Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 423: Riga 423:
:::Concordo anche io con le due voci distinte. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:25, 24 set 2014 (CEST)
:::Concordo anche io con le due voci distinte. --[[Utente:Ramatteo|<span style="color:green;font-weight:Blackadder ITC;font-size:medium: Monotype;">Ra</span>]][[Discussioni utente:Ramatteo |<span style="color: #000000;font-weight:Blackadder ITC">'''Matteo'''</span>]] 14:25, 24 set 2014 (CEST)
::::Per me basta una voce unica, spiegando ovviamente il tutto con link a fonti attendibili, come su en.wiki --'''[[Utente:Peppos|Peppos]]''' ''<sup>[[Discussioni utente:Peppos|Ask me about my T-Rex]]''</sup> 14:35, 24 set 2014 (CEST)
::::Per me basta una voce unica, spiegando ovviamente il tutto con link a fonti attendibili, come su en.wiki --'''[[Utente:Peppos|Peppos]]''' ''<sup>[[Discussioni utente:Peppos|Ask me about my T-Rex]]''</sup> 14:35, 24 set 2014 (CEST)

== [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach]] ==

La voce presenta 4 {{F}}, un {{NN}} ed un collegamento interrotto: qualcuno può provvedere a porvi rimedio?

'Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.''

Versione delle 15:32, 24 set 2014

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Tribuna.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio femminile, vedi Discussioni progetto:Sport/Calcio Femminile.
Disambiguazione – Se stai cercando il progetto calcio a 5, vedi Discussioni_progetto:Sport/Calcio/Calcio a 5.
Bar del calcio
Bar del calcio
In cancellazione

Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio proposte per la cancellazione. Se qualche pagina non è di seguito elencata, nonostante sia stata avviata la procedura, è perché nel template {{Cancellazione}} incluso nella pagina non è specificato il parametro argomento (oppure l'argomento è un altro). Se puoi, aiutaci a completare questo elenco inserendo arg=calcio nel template delle pagine in cancellazione che ne sono sprovviste.

Cancellazione
Cancellazione

Voci attualmente proposte per la cancellazione:

Da verificare per enciclopedicità
Verificare
Verificare
Questo è l'elenco delle pagine riguardanti il calcio verificare per enciclopedicità, ovvero quelle a cui è stato apposto il template di avviso {{E|motivo|calcio|mese anno}}.

Voci attualmente da verificare per enciclopedicità:

Discussioni progetto:Sport/Calcio/Cronologia al 2 novembre 2018/Testata

Premi e riconoscimenti societari nei palmarès di sportivi

Sono da includere nei palmarès premi conferiti agli calciatori/allenatori dai propri club calcistici (nel Regno Unito accadde spesso) ed anche gli inserimenti ai Hall/Walk of Fame delle squadre calcistiche? I premi che vengono conferiti da votazioni dai tifosi su richiesta delle società possono essere inclusi?--190.235.109.110 (msg) 22:23, 4 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dipende dai casi, quelli riguardanti le Hall/Walk of Fame IMO di solito si possono mettere. --Erik91★★★+2 12:32, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Nelle biografie sono per inserire questo genere di dati nel testo (ovviamente), ma non nella sezione palmares, perché è una cosa che riguarda il "rapporto" che l'atleta ha con il club in cui ha militato/milita. Il palmares delle biografie, in genere si riferisce a coppe o campionati vinti con la squadra (per il resto, come è più opportuno, la hall of fame è già scritta nella pagina del club, perché eseguire una ripetizione IMHO fittizia?). --Fidia 82 (msg) 14:32, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Controllo contributi IP

Chiedo a chi ha più dimestichezza di me sui calciatori honduregni di controllare i contributi dell'IP 87.18.27.14, in particolare queste modifiche nella voce di Wálter Martínez e queste modifiche nella voce di Óscar Boniek García. Dato che lo stesso IP nello stesso giorno ha compiuto questi vandalismi, e dato che già l'aver cambiato l'altezza di Martínez da 165 a 180 mi sembra un ulteriore campanello di allarme, chiedo di verificare con attenzione la correttezza delle sue modifiche e l'attuale impostazione delle due voci (in particolare quella di Martínez ha avuto diverse altre modifiche successive). --Mateola (msg) 10:39, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

Dovrei aver sistemato entrambe le voci. Chiedo a chiunque trovi una bufala di verificare tutti i contributi dell'IP che l'ha inserita (io sono arrivato casualmente a questi due honduregni controllando i contributi dell'IP che aveva inserito palesi bufale nella voce di Plasmati), in quanto a volte questi ip vandalici sono davvero subdoli mischiando informazioni vere ad altre inventate di sana pianta. --Mateola (msg) 10:12, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sto creando la tabella sulle presenze in nazionale di questo calciatore, volevo chiedere se avete fonti per creare anche la tabella sulle presenze e gol nei club. Mi bastano solo le fonti che così posso creare la tabella :) --Erik91★★★+2 10:41, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

NFT ha presenze e reti divise per anno nell'Herta Vienna (dal 1921 al 1924, ovvero i primi anni di carriera). --Nico.1907 (msg) 10:59, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie! Ho inserito la tabella nella voce purtroppo però è molto incompleta, spero che qualcuno la possa completare o mi linki fonti per completarla in futuro. --Erik91★★★+2 12:26, 5 set 2014 (CEST) Sto creando anche quella delle presenze in nazionale che verrà invece completa.[rispondi]

Colori dell'Herta Vienna bianco-azzurro a righe verticali, se interessa. Voce molto incompleta, comunque. Manca del tutto il capitolo Leopold Simon Drill e dell'"arianizzazione" del locale di proprietà dello stesso Drill (ebreo viennese), locale che poi fu rilevato dallo stesso Sindelar e che rimette parecchio in discussione l'immagine popolare del Sindelar anti-nazi. Da pagina 7 a pagina 11: NU - Jüdisches Magazin für Politik und Kultur --BO1969 (msg) 21:52, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

[@ BO1969] il colore dell'Herta sarebbe questo: ? --Erik91★★★+2 10:21, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho chiesto all'utente russo che ha inserito la tabella di dirmi la fonte. Speriamo che capisca l'inglese...--VAN ZANT (msg) 11:13, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Vado off-topic : la voce mi sembra infarcita di toni non neutrali filoaustriaci e potrebbe essere copyviol, quindi invito [@ BO1969] a dirci se per caso c'è qualche copyviol dal libro di Nello Governato , che credo sia in suo possesso. Invito a chiarire anche [@ Wikipigreco], che ha ampliato la voce, a intervenire qui. --Zi Mazzaró fu Sepp 13:54, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Il libro di Governato tra le altre cose è pure un romanzo (realistico e accurato finché si vuole, ma pur sempre romanzo), quindi usarlo come fonte non mi sembrerebbe comunque il massimo...--Nico.1907 (msg) 14:03, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Boh, non mi pare [@ Mazzarò]. La voce mi sembra in linea con la storia di Sindelar che viene riportata da decenni. Il libro di Nello Governato è scritto bene ed è una bella storia, ma è romanzato, come ha già precisato l'utente Nico.1907. non può essere una fonte. Ho diversi libri su Sindelar, anche in tedesco, ma di biografie ufficiali nulla. Sono quasi tutti romanzati, eccetto un libricino uscito negli anni '40 (in tedesco) che racconta la sua storia abbastanza fedelmente. A breve dovrebbe uscire un libro scritto da un giornalista argentino che conosco, che penso farà chiarezza su parecchie cose riguardanti la vita di Sindelar; una su tutte: Sindelar non era affatto ebreo - come invece alcune volte si è letto.--BO1969 (msg) 15:09, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Erik1991]: no, a righe, tipo il bandierino usato per la Virtus Bologna sez. calcio [1] Dopo se ho tempo ti posto il distintivo del club e un'immagine di Sindelar in maglia Herta.--BO1969 (msg) 15:09, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

[@ Erik1991]: distintivo Herta: [2] Sindelar da ragazzo nell'Herta, primo da sinistra: [3]--BO1969 (msg) 15:54, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ho creato il template e ho messo anche la tabella delle presenze in nazionale nella voce. --Erik91★★★+2 23:08, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Bravo. :-)--BO1969 (msg) 03:06, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Mi ha risposto l'utente russo che ha inserito la tabella. --VAN ZANT (msg) 20:50, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

Scusate non ho ben capito come si risponde. Non mi sembra che ci siano chissà quali frasi "non neutrali" e sottolineo che non sono per nulla filo-austriaco. Comunque ognuno ha la sua libera opinione. --Wikipigreco (msg) 23:31, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

'Derby romani' o 'Calcio a Roma'

Amici del progetto calcio, volevo chiedervi un'opinione riguardo una voce che avevo intenzione di realizzare, e visto che si tratta di un lavoro che richiederà molto tempo, prima di iniziarlo vorrei essere sicuro che la voce sia una voce fattibile e condivisa: volevo creare una pagina con il nome "Derby romani", in cui fossero raccolti i confronti tra le squadre della città: infatti oltre al derby tra Roma e Lazio, che è l'unico sopravvissuto, nei primi anni del 1900 si disputarono molti derby tra squadre romane, molti dei quali nella massima serie del campionato italiano. Qui c'è un abbozzo (ma proprio un abbozzo eh) di quello che è il lavoro che vorrei svolgere, aggiungendo poi tutta una parte storica.

L'alternativa che mi era venuta in mente è creare una voce "Calcio a Roma" similarmente a Calcio in Italia, inserendo tutta la parte storica di come il calcio è nato e si è diffuso nella capitale. Sicuramente ne uscirebbe una voce corposa, con informazioni storiche per me importantissime come la successione dei vari club romani di inizio 900. Quindi chiedo il vostro giudizio, so che una voce del genere non esiste per nessuna città ma solamente per le nazioni, ma per me ne varrebbe la pena (e, chissà, magari anche per città che hanno avuto una storia complessa come quella di Roma).

Quindi vi chiedo se siete d'accordo e quale delle due voci, nel caso, vi sembra più adatta (se non entrambe). Grazie in anticipo --wolƒ 12:14, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]

In realtà anche negli ultimi anni dell'Ottocento ci furono società sportive romane (come la Ginnastica Roma) che disputarono incontri calcistici. Io, comunque, opterei per una pagina sui soli derby --L'Eremita (Il Romitorio) 12:35, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sìsì parlavo dell'incredibile numero di squadre che sono nate poi tra il 1900 e il 1920. Sicuramente la pagina dei derby è più riduttiva, dove si può comunque fare un accenno storico, mentre nella pagina sul calcio a Roma potrei creare una cronologia delle squadre romane (che mi sembra non sia presente su Wikipedia) e del loro evolversi, fondersi e sfidarsi. --wolƒ 12:42, 5 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non penso sia vietato o sconsigliabile (non penso! :) ), però a quanto mi risulta wiki dispone già di voci delle prime squadre romane (soprattutto di quelle poi fuse nella Roma) IMHO più che discrete (ci ho dato qualche lettura). Siccome il contributo di ogni utente, sia come tempo che come energie è prezioso, fossi in te o arricchirei di più quelle voci già esistenti oppure si, mi concentrerei magari sui derby (potrebbe essere l'occasione per migliorare voci di calciatori romani del tempo, che di buoni ce ne sono stati in passato -mia impressione leggendo alcune nostre voci e vecchi resoconti giornalistici-). Ma questo te lo dico più perché prediligo il riempimento dei vuoti (che a volte ancora mancano in wiki) che non la ripetizioni di quello che già c'è. Però vabbeh, non so davvero di quanto materiale disponi e quante nuove cose tu potrai/vorrai scrivere (ma il tuo lavoro sarà senzaltro non da poco...) e alla fine i risultati vengono anche a fare cose che piacciono e ognuno è libero di fare ciò che vuole. Per me puoi anche andare. ;) --Fidia 82 (msg) 10:15, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Real Marcianise e Progreditur Marcianise

Il Progreditur è la continuazione del Real? Nella pagina della Serie D 2014-2015 sembra di si ma nel Template della serie D non c'è il link. Se c'è continuazione c'è da spostare ed aggiornare la voce. --Paskwiki (msg) 11:32, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

(conflittato) Leggendo questa pagina internet si evince che non è stata rivendicata alcuna continuità (peraltro si parla di "novità", "fondazione", nessuna rifondazione neanche "ideale" o d'intenti, che già sarebbe qualcosa), nel video sotto della conferenza stampa (ho visto solo i primi 5 minuti) lo stesso presidente dice "non è una rinascita". E anche in questo caso la similitudine dei colori sociali indica ben poco, basti osservare gli esempi di Vicenza (Vicenza Calcio e Real -due società distinte con gli stessi colori sociali e le stesse casacche-), come di tante altre città e paesi d'Italia dove gli stessi colori indossati da più società decisamente estranee l'una dall'altra, sono solo i colori "generici" della tradizione sportiva della città. Vedo che se ne è già discusso qui e che nella crono del Real Marcianise, lo afferma lo stesso Madip. Quindi la voce e i link stanno bene così. --Fidia 82 (msg) 15:26, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi sono permesso di ritoccare il template, ma credo ci sia poco ancora da discutere....--Fidia 82 (msg) 15:43, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo discussione. --Murray talk 15:25, 6 set 2014 (CEST)[rispondi]

Utente Giova0027

Occhio ai contributi di questo utente. Già avvisato in talk. --Paskwiki (msg) 15:43, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

non e più tra noi...--Menelik (msg) 16:30, 7 set 2014 (CEST)[rispondi]

revisione cagliari

ho iniziato da qualche giorno la revisione, chi vuole darmi una mano mi contatti pure.--Luca•M 10:21, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Creare maglie calcio

Salve a tutti, mi piacerebbe aggiungere una maglia da calcio (fatta da me), ma non so come fare, c'è qualcuno che può aiutarmi? GrazieQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Armando90N (discussioni · contributi).

vedi che a inizio pagina c'è il template "Squadra di calcio"? un po' più sotto c'è scritto body1= pattern_b1= body2= ecc., i primi due (insieme a leftarm1, shorts1 ecc.) si riferiscono alla divisa casalinga, gli altri due a quella da tresferta, body3 leftarm3 ecc. alla terza divisa. alcuni utenti disegnano le divise delle squadre e quindi inserendo il nome dell'immagine nella sezione pattern ottieni il body, il braccio sinistro, corrispondente. se invece non è presente un modello già pronto devi inserire gli appositi colori (codice HTML) nelle sezioni body, leftarm ecc. lasciando quelle pattern_b1 vuote. esempioqui viene inserito |pattern_b1=_verona1415h perché esiste l'immagine corrispondente, mentre |pattern_so1= è vuoto perché l'immagine non esiste, tuttavia viene inserito il colore |socks1=293860.--Luca•M 15:27, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
si, io vorrei inserire un'immagine che al momento nn è registrata, ma che ho creato sul mio pc, come faccio a renderla disponibile?
quando sarai un utente autoconvalidato, caricala qui] oppure su Commons (sarebbe meglio, almeno la possono usare anche nelle wikipedie con lingua diversa dall'italiano). Ricordati di firmare i tuoi interventi (ti ho scritto nella tua pagina discussione come fare).--Luca•M 15:37, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Grazie mille, ma come faccio a sapere se sono un utente autoconvalidato? Perchè stamattina ho caricato la mia immagine in entrambi i modi, ma non è accessibile--Armando90N (msg) 15:41, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
"Un utente autoconvalidato (autoconfirmed) è un utente registrato da più di 4 giorni che effettua il login".--Luca•M 15:50, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) trovata: per poterla usare come kit deve essere cambiato nome in File:Kit_body_Venezia1415.png.--Luca•M 15:52, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

allora ho richiesto lo spostamento dell'immagine su commons e ho richiesto la cancellazione immediata di quella presente in it.wikipedia perché doppione di quella su Commons.--Luca•M 15:59, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
[@ Armando90N] tutto a posto, prova ora.--Luca•M 08:45, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ancora una volta grazie, ora mi lascia cambiare l'immagine, a proposito come si cancellano i file caricati? --Armando90N (msg) 11:32, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
allora premetto il file che avevi caricato sulla wikipedia italiana è stato già cancellato e che il luogo più adatto per fare queste domande è questo; detto ciò il procedimento per cancellare un file o una pagina è scritto qui e qui.--Luca•M 14:15, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Criteri enciclopedicità

E' stata proposta per la cancellazione la pagina del LASK Linz 2012-13 perché avrebbe disputato 58 stagioni professionistiche e 44 dilettantistiche. A parte che il conteggio delle stagioni professionistiche e dilettantistiche è errato (le stagioni nel campionato cadetto sono tutte professionistiche e il primo campionato ufficiale a cui il LASK Linz partecipò fu quello 1919-20, non quello 1912), documentandomi ho scoperto che se fino al 1949-50 il LASK Linz ha disputato solo campionati dilettantistici (escludo il periodo 1938-1945 in cui il campionato austriaco divenne un campionato regionale del Terzo Reich) è solo perché fino al 1949 (ad eccezione del periodo 1938-1945) solo le squadre di Vienna e della Bassa Austria disputavano i campionati nazionali professionistici, tutte le altre non erano ammesse per motivi geografici ed erano costrette a disputare tornei regionali dilettantistici. Il LASK Linz non è né di Vienna né della Bassa Austria, e ciò si spiega il perché di tutti quei campionati dilettantistici disputati prima del 1949, non poté disputare tornei nazionali professionistici per motivi geografici!!! In compenso però, nel periodo 1919-1949, vinse numerosi campionati regionali e vinse anche in un'occasione il campionato nazionale dilettanti. Una volta che la federcalcio austriaca ha deciso di ammettere ai campionati nazionali professionistici anche le squadre delle altre regioni, nel 1949 il LASK Linz ha disputato solo due campionati tra i dilettanti (nel 2012-13 e 2013-14) e solo perché retrocessa a tavolino dalla federcalcio austriaca (aveva concluso il campionato cadetto al terzo posto). Per il resto dal 1950 a oggi ha disputato 49 campionati di massima serie, vincendo un campionato, una Coppa d'Austria e disputando tutte le tre competizioni UEFA, ovvero la Coppa dei Campioni, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA. Ora se si volesse applicare il criterio del 10% al periodo precedente al 1949, tutte le squadre che non erano né di Vienna né della Bassa Austria si troverebbero non rispettare il criterio del 10% solo perché fino al 1949 non erano ammesse ai campionati nazionali professionistici per motivi geografici!!! Chiaramente questo si potrebbe applicare anche al campionato italiano perché inizialmente il campionato italiano era riservato unicamente alle squadre di Liguria, Lombardia e Piemonte!!! Per le squadre delle altre regioni ammesse solo successivamente, che non potevano partecipare nelle loro prime stagioni al campionato nazionale per motivi geografici, insomma se si applicasse il criterio del 10% includendo anche le stagioni in cui il campionato italiano era riservato unicamente a squadre piemontesi, liguri e lombarde tra le stagioni non enciclopediche delle squadre delle altre regioni, allora si rischierebbe di cancellare delle pagine, per esempio le pagine della Lazio dal 1900 al 1911-12. In fondo quelle stagioni dal 1900 al 1911-12 della Lazio erano stagioni dilettantistiche non nel massimo campionato, quindi potrebbero rischiare di essere cancellate!!! Insomma, nei casi in cui il campionato nazionale è ristretto solo ad alcune regioni, e solo col passare degli anni viene esteso all'intero stato, si dovrebbe tener conto nel 10% i campionati delle squadre inizialmente non ammesse per motivi geografici nelle stagioni prima dell'allargamento del campionato all'intero stato?--79.40.198.176 (msg) 17:21, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

È stata proposta la cancellazione della pagina sulla stagione del LASK Linz 2012-2013 perché è una stagione dilettantistica - di terza divisione austriaca, durante la quale il club non ha vinto alcun titolo né ottenuto promozione nella seconda divisione - di una società che ha disputato la maggior parte dei campionati austriaci tra i dilettanti. Non ne sono sicuro, ma credo che tra il 1912 e il 1960 la seconda divisione austriaca fosse un livello dilettantistico. Il criterio del 10% già si applica al campionato italiano, così come per tutti gli altri campionati. --Dimitrij Kášëv 21:10, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Provo a riargomentare. Prima di tutto non è vero che ha disputato la maggior parte dei campionati austriaci tra i dilettanti. Dal 1950 a oggi ne conto solo due (2012-13 e 2013-14). Inoltre, dal 1912 al 1949, ad eccezione del periodo 1938-1945 (Austria annessa al Terzo Reich), il campionato austriaco era ristretto alle sole squadre di Vienna e della Bassa Austria (dal 1924 addirittura solo quelle di Vienna erano ammesse): come faceva il Linz, essendo una squadra dell'Alta Austria, a partecipare al campionato di Vienna (ovvero campionato nazionale), non essendo di Vienna? Secondo, il campionato austriaco fino al 1949 non era nemmeno organizzato dalla federcalcio austriaca, bensì prima dalla federcalcio della Bassa Austria e poi dalla federcalcio di Vienna!!! E' evidente che il Linz, non essendo né di Vienna né della Bassa Austria, non poteva partecipare a quei campionati nemmeno se fosse stata la più forte squadra dell'epoca per meri motivi geografici. In compenso ha partecipato più volte alla massima competizione nazionale per le squadre non di Vienna, vincendola nel 1931. Poi, non appena la federcalcio austriaca ha ammesso le squadre al di fuori di Vienna ai campionati professionistici nel 1949 il Linz ha disputato tutti i campionati professionistici, tranne due tra i dilettanti (in cui era risultata retrocessa tra l'altro a tavolino, nemmeno sul campo, sul campo aveva chiuso in terza posizione). Prima del 1949 era costretta a giocare tra i dilettanti per costrizione, dato che l'unica federazione professionistica era la federcalcio di Vienna: in pratica, l'unico modo per diventare professionistica all'epoca, era trasferirsi a Vienna!!! Per concludere dal 1919-20 al 1949-50 30 campionati tra i dilettanti per costrizione, dal 1950-51 a oggi 62 campionati tra i professionisti e 2 tra i dilettanti per un totale di 62 campionati tra i professionisti e 32 tra i dilettanti (di cui trenta per costrizione, per diventare professionistica doveva trasferirsi a Vienna). Per quello che ne so la Staatliga sia A che B era professionistica. Infine nel 2012-13 il Linz ha vinto il campionato, infatti la vittoria è inclusa nel palmares. I criteri non parlano di promozione, parlano di vittoria del campionato (nel girone eliminatorio, se no solo la stagione della vincitrice dello scudetto dilettanti diventerebbe enciclopedica).--82.59.91.146 (msg) 12:26, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Joe Nasco e il record dell'espulsione più veloce in MLS (30 secondi dopo l'inizio della partita)

Questa sua prestazione rende questo calciatore enciclopedico? [@ Menelik] sai mica quante presenze possegga? --Erik91★★★+2 21:19, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

27 presenze in NASL. enciclopedico secondo questa pagina. --Dimitrij Kášëv 21:22, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto! Quindi secondo voi questo record è sufficiente? --Erik91★★★+2 21:59, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non è proprio un calciatore di professione (credo si capisca soprattutto se si guarda il video che hai linkato), al momento sarei Neutrale Neutrale. --Dimitrij Kášëv 22:13, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Le presenze che contano sono solo due, le altre nella NASL (2° livello nordamericano) e non so se la sua "prestazione" lo renda enciclopedico o no. Sinceramente per il momento io metterei la cosa nella pagina della Major League Soccer 2014, in attesa che Joe Nasco faccia una carriera un po' più importante da meritare una paginetta tutta sua. --Menelik (msg) 23:51, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]
Niente allora appena ho tempo scrivo due righe sulla voce del campionato. --Erik91★★★+2 09:00, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Template Calcio Palermo

Il template è protetto dal 2008, credo sia ora di sbloccarlo, che ne dici [@ Rosa nero]? --Paskwiki (msg) 22:06, 8 set 2014 (CEST)[rispondi]

Avviso

Sulla voce «Mattia Muroni» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--NnvuScrivimi 00:07, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Contributi ip

Potete per favore controllare i contributi di questo ip? Sono collegato tramite tablet e mi viene difficile farlo personalmente, grazie! --Menelik (msg) 15:03, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]

Annullati tutti per prevenzione: sto risalendo ad altri ip e anche a un utente. --Dimitrij Kášëv 15:09, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Al momento sono risalito a Speciale:Contributi/82.49.151.146, Speciale:Contributi/82.53.125.32, Speciale:Contributi/79.35.196.201 e all'utente Speciale:Contributi/Valerio1794. --Dimitrij Kášëv 15:39, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Negli ultimi tempi sto trovando moltissime modifiche vandaliche compiute da ip variabili su voci di calciatori della Ternana, quindi invito ad avere un occhio particolare per queste voci e controllare con attenzione tutti i contributi sospetti. --Mateola (msg) 17:50, 9 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ennesimo ip vandalico, e guarda caso c'è sempre di mezzo la Ternana... Speciale:Contributi/82.61.130.41, chiedo di controllare con attenzione tutte le sue modifiche perché alterna edit apparentemente corretti ad altri palesemente vandalici come ad esempio questi. --Mateola (msg) 09:51, 11 set 2014 (CEST) PS: anche questa modifica, che sembrerebbe avere una parvenza di esattezza, in realtà ad un controllo più accurato conferma che i dati inseriti sono inventati: è sbagliato infatti il numero delle presenze in A e sono sbagliate le presenze anno per anno nelle diverse squadre. Suggerisco di rollbackare a vista, anch'io adesso ho una connessione precaria e non posso farlo personalmente. --Mateola (msg) 10:02, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Segnalo che insiste: Speciale:Contributi/87.9.30.102 e Speciale:Contributi/82.61.130.41. --Dimitrij Kášëv 00:11, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina discussioni_template:Calcio_Sassuolo#Sostituire_la_bandierina.
– Il cambusiere Dimitrij Kášëv

Palmarès grassettato

Giusto per essere sicuro di quel che faccio, e dato che sono sono evidentemente più linee di pensiero sulla base di quel che vedo nelle voce bio di calciatori/trici, il {{Calciopalm}}, che non vedo grassetti di suo va lasciato così o c'è la necessità di sottolinearne la quantità espressa con la grassettatura a posteriori? In soldoni:

2005-2006
2005-2006

Aspetto news di conferma :-)--Threecharlie (msg) 15:08, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

La prima forma va tenuta nelle voci delle squadre di club. La seconda in quelle delle biografie (calciatori, calciatrici). --Dimitrij Kášëv 18:24, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie :-)--Threecharlie (msg) 18:29, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Prego. --Dimitrij Kášëv 18:32, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Già che ci sono chiedo anche se esista una convenzione per "il contentino", la vittoria nella serie A2, B, C nella bio del calciatore/trice, dato che nelle voci di calciatrici a volte vedo usare il simbolo corrispondente.--Threecharlie (msg) 18:36, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se vincono anche le categorie inferiori sì, deve essere inserita la vittoria del titolo nel palmarès. Nel caso di vittorie in tornei regionali vanno messi anche quelli nell'apposita sottosezione: le sezioni dovrebbero essere
 ==Palmarès== 

 ===Club=== 

 ====Competizioni nazionali/internazionali/regionali==== 
Nel caso di vittorie individuali (es. "Miglior calciatore/trice del campionato italiano") va inserito "Individuale" al posto di club. A prima vista può sembrare complicato ma l'esempio corretto dovrebbe essere (anche) in questa voce. --Dimitrij Kášëv 18:59, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ho creato questo giocatore di calcio a 5. La voce era un link rosso per cui non mi sono fatto troppe remore sul nome da darle: il secondo cognome "Leite" è realmente inutilizzato e l'ho scovato solamente nei comunicati della lega (essendo brasiliano ero sicuro che ne dovesse avere almeno un paio).
Il problema: c'erano un sacco di altri "Rodrigo Texeira" lasciati come link rossi in giro per l'enciclopedia (date un occhio qua): un chitarrista, un tennista, ma soprattutto un calciatore che, avendo vinto la classifica capocannonieri del campionato paraguaiano, è presente nel relativo navbox e "inquina" tutti i risultati.
Che fare? A rigor di logica essendo l'unica pagina presente su Wikipedia è corretto chiamarla "Rodrigo Teixeira" piuttosto che Rodrigo Teixeira (giocatore di calcio a 5). Però così si creano un sacco di malintesi nelle altre voci. --martello 19:52, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non ha per caso uno pseudonimo? --VAN ZANT (msg) 20:45, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ti dico la mia poi vedi tu se è il caso, spero non ci sia molto lavoro da fare: prendi tutte le pagine dove esce fuori almeno un wikilink di Rodrigo Teixeira e disambigui adeguatamente (se si tratta del calciatore scrivi Rodrigo Teixeira (calciatore), se si tratta del chitarrista scrivi Rodrigo Teixeira (chiatarrista) e così via...), sposti Rodrigo Teixeira a Rodrigo Teixeira (giocatore di calcio a 5) (come avevi suggerito tu stesso) e fai diventare la pagina Rodrigo Teixeira una pagina di disambiguazione. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 21:43, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Da bravo cerchiobottista ho fatto così:
  • come in portoghese e inglese ho "modificato" il link del calciatore in Rodrigo Teixeira Pereira (tra l'altro capocannoniere in Paraguay ed Ecuador + vice capocannoniere nella Libertadores 2009, qualche sudamericanofilo potrebbe farci un pensiero)
  • il tennista in Rodrigo Teixeira (tennista)
  • il produttore cinematografico (due risultati) e il chitarrista (uno solo) li ho lasciati come erano (amen)
  • il giocatore di calcio a 5 (unica voce attualmente presente su Wikipedia) è rimasta Rodrigo Teixeira ma ho creato i redirect sia per "Rodrigo Leite Teixeira" sia per "Rodrigo Teixeira (giocatore di calcio a 5)".
Può andare? VAN ZANT a quanto pare no, curiosamente sono tutti e tre orgogliosi del proprio nome e nessuno ha adottato uno pseudonimo :| --martello 15:22, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per il momento direi che non è male. --The Crawler(Andati via dopo solo un anno...) 15:31, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Ha senso una voce a se stante per un trofeo che, di fatto, è un semplice riconoscimento accessorio della Coppa Italia? Io propongo di trasformarlo in un redirect a questo paragrafo . danyele 20:11, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]

Favorevole un paragrafo nella pagina Coppa Italia credo sia sufficiente.--Luca•M 20:37, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per me una voce singola può rimanere. --Erik91★★★+2 21:49, 10 set 2014 (CEST)[rispondi]
A parte che la voce in questione sarebbe al momento da correggere, usando il template {{trofeo}} al posto di {{competizione sportiva}} - è, per l'appunto, solo un trofeo e non una manifestazione sportiva -; rimane il fatto che la pagina si presenta come un mero elenco dei vincitori della Coppa Italia dal 1964 a oggi... ribadisco, ha senso tenere in piedi una voce del genere? Senza contare che trovo quantomeno bislacco dedicare una pagina a un riconoscimento accessorio, quando non abbiamo quella inerente il trofeo principale della Coppa Italia! :-) . danyele 16:02, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per il momento ho wikificato la voce, ma rimango perplesso... . danyele 18:15, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Unire a Coppa Italia, IMHO il paragrafo è più che sufficiente --martello 18:23, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]
Unire a Coppa Italia anche secondo me, del resto la sezione "Albo d'oro" è una semplice ripetizione di ciò che già si trova in maniera più esauriente nella voce Albo d'oro della Coppa Italia. Propendo quindi per l'integrazione del testo, in fondo alla sezione "Trofeo" della voce Coppa Italia. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fullerene (discussioni · contributi) 21:28, 11 set 2014 (CEST).[rispondi]
Beh visto che è solo una mia idea che la voce rimanga singola unite pure :) --Erik91★★★+2 11:45, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sarei per Unire a Coppa Italia anch'io. --Dimitrij Kášëv 15:52, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se si trovano altre fonti, questa voce si puo approfondire e mettere altre immagini (trovando altre fonti si puo approfondire la storia di ogni singolo anno) forse e meglio che rimanga singola.--Guerrisi'79 (msg) 20:00, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

il cagliari calcio nella cultura di massa

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Cagliari Calcio.
– Il cambusiere Luca•M

Neutralità in Serie A 1980-1981

Come spiegato in discussione, da qualche giorno sto cercando di rendere frasi e periodi presenti in Serie A 1980-1981 - il campionato del famoso "gol di Turone" - il più asettici e neutrali possibili: come dovrebbe essere in un'enciclopedia che deve semplicemente riportare gli eventi, senza opinioni personali né impliciti "indirizzamenti" verso l'una o l'altra versione dei fatti; tutte modifiche regolarmente cassate dall'utente Bologai. Dato che la cosa sta pericolosamente scivolando in una edit war, credo sia appropriato sentire un parere della comunità in proposito . danyele 16:54, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con te, ma non puoi scrivire che JUV-ROM degli anni 1980 "segnò la maggior parte del decennio" se:
1) Fu decisiva in solo 3/4 stagioni in quel periodo (se qualcuno vuole includere 1983-84 ricordata per il double bianconero e la sua confermazione quale squadra da battere in quel periodo, e non certamente per avere un dualismo nella lotta per il titolo, è libero di farlo), e questo non rappresentano la metà.
2) L'ultima volta in cui si registrò tale dualismo fu nel 1985-86, iniziato nel secondo semestre del 1985. Dopo quella stagione, si sa, si evidenziò una "lotta per il potere" nel campionato incarnato principalmente dal Napoli di Maradona.--200.121.161.107 (msg) 21:34, 11 set 2014 (CEST)[rispondi]

In questa voce mancano ancora classifiche e calendari.--Mauro Tozzi (msg) 09:20, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

E temo che resterà così... --Ģìъъσ⑨① 19:47, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Diciamo che è più urgente completare quelle già chiuse.....cmq se non lo fa nessuno a giorni ci metto mano io, su.... --Fidia 82 (msg) 11:10, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la sezione linkata è stata posta in dubbio di enciclopedicità: personalmente concordo, non si è mai vista una sezione del genere. --Dimitrij Kášëv 10:25, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

In verità per quella sezione esista un'intera voce in inglese e una in cinese. --Cpaolo79 (msg) 10:48, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Noto solo oggi che non abbiamo la biografia di questo calciatore. Per il punto 8. e per il punto 10. di questa pagina, in particolare «essere noto a livello internazionale» e «essersi distinto (anche negativamente o anche senza aver vinto) nella propria disciplina ed essere noto per tale fatto». Nel luglio scorso la biografia era stata cancellata anche per le poche informazioni che erano presenti (non ho potuto vedere la voce) ma sicuramente si è tralasciato che, dal 2012 Akinfenwa è noto a livello mondiale come il calciatore più forte del mondo. In Inghilterra, nonostante giochi in quarta divisione e non abbia mai giocato sopra la terza divisione (escludendo il periodo nella prima divisione lituana e in quella gallese), è uno dei giocatori maggiormente conosciuti e apprezzati tanto che il London Evening Standard gli fa articoli ancora oggi. Ad oggi ha giocato più di 400 incontri e segnato circa 130 reti in quelli che sono campionati professionistici. Aggiungo inoltre che Akinfenwa era ben noto anche prima della famosa amichevole col Chelsea di Mourinho ma con quell'incontro la sua risonanza mediatica è arrivata fino in Italia (Repubblica, Gazzetta e Corriere). Altro articolo della Gazzetta su Akinfenwa, nonostante si tratti di una partita equivalente alla nostra serie D.

Concludo per dimostrare ciò che ho scritto appena sopra: queste sono le visualizzazione su en.wiki per Akinfenwa in questo mese e quando ha giocato l'amichevole contro il Chelsea...

It.wiki e de.wiki quando ha fatto l'amichevole contro il Chelsea.

Attendo pareri. --Dimitrij Kášëv 18:57, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]

Se non ha mai giocato al di sopra della terza divisione, non è enciclopedico, c'è poco da fare. Vedi anche Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Calciatori.--Mauro Tozzi (msg) 19:13, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
È noto a livello mondiale. Inoltre ho scordato di scrivere che ha una sua linea di abbigliamento ("Beast mode") e come scrive la Gazzetta "in Inghilterra è noto come Mister muscolo, vestiva abiti per culturisti". --Dimitrij Kášëv 19:27, 12 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mi ricordo di questo personaggio :) IMO se fai bene la voci in cui scrivi il motivo per cui è enciclopedico ci può stare. --Erik91★★★+2 08:45, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se serve una mano per risparmiare un po' di tempo contattatemi che la ripristino. :-)--Threecharlie (msg) 11:23, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Favorevole al ripristino --wolƒ 16:21, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Altri favorevoli? Che faccio?--Threecharlie (msg) 00:29, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per me si può ripristinare, altrimenti faccio un biografia ex novo. --Dimitrij Kášëv 19:56, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
La voce cancellata era buona, a parte una frase che ci si era dimenticati di tradurre (however he failed to score any goals in seven appearances). Sanremofilo (msg) 22:04, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Icona sì, icona no, icona forse?

Eccomi ancora qui a chiedere lumi; vedo che esistono le icone Serie A2 e Serie B sottoutilizzate, File:Icona Serie A2.png assieme a File:Icona Serie B.png, e cercando informazioni utili sono capitato in Discussioni progetto:Sport/Calcio/Archivio 21#Iconcine Serie A, B, 1Div, 2Div, D... che risale al lontano 2009 e dove si legge non essere considerate utili. Dato però che esistono, presumo che prima o poi qualcuno, non legato al progetto calcio o che semplicemente non ha voglia di fare ricerche, le voglia riutilizzare quindi sarebbe da decidere se effettivamente hanno un senso, sono utili, se sono deprecate o tollerate e tollerabili. In caso positivo si potrebbe pensare di integrarle stabilmente nei template calciopalm invece di vedere soluzioni diverse come nella voce Giulia Colombo, rendendomi tuttavia conto che già ora ci sono diverse correnti di pensiero anche delle icone di scudetti e coppe. Puntualizzo, non vorrei che si pensasse che sono un fan di queste icone e che tento di promuoverle, semplicemente se sono file sottoutilizzati dispiace che qualcuno ci abbia perso del tempo. Attendo pareri. :-)--Threecharlie (msg) 11:10, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]

Noto che viene usato nel palmarès delle calciatrici andrebbe valutato se questo sia corretto o meno. --Erik91★★★+2 11:45, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
Infatti, ma non vorrei che dopo un primo utilizzo in voci di "calcio maschile" ci sia stata una discussione atta ad eliminarli e, dopo un periodo nel limbo, siano stati trovati ed utilizzati da chi si occupa(va) di voci di calcio femminile. Credo più nell'iniziativa di contributori di società calcistiche italiane e bio di calciatori che volevano sottolineare il passaggio di livello con qualcosa di più visibile. Ci vorrebbe qualche utente di lungo corso che si ricordasse della cosa.--Threecharlie (msg) 13:14, 13 set 2014 (CEST)[rispondi]
IMO da togliere dal palmarès e poi vedere in che voci rimane per discutere se tenerli o meno. --Erik91★★★+2 13:31, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
OK, grazie, mi era sfuggita la tua opinione. Altri pareri? Se non ce ne sono altri nel giro di qualche giorno parto con la rimozione, poi li sposto su Commons (forse a qualcuno serviranno...) e li metto in cancellazione perché orfani.--Threecharlie (msg) 14:32, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per me puoi procedere senza problemi :) --Erik91★★★+2 18:49, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]
Se non ricordo male erano state iniziativa di un singolo che le ha caricate ed utilizzate su alcune sue voci, poi il Progetto ha concordato sulla scarsissima utilità e sono state rimosse dalle (poche) pagine in cui si trovavano. Se serve un parere, credo non siano granché utili, né lo saranno mai... --Murray talk 21:05, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

enciclopedica?

Sulla voce «Classifica perpetua marcatori Torino Football Club» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
--SurdusVII (SMS) 19:11, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Così a naso mi sa di ricerca originale (peraltro probabilmente incompleta, soprattutto per quanto riguarda giocatori con numeri bassi di gol). --Nico.1907 (msg) 20:21, 14 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ricerca originale basta mettere la sezione con i primi classificati nella voce del club. --Erik91★★★+2 12:18, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Sbaglio o di recente è già stata cancellata la stessa voce ma con titolo diverso? --Fullerene (msg) 03:03, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Nomi strutture (stadi, campi allenamento, ect.)

Qual sarebbe il nome corretto da inserire, quello ufficiale o quello più noto?--190.232.246.9 (msg) 03:33, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

Quello ufficiale: vedi Generali Arena di Praga, Red Bull Arena, Stadion Henrik Reyman, il Generali Arena di Vienna, ecc. di esempi ce ne tanti. Vedi anche qui. --Dimitrij Kášëv 03:57, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ufficiale, quello più noto come redirect --Erik91★★★+2 12:17, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

"Coppa Internazionale" o "coppa internazionale" ?

Segnalo --Fullerene (msg) 17:38, 15 set 2014 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto --Fullerene (msg) 02:44, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Selezione di calcio della Città del Vaticano#Rosa.
– Il cambusiere --Erik91★★★+1

Classifica giornata per giornata

Mi sapete indicare un sito dove riportano la classifica giornata per giornata anche delle stagioni passate, Sky Sport si ferma al 2010-2011. Vorrei mettere la voce "Andamento in campionato" anche nelle altre stagioni precedenti. --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 21:15, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]

Non ne conosco nessuno sinceramente. --Erik91★★★+2 22:28, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Io sì: forse l'hai visto giusto un paio di volte, è http://www.transfermarkt.it/ --Dimitrij Kášëv 23:24, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Con il cambiamento che il sito ha apportato tra un po' non la trovavo ma ecco: questo è solo un esempio (annata 2009-2010 della Serie A, seconda giornata), puoi farlo con quasi tutti i campionati, diventa utile soprattutto per capire le capoliste solitarie da inserire nelle statistiche delle voci sulle singole stagioni dei campionati, ecc. --Dimitrij Kášëv 23:27, 16 set 2014 (CEST)[rispondi]
Oggi ho trovato questo ma non da tutti gli anni. --Fidia 82 (msg) 00:15, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Mirko, hai dimenticato di specificare il campionato, ma immagino tu stia parlando della serie A; il sito indicato da Dimitrij Kasev è utile per tantissimi campionati di varie nazioni, di prima e di seconda serie, anche se credo abbia dati relativamente recenti. --Cpaolo79 (msg) 11:38, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Vi ringrazio tutti! --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 14:30, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Errata corige: il sito Calcio.com, invece, da proprio tutti gli anni a partire dal 1929 (almeno per la Serie A), per la B invece dal 2004 in poi. --Fidia 82 (msg) 15:06, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Vorrei cogliere l'occasione delle discussioni in atto in questa e questa pdc per riprendere la discussione già affrontata in passato sulla questione dell'enciclopedicità delle stagioni delle squadre. Il mio parere personale è che i criteri vadano revisionati, in linea con le obiezioni fatte da vari utenti (me compreso) sulla variabilità nel tempo della percentuale nel terzo punto, e resi quindi ufficiali in modo da poter essere presi in considerazione come "criteri di automatica enciclopedicità" in maniera indiscutibile. Riprendendo i suggerimenti fatti nella precedente discussione, ripropongo quindi la sostituzione della percentuale con dei valori assoluti, ed in aggiunta la restrizione di poter rendere automaticamente enciclopediche solo le stagioni dilettantistiche a carattere nazionale (lasciando quindi unicamente alla valutazione del caso volta per volta le stagioni disputate nei campionati regionali, come l'Eccellenza e la Promozione nel caso italiano). Mi permetto di scrivere una bozza di come cambiare il punto 3 in modo da avere qualcosa da cui partire:

  • 3. siano stagioni dilettantistiche a carattere nazionale di una società enciclopedica, solo quando questa ha disputato almeno 10 campionati nella massima serie nazionale o almeno 20 nel secondo livello nazionale se professionistico.

Il "se professionistico" l'ho aggiunto per le tante nazioni che hanno un solo livello a carattere professionistico. I numeri 10 e 20 invece li ho scelti tra le tante combinazioni possibili per due motivi: primo perchè IMHO le squadre che vi rientrano sono assolutamente rilevanti e meritano quindi di essere descritte non solo nelle stagioni professionistiche; secondo perchè nei giorni passati ho fatto delle prove e ho visto che le squadre che vi rientrano sono circa le stesse che rientrano nel famoso 10% (per la precisione se ne dovrebbero aggiungere 5-6 in più rispetto quelle attuali).

Infine, riprendendo la discussione in questa pdc, propongo anche una leggera variazione del punto due, estendendo ad automaticamente enciclopediche tutte le stagioni disputate nel massimo livello dilettantistico che si sono concluse con la promozione sul campo (invece che le sole vincenti). --Fullerene (msg) 00:13, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Concordo col rimuovere la percentuale (per i motivi "matematici" che io stesso e [@ Sanremofilo] abbiamo più volte esposto). Io sarei per considerare solo la prima serie; in ogni caso una proporzione "1 a 2" rispetto alla seconda è improponibile: se chiediamo 10 in massima serie, dobbiamo chiederne almeno 50 in seconda, IMHO (vedi criteri per i calciatori dove la proporzione è circa 1 a 10). Per me si potrebbe stabilire 5 in massima serie e 40 in seconda serie. --Cpaolo79 (msg) 11:54, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per arrivare ad una decisione sufficientemente condivisa, credo sia bene accertarci che ci sono alcuni punti fermi: 1. Valori assoluti e non percentuali (perché l'enciclopedicità "a scadenza" è un principio contrario allo spirito di Wikipedia) 2. Le stagioni dilettantistiche accettabili devono comunque riferirsi a campionati a carattere nazionale (basta precisare questo per "togliere di mezzo" un sacco di stagioni che comunque è presumibile avrebbero problemi di fonti attendibili e comunque poco da raccontare, che può benissimo essere accennato ad esempio nella voce sulla storia del club). Sottolineo anche un altro aspetto: al di là dei valori assoluti nel primo e/o secondo livello, nel formulare il criterio ci si deve ricordare che le voci "automaticamente accettate" indipendentemente da esso sono quelle professionistiche, il che vuol dire che un criterio è tanto più "sostenibile" quanto più argina la creazione di troppe pagine su stagioni dilettantistiche. E probabilmente proprio per questo motivo si era ricorsi al famoso "tetto del 10%": al di là di quello che si ritiene essere il "valore storico" di una certa squadra, tenere 10 stagioni non professionistiche per (coprire il "buco" nella storia delle stagioni di) ciascuna squadra è ben diverso dal tenerne 30. Dunque credo che, se lo si ritenesse opportuno, si potrebbe anche "aggiungere" un criterio che badi al complessivo professionismo, piuttosto che agli "acuti" (cioè le stagioni di A e/o B) di ciascuna società. Ciò premesso, per quanto riguarda i valori assoluti proposti dagli altri due utenti, innanzitutto faccio notare che è bene dire "primi due livelli" anziché "secondo livello", sennò va a finire che si deve ridiscutere per mettere "nero su bianco" ciò che sembrerebbe implicito, come successo per i calciatori: nelle intenzioni, evidentemente, se è automaticamente enciclopedico un atleta con 50 presenze in B, lo è pure uno con 49 in B e 4 in A... I numeri, dunque: personalmente credo che di stagioni nel massimo livello ne bastino 5, per quanto riguarda primo e secondo congiuntamente il mio valore soglia sarebbe minore o tutt'al più uguale a quello proposto da Fullerene, in base al quale, a meno di "correttivi" come quello a cui ho accennato sopra (es.: 50 stagioni tra i professionisti) resterebbero fuori "solo" Arezzo, Cosenza, Treviso ecc., mentre mi sembra troppo restrittiva la soglia proposta da Cpaolo79: siamo sicuri che (dando per buono il criterio delle 10 in A) delle stagioni in D disputate da Catanzaro, Cremonese, Lucchese, Mantova, Messina, Piacenza, Pisa, Reggina, Siena, Varese non importi nulla ai lettori di Wikipedia? Sanremofilo (msg) 16:02, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
@Cpaolo79: 40 in seconda serie mi sembrano veramente tanti, ad esempio delle italiane con oltre 40 presenze in Serie B ce ne sono solo 5. Inoltre IMHO le squadre che hanno molte presenze nella seconda serie credo che siano comunque rilevanti ai fini del concetto di enciclopedicità, e quindi limitare alle sole presenze nel massimo livello mi sembra eccessivamente restrittivo.
@Sanremofilo: ti ringrazio per la precisazione sul secondo livello, non c'avevo pensato. Anche per me quindi può andar bene "5 campionati nella massima serie nazionale o almeno 30 nei primi due livelli nazionali (solo quando anche il secondo livello è a carattere professionistico)". Credo che siano questi i numeri che intendevi. Per il discorso del correttivo che tenga conto del numero complessivo di campionati disputati tra i professionisti ciò pensato un pò, e in realtà penso che per fare ciò si debba tornare proprio alle percentuali, o almeno non mi è venuto in mente nient'altro di meglio. Non sarebbe corretto infatti inserire un numero assoluto perchè ci sono squadre che sono nate all'inizio del secolo scorso e squadre rilevanti come il Cesena che sono nate invece negli anni 40.
-Qualche obiezione alla piccola modifica che ho proposto al punto 2? Se no, a breve si può procedere a modificarlo.
-Non vedo inoltre obiezioni neppure per la restrizione di automatica enciclopedicità ai soli campionati dilettantistici nazionali: perciò, se anche qui non ci sono contrari, a breve penso che si possa correggere.
Preciso che non vorrei sembrare frettoloso, stò solo cercando di essere più concreto possibile per portare a termine questa operazione che ritengo importante. --Fullerene (msg) 21:34, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
Credo che la struttura del criterio è buona e risolve diverse storture che quello in vigore (si spera ancora per poco) genera. Faccio due personali considerazioni:
  • i numeri - credo di propendere per le cifre snocciolate da Sanremofilo e Fullerene, tuttavia non ho avuto finora il tempo di verificare per bene se mi ci ritrovo perfettamente. IMHO ovviamente i numeri (fattore quantitativo) devono essere d'aiuto al carattere qualitativo delle compagini, quindi giusto che bisogna soprattutto considerare il professionismo o il grado di professionismo storico della formazione trattata. La formazione storicamente più professionistica dovrebbe quindi essere senzaltro agevolata....Spiego meglio con un esempio: il Bisceglie nella sua storia ha disputato 7 campionati di C e 12 di C2 che possono essere trattati senzaltro in voci di stagione, ma a parte queste, qualche campionato di D vinto e qualche altro di fine anni venti in Prima Divisione, per questa squadra qui mi devo fermare, perché francamente con tutto il rispetto dovuto non credo proprio che interessi sapere di tante altre stagioni giocate dai nerazzurri stellati (che hanno militato più nelle serie regionali e interregionali). Al contrario, se parliamo di Cesena, Modena, Reggiana o il Mantova le cose già cambiano e l'interesse è certamente più alto per i lettori. La cosa che si dovrebbe fare sarebbe quindi ragionare in base alle squadre, facendo una specie di statistica e di li tracciare una soglia sul numero di stagioni nelle prime due serie (altrimenti ci troveremmo brutte sorprese).
  • le stagioni vinte nel massimo livello dilettantistico - va bene che la compagine possa anche non aver vinto proprio il campionato ma perlomeno, oltre ad essere arrivata prima nel suo girone, dev'essere stata promossa. Badate che per due o tre anni, in IV Serie la vincente del girone non veniva automaticamente promossa (doveva disputare dei gironi play-off con altre teste di serie). Considero enciclopedica la stagione anche nel caso la squadra abbia vinto la Coppa Italia di categoria (D/Dilettanti/Interreg.le).
  • correttivo che tenga conto del numero complessivo di campionati disputati tra i professionisti - su questo non sono d'accordo con quanto dice Fullerene. Per quanto scritto da Sanremofilo ritengo fondamentale la presenza di una zeppa che vieti il proliferare di voci di stagioni dilettantistiche, altrimenti sarebbe un criterio piuttosto fittizio. Come accennai una volta nella discussione sull'enciclopedicità di un calciatore, anche qui riterrei utile (la cosa vi sembrerà strana ma non vedo alternative) considerare il grado di rilievo di una formazione nel periodo storico specifico. Esempio: se decidessimo per le 30 stagioni fra A e B, in questo momento il Chievo (ad oggi 21 stagioni nelle prime due serie) non rientrerebbe nel regno delle privilegiate, ma se i mussi volanti continuano così e fra 10 anni saranno ancora in A vi saranno entrati. Ovviamente pensare a tempi "parecchio futuri" ha apparentemente poco senso, ma se il criterio, fra diversi anni sarà ancora vigente il limite di 30 andrebbe alzato. Mi si dirà: "eh, ma così non è detto una squadra vi rientrerebbe sempre". No, invece: se per esempio si alzasse la soglia delle stagioni nelle due massime serie ogni 10 anni (la butto li) per la compagine ex privilegiata si considera il suo status prima che uscisse dal limite e si potrebbero quindi scrivere le voci di stagione dilettantistica fino a quella determinata stagione. Mi direte che son pazzo ma non riesco a vederla diversamente....almeno per il momento.
  • restrizione enciclopedicità ai massimi camp. dilettantistici nazionali: nessuna obiezione. --Fidia 82 (msg) 03:16, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
Non sapevo che in IV Serie le prime non erano automaticamente promosse, e quindi IMHO a maggior ragione sarebbe meglio precisare che sono automaticamente enciclopediche solo le stagioni che hanno portato alla promozione. Ad esempio nel seguente modo:
  • 2 - "Siano stagioni di società enciclopediche disputate nel massimo livello dilettantistico e concluse con la promozione sul campo".
Grazie inoltre per aver ricordato la questione di considerare enciclopediche anche le stagioni concluse con la vittoria di una coppa nazionale. Però anche su questo punto credo che sia meglio precisare sia che la coppa deve essere appunto nazionale, e sia che il campionato disputato deve essere a carattere nazionale. Ad esempio attualmente la Coppa Italia Dilettanti è disputata infatti tra le squadre di Eccellenza e Promozione, e IMHO non credo che abbiano molta rilevanza le stagioni di queste squadre. In ogni caso IMO per questo particolare si potrebbe aggiungere un punto 4 come ad esempio:
  • 4 - "Siano stagioni di società enciclopediche disputate in un campionato dilettantistico a carattere nazionale e concluse con la vittoria di una coppa nazionale".
Per i numeri nel criterio 3 sono daccordo che il numero quantitativo delle stagioni rilevanti debba essere un indice quanto più preciso sulla qualità della squadra. I numeri proposti mi sembrano buoni e, come ha fatto notare anche Sanremofilo, con questi dovrebbero rimanere fuori solo 4 o 5 delle squadre italiane che invece attualmente vi rientrano. Invece per il correttivo che tenga conto del totale dei campionati professionistici perdonatemi ma allora non ho capito cosa intendete. --Fullerene (msg) 21:36, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Allora, faccio dapprima un'aggiunta: <<Siano stagioni di società enciclopediche disputate nel massimo livello dilettantistico (nazionale) concluse con la promozione sul campo>> (per esempio, negli anni '30 c'era la Serie C -che non ricordo se fosse semi-professionistica o dilettantistica a quell'epoca- e sotto la Prima Divisione che era regionale; se la C era semiprofessionistica qualche IP potrebbe tentare la sortita e come accadde per la stagione di Terza Cat. del Foggia, neanche avrebbe tutti i torti; la pagina dopo una piccola discussione verrebbe cancellata, ok, ma perlomeno ci risparmieremmo la perdita di tempo e chiarificheremmo ulteriormente il criterio ;) ).
  • il correttivo che tenga conto del totale dei campionati professionistici: con le tue modifiche, per squadre che per esempio hanno fatto x ex 6 stagioni in Serie A, ma come dice Sanremofilo si tratta di "acuti" ed hanno giocato più spesso nelle serie dilettantistiche si potrebbero scrivere tutte le stagioni dilettantistiche che hanno disputato e in alcuni casi si potrebbe trattare anche di più di 30 stagioni....giustamente Sanremofilo dice: "finché si tratta di un buco di una decina di stagioni ci sta, ma per alcune compagini non sta bene permettere la scrittura di trenta o quaranta stagioni dilettantistiche (che interessano poco)"; come si fa ad evitare che ciò succeda? Si fa un ulteriore punto del criterio (il quarto) che stabilisce che il terzo punto valga solo per quelle squadre che hanno fatto un numero minimo di stagioni professionistiche (chiedo venia per il mio errore sopra, in cui le confondevo con il numero di campionati giocati fra prima e seconda serie). Per dire, in questo modo il Chievo forse non avrebbe diritto a possedere tutte le sue stagioni dilettantistiche, solo perché ha disputato buona parte degli ultimi 15 anni in Serie A.... --Fidia 82 (msg) 09:55, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
Praticamente le due condizioni che renderebbero possibile la scrittura di voci di massime stagioni dilettantistiche di una compagine, sono che la squadra abbia un minimo di stagioni fra primo e secondo livello nazionale ed un minimo di stagioni giocate nei camp. professionistici. --Fidia 82 (msg) 10:19, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]
  • Sull'aggiunta di "Nazionale" al criterio 2 non sono daccordo, perchè dobbiamo tenere conto che non tutti i massimi campionati dilettantistici esteri sono nazionali, e visto che quel criterio è per dare l'automatica enciclopedicità alle stagioni che sanciscono l'ingresso nei professionisti, dovrebbe esserlo a prescindere dalla tipologia del campionato di provenienza. Infatti, in quella maniera, per le squadre di nazioni che hanno il massimo campionato dilettantistico a carattere regionale, avremmo che nessuna stagione sarà automaticamente enciclopedica dopo la promozione. Tuttavia è corretto anche il tuo ragionamento storico in riferimento all'Italia, però IMHO meglio qualche voce in più che tutte le stagioni che non vi rientrerebbero in meno :)
  • Ah ok allora avevo capito bene, e non ero proprio contrario all'inserimento di un parametro del genere. Le mie perplessità che avevo scritto più su (rileggendo in effetti mi ero espresso davvero male!) derivano dal fatto che per evitare l'automatica enciclopedicità di un alto numero di stagioni dilettantistiche si dovrebbe ricorrere ad un numero assoluto che: se una squadra è stata fondata da 110 anni dovrebbe essere di almeno "90", se una squadra è stata fondata da 60 anni dovrebbe essere di circa "50", e così via. Per questo credo che un numero assoluto non possa andar bene per tutte le squadre. Il numero 50 che proponeva Sanremofilo non andrebbe bene per le squadre con ad esempio 100 anni di storia, perchè teoricamente ci potrebbero essere 50 stagioni dilettantistiche che diverrebbero enciclopediche. L'unico modo per tenere conto del rapporto tra le stagioni totali e quelle dilettantistiche sarebbero proprio le percentuali, che però come sappiamo hanno il grave problema della variabilità nel tempo. Tuttavia il parametro di 50 stagioni professionistiche terrebbe un pò a bada il proliferare di stagioni dilettantistiche, e sono quindi favorevole all'inserimento ma consapevole che limiterebbe il "danno" solo per le squadre più recenti :) --Fullerene (msg) 01:04, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

(rientro) una cosa che si potrebbe fare, magari più "comoda" (più che una proposta è un'ipotesi), sarebbe per esempio limitare a "15" il numero di stagioni dilettantistiche da poter scrivere per ogni compagine rientrante nel punto 3 (escluse le stagioni vinte, ecc...); Così facendo, sarebbero coperti molti club tradizionalmente più blasonati. Nei casi in cui un club è decaduto le stagioni da poter scrivere si individuerebbero comunque nel periodo in cui militava nelle serie maggiori (o in quello ad esso più prossimo). Ma per fare una cosa simile si dovrebbe valutare la situazione squadra per squadra (e secondo me sarebbe già diverso dal portare in cancellazione una qualsiasi voce solo perché non rispetta i numeri, ma senza valutarne il contesto storico....) e non parleremmo più di "automaticità" (già accennai a questo comportamento in una pagina di cancellazione di una stagione del Fanfulla). Comunque è vero che non bisogna fare cose "a scadenza", ma quando si parla di carriere di squadre in divenire, le cose di 20 anni in 20 anni cambiano, non ce lo possiamo nascondere. Per certi versi questo criterio non potrà mai essere universale, temporalmente parlando.

Per il fatto del numero di stagioni professionistiche, non si potrebbe analizzare le statistiche "reali" delle varie squadre, di modo da capire più facilmente il numero adatto? Finora abbiamo ragionato sul concetto ma non sulla sull'applicazione, non vorrei che ci stiamo facendo bloccare da eccezioni.... --Fidia 82 (msg) 09:27, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Nella tabella sono presenti accanto ai calciatori anche le squadre con cui non hanno segnato gol, per esempio Cristiano Ronaldo Sporting Lisbona (0). Ha senso secondo voi? IMO no, avevo cancellato questo dato ma la modifica mi è stata annullata da Stevets. --Erik91★★★+2 09:36, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

IMHO mettere solo le squadre con cui il giocatore ha segnato almeno un gol.--Riccardo Fontana (msg) 14:47, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Anche per me sono sufficienti le squadre con cui è stato segnato almeno un gol. --Nico.1907 (msg) 19:40, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Come Riccardo Fontana. --Dimitrij Kášëv 19:57, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Si possono anche omettere.--VAN ZANT (msg) 21:11, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Segnalazione

Ciao a tutti, vi segnalo questa pagina: Calciatori con più presenze e più gol nelle Nazionali di calcio CONCACAF, che mi sembra solo una RO, ma credo che voi possiate valutare meglio di me il da farsi.--Caarl95 18:29, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]

Esistono le voci anche delle altre Confederazioni, io sono per il mantenimento. --Erik91★★★+2 19:02, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Sì, l'ho notato dopo....Calciatori con più presenze e più gol nelle Nazionali di calcio AFC, Calciatori con più presenze e più gol nelle Nazionali di calcio CONCACAF e Capocannonieri delle Nazionali di calcio sono comunque da controllare dato che vi hanno contribuito IP che in altre pagine hanno spesso inserito dati errati.--Caarl95 23:32, 17 set 2014 (CEST)[rispondi]
Ho contattato l'IP che ha creato la lista, in attesa di risposta... --VAN ZANT (msg) 20:44, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Lega Pro o Divisione Unica Lega Pro?

Segnalo nuova discussione.--Granata92 →☎✉☏← 16:49, 18 set 2014 (CEST)[rispondi]

Controllo bufala

Potreste controllare la voce Walter Chiarella? Il collegamento esterno è sbagliato, mentre su en.wiki c'è una voce omonima ma con carriera diversa.--Dr ζimbu (msg) 04:25, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

La carriera riportata da en.wiki è (più o meno) giusta, quella che era stata inserita qui non so a chi si riferisse, il link esterno era quello a Guido Di Deo (mi pare non sia la prima volta che viene inserita la sua scheda nelle voci di altri, chissà perché?), in ogni caso la pagina (che ricordo già in passato qualcuno cercasse con insistenza di inserire) è stata cancellata per C7 (vedi procedura). Sanremofilo (msg) 08:36, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
deve essere lo stesso che ha inserito Stefano Tajarol con dati falsi. --Menelik (msg) 11:28, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Uno "storico del calcio" ha inserito un corposo testo (a mio avviso POV) senza uno straccio di fonte. Se volete anticiparmi nello sistemarlo od eliminarlo vi ringrazio perchè adesso sono collegato via tablet e mi viene difficile. Più che altro mi servirebbero delle fonti dato che in rete non si trova nulla. Grazie! --Menelik (msg) 11:24, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Copyviol, rimosso. --DelforT (msg) 12:14, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]
sospettavo ma non avevo trovato nulla...grazie! --Menelik (msg) 14:02, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

Colori sociali

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio.
– Il cambusiere Luca•M

Segnalo solo che ho detto la mia durante il trasferimento in cambusa :) --Murray talk 10:54, 20 set 2014 (CEST)[rispondi]

Derby di Roma proposto per la vetrina

La voce Derby di Roma, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Ho proposto la pagina per la Vetrina, qui la segnalazione --wolƒ 15:00, 19 set 2014 (CEST)[rispondi]

FIGC o F.I.G.C.

cb La discussione prosegue nella pagina Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Squadra di calcio.
– Il cambusiere Luca•M

Sondaggio Demos&PI sul tifo calcistico in Italia

Aggiornamento al settembre 2014.--Dipralb (msg) 12:28, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Controllo

Ciao a tutti, potreste controllare questo IP: [4] ? Ho provato a controllare i contributi alla voce sulla nazionale tunisina, ma nell'unica fonte presente in voce vi erano dati in contrasto sia con i dati inseriti dall'IP sia con quelli presenti prima, quindi non sapendo da dove erano stati presi quelli di prima, mi sa che sia meglio che qualche esperto controlli.--Caarl95 17:46, 21 set 2014 (CEST)[rispondi]

Delucidazione sui cartellini

Nelle statistiche dei calciatori presenti nelle pagine delle stagioni delle squadra, come bisogna inserire la doppia ammonizione con la conseguente espulsione? 2 cartellini gialli + 1 cartellino rosso o 1 cartellino giallo, 1 cartellino giallo + 1 cartellino rosso o semplicemente 1 cartellino rosso? --MIRKO.G.93 (Why So Serious?) 00:22, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

Se ne parlò l'anno scorso, e mi sembra che fu deciso 2 cartellini gialli + uno rosso (la discussione non l'ho letta tutta, quindi non ne sono sicuro). Comunque penso che bisogna scriverlo nel modello di voce. Su molti siti vedo che danno direttamente il cartellino rosso (vedi Bonera espulso la seconda giornata per doppia ammonizione)--Granata92 →☎✉☏← 01:09, 22 set 2014 (CEST)[rispondi]

PDC

La pagina «Joseph Lapira», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

Segnalo questa mia PDC in quanto trattasi di caso particolare e vorrei pareri diversi in merito. --Cotton Segnali di fumo 01:39, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

Allenatori e calciatori naturalizzati

Salve a tutti, ho notato che per i calciatori e per gli allenatori naturalizzati c'è solo la bandierina del paese di origine, qui ad esempio (mi riferiso al template {{Squadra di calcio}} e al box allenatori), non sarebbe più corretto Bandiera della Rep. Ceca Bandiera dell'Italia Zdeněk Zeman?--Granata92 →☎✉☏← 19:53, 23 set 2014 (CEST)[rispondi]

Lo strano caso della Dinamo San Pietroburgo e del Petrotrest

Cerco di ricapitolare la situazione di queste due squadre a cui sono dedicate due voci distinte:

  • La Dinamo è una squadra storica di San Pietroburgo che con la fine dell'URSS e l'affermarsi dell'altra squadra cittadina ha cominciato ad avere problemi e a cambiare nomi, fino al 2003 quando finisce quinto in serie B e fallisce
  • Il Petrotest nasce nel 2001, nel 2002 viene promosso in Serie C, dove milita nel 2003 (nota: nel 2003 entrambi i club erano tra i professionisti).
  • A fine 2006 il Petrotest diventa Dinamo San Pietroburgo: prende colori e stemmi della vecchia squadra e cambia nome.
  • Nel 2011 succede l'opposto: la dinamo diventa Petrotest.
  • Nel 2013 torniamo da capo: la Petrotest si ritrasforma in Dinamo.

Veniamo a noi: abbiamo due voci separate, anche se non molto chiare: en.wiki ha proceduto all'unione delle due voci, mentra tutte le altre no (Notare che il link di en.wiki è in realtà un redirect). Wildstat li tratta separatamente (1 e [wildstat.com/p/2003/club/RUS_Petrotrest_St_Petersburg 2]). Come ci comportiamo? --Cpaolo79 (msg) 09:29, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]

Imho voce unica che tratti la storia della Dinamo San Pietroburgo, ed eventuale sottovoce sul Petrotrest che approfondisca soltanto i suoi anni fino al 2006. Ma la vicenda nella sua complessità va spiegata in una pagina sola, altrimenti il lettore - comprensibilmente - finisce per perdersi.--82.58.186.86 (msg) 13:21, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io con le due voci distinte. --RaMatteo 14:25, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
Per me basta una voce unica, spiegando ovviamente il tutto con link a fonti attendibili, come su en.wiki --Peppos Ask me about my T-Rex 14:35, 24 set 2014 (CEST)[rispondi]
La voce presenta 4 , un ed un collegamento interrotto: qualcuno può provvedere a porvi rimedio?

'Questo è un preavviso per la rimozione dalla Vetrina: se entro tre settimane da quando è stato scritto l'avviso sarà ancora presente o, comunque, non sarà scattato alcun significativo piano di revisione della voce allora si potrà procedere a chiederne la rimozione dalla Vetrina.