Eldor Shomurodov
Eldor Shomurodov | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 190 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Squadra | Roma | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
2011-2013 | Mash'al | |
Squadre di club1 | ||
2013-2015 | Mash'al | 9 (0) |
2015-2017 | Bunyodkor | 66 (18) |
2017-2020 | Rostov | 80 (16) |
2020-2021 | Genoa | 31 (8) |
2021- | Roma | 25 (3) |
Nazionale | ||
2014-2015 | ![]() | 5 (1) |
2015-2016 | ![]() | 5 (2) |
2015-2016 | ![]() | 3 (0) |
2015- | ![]() | 54 (28) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2022 |
Eldor Azamatovič Shomurodov (in russo: Эльдо́р Азама́тович Шомуро́дов?, traslitterato: Ėl’dór Azamátovič Šomuródov; Jarkurgan, 29 giugno 1995) è un calciatore uzbeko, attaccante della Roma e della nazionale uzbeka.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Suo padre Azamat e suo zio Ilkhom sono stati calciatori.[1] Suo fratello invece ha scelto di stare fuori dal calcio dedicandosi agli studi di lingua e letteratura russa.[1][2] Lo stesso Eldor Shomurodov ama la lettura, la letteratura e la storia.[2]
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Di piede destro, Shomurodov è una prima punta abile sia a segnare che a fornire assist e che può svariare su tutto il fronte offensivo.[3][4][5] Capace di forti accelerazioni e progressioni in corsa sa anche essere abile come punta di raccordo.[1] Forte fisicamente, può attaccare gli spazi e la profondità, ha buon dinamismo ed è abile nel gioco aereo.[1][6] Lavora molto per la squadra venendo incontro sulla trequarti per associarsi con centrocampisti e trequartisti.[1] Sa fare cambi di gioco ed è abile nell'effettuare passaggi filtranti premiando i tagli alle spalle delle difese avversarie.[1] Si distingue anche per la potenza con cui tira di collo piede e nei tiri al volo.[1] Dotato di buona tecnica, è abile a difendere la palla e in progressione, e sa essere pericoloso a campo aperto.[7]
Viene soprannominato il Messi uzbeko[5], nonostante i 20 centimetri di differenza.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi e Rostov[modifica | modifica wikitesto]
Cresciuto nelle giovanili del Mash'al, esordisce in prima squadra il 12 aprile 2014, debuttando nella massima serie uzbeka in casa dell'AGMK Olmaliq. Colleziona 9 presenze con la squadra durante la stagione.
Nel 2015 si trasferisce al Bunyodkor, con cui segna 26 gol in 97 presenze totali, divise in tre stagioni.
Il 15 luglio 2017 viene ingaggiato dai russi del Rostov, dove in poco più di tre stagioni colleziona complessivamente 91 presenze e 18 reti (di cui 11 nel 2019-2020).[5]
Genoa[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º ottobre 2020 viene acquistato dal Genoa, con cui firma un contratto fino al giugno 2024.[8][9] Diventa così il secondo uzbeko a giocare in Serie A dopo Ilyos Zeytullayev, anch'egli ex Genoa.[5][10] Esordisce in massima serie il 19 ottobre seguente, nel pareggio per 0-0 sul campo del Verona.[11] Il 30 novembre segna il suo primo gol italiano e diventa il primo giocatore uzbeko a marcare un gol in Serie A, nella partita persa 1-2 in casa contro il Parma.[12][13] Il 15 maggio 2021 trova la sua prima doppietta italiana, nella sconfitta interna per 3-4 contro l'Atalanta.[14] Conclude la sua prima stagione italiana con 8 reti - di cui 5 segnati nelle ultime 6 partite di campionato -[15][16] in 32 presenze complessive.
Roma[modifica | modifica wikitesto]
Il 2 agosto 2021 l'uzbeko si accasa a titolo definitivo alla Roma, per un corrispettivo fisso di 17,5 milioni di euro più bonus; diventa pertanto il primo calciatore uzbeko nella storia della Roma a vestire la maglia giallorossa.[17] Debutta coi capitolini nella gara d'andata dei playoff di UEFA Conference League contro il Trabzonspor, data 19 agosto, bagnando l'esordio con la rete del definitivo successo degli italiani (1-2).[18] Disputa il primo match di Serie A in giallorosso tre giorni più tardi, entrando nella ripresa della gara interna contro la Fiorentina (3-1), contribuendo alla vittoria con un assist.[19] Realizza la sua prima marcatura in campionato il 7 novembre 2021, nella sconfitta contro il Venezia (3-2).[20] Debutta con i giallorossi in Coppa Italia il 20 gennaio 2022, contribuendo alla vittoria sul Lecce (3-1) con il suo primo gol in assoluto nella detta competizione.[21]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha disputato il Campionato mondiale di calcio Under-20 2015.
Ha esordito come titolare, nella nazionale uzbeka il 3 settembre 2015, giocando per 53 minuti, nella partita interna vinta per 1-0 contro lo Yemen, valida per le qualificazioni al Mondiale 2018, diventandone sin da subito un pilastro.[1][5]
Convocato per la Coppa d'Asia 2019, segna 4 reti nel torneo (secondo marcatore, alle spalle di Almoez Ali),[1] concluso dalla sua squadra agli ottavi di finale contro l'Australia ai tiri di rigore.[22]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 5 maggio 2022.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2014 | ![]() |
OL | 9 | 0 | CU | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2015 | ![]() |
OL | 25 | 7 | CU | 5 | 1 | AFC CL | 4[23] | 0 | - | - | - | 34 | 8 |
2016 | OL | 27 | 10 | CU | 5 | 0 | AFC CL | 7[23] | 2[24] | - | - | - | 39 | 12 | |
2017 | OL | 14 | 1 | CU | 3 | 0 | AFC CL | 6[23] | 1 | - | - | - | 23 | 2 | |
Totale Bunyodkor | 66 | 18 | 13 | 1 | 17 | 3 | - | - | 96 | 22 | |||||
2017-2018 | ![]() |
PL | 18 | 2 | KR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 2 |
2018-2019 | PL | 26 | 3 | KR | 6 | 1 | - | - | - | - | - | - | 32 | 4 | |
2019-2020 | PL | 28 | 11 | KR | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 11 | |
ago-sett. 2020 | PL | 8 | 0 | KR | 0 | 0 | UEL | 1[25] | 1[25] | - | - | - | 9 | 1 | |
Totale Rostov | 80 | 16 | 10 | 1 | 1 | 1 | - | - | 91 | 18 | |||||
ott. 2020-2021 | ![]() |
A | 31 | 8 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 8 |
2021-2022 | ![]() |
A | 25 | 3 | CI | 1 | 1 | UECL | 10[26] | 1[27] | - | - | - | 36 | 5 |
Totale carriera | 211 | 45 | 25 | 2 | 28 | 5 | - | - | 264 | 53 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- UzPFL Cup: 1
- Mashʼal: 2014
- Bunyodkor: 2016
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Calciatore uzbeko dell'anno: 2
- 2019, 2021
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g h i Ho fatto bene a prendere Shomurodov al Fantacalcio?, su ultimouomo.com, 15 ottobre 2020. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ a b Chi è Shomurodov, il "Messi uzbeko" per il Genoa, su gazzetta.it. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ 10 cose da sapere su Eldor Shomurodov, su asroma.com. URL consultato il 23 agosto 2021.
- ^ Roma, ecco Shomurodov: duttilità e prospettiva per l'attacco giallorosso, su gazzetta.it. URL consultato il 2 settembre 2021.
- ^ a b c d e Genoa, Shomurodov: chi è, perché prenderlo al fantacalcio, su gazzetta.it. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ "Grifo uzbeko", Zeytualaev: «Shomurodov? Forte di testa, gran fisico e generoso: somiglia a Milik", su ilsecoloxix.it, 6 ottobre 2020. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ Non solo Shomurodov: i gioielli da prendere a Samarcanda. C’è anche il Buffon uzbeko..., su gazzetta.it. URL consultato il 20 marzo 2021.
- ^ (RU) Спасибо за все, Элдор!, su fc-rostov.ru, 1º ottobre 2020. URL consultato il 1º ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2020).
- ^ FATTA PER SHOMURODOV, GOL DALL’UZBEKISTAN, su genoacfc.it, 4 ottobre 2020. URL consultato il 5 ottobre 2020.
- ^ Va però detto che Zeytullayev ha giocato al Genoa ma in Serie B, per quanto riguarda la massima serie vi ha militato ma con la Reggina
- ^ Serie A, Hellas Verona-Genoa 0-0: le pagelle, su eurosport.it, 19 ottobre 2020. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ Genoa-Parma 1-2, doppietta di Gervinho, l’uzbeko Shomurodov non basta ai rossoblu, su corriere.it, 30 novembre 2020. URL consultato il 30 novembre 2020.
- ^ Serie A, Genoa-Parma 1-2: decide una doppietta di Gervinho, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato il 1º dicembre 2020.
- ^ Genoa-Atalanta 3-4: gol e highlights. Atalanta aritmeticamente in Champions League, su sport.sky.it. URL consultato il 15 maggio 2021.
- ^ Shomurodov ha segnato 5 gol nelle ultime 6 partite in Serie A, su readsport.it. URL consultato il 29 luglio 2021.
- ^ La Roma a un passo dal colpo in attacco, su sport.sky.it. URL consultato il 29 luglio 2021.
- ^ Eldor Shomurodov è un nuovo calciatore giallorosso, su asroma.com, 2 agosto 2021.
- ^ Trabzonspor-Roma 1-2: Pellegrini e Shomurodov esaltano Mourinho, su tuttosport.com. URL consultato il 20 agosto 2021.
- ^ Roma-Fiorentina 3-1: doppietta di Veretout. Abraham, debutto super, su corrieredellosport.it. URL consultato l'11 febbraio 2022.
- ^ Serie A, Venezia-Roma 3-2: Okereke punisce i giallorossi, su sportmediaset.mediaset.it. URL consultato l'8 novembre 2021.
- ^ Redazione CalcioNews24, Roma Lecce 3-1: Mou vince in rimonta e si guadagna l’Inter, su Calcio News 24, 20 gennaio 2022. URL consultato l'11 febbraio 2022.
- ^ (EN) Australia beat Uzbekistan on penalties: Asian Cup 2019, last 16, su en.as.com, 21 gennaio 2019. URL consultato il 20 ottobre 2020.
- ^ a b c 1 presenza nei turni preliminari.
- ^ 2 reti nei turni preliminari.
- ^ a b Nei turni preliminari.
- ^ 2 presenze nei turni preliminari.
- ^ 1 rete nei turni preliminari.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Eldor Shomurodov
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Eldor Shomurodov, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Eldor Shomurodov, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Eldor Shomurodov, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Eldor Shomurodov, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Eldor Shomurodov, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (RU) Eldor Shomurodov, su FootballFacts, FootballFacts.ru.
- (ES) Eldor Shomurodov, su AS.com.