XV legislatura della Repubblica Italiana
XV legislatura![]() | |
---|---|
Elezioni | Politiche 2006 |
Inizio | 28 aprile 2006 |
Fine | 28 aprile 2008 |
Capo di Stato | Carlo Azeglio Ciampi (2006) Giorgio Napolitano (2006-2008) |
Governi | Prodi II |
Camera dei deputati | |
Presidente | Fausto Bertinotti (PRC) |
Eletti: elenco | |
L'Ulivo-PD |
220 / 630 |
FI |
140 / 630 |
AN |
71 / 630 |
PRC |
41 / 630 |
UdC |
39 / 630 |
LN |
28 / 630 |
RnP |
18 / 630 |
IdV |
17 / 630 |
Senato della Repubblica | |
Presidente | Franco Marini (DL) |
Eletti: elenco | |
L'Ulivo-PD |
101 / 315 |
FI |
79 / 315 |
AN |
41 / 315 |
PRC |
27 / 315 |
UdC |
21 / 315 |
LN |
13 / 315 |
IdV |
4 / 315 |
![]() ![]() | |
La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni. È la seconda legislatura più breve della storia repubblicana (la più corta è l'undicesima). Attualmente è l'unica legislatura nella storia della Repubblica Italiana durante la quale si è sottoposto al voto di fiducia al Parlamento un solo governo.
Indice
Cronologia[modifica | modifica wikitesto]
Le elezioni politiche si sono tenute il 9 e 10 aprile del 2006, come da seduta straordinaria del Consiglio dei ministri nel giorno di scioglimento della XIV legislatura, l'11 febbraio 2006. Si vota per la prima volta con il nuovo sistema elettorale proporzionale con liste bloccate e premio di maggioranza introdotto con la legge Calderoli.
La legislatura è aperta il 28 aprile 2006; il giorno seguente vengono eletti i Presidenti della Camera dei deputati (Fausto Bertinotti) e del Senato (Franco Marini).
Il 10 maggio 2006 il parlamento in seduta comune elegge l'undicesimo Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, alla quarta votazione con 543 voti su 990 votanti dei 1009 aventi diritto.
A causa della crisi di governo aperta dal voto di sfiducia in Senato al Governo Prodi II il 24 gennaio 2008 e alla rimissione del mandato esplorativo da parte del presidente del Senato Franco Marini, il Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere il 6 febbraio 2008.
Governo[modifica | modifica wikitesto]
Camera dei deputati[modifica | modifica wikitesto]
Ufficio di presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Fausto Bertinotti (PRC). L'elezione è avvenuta il 29 aprile 2006.
- Vice presidenti:
- Pierluigi Castagnetti (PD),
- Carlo Leoni (SD),
- Giulio Tremonti (FI),
- Giorgia Meloni (AN);
- Questori:
- Segretari:
- Renzo Lusetti (PD),
- Titti De Simone (PRC),
- Giuseppe Fallica (FI),
- Mariza Bafile (PD),
- Rino Piscitello (PD),
- Antonio Mazzocchi (AN),
- Valentina Aprea (FI),
- Teodoro Buontempo (La Destra),
- Giuseppe Galati (UDC),
- Giacomo Stucchi (LN),
- Giuseppe Maria Reina (Gruppo Misto),
- Marco Boato (I Verdi),
- Giuseppe Morrone (UDEUR)
- Sergio D'Elia (RNP)
- Silvana Mura (IdV).
Capigruppo parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Ignazio La Russa - Alleanza Nazionale
- Antonello Soro - Partito Democratico
- Paolo Cirino Pomicino - Democrazia Cristiana
- Cosimo Giuseppe Sgobio - Comunisti Italiani
- Massimo Donadi - Italia dei Valori
- Mauro Fabris - Popolari-UDEUR
- Gennaro Migliore - Partito della Rifondazione Comunista
- Elio Vito - FI
- Titti Di Salvo - Sinistra Democratica
- Roberto Villetti - Rosa nel Pugno
- Luca Volontè - Unione dei Democratici Cristiani e di Centro
- Roberto Maroni - Lega Nord e Autonomie
- Angelo Bonelli - Federazione dei Verdi
- Siegfried Brugger - Gruppo Misto
Commissioni parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Commissione Affari Costituzionali: Luciano Violante (L'Ulivo),
- Commissione Giustizia: Pino Pisicchio (IdV),
- Commissione Affari Esteri: Umberto Ranieri (L'Ulivo),
- Commissione Difesa: Roberta Pinotti (L'Ulivo),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Lino Duilio (L'Ulivo),
- Commissione Finanze: Paolo Del Mese (Misto),
- Commissione Cultura, Scienza e istruzione: Pietro Folena (PRC),
- Commissione Ambiente, Territorio e lavori pubblici: Ermete Realacci (L'Ulivo),
- Commissione Trasporti, Poste e telecomunicazioni: Michele Meta (L'Ulivo),
- Commissione Attività produttive: Maurizio Turco (RnP),
- Commissione Lavoro: Gianni Pagliarini (CI),
- Commissione Affari sociali: Mimmo Lucà (L'Ulivo),
- Commissione Agricoltura: Marco Lion (I Verdi),
- Commissione Politiche dell'Unione Europea: Franca Bimbi (L'Ulivo).
Gruppi parlamentari | Inizio | 2006 | 2007 | 2008 |
---|---|---|---|---|
L'Ulivo / Partito Democratico | 218 | 218 | 196 | 194 |
Forza Italia | 134 | 133 | 133 | 131 |
Alleanza Nazionale | 72 | 72 | 68 | 68 |
Rifondazione Comunista | 41 | 41 | 40 | 40 |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | 39 | 38 | 38 | 36 |
Lega Nord | 23 | 23 | 22 | 22 |
Italia dei Valori | 20 | 19 | 17 | 17 |
Rosa nel Pugno | 18 | 18 | 17 | 21 |
Partito dei Comunisti Italiani | 16 | 16 | 17 | 17 |
Federazione dei Verdi | 16 | 16 | 15 | 15 |
Unione Democratici per l'Europa | 14 | 14 | 14 | 11 |
DCA-Nuovo PSI | 6 | 6 | 6 | 5 |
Sinistra Democratica | - | - | 20 | 20 |
Gruppo misto | 13 | 16 | 27 | 33 |
• Minoranze linguistiche | 5 | 5 | 5 | 5 |
• Movimento per l'Autonomia | 5 | 5 | 6 | 6 |
• La Destra | - | - | 4 | 4 |
• PRI-PLI-Riformatori | - | - | 3 | - |
• Socialisti per la Costituente | - | - | 3 | - |
• Non iscritti | 3 | 6 | 6 | 18 |
Totale | 630 | 630 | 630 | 630 |
Senato della Repubblica[modifica | modifica wikitesto]
Consiglio di Presidenza[modifica | modifica wikitesto]
- Presidente: Franco Marini (DL/PD). L'elezione è avvenuta il 29 aprile 2006.
- Vice presidenti:
- Gavino Angius (SD),
- Milziade Caprili (PRC),
- Roberto Calderoli (LN),
- Mario Baccini (UDC);
- Questori:
- Segretari:
- Loredana De Petris (I Verdi),
- Natale D'Amico (PD),
- Giovanni Battaglia (SD),
- Salvatore Ladu (PD),
- Pasquale Viespoli (AN),
- Cosimo Ventucci (FI),
- Lucio Malan (FI),
- Maurizio Eufemi (UDC),
- Tommaso Barbato (Gruppo Misto),
- Giovanni Pistorio (Democrazia Cristiana).
Capigruppo parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Anna Finocchiaro - L'Ulivo
- Altero Matteoli - AN
- Renato Schifani - Forza Italia
- Francesco D'Onofrio - Unione di Centro
- Ettore Pietro Pirovano (fino al 17 maggio 2006), Roberto Castelli - Lega Nord e Autonomie
- Manuela Palermi - I Verdi, Comunisti Italiani
- Giovanni Russo Spena - Partito della Rifondazione Comunista
- Aniello Formisano - Gruppo Misto
Commissioni parlamentari[modifica | modifica wikitesto]
- Commissione Affari Costituzionali: Nicola Mancino (L'Ulivo) - Gerardo Bianco (L'Ulivo),
- Commissione Giustizia: Cesare Salvi (SD),
- Commissione Affari Esteri: Lamberto Dini (Misto),
- Commissione Difesa: Sergio De Gregorio (IdV),
- Commissione Bilancio, Tesoro e programmazione: Enrico Morando (L'Ulivo),
- Commissione Finanze: Giorgio Benvenuto (L'Ulivo),
- Commissione Istruzione pubblica e Beni culturali: Vittoria Franco (L'Ulivo),
- Commissione Territorio e Ambiente: Tommaso Sodano (PRC),
- Commissione Lavoro e Previdenza sociale: Tiziano Treu (L'Ulivo),
- Commissione Lavori pubblici e Comunicazione: Anna Donati (I Verdi),
- Commissione Agricoltura e Produzione agroalimentare: Stefano Cusumano (Misto),
- Commissione Industria, Commercio e Turismo: Aldo Scarabosio (FI),
- Commissione Igiene e Sanità: Ignazio Marino (L'Ulivo),
- Commissione Politiche dell'Unione Europea: Andrea Manzella (L'Ulivo).
Gruppi parlamentari | Inizio | 2006 | 2007 | 2008 |
---|---|---|---|---|
L'Ulivo / Partito Democratico | 108 | 101 | 83 | 84 |
Forza Italia | 77 | 71 | 73 | 73 |
Alleanza Nazionale | 41 | 41 | 37 | 37 |
Rifondazione Comunista | 27 | 27 | 26 | 26 |
Unione dei Democratici Cristiani e di Centro | 21 | 20 | 20 | 18 |
Lega Nord | 13 | 13 | 12 | 12 |
Insieme con l'Unione | 11 | 11 | 10 | 10 |
DCA-PRI-MPA | - | 10 | 10 | 10 |
Per le Autonomie | - | 10 | 10 | 10 |
Sinistra Democratica | - | - | 10 | 10 |
Gruppo misto | 24 | 18 | 31 | 32 |
• Italia dei Valori | 5 | 4 | 3 | 3 |
• Unione Democratici per l'Europa | 3 | 3 | 3 | 2 |
• Partito Democratico Meridionale | 1 | 1 | 1 | 1 |
• Per le Autonomie | 4 | - | - | - |
• Democrazia Cristiana per le Autonomie | 2 | - | - | - |
• Movimento per l'Autonomia | 2 | - | - | - |
• Italia di Mezzo | - | 1 | - | - |
• Italiani nel Mondo | - | 1 | 1 | 1 |
• La Destra | - | - | 3 | 3 |
• Costituente Socialista | - | - | 3 | 3 |
• Liberal Democratici | - | - | 3 | 3 |
• Unione Democratica | - | - | 2 | 2 |
• Movimento Politico dei Cittadini | - | - | 1 | 1 |
• Sinistra Critica | - | - | 1 | 1 |
• Movimento Federativo Civico Popolare | - | - | - | 1 |
• Verso il PPE | - | - | - | 1 |
• Non iscritti | 7 | 8 | 10 | 10 |
Totale | 322 | 322 | 322 | 322 |
Note[modifica | modifica wikitesto]