Nicola Mancino
Nicola Mancino (Montefalcione, 15 ottobre 1931) è un politico italiano, noto per l'approvazione della legge 205/1993, appunto nota come "legge Mancino", che condanna gesti, azioni e slogan legati al nazifascismo.
È stato per due volte Presidente della Regione Campania, Ministro dell'interno nei governi Amato ed Ciampi (quest'ultimo con la delega al coordinamento della Protezione Civile), presidente del Senato della Repubblica nella XIII legislatura e dal 2006 al 2010 Vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Figlio di un ferroviere, si laurea in giurisprudenza[1]. È sposato dal 1958 con Gianna, dalla quale ha avuto la figlia: Chiara[senza fonte].
Attività politica[modifica | modifica wikitesto]
Gli inizii[modifica | modifica wikitesto]
Appena laureato si avvia all'avvocatura, ma ben presto la lascia per avviarsi verso la politica. Diventato esponente della Democrazia Cristiana, entra nella cerchia di Fiorentino Sullo, ministro tra gli anni 60 e 70. È stato tra i fondatori e maggiori esponenti della corrente DC Sinistra di base o semplicemente "La Base", proveniente dagli avellinesi come Gerardo Bianco, Gianni Raviele, Attilio Fierro, Aristide Savignano e Ciriaco De mita, a quest'ultimo gli è stato vicino politicamente, nonché legato da un’amicizia decennale.[1]
Divenne segretario dapprima della provincia di Avellino e poi della regione Campania, di cui fu due volte presidente della giunta regionale.[1]
Si candida alle elezioni politiche del 1976 e viene eletto per la prima volta al Senato della Repubblica, e da allora è stato riconfermato senatore per altre 8 volte, nel 1979, 1983, 1987 e 1992 con la DC, nel 1994, 1996 e 2001 con il Partito Popolare Italiano, ed infine nel 2006 con La Margherita di Francesco Rutelli.
Durante la X legislatura della Repubblica Italiana è stato eletto capogruppo al Senato della Repubblica per la Democrazia Cristiana, ed è stato molto a contatto con il Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga.[2]
Ministro dell'Interno e Legge Mancino[modifica | modifica wikitesto]
Il 28 giugno 1992 viene nominato Ministro dell'interno dal Presidente del Consiglio incaricato Giuliano Amato. Durante il suo mandato al Viminale, firma il Decreto per il Riordino della finanza degli enti territoriali DM 504/1992, decreto che introdusse l'ICI, Imposta Comunale sugli Immobili. Sempre durante il suo mandato fu modificato l'Articolo 41 bis, che stabilì condizioni di carcere duro per i boss mafiosi, furono sciolte decine di consigli comunali per infiltrazioni mafiose e le forze dell'ordine assicurarono alla giustizia alcuni tra i più pericolosi capi di Cosa nostra, tra cui Totò Riina e Nitto Santapaola.
Nel 1993 firma il decreto, in concomitanza con il deputato repubblicano Enrico Modigliani, che si occupò della stasura del testo finale, che istituisce il reato per istigazione razziale noto come "Legge Mancino", che ebbe come conseguenza la chiusura di numerose associazioni neofasciste come Meridiano Zero. Al giorno d'oggi è il principale strumento legislativo che l'ordinamento italiano offre per la repressione dei crimini d'odio.
Con la formazione del Governo Ciampi mantiene l'incarico di ministro dell'interno, inoltre gli viene conferito la delega al coordinamento della Protezione Civile.
Nel 1994 dopo lo scioglimento della DC aderisce al Partito Popolare Italiano ed è tra i più stretti collaboratori di Mino Martinazzoli. Nel luglio 1994 partecipa al congresso del PPI ed è tra i principali esponenti contrari ad alleanze con il centrodestra di Silvio Berlusconi e all'elezione di Rocco Buttiglione alla segreteria del partito. Nell'ultimo giorno del congresso viene scelto dall'ala di centro-sinistra del PPI come candidato alla segreteria da contrapporre a Buttiglione. Tuttavia non riesce a coagulare attorno a sé la maggioranza del partito.
Presidente del Senato[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la vittoria di Romano Prodi e dell'Ulivo alle elezioni politiche del 1996, il 9 maggio viene eletto Presidente del Senato della Repubblica al secondo scrutinio con 178 voti. Durante il suo mandato nella XIII legislatura, ha assunto varie volte il ruolo di presidente supplente della Repubblica Italiana, in particolare nel 1999, durante la transizione dalla presidenza di Oscar Luigi Scalfaro alla presidenza di Carlo Azeglio Ciampi.
Durante l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1999, il suo nome viene preso in considerazione da parte del centro-sinistra, per coalizzarsi attorno a Mancino, ma la maggioranza del suo partito, il PPI, e in particolare il presidente uscente Scalfaro, mettono il veto.[1]
Nel Consiglio superiore della magistratura[modifica | modifica wikitesto]
L'11 luglio 2006 si dimette da presidente della 1ª Commissione Affari Costituzionali del Senato, per poi il 24 luglio lasciare il Senato, dopo 30 anni di attività parlamentare, perché viene eletto dal Parlamento in seduta comune con 751 voti come componente del Consiglio superiore della magistratura in quota DL, in seno al quale ha ricoperto l'ufficio di vicepresidente dal 1º agosto 2006 al 1º agosto 2010 con elezione unanime.
Procedimenti Giudiziari[modifica | modifica wikitesto]
Coinvolgimento nella trattativa tra Stato e Cosa Nostra[modifica | modifica wikitesto]
La neutralità di questa voce o sezione sull'argomento politici è stata messa in dubbio.
|
Secondo testimonianze di alcuni collaboratori di giustizia dopo la strage di Capaci si è avviata una trattativa tra pezzi dello Stato Italiano e Cosa Nostra di cui il giudice Paolo Borsellino sarebbe verosimilmente stato al corrente[3] poco prima di venire ucciso il 19 luglio 1992. In quest'ottica diventa importante sapere se e quando Borsellino abbia appreso dell'esistenza della trattativa in quanto una sua mancata adesione avrebbe potuto essere un movente per l'omicidio. Secondo Massimo Ciancimino la trattativa era gestita dal padre Vito Ciancimino che avrebbe chiesto – sempre secondo la testimonianza del figlio – ed ottenuto di informare Mancino. Mancino dal canto suo nega di aver avuto questa informazione.
Il 1º luglio 1992 alle ore 19:30 Paolo Borsellino aveva un appuntamento al Viminale con Mancino, che in quel giorno assumeva la carica di ministro: così è segnato nell'agenda grigia del magistrato[4] e così è confermato dalla ricostruzione della giornata di Rita Borsellino, secondo la quale vi si sarebbe recato in seguito ad una telefonata del ministro. Il collaboratore di giustizia Mutolo al riguardo racconta che Borsellino gli disse «mi ha telefonato il ministro, manco due ore e poi torno» e poi racconta però «[Borsellino] molto preoccupato e serio, mi fa che viceversa del ministro, si è incontrato con il dottor Parisi [l'allora capo della Polizia] e il dottor Contrada». Tuttavia l'avvocato generale di Palermo Vittorio Aliquò racconta che quel giorno accompagnò Borsellino sulla soglia della stanza del neo-ministro, lo vide entrare, lo vide uscire poco dopo e quindi entrò a sua volta, ma da solo[5], non ricordando di aver incontrato Bruno Contrada ed escludendo che Borsellino gliene abbia parlato. Mancino interpellato sulla vicenda ha sostenuto «Non ho precisa memoria di tale circostanza, anche se non posso escluderla, era il giorno del mio insediamento, mi vennero presentati numerosi funzionari e direttori generali. Non escludo che tra le persone che possono essermi state presentate ci fosse anche il dottor Borsellino. Con lui però non ho avuto alcuno specifico colloquio e perciò non posso ricordare in modo sicuro la circostanza» e inoltre nega di averlo convocato.[6]
In seguito a tali dichiarazioni Salvatore Borsellino, fratello di Paolo, ha accusato Mancino di non essere credibile quando afferma di non ricordare di un eventuale incontro con Paolo, considerata la visibilità mediatica che stava avendo il magistrato dopo la strage di Capaci.[7] Mancino ha replicato con una lettera al Corriere.it del 17 luglio 2009,[8] dove fa presente che - stando a quanto racconta Mutolo - il giudice Borsellino non avrebbe incontrato lui ma altre persone, Mancino sostiene anche che non avrebbe comunque nessun motivo di negare quell'incontro nel caso ci fosse stato e fa notare che il giorno del presunto incontro era per lui il primo giorno di insediamento al Viminale.
Il 9 giugno 2012 viene diffusa la notizia secondo la quale Mancino sarebbe stato iscritto nel registro degli indagati della Procura di Palermo con l'ipotesi di falsa testimonianza nell'ambito delle indagini sulla trattativa tra Stato e mafia. Il 24 luglio seguente la Procura di Palermo, sotto Antonio Ingroia e in riferimento all'indagine sulla Trattativa Stato-Mafia, ha chiesto il rinvio a giudizio di Mancino, accusato appunto di "falsa testimonianza", e di altri 11 indagati con l'accusa di "concorso esterno in associazione mafiosa" e "violenza o minaccia a corpo politico dello Stato" (i politici Calogero Mannino, Marcello Dell'Utri, gli ufficiali Antonio Subranni, Mario Mori e Giuseppe De Donno, i boss Giovanni Brusca, Totò Riina, Leoluca Bagarella, Antonino Cinà, Bernardo Provenzano, il collaboratore Massimo Ciancimino (anche "calunnia").[9]
Il 26 gennaio 2018 il PM Teresi chiede 6 anni di carcere per Nicola Mancino che il 20 aprile seguente viene assolto in primo grado.[10] Il 3 settembre dello stesso anno l'assoluzione diventa definitiva poiché la Procura di Palermo non si è appellata entro la scadenza prevista; l'ipotesi era che Mancino avesse detto il falso negando che l'allora guardasigilli Claudio Martelli già nel 1992 gli avesse accennato i suoi dubbi sull'operato dei carabinieri di Mario Mori e sui rapporti con l'ex sindaco colluso di Palermo Vito Ciancimino.[11]
Caso Anemone[modifica | modifica wikitesto]
Il 13 maggio 2010 i giornali hanno pubblicato una notizia,[12] secondo la quale il nome di Nicola Mancino sarebbe presente nella "lista di Anemone", ossia l'elenco di 370 persone che avrebbero fruito di ristrutturazioni edilizie fornite dall'immobiliarista Diego Anemone.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze italiane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 18 aprile 2008[13] |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica di Polonia |
— 1997 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 26 settembre 1998[14] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Impero Britannico (Regno Unito) |
— 16 ottobre 2000[15] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d guido, Trattativa Stato-mafia: chi è Nicola Mancino, su Blogo.it, 7 marzo 2013. URL consultato il 31 ottobre 2020.
- ^ Cossiga, Mancino: "Grande battagliero, ora manca uno come lui", su Adnkronos. URL consultato il 30 ottobre 2020.
- ^ Borsellino sapeva della trattativa tra stato e mafia. Ruotolo convocato dai magistrati di Palermo
- ^ Quella rossa recante lo stemma dell'Arma dei Carabinieri in possesso di Paolo Borsellino fino al giorno delle strage e in cui si presume siano presenti le sue considerazioni e intuizioni sulla strage di Capaci è tuttora introvabile.
- ^ Mistero Borsellino Le rivelazioni di Ciancimino
- ^ Programmi - La7.it Archiviato il 4 luglio 2010 in Internet Archive.
- ^ Salvatore Borsellino: «Via D'Amelio strage di Stato»
- ^ Mancino: «Salvatore Borsellino fa sempre una citazione monca»
- ^ Trattativa, la Procura chiede il rinvio a giudizio: processo per Riina, Provenzano e Mancino. Repubblica. Cronaca. 24 luglio 2012.
- ^ Trattativa Stato-mafia, condannati Mori, De Donno, Dell'Utri e Bagarella. Assolto Mancino
- ^ Stato-mafia, la procura non appella assoluzione Mancino
- ^ Corriere.it - Nicola Mancino "Nessun regalo da Anemone"
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ [1]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Bombe del 1992-1993
- Democrazia Cristiana
- Elezioni regionali in Campania del 1975
- Governo Amato I
- Governo Ciampi
- Ministri dell'interno della Repubblica Italiana
- Presidenti della Campania
- Presidenti del Senato italiano
- Elezione del Presidente del Senato del 1996
- Trattativa tra Stato italiano e Cosa nostra
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicola Mancino
Wikiquote contiene citazioni di o su Nicola Mancino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola Mancino
Wikinotizie contiene l'articolo Nicola Mancino è il nuovo Vicepresidente del Csm
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Nicola Mancino, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Nicola Mancino, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Opere di Nicola Mancino, su openMLOL, Horizons Unlimited srl.
- Nicola Mancino / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione) / Nicola Mancino (altra versione), su senato.it, Senato della Repubblica.
- Registrazioni di Nicola Mancino, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 29670821 · ISNI (EN) 0000 0000 0182 0263 · SBN IT\ICCU\CFIV\123571 · LCCN (EN) no2001064742 · BNF (FR) cb13171401w (data) · BAV (EN) 495/297553 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2001064742 |
---|
- Senatori della VII legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della IX legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della X legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori dell'XI legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XII legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana
- Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana
- Politici italiani del XX secolo
- Nati nel 1931
- Nati il 15 ottobre
- Nati a Montefalcione
- Cavalieri di gran croce OMRI
- Ministri dell'interno della Repubblica Italiana
- Politici della Democrazia Cristiana
- Politici del Partito Popolare Italiano (1994)
- Politici della Margherita
- Politici del Partito Democratico (Italia)
- Presidenti del Senato della Repubblica Italiana
- Governo Amato I
- Governo Ciampi
- Membri del Consiglio superiore della magistratura
- Presidenti della Campania