Campionato mondiale di calcio Under-20 2015
Campionato mondiale di calcio Under-20 2015 FIFA U-20 World Cup 2015 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | Campionato mondiale di calcio Under-20 | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 20ª | ||
Organizzatore | FIFA | ||
Date | 30 maggio 2015 - 20 giugno 2015 | ||
Luogo | ![]() (7 città) | ||
Partecipanti | 24 | ||
Impianto/i | 7 | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior giocatore | ![]() | ||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||
Miglior portiere | ![]() | ||
Incontri disputati | 52 | ||
Gol segnati | 154 (2,96 per incontro) | ||
Pubblico | 391 486 (7 529 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il Campionato mondiale di calcio Under-20 2015, 20ª edizione del torneo, si è svolto in Nuova Zelanda dal 30 maggio al 20 giugno 2015.
Scelta della sede[modifica | modifica wikitesto]
Quattro paesi hanno presentato ufficialmente la propria candidatura per ospitare la manifestazione:[1]
Il 3 marzo 2011 la FIFA ha annunciato che il torneo si sarebbe svolto in Nuova Zelanda.[2]
Città e stadi[modifica | modifica wikitesto]
Auckland, Christchurch, Dunedin, Hamilton, New Plymouth, Wellington e Whangarei sono le 7 città scelte per ospitare il torneo.[3]
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Convocati[modifica | modifica wikitesto]
Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]
Si qualificano alla fase ad eliminazione diretta le due prime di ogni girone e le miglior quattro fra le terze classificate. Le posizioni in classifica vengono determinate usando, nell'ordine, i seguenti criteri:
- maggior numero di punti:
- miglior differenza reti;
- maggior numero di gol segnati.
Se non è possibile stabilire la graduatoria con i precedenti criteri per due o più squadre vengono presi in considerazione:
- maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti;
- miglior differenza reti negli scontri diretti;
- maggior numero di gol segnati negli scontri diretti;
- sorteggio.
Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 9 | 0 | +9 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 6 | 4 | +2 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 2 | 13 | -11 |
Auckland 30 maggio 2015, ore 13:00 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | North Harbour Stadium (25 000 spett.)
|
Whangarei 30 maggio 2015, ore 16:00 UTC+12 | Stati Uniti ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Northland Events Centre (5 816 spett.)
| ||||||
|
Whangarei 2 giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Birmania ![]() | 0 – 6 referto | ![]() | Northland Events Centre (4 985 spett.)
| ||||||
|
Auckland 2 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Nuova Zelanda ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | North Harbour Stadium (15 678 spett.)
| ||||||
|
Wellington 5 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Birmania ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (15 527 spett.)
| ||||||
|
Auckland 5 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Ucraina ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | North Harbour Stadium (7 694 spett.)
| ||||||
|
Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 |
2. | ![]() |
5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 3 | 2 | +1 |
3. | ![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 4 | 5 | -1 |
4. | ![]() |
1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 5 | -2 |
Wellington 30 maggio 2015, ore 16:00 UTC+12 | Argentina ![]() | 2 – 2 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (9 204 spett.)
| ||||||
|
Wellington 30 maggio 2015, ore 19:00 UTC+12 | Ghana ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (9 204 spett.)
| ||||||
|
Wellington 2 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Austria ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (2 009 spett.)
| ||||||
|
Wellington 2 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Argentina ![]() | 2 – 3 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (5 542 spett.)
| ||||||
|
Wellington 5 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Austria ![]() | 0 – 0 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (8 692 spett.)
|
Auckland 5 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Panama ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | North Harbour Stadium (3 637 spett.)
| ||||||
|
Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 10 | 1 | +9 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 4 | -1 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | -2 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 7 | -6 |
Hamilton 31 maggio 2015, ore 13:00 UTC+12 | Qatar ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Waikato Stadium (7 461 spett.)
| ||||||
|
Hamilton 31 maggio 2015, ore 16:00 UTC+12 | Portogallo ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Waikato Stadium (10 362 spett.)
| ||||||
|
Hamilton 3 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Qatar ![]() | 0 – 4 referto | ![]() | Waikato Stadium (1 864 spett.)
| ||||||
|
Hamilton 3 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Senegal ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Waikato Stadium (3 981 spett.)
| ||||||
|
Hamilton 6 giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Senegal ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Waikato Stadium (3 791 spett.)
| ||||||
|
Dunedin 6 giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Colombia ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | Otago Stadium (6 950 spett.)
| ||||||
|
Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 4 | 1 | +3 |
2. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
3. | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 5 | -3 |
Dunedin 31 maggio 2015, ore 13:00 UTC+12 | Messico ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Otago Stadium (4 299 spett.)
| ||||||
|
Dunedin 31 maggio 2015, ore 16:00 UTC+12 | Uruguay ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Otago Stadium (6 048 spett.)
| ||||||
|
Dunedin 3 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Messico ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Otago Stadium (2 038 spett.)
| ||||||
|
Dunedin 3 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Serbia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Otago Stadium (4 012 spett.)
| ||||||
|
Dunedin 6 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Serbia ![]() | 2 – 0 referto | ![]() | Otago Stadium (9 248 spett.)
| ||||||
|
Hamilton 6 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Mali ![]() | 1 – 1 referto | ![]() | Waikato Stadium (6 791 spett.)
| ||||||
|
Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 9 | 3 | +6 |
2. | ![]() |
6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 8 | 4 | +4 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 5 | +1 |
4. | ![]() |
0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 1 | 12 | -11 |
New Plymouth 1º giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Nigeria ![]() | 2 – 4 referto | ![]() | Stadium Taranaki (5 887 spett.)
| ||||||
|
New Plymouth 1º giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Corea del Nord ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Stadium Taranaki (8 153 spett.)
| ||||||
|
New Plymouth 4 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Nigeria ![]() | 4 – 0 referto | ![]() | Stadium Taranaki (1 115 spett.)
| ||||||
|
New Plymouth 4 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Ungheria ![]() | 1 – 2 referto | ![]() | Stadium Taranaki (4 077 spett.)
| ||||||
|
New Plymouth 7 giugno 2015, ore 17:00 UTC+12 | Ungheria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Stadium Taranaki (3 184 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 7 giugno 2015, ore 17:00 UTC+12 | Brasile ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Christchurch Stadium (15 298 spett.)
| ||||||
|
Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 16 | 2 | +14 |
2. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 7 | -1 |
3. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 11 | -6 |
4. | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 11 | -7 |
Christchurch 1º giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Germania ![]() | 8 – 1 referto | ![]() | Christchurch Stadium (5 296 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 1º giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Uzbekistan ![]() | 3 – 4 referto | ![]() | Christchurch Stadium (6 679 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 4 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Honduras ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Christchurch Stadium (1 220 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 4 giugno 2015, ore 19:00 UTC+12 | Germania ![]() | 3 – 0 referto | ![]() | Christchurch Stadium (3 393 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 7 giugno 2015, ore 14:00 UTC+12 | Honduras ![]() | 1 – 5 referto | ![]() | Christchurch Stadium (12 045 spett.)
| ||||||
|
Whangarei 7 giugno 2015, ore 14:00 UTC+12 | Figi ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Northland Events Centre (5 011 spett.)
| ||||||
|
Confronto tra le terze classificate[modifica | modifica wikitesto]
Le quattro squadre con la miglior classifica si qualificano agli ottavi di finale. I criteri usati per determinare il miglior piazzamento sono, nell'ordine:
- maggior numero di punti;
- miglior differenza reti;
- maggior numero di gol segnati;
- sorteggio.
Pos. | Gr. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | A | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 5 | 5 | 0 |
2. | D | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 3 | 0 |
3. | C | ![]() |
4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 3 | 5 | -2 |
4. | E | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 6 | 5 | +1 |
5. | F | ![]() |
3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 5 | 11 | -6 |
6. | B | ![]() |
2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 4 | 5 | -1 |
Fase ad eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]
Tabellone[modifica | modifica wikitesto]
Ottavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | |||||||||||
11 giugno - New Plymouth | ||||||||||||||
1E. ![]() |
0 (5) | |||||||||||||
14 giugno - Hamilton | ||||||||||||||
2D. ![]() |
0 (4) | |||||||||||||
![]() |
0 (3) | |||||||||||||
11 giugno - Hamilton | ||||||||||||||
![]() |
0 (1) | |||||||||||||
1C. ![]() |
2 | |||||||||||||
17 giugno - Christchurch | ||||||||||||||
3A. ![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
5 | |||||||||||||
11 giugno - Whangarei | ||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
2B. ![]() |
0 | |||||||||||||
14 giugno - Wellington | ||||||||||||||
2F. ![]() |
2 | |||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||
10 giugno - Auckland | ||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
1A. ![]() |
1 (1) | |||||||||||||
20 giugno - Auckland | ||||||||||||||
3C. ![]() |
1 (3) | |||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||
10 giugno - Wellington | ||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
2A. ![]() |
1 | |||||||||||||
14 giugno - Auckland | ||||||||||||||
2C. ![]() |
0 | |||||||||||||
![]() |
0 (5) | |||||||||||||
10 giugno - Dunedin | ||||||||||||||
![]() |
0 (6) | |||||||||||||
1D. ![]() |
2 | |||||||||||||
17 giugno - Auckland | ||||||||||||||
3E. ![]() |
1 | |||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||
10 giugno - Wellington | ||||||||||||||
![]() |
1 | Finale per il terzo posto | ||||||||||||
1B. ![]() |
0 | |||||||||||||
14 giugno - Christchurch | 20 giugno - Auckland | |||||||||||||
3D. ![]() |
3 | |||||||||||||
![]() |
1 (4) | ![]() |
1 | |||||||||||
11 giugno - Christchurch | ||||||||||||||
![]() |
1 (3) | ![]() |
3 | |||||||||||
1F. ![]() |
1 | |||||||||||||
2E. ![]() |
0 | |||||||||||||
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Wellington 10 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Ghana ![]() | 0 – 3 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (2 235 spett.)
| ||||||
|
Dunedin 10 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Serbia ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Otago Stadium (5 148 spett.)
| ||||||
|
Wellington 10 giugno 2015, ore 19:30 UTC+12 | Stati Uniti ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (6 062 spett.)
| ||||||
|
Auckland 10 giugno 2015, ore 19:30 UTC+12 | Ucraina ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | North Harbour Stadium (6 905 spett.)
| |||||||||
|
Whangarei 11 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Austria ![]() | 0 – 2 referto | ![]() | Northland Events Centre (3 964 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 11 giugno 2015, ore 19:30 UTC+12 | Germania ![]() | 1 – 0 referto | ![]() | Christchurch Stadium (5 288 spett.)
| ||||||
|
Hamilton 11 giugno 2015, ore 19:30 UTC+12 | Portogallo ![]() | 2 – 1 referto | ![]() | Waikato Stadium (10 492 spett.)
| ||||||
|
New Plymouth 11 giugno 2015, ore 19:30 UTC+12 | Brasile ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Stadium Taranaki (4 358 spett.)
| ||||||
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Hamilton 14 giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Brasile ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | Waikato Stadium (9 945 spett.)
| ||||||
|
Christchurch 14 giugno 2015, ore 13:00 UTC+12 | Mali ![]() | 1 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | Christchurch Stadium (7 007 spett.)
| |||||||||
|
Auckland 14 giugno 2015, ore 16:30 UTC+12 | Stati Uniti ![]() | 0 – 0 (d.t.s.) referto | ![]() | North Harbour Stadium (10 826 spett.)
| ||||||
|
Wellington 14 giugno 2015, ore 16:30 UTC+12 | Uzbekistan ![]() | 0 – 1 referto | ![]() | Wellington Regional Stadium (10 258 spett.)
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Christchurch 17 giugno 2015, ore 16:00 UTC+12 | Brasile ![]() | 5 – 0 referto | ![]() | Christchurch Stadium (9 251 spett.)
| ||||||
|
Auckland 17 giugno 2015, ore 19:30 UTC+12 | Serbia ![]() | 2 – 1 (d.t.s.) referto | ![]() | North Harbour Stadium (10 818 spett.)
| ||||||
|
Finale 3º posto[modifica | modifica wikitesto]
Auckland 20 giugno 2015, ore 13:30 UTC+12 | Senegal ![]() | 1 – 3 referto | ![]() | North Harbour Stadium (12 421 spett.)
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Auckland 20 giugno 2015, ore 17:00 UTC+12 | Brasile ![]() | 1 – 2 (d.t.s.) referto | ![]() | North Harbour Stadium (25 317 spett.)
| ||||||
|
Premi[modifica | modifica wikitesto]
I seguenti premi sono stati assegnati alla fine del torneo.[5]
Pallone d'oro | Pallone d'argento | Pallone di bronzo |
---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
Scarpa d'oro | Scarpa d'argento | Scarpa di bronzo |
![]() |
![]() |
![]() |
5 gol / 2 assist | 5 gol / 0 assist | 4 gol / 3 assist |
Guanto d'oro | ||
![]() | ||
FIFA Fair Play Award | ||
![]() |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Autogol:
Min Hyo-Song (pro Brasile)
Marvin Schwäbe (pro Honduras)
Kevin Álvarez (pro Figi)
Chin Hormechea (pro Austria)
Andelinou Corréa (pro Brasile)
Attila Talabér (pro Serbia)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Remarkable interest in hosting FIFA competitions, su fifa.com, 17 gennaio 2011. URL consultato il 30 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2012).
- ^ (EN) New Zealand to host 2015 U-20 World Cup, su stuff.co.nz, 3 marzo 2011. URL consultato il 30 maggio 2015.
- ^ (EN) FIFA U-20 World Cup New Zealand 2015 Host Cities unveiled, su fifa.com, 14 agosto 2013. URL consultato il 30 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2015).
- ^ (EN) Final standings in Group D determined, su fifa.com, 6 giugno 2015. URL consultato il 6 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
- ^ (EN) Mali’s magician Traore nets top honour, su fifa.com, 20 giugno 2015. URL consultato il 20 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2015).
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fifa.com. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2014).
- (EN) Regolamento della competizione Archiviato il 15 giugno 2015 in Internet Archive. (PDF)