Coppa Italia 2001-2002

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 29 apr 2020 alle 14:17 di SatBot (discussione | contributi) (Bot: elimino parametro vuoto da T:Classifica marcatori (richiesta))
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Coppa Italia 2001-2002
TIM Cup 2001-2002
Competizione Coppa Italia
Sport Calcio
Edizione 55ª
Organizzatore Lega Nazionale Professionisti
Date 12 agosto 2001 - 10 maggio 2002
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 48
Risultati
Vincitore Parma
(3º titolo)
Secondo Juventus
Semi-finalisti Milan
Brescia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso (6)
Incontri disputati 110
Gol segnati 258 (2,35 per incontro)
Cronologia della competizione

La Coppa Italia 2001-2002 è stata la 55ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 12 agosto 2001 e si è conclusa il 10 maggio 2002.

Il torneo è stato vinto dal Parma, che se lo aggiudicò per la terza volta nella propria storia dopo i successi ottenuti nel 1991-1992 e nel 1998-1999.

Formula del torneo

Ubicazione delle squadre partecipanti alla Coppa Italia 2001-2002.
Fase di ingresso: Fase a gironi; Secondo turno; Ottavi di finale.

Alla manifestazione partecipano 48 squadre: tutte le squadre della Serie A e della Serie B più le quattro società retrocesse dalla serie B 2000/2001 (eccetto il Ravenna che è fallito), le migliori 5 non promosse della serie C1 2000/2001 e le due finaliste della Coppa Italia di Serie C 2000/2001.
Le migliori 8 della serie A 2000/2001 partono direttamente dagli ottavi di finale, le seconde migliori 6 e le migliori 2 della serie B 2000/2001 dal secondo turno.

Le altre 32 squadre vengono raggruppate in 8 gironi da 4 squadre ciascuno dove si affrontano in partite di sola andata. Passano il turno le prime classificate di ogni girone.
Per stilare la classifica la vittoria vale 3 punti, il pareggio 1 e la sconfitta 0. In caso di parità passa la squadra con la miglior differenza reti nello scontro diretto, altrimenti quella con la miglior differenza reti generale.

Dal secondo turno in poi si giocano partite di andata e ritorno, in caso di parità si tiene conto del maggior numero di reti segnate in trasferta, se sussiste ancora la parità si disputano i supplementari ed eventualmente si calciano i rigori.

Risultati

In grassetto le squadre qualificate

Fase a gironi

Girone 1

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Genoa 7 3 2 1 0 8 3 +5
2. Treviso 4 3 1 1 1 3 2 +1
3. Arezzo 2 3 0 2 1 3 5 -2
4. Bari 2 3 0 2 1 1 5 -4
2 – 2

0 – 0

1 – 1

2 – 1

4 – 0

2 – 0

Girone 2

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Como 7 3 2 1 0 5 1 +4
2. Venezia 5 3 1 2 0 4 2 +2
3. Cosenza 2 3 0 2 1 3 4 -1
4. Ascoli 1 3 0 1 2 2 7 -5
0 – 3

1 – 1

1 – 0

2 – 0

1 – 1

2 – 2

Girone 3

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Siena 7 3 2 1 0 7 4 +3
2. Palermo 6 3 2 0 1 8 4 +4
3. Napoli 3 3 1 0 2 4 6 -2
4. Livorno 1 3 0 1 2 2 7 -5
1 – 2

3 – 0

1 – 3

4 – 2

3 – 0

1 – 1

Girone 4

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Modena 6 3 2 0 1 4 4 0
2. Cagliari 4 3 1 1 1 5 2 +3
3. Reggina 4 3 1 1 1 3 5 -2
4. Lumezzane 2 3 0 2 1 1 2 -1
1 – 0

2 – 1

4 – 0

1 – 1

0 – 0

3 – 0

Girone 5

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Sampdoria 6 3 2 0 1 4 4 0
2. Cittadella 6 3 2 0 1 6 3 +3
3. Avellino 3 3 1 0 2 5 5 0
4. Monza 3 3 1 0 2 3 6 -3
2 – 1

2 – 0

3 – 0

3 – 0

3 – 1

1 – 2

Girone 6

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Messina 7 3 2 1 0 4 0 +4
2. Vicenza 5 3 1 2 0 4 2 +2
3. Pescara 3 3 1 0 2 3 7 -4
4. Crotone 1 3 0 1 2 2 4 -2
1 – 1

0 – 3

1 – 0

3 – 1

1 – 2

0 – 0

Girone 7

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Ternana 7 3 2 1 0 6 2 +4
2. Chievo 7 3 2 1 0 4 2 +2
3. Prato 3 3 1 0 2 3 5 -2
4. Pistoiese 0 3 0 0 3 4 8 -4
  • Si qualifica la Ternana per la miglior differenza reti.
1 – 2

0 – 2

1 – 0

3 – 1

2 – 3

1 – 1

Girone 8

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
1. Empoli 7 3 2 1 0 5 1 +4
2. Ancona 6 3 2 0 1 4 2 +2
3. Salernitana 3 3 1 0 2 4 6 -2
4. Catania 1 3 0 1 2 1 5 -4
1 – 0

3 – 0

3 – 1

1 – 1

0 – 1

3 – 0

Secondo turno

Le gare di andata furono disputate tra il 9 settembre e il 4 ottobre, quelle di ritorno il 24 e il 25 ottobre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Empoli 4 - 5 Bologna 1 - 4 3 - 1
Messina 5 - 2 Lecce 2 - 1 3 - 1
Modena 4 - 7 Perugia 1 - 1 3 - 6
Piacenza 1 - 1 (gfc) Genoa 0 - 0 1 - 1
Siena 4 - 4 (gfc) Verona 2 - 1 2 - 3
Ternana 4 - 6 Udinese 4 - 4 0 - 2
Como 4 - 0 Fiorentina 2 - 0 2 - 0
Sampdoria 3 - 3 (gfc) Torino 1 - 1 2 - 2

Ottavi di finale

Le gare di andata furono disputate tra il 10 e il 13 novembre, quelle di ritorno tra il 27 novembre e il 12 dicembre.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bologna 2 - 2 (gfc) Atalanta 2 - 2 0 - 0
Como 1 - 1 (3-6 dcr) Brescia 1 - 0 0 - 1 (dts)
Lazio 3 - 1 Siena 2 - 1 1 - 0
Messina 2 - 3 Parma 0 - 2 2 - 1
Piacenza 2 - 4 Roma 2 - 1 0 - 3
Sampdoria 3 - 7 Juventus 1 - 2 2 - 5
Udinese 4 - 3 Inter 2 - 1 2 - 2
Milan 3 - 0 Perugia 3 - 0 0 - 0

Quarti di finale

Le gare di andata furono disputate tra l'11 dicembre e il 10 gennaio, quelle di ritorno tra l'8 e il 17 gennaio.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Udinese 1 - 1 (gfc) Parma 1 - 1 0 - 0
Roma 0 - 4 Brescia 0 - 1 0 - 3
Juventus 5 - 4 Atalanta 4 - 2 1 - 2
Milan 5 - 3 Lazio 2 - 1 3 - 2

Semifinali

Le gare di andata furono disputate il 23 e il 31 gennaio, quelle di ritorno il 6 e il 7 febbraio.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Milan 2 - 3 Juventus 1 - 2 1 - 1
Parma 3 - 2 Brescia 2 - 0[1] 1 - 2

Finali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Juventus 2 - 2 (gfc) Parma 2 - 1 0 - 1

Andata

Torino
24 aprile 2002, ore 20:50 CEST
2 – 1Stadio delle Alpi (35.874 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Collina

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Parma
GK 22 Bandiera dell'Uruguay Fabián Carini
DF 15 Bandiera dell'Italia Alessandro Birindelli
DF 21 Bandiera della Francia Lilian Thuram
DF 5 Bandiera della Croazia Igor Tudor Uscita al 46’ 46’
DF 3 Bandiera dell'Italia Michele Paramatti
MF 14 Bandiera dell'Italia Cristian Zenoni
MF 8 Bandiera dell'Italia Antonio Conte
MF 26 Bandiera dei Paesi Bassi Edgar Davids Uscita al 58’ 58’
MF 11 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Nedvěd Uscita al 46’ 46’
FW 25 Bandiera dell'Uruguay Marcelo Zalayeta
FW 27 Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso
Sostituti:
GK 1 Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon
DF 2 Bandiera dell'Italia Ciro Ferrara
DF 4 Bandiera dell'Uruguay Paolo Montero Ingresso al 46’ 46’
FW 10 Bandiera dell'Italia Alessandro Del Piero
FW 17 Bandiera della Francia David Trezeguet
DF 19 Bandiera dell'Italia Gianluca Zambrotta Ingresso al 46’ 46’
MF 20 Bandiera dell'Italia Alessio Tacchinardi Ammonizione Ingresso al 58’ 58’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Marcello Lippi
GK 30 Bandiera del Brasile Cláudio Taffarel
DF 74 Bandiera della Francia Martin Djetou Uscita al 46’ 46’
DF 14 Bandiera della Francia Alain Boghossian
DF 3 Bandiera dell'Italia Antonio Benarrivo Ammonizione
DF 7 Bandiera dell'Italia Luigi Sartor Ammonizione
MF 4 Bandiera del Ghana Stephen Appiah Uscita al 74’ 74’
MF 8 Bandiera della Francia Sabri Lamouchi
MF 23 Bandiera dell'Italia Aimo Diana
MF 32 Bandiera dell'Italia Marco Marchionni
MF 18 Bandiera della Francia Johan Micoud
FW 11 Bandiera della Turchia Hakan Şükür Uscita al 58’ 58’
Sostituti:
GK 1 Bandiera della Francia Sébastien Frey
MF 10 Bandiera del Giappone Hidetoshi Nakata Ingresso al 74’ 74’
MF 13 Bandiera dell'Italia Giampiero Maini
DF 15 Bandiera della Bielorussia Sergei Gurenko Ingresso al 46’ 46’
DF 16 Bandiera del Brasile Júnior
DF 21 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari
FW 22 Bandiera dell'Italia Emiliano Bonazzoli Ingresso al 58’ 58’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Pietro Carmignani

Ritorno

Parma
10 maggio 2002, ore 20:50 CEST
1 – 0Stadio Ennio Tardini (26.864 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Paparesta

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Parma
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus
GK 30 Bandiera del Brasile Cláudio Taffarel
DF 7 Bandiera dell'Italia Luigi Sartor Uscita al 87’ 87’
DF 6 Bandiera dell'Argentina Néstor Sensini
DF 3 Bandiera dell'Italia Antonio Benarrivo
DF 23 Bandiera dell'Italia Aimo Diana Ammonizione
MF 25 Bandiera dell'Argentina Matías Almeyda Ammonizione
MF 8 Bandiera della Francia Sabri Lamouchi
MF 16 Bandiera del Brasile Júnior
MF 18 Bandiera della Francia Johan Micoud Uscita al 82’ 82’
MF 10 Bandiera del Giappone Hidetoshi Nakata Uscita al 85’ 85’
FW 20 Bandiera dell'Italia Marco Di Vaio
Sostituti:
GK 1 Bandiera della Francia Sébastien Frey
MF 4 Bandiera del Ghana Stephen Appiah Ingresso al 85’ 85’
FW 10 Bandiera dell'Italia Gaetano Grieco
FW 13 Bandiera dell'Italia Giampiero Maini
DF 15 Bandiera della Bielorussia Sergei Gurenko
DF 21 Bandiera dell'Italia Matteo Ferrari Ingresso al 87’ 87’
FW 22 Bandiera dell'Italia Emiliano Bonazzoli Ingresso al 82’ 82’
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Pietro Carmignani
GK 22 Bandiera dell'Uruguay Fabián Carini
DF 15 Bandiera dell'Italia Alessandro Birindelli Uscita al 46’ 46’
DF 2 Bandiera dell'Italia Ciro Ferrara Ammonizione
DF 4 Bandiera dell'Uruguay Paolo Montero
DF 3 Bandiera dell'Italia Michele Paramatti
MF 14 Bandiera dell'Italia Cristian Zenoni
MF 8 Bandiera dell'Italia Antonio Conte
MF 20 Bandiera dell'Italia Alessio Tacchinardi Ammonizione
MF 19 Bandiera dell'Italia Gianluca Zambrotta
FW 27 Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso Ammonizione Uscita al 56’ 56’
FW 25 Bandiera dell'Uruguay Marcelo Zalayeta Uscita al 72’ 72’
Sostituti:
GK 1 Bandiera dell'Italia Gianluigi Buffon
FW 9 Bandiera del Cile Marcelo Salas Ingresso al 72’ 72’
FW 10 Bandiera dell'Italia Alessandro Del Piero Ingresso al 46’ 46’
DF 13 Bandiera dell'Italia Mark Iuliano
FW 17 Bandiera della Francia David Trezeguet Ingresso al 56’ 56’
DF 21 Bandiera della Francia Lilian Thuram
MF 26 Bandiera dei Paesi Bassi Edgar Davids
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Marcello Lippi

Classifica marcatori

Gol Rigori Giocatore Squadra
6 3 Bandiera dell'Italia Nicola Amoruso Juventus
5 Bandiera dell'Uruguay Marcelo Zalayeta Juventus
5 Bandiera dell'Italia Cosimo Francioso Genoa
5 Bandiera del Belgio Luís Oliveira Como
4 Bandiera dell'Italia Carlo Taldo Como
4 Bandiera dell'Argentina Hernán Crespo Lazio
4 Bandiera della Spagna Javi Moreno Milan
4 Bandiera dell'Italia Fabio Bazzani Perugia (3)
Venezia (1)
4 2 Bandiera dell'Italia Francesco Flachi Sampdoria
4 Bandiera dell'Italia Riccardo Zampagna Siena
3 1 Bandiera dell'Italia David Di Michele Udinese

Note

  1. ^ Inizialmente prevista per il 23 gennaio, fu rinviata al 31 gennaio a causa della tragica morte di Vittorio Mero

Collegamenti esterni