Prop.
Totale
%
Lega Nord
483 923
22,09
4
6
10
25,00
Forza Italia
312 418
12,12
7
4
11
27,50
Fratelli d'Italia
86 818
3,96
1
1
2
5,00
Noi con l'Italia - UDC
22 747
1,04
0
0
0
0,00
Tot. coalizione di centro-destra
905 906
41,35
12
11
23
57,50
Partito Democratico
508 510
23,20
2
7
9
22,50
+Europa
102 070
4,66
1
0
1
2,50
Italia Europa Insieme
13 513
0,62
0
0
0
0
Civica Popolare
8 254
0,38
0
0
0
0
Tot. coalizione di centro-sinistra
632 047
28,85
3
7
10
25,00
Movimento 5 Stelle
508 485
23,21
0
6
6
15,00
Liberi e Uguali
76 546
3,49
0
1
1
2,50
Altri
68 024
3,10
0
0
0
0
Votanti
2 248 842
75,89
15
25
40
100,0
Elettori
2 963 196
100,0
I voti includono le preferenze date ai soli candidati uninominali, ripartiti tra le liste a loro collegate
^ Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (PDF ), dicembre 2017.
^ Considerata la differenza con il PPI e AD rispetto alle precedenti elezioni
^ Considerata la differenza con il PSI rispetto alle precedenti elezioni
^ Considerata la differenza con i Popolari e Rinnovamento Italiano alle precedenti elezioni
^ Alle elezioni precedenti la coalizione comprendeva la Lega Nord
^ a b Alle elezioni precedenti era all'interno della coalizione del Polo delle Libertà
^ Alle elezioni precedenti la coalizione non comprendeva la Lega Nord
^ Eletto nell'elezione suppletiva del 24-25 ottobre 2004 con il 51,4% dei voti.
^ Eletto nell'elezione suppletiva del 21 giugno 1998 con il 51,8% dei voti.
^ Considerata la differenza con CCD, CDU e DE alle precedenti elezioni.
^ Considerata la differenza con DS e DL alle precedenti elezioni.
^ Ministero dell'Interno - Archivio storico delle Elezioni
^ Considerata la differenza con FI, AN, Alternativa Sociale, DC per le Autonomie e Nuovo PSI.
^ Considerata la differenza con PRC, PdCI e Verdi.
^ Ministero dell'Interno - archivio storico delle Elezioni
^ Ministero dell'Interno, dati definitivi Camera dei Deputati Italia
^ Proclamato il 13 luglio 2009 in seguito alle dimissioni di Matteo Salvini.
^ Proclamato il 21 dicembre 2011 in seguito alle dimissioni di Ettore Pirovano.
^ Proclamato il 3 aprile 2012 in seguito alle dimissioni di Valentina Aprea.
^ Un sistema elettorale si definisce misto se una parte dei seggi è attribuita con sistema proporzionale e una parte con sistema maggioritario. Nell'ambito dei sistemi misti, si definiscono a separazione completa quelli privi di sistemi di compensazione tra le due modalità di attribuzione dei seggi.