Tammy Abraham
Tammy Abraham | ||
---|---|---|
Abraham con la maglia del Chelsea nel 2016 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 196 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Chelsea | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2015 | Chelsea | |
Squadre di club1 | ||
2015-2016 | Chelsea | 2 (0) |
2016-2017 | → Bristol City | 41 (23) |
2017-2018 | → Swansea City | 31 (5) |
2018-2019 | → Aston Villa | 37 (25)[1] |
2019- | Chelsea | 51 (21) |
Nazionale | ||
2014-2015 | ![]() | 5 (2) |
2015-2016 | ![]() | 14 (5) |
2016-2019 | ![]() | 26 (9) |
2017- | ![]() | 6 (1) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Polonia 2017 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2021 |
Kevin Oghenetega Tamaraebi Bakumo-Abraham, conosciuto come Tammy Abraham (Londra, 2 ottobre 1997), è un calciatore inglese, attaccante del Chelsea e della nazionale inglese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Abraham nasce a Camberwell, quartiere di Londra, da padre nigeriano e da madre inglese.[2] Ha un fratello di nome Timmy, anch'egli calciatore.[3]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Gioca prevalentemente nel ruolo di centravanti,[2] ma può agire anche da ala su entrambe le fasce. Dotato di buona tecnica e forza fisica,[2] si dimostra un buon finalizzatore.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Chelsea e vari prestiti[modifica | modifica wikitesto]

Abraham, cresciuto calcisticamente nel settore giovanile del Chelsea, esordisce in prima squadra con i Blues il 16 maggio 2016 nella partita di Premier League inglese contro il Liverpool, subentrando al 74º minuto di gioco al posto di Bertrand Traoré.[4][5]
Il 5 agosto seguente, viene ceduto in prestito al Bristol City, squadra militante in Championship, la seconda serie inglese.[6] Il 31 gennaio 2017 nella partita giocata in casa contro lo Sheffield Wednesday, realizza la sua sedicesima rete stagionale in campionato, diventando così il più giovane marcatore di Championship ad arrivare a questa cifra prima dei 20 anni, stabilendo un nuovo record che in precedenza apparteneva all'ex giocatore del Fulham Moussa Dembélé, dove nella stagione 2015-2016 realizzò 15 reti prima di raggiungere il compimento del ventesimo anno di età.[7]
Il 4 luglio seguente, dopo aver rinnovato con il Chelsea per altri cinque anni, viene ceduto in prestito annuale allo Swansea City, squadra militante nella Premier League.[8] Il 26 agosto 2017 segna la sua prima rete in massima serie (oltre che con la maglia dello Swansea) nel successo per 0-2 contro il Crystal Palace.[9] Successivamente va a segno nella sconfitta 1-2 contro il Watford[10] e nel vittorioso 2-0 contro l'Huddersfield Town (dove ha realizzato la sua prima doppietta).[11]
Terminata la stagione di Premier League 2017-2018 con la maglia dello Swansea, il Chelsea lo gira in prestito al club dell’Aston Villa per la Championship del 2018-2019.[12] Il 28 novembre 2018, durante la 19ª giornata di campionato, mette a segno un poker di reti, nella partita pareggiata per 5-5 in casa contro il Nottingham Forest.[13] In stagione segna 25 reti in 37 goal, realizzando anche 2 doppiette (contro QPR[14] e Ipswich Town);[15] tra l'altro, in occasione del pareggio per 3-3 contro lo Sheffield United, raggiunge quota 20 reti in stagione, diventando il primo calciatore dei Villains a raggiungere tale traguardo dai tempi di Peter Withe (che li ha segnati nella stagione 1980-1981).[15][16][17] Anche grazie ai suoi 25 goal la squadra ha raggiunto i play-off, dove lui ha segnato su rigore la rete del definitivo 2-1 all'andata della semifinale contro il WBA;[18] Al ritorno le squadre vanno ai rigori visto l'1-0 (per il WBA) culminato al termine dei supplementari; Abraham segna il rigore decisivo che consente alla squadra di raggiungere la finale.[19] In finale Abraham non segna, ma il club di Birmingham torna in Premier in virtù della vittoria per 2-1 contro il Derby County.[20]
Con i goal che ha realizzato in stagione, è stato il secondo miglior marcatore della Championship dietro a Teemu Pukki.[21]
Ritorno al Chelsea[modifica | modifica wikitesto]
Per la stagione 2019-2020 fa ritorno in pianta stabile al Chelsea, scegliendo di indossare la maglia numero 9.[22]
Subentrato a Giroud, nella gara di Supercoppa europea contro il Liverpool fallisce l'ultimo rigore della serie, quello che decreta la sconfitta dei Blues in favore dei Reds.[23] Il 24 agosto realizza due reti nella vittoria esterna per 2-3 contro il Norwich City.[24] Si ripete una settimana più tardi con un'altra doppietta ai danni dello Sheffield Utd.[25] Il 14 settembre è autore di una tripletta ed un autogol nella partita vinta per 2-5 contro il Wolverhampton, diventando così il più giovane giocatore del Chelsea a segnare una tripletta in Premier League.[26][27] Il record viene battuto un mese dopo dal compagno di squadra Christian Pulisić in occasione della vittoria per 2-4 con il Burnley.[28][29] Successivamente segna il suo primo goal in Champions League (dove ha esordito nella sconfitta 0-1 contro il Valencia)[30] in occasione del successo per 1-2 contro il Lille,[31] oltre a diventare (dopo Arjen Robben) il secondo giocatore più giovane nella storia del Chelsea a raggiungere le 10 reti in Premier in occasione della vittoria per 2-0 sul Crystal Palace.[32][33] Il 27 novembre rimedia un infortunio nel 2-2 di Champions League contro il Valencia.[34][35]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nazionali giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Conta 5 presenze e 2 reti nella nazionale inglese Under-18 e 14 presenze e 5 reti nell'Under-19.
Il 6 ottobre 2016 debutta nella nazionale Under-21 entrando all'85º minuto di gioco al posto di Demarai Gray nel successo in trasferta per 1-0 col Kazakistan.[36] L'11 ottobre seguente realizza la sua prima doppietta, nella partita valida per le qualificazione agli Europei di categoria del 2017, vinta per 5-0 contro i pari età della Bosnia. Nel giugno 2017 partecipa all'Europeo Under-21 che ha avuto luogo in Polonia, disputando 4 partite e siglando 1 rete in semifinale contro la Germania.
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
L'11 novembre 2017 debutta con la maglia della nazionale maggiore nell'amichevole giocata a Wembley contro la Germania, uscendo al 60' minuto di gioco.[37] Gioca anche la successiva amichevole contro il Brasile.[38] La terza partita la gioca due anni più tardi in ottobre contro la Repubblica Ceca.[39][40] Nella quarta (giocata il 14 novembre 2019) trova la prima rete con la selezione inglese nel successo per 7-0 contro il Montenegro.[41][42]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 27 gennaio 2021.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2015-2016 | ![]() |
PL | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2016-2017 | ![]() |
FLC | 41 | 23 | FACup+CdL | 3+4 | 0+3 | - | - | - | - | - | - | 48 | 26 |
2017-2018 | ![]() |
PL | 31 | 5 | FACup+CdL | 5+3 | 2+1 | - | - | - | - | - | - | 39 | 8 |
ago. 2018-2019 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | CS | 1 | 0 | 1 | 0 |
set. 2018-2019 | ![]() |
FLC | 37+3[43] | 25+1[43] | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 40 | 26 |
2019-2020 | ![]() |
PL | 34 | 15 | FACup+CdL | 3+1 | 0 | UCL | 8 | 3 | SU | 1 | 0 | 47 | 18 |
2020-2021 | PL | 17 | 6 | FACup+CdL | 2+2 | 3+1 | UCL | 5 | 1 | - | - | - | 26 | 11 | |
Totale Chelsea | 53 | 21 | 8 | 4 | 13 | 4 | 2 | 0 | 76 | 29 | |||||
Totale carriera | 165 | 75 | 23 | 10 | 13 | 4 | 2 | 0 | 203 | 89 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
11-11-2017 | Londra | Inghilterra ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
14-11-2017 | Londra | Inghilterra ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
11-10-2019 | Praga | Rep. Ceca ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Qual. Euro 2020 | - | ![]() |
14-11-2019 | Londra | Inghilterra ![]() |
7 – 0 | ![]() |
Qual. Euro 2020 | 1 | ![]() |
12-11-2020 | Londra | Inghilterra ![]() |
3 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
18-11-2020 | Londra | Inghilterra ![]() |
4 – 0 | ![]() |
UEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno | - | ![]() |
Totale | Presenze | 6 | Reti | 1 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- FA Youth Cup: 2
- Chelsea: 2014-2015, 2015-2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 40 (26) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ a b c d Chi è Tammy Abraham: il giovane goleador del Chelsea sulle orme di Drogba, su Eurosport, 16 settembre 2019. URL consultato l'11 ottobre 2019.
- ^ (EN) Christian Brown, Fulham sign striker Timmy Abraham, brother of Chelsea foward Tammy, su HITC, 25 maggio 2017. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Tammy Abraham: I can buck the trend and make the grade at Chelsea, su Evening Standard, 20 dicembre 2016. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ Tammy Abraham hails 'a day to remember' as Chelsea striker makes debut, su Mail Online, 11 maggio 2016. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Bristol City sign Chelsea rising star Tammy Abraham, su ITV News. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ (EN) Chelsea starlet Tammy Abraham sets new Championship scoring record after bagging his 16th of the season... beating Blues target Moussa Dembele, su dailymail.co.uk.
- ^ (EN) Tammy Abraham: Chelsea striker joins Swansea on loan after signing new deal, su bbc.com, 4 luglio 2017. URL consultato il 1º settembre 2017.
- ^ Crystal Palace 0-2 Swansea: Tammy Abraham nets first goal in away win, su Mail Online, 26 agosto 2017. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Swansea City 1-2 Watford, 23 settembre 2017. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Nick Ames, Tammy Abraham scores twice to give Swansea victory over Huddersfield, in The Observer, 14 ottobre 2017. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Tammy Abraham: Aston Villa sign Chelsea forward on loan, 31 agosto 2018. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Press Association, Tammy Abraham scores four as Aston Villa draw 5-5 with Nottingham Forest, in The Guardian, 28 novembre 2018. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ Aston Villa 2-2 QPR: Tammy Abraham double earns point for hosts, su bbc.com.
- ^ a b (EN) The Verdict: Aston Villa 2-1 Ipswich Town, su www.avfc.co.uk. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Peter Withe: Well done Tammy Abraham on goal milestone – now fire us back to the Premier League!, su www.avfc.co.uk. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Danny Owen, Aston Villa legend Peter Withe has a message for Tammy Abraham's critics, su HITC, 12 febbraio 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Aston Villa 2-1 West Bromwich Albion: Conor Hourihane and Tammy Abraham give hosts edge, 11 maggio 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Stuart James, Aston Villa beat West Brom on penalties to reach Championship play-off final, in The Guardian, 14 maggio 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ Sky Sport, L'Aston Villa torna in Premier League, ko il Derby County di Lampard, su sport.sky.it. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Tammy Abraham drops major hint over his Chelsea future, su Metro, 6 giugno 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ Chelsea, i nuovi numeri di maglia: la 10 di Hazard va a Willian, su goal.com, 3 agosto 2019.
- ^ La Supercoppa è Reds: il Chelsea va ko ai rigori, su sport.sky.it. URL consultato il 14 agosto 2019.
- ^ (EN) Jacob Steinberg at Carrow Road, Tammy Abraham doubles up as Chelsea edge Norwich in five-goal thriller, in The Observer, 24 agosto 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Chelsea lucky to escape as Sheffield United leave with only a draw, su The Independent, 31 agosto 2019. URL consultato il 29 novembre 2019.
- ^ Tammy Abraham becomes youngest player to score a Premier League hat-trick for Chelsea, su foxsports.com.au. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ Tammy Abraham has become the youngest Chelsea player to score a Premier League hat-trick | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Stuart Ballard, Christian Pulisic broke Tammy Abraham Chelsea record with hat-trick against Burnley, su Express.co.uk, 27 ottobre 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) Reuters, American Pulisic Shines After Slow Start at Chelsea, in The New York Times, 26 ottobre 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (ES) Diego Torres, Del oro de Abramovich a la quinta de Abraham, in El País, 17 settembre 2019. URL consultato il 29 novembre 2019.
- ^ (EN) Frank Lampard: Tammy Abraham's maiden Champions League goal first of many, su The Independent, 3 ottobre 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) The42 Team, Abraham reaches 10 Premier League goals as Chelsea go second, su The42. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ (EN) Premier League Report: Chelsea 2-0 Crystal Palace, su FOX Sports Asia, 9 novembre 2019. URL consultato il 9 novembre 2019.
- ^ Alex Smith, Tammy Abraham injury update provided by Chelsea boss Frank Lampard, su mirror, 29 novembre 2019. URL consultato il 29 novembre 2019.
- ^ Chelsea, infortunio per Abraham, su Fox Sports, 27 novembre 2019. URL consultato il 29 novembre 2019.
- ^ (EN) Kazakhstan U21 0-1 England U21, 6 ottobre 2016. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) England vs Germany football match, 10 November 2017, su eu-football.info. URL consultato l'11 ottobre 2019.
- ^ (EN) England vs Brazil football match, 14 November 2017, su eu-football.info. URL consultato l'11 ottobre 2019.
- ^ (EN) Czech Republic vs England, Euro 2020 qualifying, 11 October 2019, su eu-football.info. URL consultato l'11 ottobre 2019.
- ^ (EN) Czech Republic 2-1 England: Visitors must wait to qualify for Euro 2020, su bbc.com, 11 ottobre 2019. URL consultato il 2 novembre 2019.
- ^ (EN) England relish night of stat-padding to secure Euro 2020 spot unscathed, su independent.co.uk, 14 novembre 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ (EN) Thursday round-up: four more finalists confirmed, su uefa.com, 14 novembre 2019. URL consultato il 14 novembre 2019.
- ^ a b Play-off.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tammy Abraham
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Tammy Abraham, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Tammy Abraham, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Tammy Abraham, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Tammy Abraham, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Tammy Abraham, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Tammy Abraham, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Tammy Abraham, su eu-football.info.