Unione doganale
Questa voce o sezione sull'argomento commercio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'unione doganale rappresenta un tipico esempio di accordo di commercio preferenziale (su base regionale) tra Paesi. Tra i paesi aderenti ad una unione doganale, vengono abbattute le barriere commerciali che impediscono la libera circolazione delle merci e, a differenza dell'Area di libero scambio, viene istituita una tariffa doganale esterna comune.
Classico esempio di unione doganale è stata la Comunità Economica Europea (CEE), mentre l'Unione Europea (UE) è un mercato comune.
Il principale problema alla base della costituzione di un'unione doganale è l'esistenza di costi causati dalla diversione commerciale (ossia l'invio delle merci da una destinazione autorizzata ad un'altra non sottoposta all'approvazione delle autorità competenti). Tra i primi accordi doganali si ricordano lo Zollverein tedesco nel 1834 ed il progetto di Lega doganale italiana nel 1847
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Unione doganale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | GND (DE) 4191030-8 · NDL (EN, JA) 00565003 |
---|