Portale:Unione europea
L'Unione europea (UE) è un'organizzazione di tipo sovranazionale e intergovernativo, che comprende 28 stati membri indipendenti e democratici. La sua istituzione sotto il nome attuale risale al Trattato di Maastricht del 7 febbraio 1992 (entrato in vigore il 1º novembre 1993), al quale tuttavia gli stati aderenti sono giunti dopo il lungo cammino delle Comunità europee precedentemente esistenti. L'Unione consiste attualmente di una zona di libero mercato caratterizzata da una moneta unica, l'euro, regolamentata dalla Banca centrale europea e adottata da 19 dei 28 stati membri; essa presenta inoltre una unione doganale fra i paesi aderenti agli accordi di Schengen, che garantiscono ai suoi cittadini libertà di movimento, lavoro e investimento all'interno degli stati membri. L'Unione presenta, inoltre, una politica agricola comune, una politica estera e di sicurezza comune e una politica comune della pesca. L'Unione europea non è una semplice organizzazione intergovernativa (come le Nazioni Unite) né una federazione di Stati (come gli Stati Uniti d'America), ma un organismo sui generis, alle cui istituzioni gli stati membri delegano parte della propria sovranità nazionale. |
|
Jean-Claude Juncker (Redange-sur-Attert, 9 dicembre 1954) è un politico e avvocato lussemburghese, Presidente della Commissione europea dal 1º novembre 2014. È stato primo ministro del Lussemburgo dal 20 gennaio 1995 al 10 luglio 2013 e presidente dell'Eurogruppo dal 2005 al gennaio 2013. Candidato dal Partito Popolare Europeo per la presidenza della Commissione europea alle elezioni europee del 2014, il 27 giugno 2014 il Consiglio europeo lo ha proposto come Presidente della stessa. Il 15 luglio è stato eletto dal Parlamento europeo, con 422 voti favorevoli, 250 contrari e 47 astenuti. |
La Presidenza del Consiglio dell'Unione europea consiste nella responsabilità di gestire e coordinare il funzionamento del Consiglio dell'Unione europea nelle sue varie formazioni. Tale carica ruota ogni sei mesi tra i diversi stati membri dell'Unione europea e non è ricoperta da una singola persona, ma è esercitata dall'intero governo del Paese che detiene la presidenza di turno. Dal 1º gennaio 2019 la presidenza del Consiglio è detenuta dalla Romania che la conserverà fino al 30 giugno 2019. |
Donald Franciszek Tusk (Danzica, 22 aprile 1957) è un politico polacco, attuale Presidente del Consiglio europeo. È stato primo ministro della Polonia dal 2007 al 2014 e presidente del partito Piattaforma Civica (in polacco: Platforma Obywatelska, PO), di cui è anche cofondatore (2001), dal 2003 al 2014. Nel 2011 ha ottenuto un secondo mandato come primo ministro ed è diventato l'unico primo ministro polacco uscente ad essere riconfermato nell'incarico dal 1989. Il 30 agosto 2014 il Consiglio europeo lo ha eletto a succedere a Herman Van Rompuy come suo presidente; il suo nuovo incarico ha avuto inizio il 1º dicembre 2014. La posizione politica di Tusk combina il forte sostegno all'economia di mercato con poche interferenze governative, con il conservatorismo. |
Federica Mogherini è l'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dal 1º novembre 2014. Mentre era ministro degli esteri italiano in carica, il Consiglio europeo straordinario del 30 agosto 2014 la ha designata al ruolo di Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, divenendo di fatto il secondo ministro degli Esteri dell'Unione, a seguito dell'entrata in vigore del trattato di Lisbona, fissata per il 1º dicembre dello stesso anno. |
Il "Trattato di Lisbona" (noto anche come "Trattato di riforma") è il trattato redatto per sostituire la Costituzione europea bocciata dal no nei referendum francese e olandese del 2005. L'intesa arriva dopo due anni del "periodo di riflessione" ed è stata preceduta dalla Dichiarazione di Berlino del 25 marzo 2007, in occasione dei 50 anni dell'Europa unita, in cui il cancelliere tedesco Angela Merkel e il premier italiano Romano Prodi esprimevano la volontà di sciogliere il nodo entro pochi mesi al fine di consentire l'entrata in vigore di un nuovo trattato nel 2009, anno delle elezioni del nuovo Parlamento europeo. Nello stesso periodo nasce il cosiddetto "Gruppo Amato" (formato da politici europei), ufficialmente chiamato "Comitato d'azione per la democrazia europea" (Action Committee for European Democracy, ACED) supportato dalla Commissione europea che ha inviato due suoi rappresentanti alle riunioni. Il gruppo ha avuto il mandato (non ufficiale) di prospettare una riscrittura della Costituzione basata sui criteri che erano emersi durante le consultazioni della Presidenza tedesca con le cancellerie europee. Il risultato è stato presentato il 4 giugno 2007: il nuovo testo presenta in 70 articoli e 12.800 parole circa le stesse innovazioni della Costituzione che aveva 448 articoli e 63.000 parole diventando un punto di riferimento per i negoziati. Il Consiglio europeo di Bruxelles, sotto la presidenza tedesca, il 23 giugno 2007 raggiunse l'accordo sul nuovo Trattato di riforma. |
Altiero Spinelli (Roma, 31 agosto 1907 – Roma, 23 maggio 1986) è stato un politico e scrittore italiano, soventemente citato come padre fondatore dell'Europa per la sua influenza sull'integrazione europea post-bellica.
Fondatore nel 1943 del Movimento Federalista Europeo, poi co-fondatore dell'Unione dei Federalisti Europei, membro della Commissione europea dal 1970 al 1976, poi del primo Parlamento europeo eletto a suffragio universale nel 1979. Fu promotore di un progetto di trattato sull'Unione Europea adottato dal Parlamento europeo nel 1984. Viene generalmente attribuita a questo progetto la nascita di una costituzione europea con l'adozione dell'Atto unico europeo. Fu membro del parlamento europeo per dieci anni e rimase uno degli attori politici principale sulla scena europea attraverso il Club del coccodrillo, da lui co-fondato. |
Altre citazioni su Wikiquote |
|
Aiutaci a tenere aggiornato questo portale e a migliorare le voci inerenti attraverso:
|
Risorse Interne
Risorse dalla rete
|
|