Dominic Solanke
Dominic Solanke | ||
---|---|---|
Solanke con la maglia del Chelsea nel 2014. | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 188 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante, Ala | |
Squadra | Bournemouth | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2004-2015 | Chelsea | |
Squadre di club1 | ||
2015-2016 | → Vitesse | 25 (7) |
2017-2019 | Liverpool | 21 (1) |
2019- | Bournemouth | 67 (13) |
Nazionale | ||
2012-2013 | ![]() | 6 (1) |
2013-2014 | ![]() | 14 (11) |
2014-2015 | ![]() | 7 (2) |
2015-2016 | ![]() | 10 (2) |
2016-2017 | ![]() | 15 (10) |
2015-2019 | ![]() | 18 (9) |
2017 | ![]() | 1 (0) |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Malta 2014 | |
![]() | ||
Oro | Corea del Sud 2017 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2019 |
Dominic Ayodele Solanke-Mitchell, noto semplicemente come Dominic Solanke (Basingstoke, 14 settembre 1997), è un calciatore inglese, attaccante o ala del Bournemouth.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Solanke può giocare sulla tre-quarti campo o come ala, anche se la sua posizione naturale è quella di attaccante. L'ex attaccante del Chelsea Tore André Flo ne ha esaltato l'impegno, la velocità e la prestanza fisica.[1]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Chelsea[modifica | modifica wikitesto]
Prodotto del vivaio del club londinese, fu aggregato alla prima squadra del Chelsea dall'allora manager José Mourinho nella stagione 2014-2015, dopo aver segnato 20 gol in 25 partite per la squadra giovanile[2] nella stagione precedente. Dopo essere stato convocato in panchina per una partita di campionato contro il Crystal Palace, il 21 ottobre 2014 fece il suo esordio con la prima squadra sostituendo Oscar in una partita di Champions League contro il Maribor,[3] divenendo così il più giovane giocatore del Chelsea a giocare in questa competizione. Tuttavia, dopo il rientro dall'infortunio di Diego Costa, Solanke venne riaggregato alle giovanili, dove ritrovò la sua vena realizzativa.
Prestito al Vitesse e ritorno al Chelsea[modifica | modifica wikitesto]
Il 4 agosto 2015 Solanke passa al Vitesse[4] con la formula del prestito annuale. Debutta con gli olandesi il 23 agosto successivo, entrando al minuto 79 nella partita contro il Feyenoord (partita vinta dal Vitesse per 2 reti a 0), e mette a segno il suo primo gol da professionista una settimana dopo, nella vittoria per 4-1 sul Cambuur.[5] Dopo aver segnato 7 reti in 25 partite con gli olandesi fa ritorno al Chelsea. Nonostante il buon rendimento nel periodo al Vitesse, le trattative per il rinnovo del suo contratto con i Blues non vanno a buon fine.
Dopo aver rifiutato alcune proposte di prestito, viene aggregato da Antonio Conte alla prima squadra come terzo attaccante dietro a Diego Costa e Michy Batshuayi. In tutta la stagione viene convocato dal manager una sola volta (il 23 agosto 2016 per la partita di Coppa di Lega contro il Bristol Rovers) e non gioca neppure un minuto in prima squadra in nessuna competizione.[6]
Liverpool[modifica | modifica wikitesto]
Il 30 maggio 2017 viene confermato l'accordo tra Solanke e il Liverpool,[7] a partire dal 1º luglio 2017, ossia la scadenza del suo precedente contratto col Chelsea.
Bournemouth[modifica | modifica wikitesto]
Il 4 gennaio 2019 diventa ufficialmente un giocatore del Bournemouth, per una cifra pari a 25 milioni di sterline (19+bonus da 6 milioni) equivalenti a 28 milioni di euro.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha rappresentato l'Inghilterra in tutte le nazionali giovanili fino all'Under-21. Tuttavia, grazie alle sue origini familiari, potrebbe giocare anche per la Nigeria. Convocato per i Mondiali Under-20 in Corea del Sud, l'8 giugno segna una doppietta all'Italia che permette all'Inghilterra di vincere 1-3 e conquistare l'accesso alla finale del torneo.[8]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 3 dicembre 2020.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | |||
2014-2015 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
2015-2016 | ![]() |
ED | 25 | 7 | CO | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 7 | |
2016-2017 | ![]() |
PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Chelsea | 0 | 0 | 0 | 0 | 1 | 0 | - | - | 1 | 0 | ||||||
2017-2018 | ![]() |
PL | 21 | 1 | FACup+CdL | 1+1 | 0 | UCL | 4 | 0 | - | - | - | 27 | 1 | |
2018-gen. 2019 | PL | 0 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | UCL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | ||
Totale Liverpool | 21 | 1 | 2 | 0 | 4 | 0 | - | - | 27 | 1 | ||||||
gen.-giu. 2019 | ![]() |
PL | 10 | 0 | FACup+CdL | 0+0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 | |
2019-2020 | PL | 32 | 3 | FACup+CdL | 2+2 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 4 | ||
2020-2021 | FLC | 25 | 10 | FACup+CdL | 0+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 26 | 10 | ||
Totale Bournemouth | 67 | 13 | 5 | 1 | - | - | - | - | 72 | 14 | ||||||
Totale carriera | 103 | 16 | 8 | 1 | 5 | 0 | - | - | 116 | 17 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale maggiore[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
14-11-2017 | Londra | Inghilterra ![]() |
0 – 0 | ![]() |
Amichevole | - | ![]() |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Chelsea: 2014-2015
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere dell'Europeo Under-17: 1
- 2014 (4 gol)
- Capocannoniere della UEFA Youth League: 1
- 2014-2015 (12 gol)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dominic Solanke backed to succeed at Chelsea by Tore Andre Flo, in Sky Sports. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ (EN) Vincent Ralph, Five facts about Chelsea player Dominic Solanke, in Here Is The City. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ (EN) Chelsea 6-0 NK Maribor, in BBC Sport, 21 ottobre 2014. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ (EN) Solanke loaned to Vitesse, su www.chelseafc.com. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ (NL) Cookiemelding - LC.nl, su www.lc.nl. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ (EN) Chelsea reopen talks with Dominic Solanke as youngster risks stalling his career, in The Telegraph. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ Dominic Solanke leaves Chelsea to sign with Liverpool, in ESPNFC.com. URL consultato il 31 maggio 2017.
- ^ I migliori talenti del calcio mondiale: Dominic Solanke, su SpazioCalcio.it, 9 giugno 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dominic Solanke
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Dominic Solanke, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Dominic Solanke, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Dominic Solanke, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dominic Solanke, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Dominic Solanke, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Dominic Solanke, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Dominic Solanke, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, RU) Dominic Solanke, su eu-football.info.
- (ES) Dominic Solanke, su AS.com.