Henrix Mxit'aryan
Henrix Mxit'aryan | ||
---|---|---|
Mxit'aryan al Manchester United nel 2017 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Centrocampista, attaccante | |
Squadra | Roma | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1995-2006 | P'yownik | |
Squadre di club1 | ||
2006-2009 | P'yownik | 70 (30) |
2009-2010 | Metalurh Donec'k | 37 (12) |
2010-2013 | Šachtar | 72 (38) |
2013-2016 | Borussia Dortmund | 90 (23) |
2016-2018 | Manchester Utd | 39 (5) |
2018-2019 | Arsenal | 39 (8) |
2019- | Roma | 45 (18) |
Nazionale | ||
2006-2007 | ![]() | 5 (4) |
2007-2008 | ![]() | 6 (1) |
2008-2010 | ![]() | 13 (9) |
2007- | ![]() | 88 (30) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021 |
Henrix Hamleti Mxit'aryan (in armeno: Հենրիխ Համլետի Մխիթարյան?, traslitterazione anglosassone: Henrikh Hamleti Mkhitaryan; in russo: Генрих Гамлетович Мхитарян?, traslitterato: Genrich Gamletovič Mchitarjan, [hɛnˈɾiχ məχitʰɑˈɾjɑn]; Erevan, 21 gennaio 1989) è un calciatore armeno, centrocampista o attaccante della Roma e della nazionale armena, di cui è capitano e miglior marcatore di tutti i tempi con 30 reti.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Jolly di centrocampo, Mkhitaryan è un trequartista atipico molto mobile,[1] nato mezzala nelle giovanili del Pyunik e che offre il meglio di sé come esterno offensivo in un attacco a tre punte. Agile e veloce,[1] seppur venga penalizzato dal punto di vista fisico, è in possesso di una visione di gioco notevole,[1] tecnica sopraffina[1] e abilità negli inserimenti[1]: ciò gli consente di creare tantissime occasioni sia a livello personale che con assist per i compagni.[1]
Grazie all'intelligenza e alla disciplina tattica può giostrare come ala su entrambe le corsie laterali.[1] Destro naturale, è in grado di usare indistintamente il sinistro.[1] Praticamente imprendibile palla al piede, ama alternare tocchi di prima ad azioni più manovrate, mentre fa valere al meglio le sue caratteristiche nel garantire la superiorità numerica grazie alla sua capacità di saltare l'uomo.[1] Chirurgico nella conclusione da fuori, risulta spesso decisivo nelle incursioni e nei passaggi per gli attaccanti.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Esordi[modifica | modifica wikitesto]
Figlio del calciatore armeno Hamlet Mxit'aryan, attaccante dell'Ararat, e della moscovita Marina Taschjan, all'inizio degli anni '90 si trasferisce in Francia, a Valence, per seguire la carriera calcistica del padre e vi trascorre l'infanzia.[2] Tornato a Erevan nel 1995 per via della malattia del padre, entra nello stesso anno nelle giovanili del P'yownik. L'anno dopo rimane orfano di padre all'età di sette anni. A 14 anni sostiene un provino con il San Paolo, ma nel 2004 torna al P'yownik.
A 15 anni percepisce il primo stipendio da calciatore. Promosso in prima squadra, esordisce tra i professionisti con il P'yownik[2] nel 2006, a 17 anni. Milita nel club fino al 2009, stagione in cui segna 11 gol in 10 partite di campionato. Vince quattro campionati armeni (2006, 2007, 2008, 2009), una Coppa d'Armenia (2009) e due Supercoppe d'Armenia (2007, 2009).
Nel 2009 si trasferisce al Metalurh Donec'k, squadra della massima divisione ucraina. Il 16 luglio 2009 bagna l'esordio con il nuovo club segnando nella partita vinta per 3-0 contro il Partyzan Minsk, valida per i preliminari di UEFA Europa League 2009-2010. Nella stagione seguente, all'età di 21 anni, è nominato capitano della squadra, divenendo il più giovane capitano nella storia del club ucraino. Il suo bilancio con la maglia del Melaturh è di 45 partite giocate e 16 gol segnati.
Šachtar[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un anno e mezzo al Metalurh, sostiene un provino con il club iraniano del Mes Kerman, ma l'allenatore Samad Marfavi lo scarta[3]. Il 30 agosto 2010 si accasa dunque ai concittadini dello Šachtar per 7,5 milioni di dollari.
Nella prima stagione lotta per una posto da titolare in campionato e il 28 settembre 2010 esordisce in UEFA Champions League contro il Braga (vittoria per 3-0). Vince campionato, Coppa d'Ucraina e Supercoppa d'Ucraina.
Nella seconda stagione con la maglia degli arancio-neri si afferma in modo compiuto, segnando 11 reti in 37 presenze, di cui 26 in campionato, e vincendo campionato e Coppa d'Ucraina. Realizza il gol decisivo (2-1) nella finale di coppa contro il Metalurh, sua ex squadra, nei tempi supplementari, dopo essere entrato in campo nella ripresa al posto di Douglas Costa. È eletto inoltre miglior calciatore dello Šachtar da un sondaggio online condotto tra i tifosi.
Inizia la stagione 2012-2013 vincendo la Supercoppa d'Ucraina, grazie al successo in finale contro il Metalurh (2-0). Esordisce in campionato realizzando una doppietta e fornendo due assist contro l'Arsenal Kiev (6-0). Dopo sole sei partite di campionato è già a quota dieci reti, grazie alla tripletta contro il Čornomorec’ alla sesta giornata (5-1), eguagliando così il personale score della stagione precedente. Il 19 settembre 2012 segna due gol nella partita di UEFA Champions League che la squadra ucraina vince per 2-0 contro il Nordsjælland. Il 16 marzo 2013 gioca, contro il Čornomorec', la propria centesima partita nella massima divisione ucraina. Realizza poi una doppietta nella partita vinta per 5-0 contro il Tavrija, portando a 24 i gol in Prem"jer-liha, nuovo record per il campionato ucraino. Segna in totale 25 reti in 29 gare disputate, aiutando la propria squadra a vincere il campionato. In tre anni trascorsi con gli arancio-neri ha collezionato tra campionato e coppe nazionali 103 partite e realizzato 44 reti.
Borussia Dortmund[modifica | modifica wikitesto]
Il 9 luglio 2013 si trasferisce in Germania, nelle file del Borussia Dortmund.[4] Il successivo 1º settembre segna i suoi primi due gol ufficiali con i gialloneri, nella partita contro l'Eintracht Francoforte. Il 24 dello stesso mese segna il primo gol con il Borussen nella Coppa di Germania, nella trasferta vinta 0-2 ai tempi supplementari sul campo del Monaco 1860. Il 22 ottobre 2013 segna il suo primo gol in Champions League con la maglia dei tedeschi, contro l'Arsenal all'Emirates Stadium, siglando il momentaneo 1-0 che ha poi permesso alla sua squadra di vincere 2-1 l'incontro, un successo poi risultato fondamentale per la qualificazione agli ottavi. Il 13 agosto 2014 segna il gol del momentaneo 1-0 in finale di Supercoppa di Germania contro il Bayern Monaco; la partita terminerà poi 2-0. Termina la sua seconda stagione col Borussia Dortmund giocando in tutto 42 partite e segnando 5 gol.
Manchester United[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 luglio 2016 approda in Inghilterra passando al Manchester Utd, agli ordini di José Mourinho, per 31,5 milioni di euro.[5] Con i Red Devils conquista durante l'annata 2016-2017 la Community Shield, la Football League Cup e, soprattutto, l'Europa League, nella quale segna il gol del definitivo 2-0 nella finale contro l'Ajax.[6]
Rimane a Manchester fino al gennaio 2018, con un rendimento al di sotto delle aspettative.[7][8]
Arsenal[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 gennaio 2018 passa all'Arsenal in cambio di Alexis Sánchez.[9][10] Esordisce con la maglia dei Gunners il 4 febbraio successivo, nella vittoria in campionato contro l'Everton, fornendo 3 assist (5-1).[11] Segna la sua prima rete con i londinesi l'8 marzo seguente, nel match di Europa League contro il Milan.[12]
Nella stagione seguente, nonostante l'ampio impiego in Europa League, il giocatore è costretto a saltare la finale di tale competizione, disputatasi a Baku, a causa delle tensioni politiche tra Armenia ed Azerbaigian.[13]
Anche a Londra complessivamente l'armeno delude,[14][15] finendo ai margini anche a causa di un rapporto negativo con l'allenatore dei Gunners Unai Emery.[16]
Roma[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 settembre 2019 passa alla Roma in prestito oneroso per 3 milioni di euro più 100 mila di bonus,[17] diventando il primo calciatore armeno a giocare in Serie A.[18] Fa il suo esordio il 15 settembre seguente contro il Sassuolo, debuttando in tale occasione in Serie A e siglando il gol del momentaneo 3-0.[19] Il 29 settembre seguente, nel corso della gara vinta contro il Lecce, in cui realizza l'assist per il gol vittoria di Edin Džeko (0-1), rimedia una lesione tendinea[20], primo di diversi infortuni che pregiudicano la prima parte di stagione al giocatore.[21] A partire dalla sconfitta interna, datata 7 febbraio 2020, contro il Bologna (2-3)[22], l'armeno trova una buona continuità di prestazioni, totalizzando 9 gol e 5 assist a fine stagione.[23][24]
Il 1º luglio 2020 la Roma annuncia di aver trovato un accordo preliminare per il prolungamento della permanenza dell'armeno nel club capitolino.[25] Il 31 agosto successivo, l'Arsenal annuncia di aver risolto il contratto con Mkhitaryan, che si trasferisce alla Roma a titolo definitivo.[26] Il 5 novembre 2020, in occasione di Roma-CFR Cluj (5-0), Mxit'aryan sigla il gol più veloce in Europa League messo a segno da un giocatore giallorosso, dopo appena 57 secondi dal calcio d'inizio.[27] L'8 novembre seguente l'armeno realizza la sua prima tripletta in Serie A, nella vittoria esterna contro il Genoa (3-1).[28]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Dopo aver militato nelle varie selezioni giovanili dell'Armenia, il 14 gennaio 2007 fa il suo esordio in nazionale maggiore contro Panama.[29]
Il 12 ottobre 2012 segna all'Italia la rete del momentaneo 1-1 nella sfida valida per le qualificazioni al campionato del mondo 2014 vinta poi dagli azzurri per 1-3. Il 15 ottobre 2013 segna sempre all'Italia, nel match di ritorno, il gol del momentaneo vantaggio nella partita poi finita 2-2.
In occasione della gara contro la Serbia del 4 settembre 2015, Mxit'aryan diventa il capitano della nazionale armena.[30] Il 28 maggio 2016 nell'amichevole contro il Guatemala realizza la sua prima tripletta in nazionale. Il 6 settembre 2018 fa il suo esordio in Nations League, contro il Liechtenstein.[31] Il 16 ottobre successivo segna la sua prima rete in tale competizione, a scapito della Macedonia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 28 febbraio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006 | ![]() |
BC | 12 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 12 | 1 |
2007 | BC | 24 | 12 | CA | 4 | 0 | UCL | 4[32] | 0 | - | - | - | 32 | 12 | |
2008 | BC | 24 | 6 | CA | 6 | 3 | UCL | 2[33] | 0 | - | - | - | 32 | 9 | |
2009 | BC | 10 | 11 | CA | 3 | 2 | - | - | - | - | - | - | 13 | 13 | |
Totale Pyunik | 70 | 30 | 13 | 5 | 6 | 0 | - | - | 89 | 35 | |||||
2009-2010 | ![]() |
PL | 29 | 9 | CU | 2 | 1 | UEL | 6[32] | 4[32] | - | - | - | 37 | 14 |
ago. 2010 | PL | 8 | 3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 8 | 3 | |
Totale Metalurh Donec'k | 37 | 12 | 2 | 1 | 6 | 4 | - | - | 45 | 17 | |||||
2010-2011 | ![]() |
PL | 17 | 3 | CU | 3 | 1 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 27 | 4 |
2011-2012 | PL | 26 | 10 | CU | 4 | 1 | UCL | 6 | 0 | SU | 1 | 0 | 37 | 11 | |
2012-2013 | PL | 29 | 25 | CU | 4 | 2 | UCL | 8 | 2 | SU | 1 | 0 | 42 | 29 | |
Totale Šachtar | 72 | 38 | 11 | 4 | 21 | 2 | 2 | 0 | 106 | 44 | |||||
2013-2014 | ![]() |
BL | 31 | 9 | CG | 5 | 2 | UCL | 10 | 2 | SG | 0 | 0 | 46 | 13 |
2014-2015 | BL | 28 | 3 | CG | 6 | 1 | UCL | 7 | 0 | SG | 1 | 1 | 42 | 5 | |
2015-2016 | BL | 31 | 11 | CG | 6 | 5 | UEL | 15[34] | 7[35] | - | - | - | 52 | 23 | |
Totale Borussia Dortmund | 90 | 23 | 17 | 8 | 32 | 9 | 1 | 1 | 140 | 41 | |||||
2016-2017 | ![]() |
PL | 24 | 4 | FACup+CdL | 3+2 | 1+0 | UEL | 11 | 6 | CS | 1 | 0 | 41 | 11 |
2017-gen. 2018 | PL | 15 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 4 | 1 | SU | 1 | 0 | 22 | 2 | |
Totale Manchester United | 39 | 5 | 7 | 1 | 15 | 7 | 2 | 0 | 63 | 13 | |||||
gen.-giu. 2018 | ![]() |
PL | 11 | 2 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | 6 | 1 | CS | 0 | 0 | 17 | 3 |
2018-2019 | PL | 25 | 6 | FACup+CdL | 0+3 | 0 | UEL | 11 | 0 | - | - | - | 39 | 6 | |
ago. 2019 | PL | 3 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 3 | 0 | |
Totale Arsenal | 39 | 8 | 3 | 0 | 17 | 1 | 0 | 0 | 59 | 9 | |||||
2019-2020 | ![]() |
A | 22 | 9 | CI | 0 | 0 | UEL | 5 | 0 | - | - | - | 27 | 9 |
2020-2021 | A | 23 | 9 | CI | 1 | 1 | UEL | 6 | 1 | - | - | - | 30 | 11 | |
Totale Roma | 45 | 18 | 1 | 1 | 11 | 1 | - | - | 57 | 20 | |||||
Totale carriera | 392 | 134 | 54 | 20 | 108 | 24 | 5 | 1 | 559 | 179 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Pyunik: 2009
- Shakhtar: 2012
- Manchester United: 2016
- Manchester United: 2016-2017
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Manchester United: 2016-2017
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i j Calciomercato Juventus, Mkhitaryan: trequartista 'stratega', su calciomercato.it. URL consultato il 15 giugno 2017.
- ^ a b 10 cose da sapere su Henrikh Mkhitaryan, su asroma.com. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ (AR) ستاره فعلی منچستریونایتد در تیرس باشگاه لیگ یکی بود/ باشگاهی که قدر فرصت طلایی اش را ندانس, su fartakvarzeshi.com. URL consultato il 20 ottobre 2019.
- ^ (EN) Borussia Dortmund sign Henrikh Mkhitaryan, bvb.de, 9 luglio 2013. URL consultato il 12 aprile 2014 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2015).
- ^ Manchester United-Mkhitaryan: è ufficiale. Colpo da 31,5 milioni
- ^ Europa League, Manchester United-Ajax 2-0: il trionfo di Mourinho, su repubblica.it, 24 maggio 2017. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ (EN) Liam Corless, Henrikh Mkhitaryan sends a message to Jose Mourinho, su mirror.co.uk, 9 novembre 2016. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ (EN) Jack Otway, Man Utd flop Henrikh Mkhitaryan reveals Jose Mourinho once confronted him in brutal way, su express.co.uk, 3 marzo 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ Henrikh Mkhitaryan signs as Alexis leaves club arsenal.com
- ^ (EN) Manchester United complete transfer of Alexis Sanchez, su manutd.com, 23 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2018).
- ^ (EN) Pierre-Emerick Aubameyang impresses on his Arsenal debut, su skysports.com, 4 febbraio 2018.
- ^ AC Milan - FC Arsenal, 08/mar/2018 - Europa League - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ Arsenal in finale di Europa League senza Mkhitaryan, su Fox Sports, 10 maggio 2019. URL consultato il 9 giugno 2019.
- ^ (EN) Dan Ripley, Arsenal's Mkhitaryan set for Roma, but Kluivert swap deal collapses, su dailymail.co.uk, 1º luglio 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ (EN) Arsenal flop Mkhitaryan joins Roma on free transfer as Gunners cancel contract, su thesun.co.uk, 31 agosto 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ (EN) Henrikh Mkhitaryan explains how Unai Emery's tactics hampered his attacking contributions at Arsenal, su fourfourtwo.com, 15 novembre 2019. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ La Roma acquista a titolo temporaneo Henrikh Mkhitaryan, su asroma.com, 2 settembre 2019.
- ^ {{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/henrikh-mkhitaryan-roma-arsenal/%7Ctitolo=Come sta Henrikh Mkhitaryan|data=2 settembre 2019}}
- ^ Roma show per 50': Sassuolo battuto 4-2, su sport.sky.it. URL consultato il 15 settembre 2019.
- ^ Bollettino medico: lesione tendinea per Mkhitaryan, su asroma.com. URL consultato il 7 dicembre 2019 (archiviato il 7 dicembre 2019).
- ^ Roma, si ferma Mkhitaryan per una lesione al retto femorale. Zaniolo recupera, su ilmessaggero.it. URL consultato il 30 gennaio 2020.
- ^ Roma-Bologna 2-3: gol e highlights. Barrow scatenato, altro stop per Fonseca, su sport.sky.it. URL consultato il 7 febbraio 2020.
- ^ Roma, Mkhitaryan è il top in un 2020 da dimenticare, su leggo.it. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ Mkhitaryan: “Voglio migliorarmi ancora e dare tutto per la Roma", su asroma.com, 4 settembre 2020. URL consultato il 2 novembre 2020.
- ^ Accordo preliminare con Mkhitaryan fino al 2021, su asroma.com, 1º luglio 2020. URL consultato il 1º luglio 2020.
- ^ (EN) Mkhitaryan joins Roma, su arsenal.com, 31 agosto 2020.
- ^ 13 statistiche dopo Roma-Cluj 5-0, su www.asroma.com. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ Serie A, Genoa-Roma 1-3: tripletta di Mkhitaryan e Pjaca, su La Gazzetta dello Sport. URL consultato l'8 novembre 2020.
- ^ (EN) Phil McNulty, Henrikh Mkhitaryan: Liverpool want Shakhtar Donetsk midfielder, in BBC Sport, 18 giugno 2013. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ (EN) Henrikh Mkhitaryan: Manchester United sign midfielder from Borussia Dortmund, in BBC Sport, 6 luglio 2016. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ Armenia-Liechtenstein - UEFA Nations League, su it.uefa.com. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ a b c Nei turni preliminari.
- ^ Nei turni preliminari
- ^ 4 presenze nei turni preliminari.
- ^ 5 reti nei turni preliminari.
- ^ (EN) Best footballer of the year, ffa.am, 29 gennaio 2020.
- ^ (EN) Henrikh Mkhitaryan is the Player of the Year in Armenia, ffa.am, 25 dicembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henrix Mxit'aryan
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Henrix Mxit'aryan, su FIFA.com, FIFA.
- Henrix Mxit'aryan, su UEFA.com, UEFA.
- Henrix Mxit'aryan, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Henrix Mxit'aryan, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Henrix Mxit'aryan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Henrix Mxit'aryan, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Henrix Mxit'aryan, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Henrix Mxit'aryan, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Henrix Mxit'aryan, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Henrix Mxit'aryan, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Henrix Mxit'aryan, su eu-football.info.
- (RU) Henrix Mxit'aryan, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
- (ES) Henrix Mxit'aryan, su AS.com.
- (EN) Henrix Mxit'aryan, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Profilo su shakhtar.com, su shakhtar.com (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).
- Calciatori del P'yownik F.A.
- Calciatori del F.K. Metalurh Donec'k
- Calciatori del F.K. Šachtar Donec'k
- Calciatori del B.V. Borussia 09 Dortmund
- Calciatori del Manchester United F.C.
- Calciatori dell'Arsenal F.C.
- Calciatori armeni
- Nati nel 1989
- Nati il 21 gennaio
- Nati a Erevan
- Calciatori figli d'arte
- Calciatori della Nazionale armena