Romelu Lukaku: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Inter: Aggiusto e aggiungo altre informazioni
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 94: Riga 94:


====Inter====
====Inter====
Nell'agosto 2019 viene acquistato dall'{{Calcio Inter|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/95327|titolo=Romelu Lukaku è un nuovo giocatore dell'Inter|data=8 agosto 2019}}</ref> per una cifra vicina a 65 milioni di euro più 10 milioni di bonus,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/07-08-2019/inter-fatta-lukaku-accordo-raggiunto-base-65-mln-10-bonus-3401496829772.shtml|titolo=Colpo Inter, preso Lukaku: ecco le cifre dell'accordo. Oggi le visite mediche|data=7 agosto 2019}}</ref> che lo rendono il giocatore più costoso nella storia del club nerazzurro.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/inter/2019/08/08-59816981/lukaku_firma_e_allenamento/|titolo=Lukaku all'Inter, è ufficiale: prima la firma e poi l'allenamento|autore=Andrea Ramazzotti|data=8 agosto 2019}}</ref>
Nell'agosto 2019 viene acquistato dall'{{Calcio Inter|N}}<ref>{{Cita web|url=https://www.inter.it/it/news/95327|titolo=Romelu Lukaku è un nuovo giocatore dell'Inter|data=8 agosto 2019}}</ref> per 65 milioni di euro più bonus,<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/07-08-2019/inter-fatta-lukaku-accordo-raggiunto-base-65-mln-10-bonus-3401496829772.shtml|titolo=Colpo Inter, preso Lukaku: ecco le cifre dell'accordo. Oggi le visite mediche|data=7 agosto 2019}}</ref> che lo rendono il giocatore più costoso nella storia del club nerazzurro.
Inoltre con la società interista firma un accordo quinquennale.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/inter/2019/08/08-59816981/lukaku_firma_e_allenamento/|titolo=Lukaku all'Inter, è ufficiale: prima la firma e poi l'allenamento|autore=Andrea Ramazzotti|data=8 agosto 2019}}</ref>


===Nazionale===
===Nazionale===

Versione delle 21:29, 8 ago 2019

Romelu Lukaku
Lukaku con la nazionale belga ai Mondiali 2018
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza191 cm
Peso101 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraInter
Carriera
Giovanili
2004-2006Lierse
2006-2009Anderlecht
Squadre di club1
2009-2011Anderlecht56 (29)[1]
2011-2012Chelsea8 (0)
2012-2013West Bromwich35 (17)
2013Chelsea2 (0)
2013-2017Everton141 (68)
2017-2019Manchester Utd66 (28)
2019-Inter0 (0)
Nazionale
2008Bandiera del Belgio Belgio U-154 (1)
2011Bandiera del Belgio Belgio U-181 (0)
2009Bandiera del Belgio Belgio U-215 (1)
2010-Bandiera del Belgio Belgio81 (48)
Palmarès
 Mondiali di calcio
BronzoRussia 2018
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate all'8 agosto 2019

Romelu Menama Lukaku Bolingoli (Anversa, 13 maggio 1993) è un calciatore belga di origini congolesi, attaccante dell'Inter e della nazionale belga.

Con 48 reti realizzate è il migliore marcatore nella storia della nazionale belga.

Biografia

Lukaku nasce ad Anversa, città nel nord del Belgio. Proviene da una famiglia di calciatori, infatti il padre Roger Lukaku fu un calciatore della nazionale dello Zaire, ma si trasferì in Belgio nel corso della sua carriera. Anche suo fratello minore, Jordan, e il cugino Boli Bolingoli-Mbombo hanno intrapreso la stessa carriera.

Caratteristiche tecniche

Lukaku è un centravanti molto fisico[2] che predilige l'uso del piede sinistro,[3] e freddo sotto porta.[2] È bravo a segnare anche di testa.[2][4]

È stato paragonato all'ex compagno di squadra al Chelsea Didier Drogba.[5]

Carriera

Club

Giovanili

Nato in Belgio da una famiglia congolese, nelle divisioni giovanili ha segnato 116 reti in 70 partite con il Lierse e poi 41 gol in 98 incontri con la maglia dell'Anderlecht.[6][7]

Anderlecht

Appena compiuti 16 anni, nel maggio 2009, firma il suo primo contratto da professionista con l'Anderlecht fino al 2012 per 2,5 milioni. Il 24 maggio 2009 debutta in massima divisione belga, poi alcune settimane dopo segna la sua prima rete tra i professionisti (contro lo Zulte Waregem), divenendo il più giovane marcatore di sempre della Jupiler League.[6]

Nella stagione 2009-2010 entra stabilmente nella prima squadra dell'Anderlecht, dove scende in campo nei preliminari di Champions League (persi contro il Lione) e poi debutta in Europa League il 17 settembre 2009 (contro la Dinamo Zagabria, fornendo l'assist del definitivo 2-0). Il 17 dicembre 2009 realizza 2 gol nella sfida di Europa League contro l'Ajax.[8] Il 29 gennaio 2010 segna la sua prima doppietta in campionato durante la trasferta vinta per 5-0 contro il Germinal Beerschot. Il 25 febbraio successivo apre le marcature in Anderlecht-Athletic Bilbao (4-0)[9] che consente ai belgi di accedere agli ottavi di finale di Europa League. Al termine della stagione vince la Jupiler League e la classifica dei marcatori del torneo dopo aver segnato 15 reti.

Nel ritorno del primo turno dei preliminari di Champions League giocata il 3 agosto realizza 2 gol contro il The New Saints FC. Il 10 settembre segna 2 gol contro il Sint-Truidense VV partita vinta dall'Anderlecht 2-0. Una settimana dopo segna ancora nella vittoria 3-0 sul KV Kortrijk. Il 5 dicembre segna ancora contro il Zulte-Waregem partita 2-0 per l'Anderlecht. In occasione della partita del 19 dicembre segna contro il Club Brugge. In questa partita viene anche ammonito. Il 12 marzo 2011 segna il primo gol dell'anno contro il KAS Eupen, gol utile perché la partita finirà 1-1. L'11 maggio realizza un'altra doppietta, la terza in stagione contro il Gent partita finita 4-1 in favore dell'Anderlecht.

Chelsea

Romelu Lukaku al Chelsea nel 2013.

Il 6 agosto 2011 passa al Chelsea per poco più di 22 milioni di euro, firmando un contratto di cinque anni e scegliendo di indossare la maglia numero 18. Fa il suo esordio nella vittoria casalinga per 3-1 ai danni del Norwich City, sostituendo Fernando Torres verso la fine del secondo tempo. Per il poco spazio in squadra, viene poi aggregato alla squadra delle riserve con cui segna 7 gol in 9 partite. Il 13 maggio 2012 disputa la sua prima partita da titolare contro il Blackburn Rovers, venendo eletto Man of the Match e realizzando un assist per il gol di John Terry. Durante la stagione disputa in totale 12 partite ufficiali e vince la FA Cup, l’unico titolo che conquista nella sua esperienza complessiva con la maglia dei londinesi.

Il prestito al West Bromwich

L'11 agosto 2012 viene ceduto in prestito gratuito stagionale al West Bromwich, dove sigla subito il primo gol stagionale contro il Liverpool alla prima di campionato conclusasi con il risultato di 3 a 0. Il 12 gennaio 2013 realizza la sua prima doppietta in campionato, nella partita persa 3-2 contro il Reading. L'11 febbraio timbra il decimo centro stagionale nella gara di ritorno contro il Liverpool (partita terminata 2-0 per il WBA) e il 23 febbraio realizza la sua seconda doppietta stagionale, questa volta ai danni del Sunderland (2-1). Il 19 maggio 2013 realizza una tripletta contro il Manchester United (peraltro giocando solo il secondo tempo), diventando il terzo giocatore di sempre ad essere riuscito in quest'impresa[10], decidendo inoltre il clamoroso 5-5 finale.[11]

Il breve rientro al Chelsea

Nell'estate del 2013 rientra al Chelsea. Il 30 agosto, nella Supercoppa Europea giocata a Praga e decisasi ai tiri di rigore, fallisce il penalty decisivo, neutralizzato dal portiere del Bayern Monaco Manuel Neuer.[12]

Everton

Lukaku con la maglia dell'Everton nel 2015.

Il 2 settembre 2013 viene ceduto all'Everton con la formula del prestito annuale. Conclude la stagione con 16 gol totali in 33 presenze. Il 30 luglio 2014 viene ufficializzato il suo trasferimento a titolo definitivo all'Everton sulla base di 35 milioni di euro, che fa di lui l'acquisto più costoso della storia del club. Il giocatore firma un contratto quinquennale scegliendo di indossare la maglia numero 10.[13] Al termine della sua prima stagione in maglia Blues risulterà il capocannoniere dell'Europa League, con 8 reti realizzate.

Il 21 novembre 2015, grazie alla doppietta nella vittoria 4-0 sull'Aston Villa, diventa il giocatore più giovane a raggiungere e superare la soglia di 50 gol in Premier League.[14]

Manchester United

Lukaku in azione con il Manchester United nel 2017.

L'8 luglio 2017 il Manchester United comunica di aver raggiunto un accordo per il suo trasferimento[15], che viene formalizzato due giorni dopo; il giocatore belga firma un contratto quinquennale con opzione per un ulteriore anno.[16] Secondo alcune fonti, l'accordo tra i due club prevederebbe il versamento di un corrispettivo fisso del valore di 75 milioni di sterline (pari a circa 85 milioni di euro) più altri bonus legati al rendimento del calciatore e quantificabili in 15 milioni di sterline. In totale il costo del trasferimento potrebbe raggiungere quindi i 90 milioni di sterline, facendone il nuovo record nella storia del calcio. Verrà superato qualche giorno dopo dall'acquisto di Neymar dal Barcellona al Paris Saint Germain per 222 milioni di euro.[17][18]

L'8 agosto inizia la nuova stagione giocando a Skopje la Supercoppa UEFA 2017 contro il Real Madrid e realizzando la rete del 2-1 finale, che non sarà sufficiente a vincere il trofeo. Il 13 agosto fa il suo esordio in Premier League con i Red Devils nella vittoria casalinga per 4-0 contro il West Ham Utd realizzando la sua prima doppietta con la nuova maglia.

Il 30 dicembre, dopo un violento scontro di gioco con Wesley Hoedt, nel corso della partita pareggiata per 0-0 contro il Southampton, è costretto a lasciare il campo in barella con la maschera dell'ossigeno, dovendo così saltare le successive due partite della sua squadra.[19]

Inter

Nell'agosto 2019 viene acquistato dall'Inter[20] per 65 milioni di euro più bonus,[21] che lo rendono il giocatore più costoso nella storia del club nerazzurro. Inoltre con la società interista firma un accordo quinquennale.[22]

Nazionale

Lukaku durante il Mondiale 2018.

Ha fatto parte della nazionale belga Under-21, con la quale ha segnato la sua prima rete l'8 settembre 2009 contro i pari età sloveni.

Il 24 febbraio, a 16 anni e 287 giorni, viene convocato dalla Nazionale maggiore di Dick Advocaat per giocare l'amichevole contro la Croazia con cui esordisce (da titolare) il 3 marzo 2010 venendo sostituito al 77'.[23] Il 17 novembre 2010 segna i suoi primi due gol con la maglia dei diavoli rossi nell'amichevole giocata e vinta 2-0 contro la Russia. Convocato al campionato del mondo 2014 in Brasile, Lukaku mette a segno il suo primo gol nella competizione agli ottavi di finale, giocati contro gli Stati Uniti e vinti 2-1, segnando il secondo gol belga nel corso dei tempi supplementari.[24]

Convocato per il campionato d'Europa 2016 in Francia, nella competizione mette a segno due gol, entrambi nella partita vinta il 18 giugno 2016 per 3-0 contro l'Irlanda. Il cammino del Belgio in Francia si interrompe ai quarti di finali con la vittoria per 3-1 del Galles sui Red Devils.

Il 31 agosto 2017 realizza la sua prima tripletta in nazionale nella storica vittoria in goleada vinta 9-0 contro Gibilterra. Il 10 novembre dello stesso anno, in occasione dell'amichevole casalinga di Bruxelles pareggiata 3-3 contro il Messico, diventa a 24 anni il capocannoniere assoluto della Nazionale belga con 29 reti.

Il 18 giugno 2018 realizza una prima doppietta contro il Panama, ai mondiali di Russia 2018, e una seconda il 23 giugno contro la Tunisia, raggiungendo Wilmots con cinque reti nella classifica dei giocatori belgi ad aver segnato più gol ai Mondiali.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'8 agosto 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Bandiera del Belgio Anderlecht D1 1 0 CB 0 0 UCL 0 0 SB 0 0 1 0
2009-2010 D1 33 15 CB 1 0 UCL+UEL 1[25]+10 0+4 - - - 45 19
2010-2011 D1 39 18 CB 2 0 UCL+UEL 3[25]+8 3[25]+1 SB 0 0 52 22
Totale Anderlecht 56+17 33 3 0 22 8 0 0 98 41
2011-2012 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea PL 8 0 FACup+CdL 1+3 0 UCL 0 0 - - - 12 0
2012-2013 Bandiera dell'Inghilterra West Bromwich PL 35 17 FACup+CdL 2+1 0 - - - - - - 38 17
lug.-set. 2013 Bandiera dell'Inghilterra Chelsea PL 2 0 FACup+CdL - - UCL - - SU 1 0 3 0
Totale Chelsea 10 0 4 0 0 0 1 0 15 0
set. 2013-2014 Bandiera dell'Inghilterra Everton PL 31 15 FACup+CdL 1+1 1+0 - - - - - 33 16
2014-2015 PL 36 10 FACup+CdL 2+1 2+0 UEL 9 8 - - - 48 20
2015-2016 PL 37 18 FACup+CdL 3+6 3+4 - - - - - - 46 25
2016-2017 PL 37 25 FACup+CdL 1+1 1+0 - - - - - - 39 26
Totale Everton 141 68 16 11 9 8 - - 166 87
2017-2018 Bandiera dell'Inghilterra Manchester Utd PL 34 16 FACup+CdL 6+2 5+0 UCL 8 5 SU 1 1 51 27
2018-2019 PL 32 12 FACup+CdL 3+1 1+0 UCL 9 2 - - - 45 15
Totale Manchester United 66 28 12 6 17 7 1 1 96 42
2019-2020 Bandiera dell'Italia Inter A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
Totale Carriera 325 146 36 17 47 23 2 1 411 187

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
3-3-2010 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole - Uscita al 77’ 77’
19-5-2010 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole - Uscita al 65’ 65’
11-8-2010 Turku Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 66’ 66’
3-9-2010 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera della Germania Germania Qual. Euro 2012 - Uscita al 73’ 73’
7-9-2010 Istanbul Turchia Bandiera della Turchia 3 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2012 - Uscita al 76’ 76’
8-10-2010 Astana Kazakistan Bandiera del Kazakistan 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2012 - Uscita al 46’ 46’
12-10-2010 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 4 Bandiera dell'Austria Austria Qual. Euro 2012 - Ingresso al 73’ 73’
17-11-2010 Voronež Russia Bandiera della Russia 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 2 Uscita al 75’ 75’
9-2-2011 Gand Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole - Uscita al 82’ 82’
10-8-2011 Lubiana Slovenia Bandiera della Slovenia 0 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 58’ 58’
2-9-2011 Baku Azerbaigian Bandiera dell'Azerbaigian 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2012 - Uscita al 61’ 61’
6-9-2011 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
11-10-2011 Düsseldorf Germania Bandiera della Germania 3 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2012 - Ingresso al 46’ 46’
29-2-2012 Candia Grecia Bandiera della Grecia 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
2-6-2012 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 72’ 72’
15-8-2012 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole 1 Ingresso al 63’ 63’
7-9-2012 Cardiff Galles Bandiera del Galles 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 46’ 46’
14-11-2012 Bucarest Romania Bandiera della Romania 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 57’ 57’
6-2-2013 Bruges Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
29-5-2013 Cleveland Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 2 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 84’ 84’
7-6-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2014 - Ingresso al 82’ 82’
14-8-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 60’ 60’
11-10-2013 Zagabria Croazia Bandiera della Croazia 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2014 2 Uscita al 69’ 69’
15-10-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera del Galles Galles Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 2 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole - Ingresso al 58’ 58’
19-11-2013 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 3 Bandiera del Giappone Giappone Amichevole - Uscita al 76’ 76’
5-3-2014 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 2 Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
26-5-2014 Genk Belgio Bandiera del Belgio 5 – 1 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Amichevole 3 Uscita al 61’ 61’
1-6-2014 Solna Svezia Bandiera della Svezia 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1 Uscita al 74’ 74’
7-6-2014 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Tunisia Tunisia Amichevole - Ingresso al 62’ 62’ Uscita al 90+2’ 90+2’
17-6-2014 Belo Horizonte Algeria Bandiera dell'Algeria 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2014 - 1º turno - Uscita al 58’ 58’
22-6-2014 Rio de Janeiro Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Russia Russia Mondiali 2014 - 1º turno - Uscita al 57’ 57’
1-7-2014 Salvador Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti 1 – 2 dts Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2014 - Ottavi di finale 1 Ingresso al 90+1’ 90+1’
5-7-2014 Brasilia Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2014 - Quarti di finale - Ingresso al 59’ 59’
10-10-2014 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 6 – 0 Bandiera di Andorra Andorra Qual. Euro 2016 - Ingresso al 66’ 66’
13-10-2014 Zenica Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2016 - Uscita al 57’ 57’
12-11-2014 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole 1 Ingresso al 46’ 46’
7-6-2015 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 59’ 59’
12-6-2015 Cardiff Galles Bandiera del Galles 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 2016 - Ingresso al 46’ 46’
3-9-2015 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Euro 2016 - Uscita al 82’ 82’
13-10-2015 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera d'Israele Israele Qual. Euro 2016 - Uscita al 65’ 65’
13-11-2015 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
29-3-2016 Leiria Portogallo Bandiera del Portogallo 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1
28-5-2016 Ginevra Svizzera Bandiera della Svizzera 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1 Uscita al 58’ 58’
1-6-2016 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole 1 Ingresso al 79’ 79’
5-6-2016 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 2 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole 1
13-6-2016 Lione Belgio Bandiera del Belgio 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Euro 2016 - 1º turno - Uscita al 73’ 73’
18-6-2016 Bordeaux Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera dell'Irlanda Irlanda Euro 2016 - 1º turno 2 Uscita al 83’ 83’
22-6-2016 Nizza Svezia Bandiera della Svezia 0 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Euro 2016 - 1º turno - Uscita al 87’ 87’
26-6-2016 Tolosa Ungheria Bandiera dell'Ungheria 0 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Euro 2016 - Ottavi di finale - Uscita al 76’ 76’
1-7-2016 Lilla Galles Bandiera del Galles 3 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Euro 2016 - Quarti di finale - Uscita al 83’ 83’
1-9-2016 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole - Ingresso al 67’ 67’
6-9-2016 Nicosia Cipro Bandiera di Cipro 0 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2018 2 Uscita al 73’ 73’
7-10-2016 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 0 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2018 1 Uscita al 82’ 82’
9-11-2016 Amsterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 64’ 64’
13-11-2016 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 8 – 1 Bandiera dell'Estonia Estonia Qual. Mondiali 2018 2
25-3-2017 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Grecia Grecia Qual. Mondiali 2018 1 Ammonizione al 90+5’ 90+5’
28-3-2017 Soči Russia Bandiera della Russia 3 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 77’ 77’
5-6-2017 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Uscita al 46’ 46’
9-6-2017 Tallinn Estonia Bandiera dell'Estonia 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2018 -
31-8-2017 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 9 – 0 Bandiera di Gibilterra Gibilterra Qual. Mondiali 2018 3
3-9-2017 Atene Grecia Bandiera della Grecia 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2018 1
10-10-2017 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Mondiali 2018 1
10-11-2017 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 3 Bandiera del Messico Messico Amichevole 2 Uscita al 88’ 88’
14-11-2017 Bruges Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera del Giappone Giappone Amichevole 1 Uscita al 74’ 74’
27-3-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 0 Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita Amichevole 2
2-6-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Amichevole - Uscita al 46’ 46’
6-6-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera dell'Egitto Egitto Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
11-6-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 4 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole 2
18-6-2018 Soči Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera di Panama Panama Mondiali 2018 - 1º turno 2
23-6-2018 Mosca Belgio Bandiera del Belgio 5 – 2 Bandiera della Tunisia Tunisia Mondiali 2018 - 1º turno 2 Uscita al 59’ 59’
2-7-2018 Rostov sul Don Belgio Bandiera del Belgio 3 – 2 Bandiera del Giappone Giappone Mondiali 2018 - Ottavi di finale -
6-7-2018 Kazan' Brasile Bandiera del Brasile 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2018 - Quarti di finale - Uscita al 87’ 87’
10-7-2018 San Pietroburgo Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2018 - Semifinale -
14-7-2018 San Pietroburgo Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Mondiali 2018 - Finale 3º posto - Uscita al 61’ 61’
7-9-2018 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 0 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole 1 Uscita al 46’ 46’
11-9-2018 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 3 Bandiera del Belgio Belgio UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 2
12-10-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 1 Bandiera della Svizzera Svizzera UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno 2
16-10-2018 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Amichevole - Uscita al 46’ 46’
8-6-2019 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera del Kazakistan Kazakistan Qual. Euro 2020 1 Uscita al 72’ 72’
11-6-2019 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Euro 2020 2
Totale Presenze 81 Reti (1º posto) 48

Palmarès

Club

Anderlecht: 2009-2010
Chelsea: 2011-2012

Individuale

2009-2010 (15 gol)
2014-2015 (8 gol, a pari merito con Alan)
Russia 2018

Note

  1. ^ 73 (33) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ a b c (EN) Europe's top youngsters and stars of the future, su theguardian.com, 19 gennaio 2014. URL consultato l'8 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Meet Romelu Lukaku: The Chelsea-bound Belgian starlet who idolises Didier Drogba | Goal.com, su goal.com. URL consultato l'8 giugno 2019.
  4. ^ Daniele Manusia, Lukaku e la tradizione della punta di peso, su vice.com, 7 ottobre 2013. URL consultato l'8 giugno 2019.
  5. ^ Man Utd's Romelu Lukaku can be better than Chelsea icon Didier Drogba, su dailymail.co.uk, 17 settembre 2017. URL consultato l'8 giugno 2019.
  6. ^ a b Lukaku, il bomber dei record, su sportmediaset.mediaset.it.
  7. ^ (EN) Meet Romelu Lukaku: The Chelsea-bound Belgian starlet who idolises Didier Drogba, su goal.com, 17 gennaio 2011.
  8. ^ Ajax 1-3 Anderlecht, su it.soccerway.com, 17 dicembre 2009. URL consultato il 2 luglio 2014.
  9. ^ Anderlecht-Athletic Bilbao 4-0, su it.eurosport.yahoo.com, 25 febbraio 2010.
  10. ^ Ferguson chiude col brivido la sua era allo United, il WBA rimonta 3 goal ai Red Devils, su goal.com, 19 maggio 2013. URL consultato l'8 luglio 2013.
  11. ^ (EN) West Bromwich Albion 5 Manchester United 5: match report, su telegraph.co.uk, 19 maggio 2013. URL consultato l'8 luglio 2013.
  12. ^ Supercoppa Europea: vince il Bayern, battuto il Chelsea ai rigori, su sportmediaset.mediaset.it, 30 agosto 2013. URL consultato il 19 dicembre 2017.
  13. ^ (EN) Lukaku Becomes Club Record Signing, su evertonfc.com, 30 luglio 2014.
  14. ^ Premier: il Leicester di Ranieri è in vetta, riscatto Mourinho, cade Wenger, su gazzetta.it, 21 novembre 2015. URL consultato il 21 novembre 2015.
  15. ^ (EN) United agree fee with Everton for Lukaku, su manutd.com, 8 luglio 2017. URL consultato l'8 luglio 2017.
  16. ^ (EN) United sign Romelu Lukaku, su manutd.com, 10 luglio 2017. URL consultato il 10 luglio 2017.
  17. ^ (EN) Romelu Lukaku: Man Utd sign Everton striker for initial £75m on five year deal, su bbc.com, 10 luglio 2017.
  18. ^ (EN) Romelu Lukaku completes Manchester United move in deal that could reach world record £90m, su telegraph.co.uk, 10 luglio 2017.
  19. ^ Lukaku fuori in barella con la maschera d'ossigeno gazzetta.it
  20. ^ Romelu Lukaku è un nuovo giocatore dell'Inter, su inter.it, 8 agosto 2019.
  21. ^ Colpo Inter, preso Lukaku: ecco le cifre dell'accordo. Oggi le visite mediche, su gazzetta.it, 7 agosto 2019.
  22. ^ Andrea Ramazzotti, Lukaku all'Inter, è ufficiale: prima la firma e poi l'allenamento, su corrieredellosport.it, 8 agosto 2019.
  23. ^ Il Bazar del Pallone - Tempo di esordi, non solo Bonucci e Cossu, su it.eurosport.yahoo.com, 3 marzo 2010.
  24. ^ Mondiali, Belgio-Usa 2-1: decidono De Bruyne e Lukaku ai supplementari, Green accorcia, su gazzetta.it, 2 luglio 2014. URL consultato il 2 luglio 2014.
  25. ^ a b c Nei turni preliminari.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale belga mondiali 2014 Template:Nazionale belga europei 2016 Template:Nazionale belga mondiali 2018