Coordinate: 41°27′27″N 12°39′40″E

Nettuno (Italia): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m standardizzo
Nessun oggetto della modifica
Riga 38: Riga 38:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Nettuno nella città metropolitana di Roma Capitale
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Nettuno nella città metropolitana di Roma Capitale
}}
}}
'''Nettuno''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:48259}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].
[[Corruzione (ordinamento italiano)|Nettuno]] è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:48259}}<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> abitanti della [[città metropolitana di Roma Capitale]] nel [[Lazio]].


== Geografia fisica ==
== Geografia fisica ==

Versione delle 11:16, 27 feb 2024

Nettuno
comune
Nettuno – Stemma
Nettuno – Bandiera
Nettuno – Veduta
Nettuno – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lazio
Città metropolitana Roma
Amministrazione
SindacoAntonio Reppucci (commissario prefettizio) dal 7-12-2022
Territorio
Coordinate41°27′27″N 12°39′40″E
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie71,64 km²
Abitanti48 259[2] (30-11-2023)
Densità673,63 ab./km²
FrazioniBorgo, Scacciapensieri, Canala, Cioccati, Piscina Cardillo, Tre Cancelli, San Giacomo, Santa Barbara, Zucchetti, Loricina, Eschieto, Cadolino
Comuni confinantiAnzio, Aprilia (LT), Latina (LT)
Altre informazioni
Cod. postale00048
Prefisso06
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT058072
Cod. catastaleF880
TargaROMA
Cl. sismicazona 3A (sismicità bassa)[3]
Cl. climaticazona C, 1 255 GG[4]
Nome abitantinettunesi

[1]

Patronosan Rocco, Madonna delle Grazie, santa Maria Goretti.
Giorno festivo16 agosto, Primo sabato di Maggio.
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Nettuno
Nettuno
Nettuno – Mappa
Nettuno – Mappa
Posizione del comune di Nettuno nella città metropolitana di Roma Capitale
Sito istituzionale

Nettuno è un comune italiano di 48 259[2] abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Geografia fisica

Territorio

Si trova al confine tra l'Agro Romano e l'Agro Pontino. È una città del litorale laziale ed è bagnata dal Mar Tirreno. Nel territorio comunale scorre il fiume Astura, che segna il confine meridionale con il comune di Latina.

Sul territorio comunale sono stati rinvenuti diversi minerali; il più rilevante, per il quale è definita località tipo, è la perrierite-(Ce)[5].

Clima

NETTUNO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 11,813,315,818,621,726,028,428,325,822,517,113,712,918,727,621,820,3
T. min. media (°C) 4,35,26,39,011,915,718,418,216,313,19,15,95,19,117,412,811,1

Dalla stazione meteorologica di Ardea

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Antium e Cenone.

Le origini: Antium latino-volsca

Nettuno affonda le proprie radici nell'antica Antium[6], che venne fondata da genti di etnia latina agli inizi del primo millennio a.C., e in seguito venne occupata dai Volsci, insediatisi nella regione agli inizi del V secolo a.C.[7] Fin dalle origini fiorente centro commerciale e marinaresco, Antium dominava verosimilmente, già in età pre-romana, gran parte del territorio dell'odierna Nettuno (secondo un orientamento estendeva approssimativamente il suo territorio da Capo d'Anzio, occupato dall'odierna Anzio, all'area del fiume nettunese Loricina); nella parte più alta della riviera nettunese, oggi Villa Borghese, vi sarebbe stata l'acropoli[8]. Adiacente al borgo medievale o in corrispondenza della foce del fiume Loricina[9] doveva sorgere un porto, pertinente ad un oppidum chiamato Caenon, che fin dal periodo latino fungeva da arsenale navale, da foro per il mercato e da deposito per i viveri[10]; fondamentale punto strategico, da esso partivano le scorrerie piratesche per il Mediterraneo.

Antium, che nel periodo volsco osteggiò lungamente Roma, per lungo tempo fu la capitale dei Volsci anziati (stanziati sulla costa tirrenica, e distinti dai Volsci ecetrani, dell'entroterra); fu dunque alla guida di altre città divenute volsche e intraprese una lunga belligeranza che vide numerosi episodi, tra cui il più noto è quello del patrizio Gneo Marcio Coriolano, il quale, in esilio presso gli Anziati[11], fu accolto dal nobile Attio Tullio e con lui concordò la guerra contro Roma; entrambi furono eletti, dalle città volsche, condottieri delle loro truppe, e Gneo Marcio, tra il 489 a.C. e il 488 a.C., portò i Volsci ad arrivare al IV miglio della via Latina[12]. Ad Antium Coriolano fu poi ucciso, mentre si apprestava a difendere il proprio operato al Foro[13].

Nel 484 a.C., nel territorio antistante la città, i Volsci inflissero in battaglia una dura sconfitta alle legioni romane, condotte da Lucio Emilio Mamercino, costringendole ad una imbarazzante fuga notturna[14].

Nel 469 a.C., i Romani conquistarono e devastarono la città di Cenone[15]. Nel 468 a.C., dopo aver perso la battaglia di Antium, gli Anziati si arresero ai Romani, che stabilirono un presidio armato in città[16]. L'anno seguente Roma dedusse una colonia di diritto latino nel territorio di Antium[17], che in seguito, nel 459 a.C., in una battaglia sanguinosa assediò nuovamente e conquistò, dopo che i Volsci anziati coi coloni romani si erano ribellati al suo controllo; la città fu depredata, i maggiori responsabili della rivolta uccisi[18][19].

Dopo lunghe ostilità, la città anziate fu definitivamente annessa allo Stato romano.

Età romana

Antium, che era stata tra le prime colonie romane (fu dedotta come tale nel 338 a.C.), ospitò, tra i romani più eminenti che vi costruirono bellissime ville in riva al mare, Cicerone e Mecenate. Furono soprattutto gli imperatori della dinastia Giulio-Claudia ad avere frequenti contatti con la città marittima. Meno di dieci anni dopo la morte di Nerone, avvenuta il 9 giugno dell'anno 68, Antium era però già quasi tutta in rovina.

Costruzioni

Almeno in epoca romana, la parte più importante della città di Antium si trovava, probabilmente, sull'altura occupata oggi dalla Villa Bell'aspetto o Villa Borghese. Essendo destinata allo svago e al riposo dei nobili romani[20], Antium si estese certamente ad occidente e ad oriente fino ad Astura, su tutto il territorio ora occupato dalle due città di Nettuno e di Anzio:

  • Cicerone ebbe una villa anziate con una splendida biblioteca (tornato dall'esilio, riorganizzò i resti della sua biblioteca in un posto sicuro). Quando era straordinario dispiacere(?) per la repubblica, o da una lunga vacanza dal foro l'obbligava a cercare una stanza più tranquilla, si recava in quella villa, quando non nell'altra di Astura[21].
  • Secondo Pirro Ligorio, Caio Cilnio Mecenate aveva una villa presso le acque Caldane (oggi Tor Caldara) a sei miglia da Antium, ove eresse una statua ad Augusto quale protettore della fonte. Partendo da quella località e andando a sud, le sei miglia (nove chilometri, visto che il miglio romano è di circa 1500 metri) terminano a Nettuno, nei pressi dell'odierna piazza Mazzini.
  • Secondo gli storici, molti nobili romani avevano le loro ville nei pressi del fiume Loracina, oggi Loricina (che scorre a levante del borgo nettunese), nei cui dintorni infatti sono stati trovati molti reperti archeologici. Tito Livio lasciava intendere che il pretore romano Caio Lucrezio, circa l'anno di Roma 583 (170 a.C.), possedeva una villa non lontano dal fiume detto Loracina, ove doveva esserci un acquedotto[22].
  • Il questore di Antium Lucio Verazio Afro doveva invece risiedere nell'antica zona di Nettuno chiamata San Biagio.
  • Cippi di legionari romani appartenenti alla XII Legione anziate, come risultava dalle loro iscrizioni, erano stati rinvenuti sotto la gradinata della chiesa di San Giovanni (che si trova all'interno del Borgo medievale), durante gli scavi del 1937. Depositati poi nel municipio di "Nettunia porto", sparirono durante la seconda guerra mondiale.
  • A Nettuno, nella via "che divide la casa Soffredini dalla chiesa parrocchiale", furono rinvenuti un lastricato, tratto di pavimento siliceo in buona conservazione, nonché una statua muliebre acefala in buono stile, sebbene danneggiata, alta 1.70 metri. Nel medesimo territorio si trovarono "basi e capitelli di mediocre maniera, una colonna di bigio a scalanatura spirale ed un frammento di cippo" con iscrizione latina. Sempre a Nettuno furono trovate la "metà anteriore di un grande cippo marmoreo [funerario]" con epigrafe latina (almeno fino al 1870 si trovava "sotto la torre dell'antico palazzo baronale") e altre lapidi con iscrizioni; due delle quali, almeno fino all'anno suddetto, si trovavano "nella scala del palazzo del med. sig. Soffredini" (Bullettino dell'Instituto di corrispondenza archeologica per l'anno 1870, Roma, Coi Tipi del Salviucci, 1870, pp. 14–15-16; Calcedonio Soffredini, Storia di Anzio, Satrico, Astura e Nettuno, 1879, pp. 184–185-186-187).
  • Nel 1830, nella "fontana vecchia", interna al borgo medievale, fu trovato un condotto murato antico, e nel suo spazio una vasca di piombo con lettere (iscrizioni) latine. Il condotto, che, molto probabilmente dalla campagna, portava l'acqua alla detta fontana, fu quindi datato almeno all'epoca romana, se non a tempi più antichi. Si è quindi ipotizzato che, sul sito della fontana, fosse stato qualche ricco e devoto possidente ad erigere un tempio al Dio del mare (Nettuno), vicino al più antico porto; come possono suggerire i tanti esempi di santuari eretti sui litorali a varie divinità[23][24].
  • Presso l'attuale Nettuno, nelle adiacenze del borgo medievale, era stata rinvenuta un'iscrizione marmorea, risalente forse al II secolo d.C., nella quale si accenna all'esistenza di una sorgente di acqua, di un foro per il mercato di erbe e di bestiame, nonché di depositi di grano e di vestigia del "porto di Nettuno". Pare che l'iscrizione si riferisca all'antico Cenone, porto ed emporio degli Anziati.

Templi

Antium aveva molti templi dedicati alle divinità pagane; diversi erano situati in varie località dell'attuale Nettuno:

Strade

  • Fra le antiche strade romane che collegano la colonia di Antium del 338 a.C. con altre località del Lazio, dovevano convergere nella posizione di Nettuno[25], quella che univa Lanuvium ad Antium coincideva in un tratto finale con l'attuale via Romana, che in passato terminava il suo percorso tra le vecchie mura del borgo medievale[26][27].

Il Medioevo

Il borgo medievale di Nettuno.

All'inizio del VI secolo d.C. Antium, fra molte altre, fu oggetto di saccheggio e distrutta dai Goti di Vitige, che seminavano morte e distruzione per il Lazio[28].

La storiografia sembra dunque concorde nell'affermare che il "castello di Nettuno" continuò la storia dell'antica Antium, sviluppandosi sul suo territorio come paese successore. Secondo l'orientamento comune, gli Anziati sopravvissuti alle incursioni "barbariche" (cui parteciparono anche i Saraceni, a partire dall'VIII-IX secolo d.C.), abbandonato l'antico porto neroniano e altri siti, si sarebbero spostati o concentrati, tutti o in parte, subito o moltissimo tempo dopo, in un oppidum o borgo sul sito di un probabile tempio del Dio Nettuno; di qui derivò l'attuale borgo medievale nettunese. Il nome di Antium riaffiorò definitivamente dall'oblio solo nel 1827, con la nascita del "Comune di Nettuno e Porto d'Anzio". Con effetto giuridico dal 1º gennaio del 1857, papa Pio IX istituì il "Comune di Anzio", cedendogli una parte di Nettuno.

Nel Medioevo il borgo fu quindi l'unico abitato a rappresentare l'eredità della vecchia Antium. Emblematiche le parole dello storico Leandro Alberti (Descrittione di tutta Italia di F. Leandro Alberti Bolognese, appresso Pietro de i Nicolini da Sabbio, 1551, p. 107):

"Per le cui rovine [di Antium], appresso il mare, fu edificato il Castello di Nettunio, anzi ristorato dalla nobile famiglia di Colonnesi [...] Ed essendo poi ristorato sulle rovine di Antio fu detto Nettunium".

Jodocus Hondius (Nova et accurata Italiae hodiernae descriptio... illustrata a Judoco Hondio. Addita est Siciliae, Sardiniae, Corsicae et itinerariorum per Italiam brevis delineatio, Apud B. et A. Elsevir, Biblioteca pubblica di Lione, 1627, p. 165) così scriveva:

"Hodie nihil eius exstare censet Volaterranus, sed in eius vestigiis NEPTUNIUM nunc aedificatum"; ossia "II Volterrano ritiene che oggi nulla rimane (di Antium), ma che sulle sue rovine è stato edificato Nettuno".

Peraltro, Nettuno di Antium ereditò l'intero territorio[29]. Gli abitanti non fecero altro che cambiare il nome della contrada da Antium a Nettuno, forse in onore dell'omonimo dio[30][31][32]. Almeno generalmente, i Nettunesi, consapevoli di far parte di quel territorio una volta chiamato Antium, usavano chiamarsi Anziati[33][34].

I feudatari di Nettuno furono inizialmente i conti Tuscolo, poi i monaci di Grottaferrata e i Frangipane. Nel IX secolo, il paese dovette subire l'invasione e la distruzione da parte dei Saraceni. Allora gli abitanti dovettero scappare verso i monti, nelle foreste, ma in seguito, dopo che le truppe di papa Benedetto VIII giunsero e decimarono i Saraceni, salvando probabilmente donne e bambini, si sarebbero gettate le basi per la formazione di un nuovo nucleo di Nettuno. Risalirebbe infatti a questo periodo l'episodio per il quale le donne nettunesi, per praticità o per civetteria, adottarono il vestito saraceno, corto al ginocchio (alla saracena), cosicché acquisirono la fama di donne dalle cosce come colonne. Successivamente il Papa scacciò i Conti di Tuscolo, poi fortificò un castello con torri e bastioni - che rappresenta l'attuale borgo medievale. Gli ultimi feudatari della città, in ordine di tempo, devono probabilmente essere considerate le famiglie Della Donna e Maura.

Nel 1427, dopo la morte di Rinaldo Orsini, viceré degli Abruzzi, Antonio Colonna divenne signore di Nettuno e di Astura grazie a papa Martino V. In questo periodo a Nettuno vennero costruite molte ville, come Villa Borghese o Bell'Aspetto, Villa Albani (oggi nel Territorio comunale di Anzio) e Torre Astura.

L'età moderna

Il litorale di ponente di Nettuno visto dal borgo.

Le vicende del feudo di Nettuno durante il XVI secolo riflettono da vicino quelle dello Stato Pontificio: furono a loro volta relazionate alla prossimità di Nettuno a Roma; e per la sua collocazione geografica la città marittima era dotata di postazioni difensive poste a guardia sul mare; il feudo di Nettuno apparteneva in tale periodo alla potente famiglia dei Colonna e lo fu per quasi tutto il secolo. Nel XVI secolo Nettuno non era altro che un piccolo centro abitato, circondato da mura e da torri, e al cui centro sorgeva la chiesa di San Giovanni. Poco più avanti del castello, c'era il Forte Sangallo, fatto costruire all'inizio del secolo, tra il 1501 ed il 1503, da papa Alessandro VI Borgia e dal suo rappresentante locale il Conte Coppolo, per difendere lo Stato Pontificio dagli assalti di predoni, corsari, pirati arabi e africani. Di fronte alla fortezza c'era il convento di San Francesco. E poi si stendeva una vasta campagna di circa 70 chilometri quadrati.

I residenti erano poche centinaia e molti in quel periodo vi migrarono dall'Abruzzo e dal napoletano, per la coltivazione del grano, la raccolta dell'uva, il taglio della legna, la produzione del carbone e la pesca. C'era una discreta economia, tale da assicurare ai suoi feudatari rendite ragguardevoli: grano, vino, orzo, legna e carbone, minerali, pelli conciate, lana, prodotti che venivano imbarcati dal porto di Astura, per andare verso Napoli o Pisa.

Nel 1501 subentrarono i Borgia, con papa Alessandro VI, dopo che quest'ultimo confiscò i possedimenti dei Colonna a causa della loro amicizia con i francesi. I Borgia in quell'anno affidarono ad Antonio da Sangallo la costruzione della fortezza, ma i Colonna se ne riappropriarono nel 1503, anno della morte di papa Alessandro VI. Il nuovo pontefice Giulio II Della Rovere, alleato della famiglia Colonna, d'intesa con questi, ordinò di eseguire l'esplorazione del territorio nettunese. Si scoprirono molte vestigia antiche che furono portate via, come la statua di Apollo, ora nel Museo Vaticano; il gladiatore combattente che portava scolpito il nome dello scultore Agasia; il Dositeo da Efeso, che si trova ora nel museo del Louvre a Parigi; il gladiatore moribondo, ora al museo capitolino; la statua del dio Nettuno, che si trova al museo Lateranense; Cibele (oggi nella Villa Doria Pamphilj, fuori dal Gianicolo), ed altre pregevolissime opere d'arte.

Nel 1535 nacque Marcantonio Colonna, feudatario di Nettuno, famoso per la sconfitta inflitta ai turchi nella battaglia di Lepanto nel 1571.

Secondo la tradizione, nel 1550 approdò alla foce del fiume Loricina, la statua di legno della Madonna col Bambino, la famosa Madonna delle Grazie di Nettuno, che veniva trasportata dall'Inghilterra a Napoli, per sottrarla alle persecuzioni di Enrico VIII contro i cattolici, in seguito allo Scisma anglicano.

Nel 1575 papa Gregorio XII, in occasione del Giubileo, notati gli sguardi dei pellegrini alle vesti di foggia saracena delle ragazze di Nettuno, ordinò loro di indossare vesti più lunghe: la Camera Apostolica pagò di suo pugno le modifiche alle vesti delle nettunesi, e si dovette ricorrere alle minacce per farle indossare.

Nel 1584 la vedova di Marcantonio Colonna, Felicia Orsini vendette il feudo a papa Clemente VIII Aldobrandini.

Nettuno, Astura e tutte le terre contigue vennero vendute nel 1594 da Marcantonio Colonna (III) alla Camera Apostolica per quattrocentomila scudi e papa Clemente VIII informò i nettunesi di questo suo acquisto tramite una lettera, nella quale promise di disboscare e ridurre a cultura tutto il territorio, per farlo più prospero.

Nel biennio 1625/26 lo Stato Pontificio restaurò il borgo e ricostruì il baluardo di S. Rocco.

Nel 1656 l'epidemia della peste decimò più di mille nettunesi. Venne istituito il Monte Frumentario, per la distribuzione del grano ai più poveri.

Nel 1661, il vescovo di Albano Laziale diede inizio alla tradizionale e solenne processione della Madonna delle Grazie; inizialmente la prima domenica di maggio.

Tra il 1697 e il 1700 il pontefice Innocenzo XII fece costruire il nuovo Porto di Anzio, abbandonando quello che restava del porto Neroniano. Nel 1700 il Papa acquistò dal principe Giovanni Pamphilj tutta la valle intorno al nuovo porto, allo scopo di consentire ai nettunesi di costruirvi le loro abitazioni ed agevolarli nei loro commerci marittimi. Ma dopo l'inaugurazione del porto Innocenziano, i beneficiari, ossia i nettunesi, furono esclusi dalle attività marittime.

Nel 1856, per astii interni, gli abitanti dell'area del porto, i cosiddetti portodanzesi, chiesero la scissione dalla città di Nettuno; il Papa acconsentì a questa loro richiesta, dunque decretò la cessione ad Anzio, come detto, di circa un terzo del preesistente territorio di Nettuno: il 1857 è la data formale della nascita di Anzio.

Nel 1870 Nettuno, seguendo le sorti dello Stato della Chiesa di cui era parte, venne definitivamente inglobato nel Regno d'Italia.

L'inizio del Novecento

Il borgo di Nettuno, visto dal lungomare Matteotti.

Nel 1900 arrivò nelle strade del centro cittadino la corrente elettrica, che solo negli anni successivi si estese anche alle zone periferiche del paese.

Nel 1901 il ministro dell'Interno Giovanni Giolitti concesse al comune di Nettuno l'uso di una propria bandiera: un telo quadrato di seta celeste e verdemare, con l'asta blu, sormontata dal dio Nettuno.

Il 6 luglio 1902 morì nell'ospedale Fatebenefratelli la piccola Maria Goretti, colpita a morte il giorno prima da Alessandro Serenelli, nella masseria di Conca. Fu canonizzata nel 1950 da papa Pio XII.

Nell'estate-autunno del 1903, Gabriele D'Annunzio fu ospite dei Borghese nella villa Bell'Aspetto (Villa Borghese).

Ai primi del Novecento, la città andava sviluppandosi verso levante, con la ricostruzione del santuario a San Rocco e del municipio, sito in via San Rocco, ora via Matteotti. Attualmente lo stabile versa in condizioni di profondo degrado, dovute all'età.

Il 15 luglio 1904 morì fra Orsenigo, principale promotore dell'ospedale Fatebenefratelli, portando il suddetto nosocomio ad un periodo di crisi: il Sanatorium finì con il cessare le attività; sopravvisse però come Casa della Salute. Padre Benedetto Menni, fondatore delle Suore Ospedaliere del Sacro Cuore, continuò l'attività di accoglienza. Nel 1921 l'ospedale fu venduto al Vaticano. Da allora si chiamò Casa della Divina Provvidenza e della sua gestione si occupò il Comitato Romano di Previdenza e Assistenza Sanitaria, che lo affidò alle suore del Piccolo Cottolengo. Il 2 giugno 1943 papa Pio XII decise poi di ripristinare l'ospedale, ma ciò non avvenne. In piazza San Francesco venne istituito un pronto soccorso, proprio dove oggi si trova il poliambulatorio Barberini. La Divina Provvidenza, fu poi abbandonata dal Vaticano ed acquistata dal Comune di Nettuno nel 1975/76, per alloggiarvi scuole, uffici sanitari e associazioni locali.

Un problema molto grave per Nettuno e la pianura pontina era l'endemia malarica. Nel 1918 a Nettuno fu fondata la Scuola di Malariologia, diretta da Bartolomeo Gosio, per il perfezionamento di medici ed infermieri e la preparazione del personale ausiliario nella lotta contro la malaria[35].

Nel 1910 entrò in funzione la tranvia elettrica per Anzio, che nel 1939 fu sostituita dalla filovia.

Nel 1914, dopo un incendio nella chiesa di San Rocco, che distrusse il trono della statua di Nostra Signora delle Grazie, i nettunesi inaugurarono il nuovo Santuario riedificato dai Padri Passionisti, tuttora custodi della struttura.

Cuore della cittadina era ancora il borgo antico, intessuto di palazzi signorili e di case semplici, intreccio di vicoli e piazzette, tutto intorno alla Chiesa Collegiata, dedicata ai Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Ad un lato della Collegiata vi era l'Oratorio del Carmine, dall'altro la chiesa del SS. Sacramento, di fronte al palazzo baronale già Colonna, ora proprietà Borghese. Da una parte del borgo il bel palazzo dei Segneri, dall'altra parte il maestoso palazzo Pamphilj-Doria, anch'esso di proprietà Borghese, con gli affreschi di Pier Francesco Mola, nelle sale e specialmente nel salone delle feste.

Dal 1901 al 1931 la popolazione di Nettuno passò da 4.707 a oltre 9.000 abitanti. Molti erano i nettunesi che vivevano nelle frazioni: Cretarossa, Armellino, Tre Cancelli, Valmontorio, Conca e Ferriere.

Il ventennio fascista e la seconda guerra mondiale

II 20 luglio 1925, nel Forte Sangallo, Mussolini firmò con i ministri della Jugoslavia la convenzione di Nettuno, una serie di accordi economici e giuridici che interessavano specialmente le condizioni degli italiani in Dalmazia, nonché le relazioni fra Zara ed il retroterra dalmata e — data l'annessione di Fiume all'Italia — anche la regolamentazione dei limiti delle acque territoriali tra Fiume e Sussak, oltre che delle zone di pesca di rispettiva competenza.

Con regio decreto legge nel 1934, sancendo l'istituzione della nuova provincia di Littoria, si stabilì la cessione da parte di Nettuno delle frazioni di Acciarella, Conca e Le Ferriere (quindi quasi tutto il corso del fiume Astura) e la loro aggregazione al comune di Littoria (oggi Latina)[36].

Come statuito con legge nel 1939[37], Nettuno si trovò riunita ad Anzio in un unico comune denominato "Nettunia", fondato ufficialmente il 24 gennaio 1940. L'unione durò fino al 1945[38]. Sulle coste di Nettunia, il 22 gennaio del 1944 mezzi da sbarco anglo-statunitensi diedero luogo allo sbarco di Anzio. A ricordo dell'accaduto venne edificato un monumento commemorativo proprio all'interno del bosco di Nettuno, nei pressi dell'entrata prospiciente il poligono militare.

Il grattacielo di Nettuno, in piazzale Michelangelo a Scacciapensieri.

Simboli

Lo stemma è stato riconosciuto con D.P.C.M. del 13 febbraio 1953.[39]

«D'azzurro, al Dio Nettuno, coronato all'antica di oro, coi lombi cinti da una fascia di rosso, tenente con la sinistra un tridente e con la destra indicante la rotta; in piedi su una conchiglia, tratta verso destra da due cavalli marini, sul mare al naturale. Lo scudo sostenuto da due tritoni. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 6 ottobre 1953, è un drappo di azzurro.[40]

Onorificenze

Medaglia d'Oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«Città strategicamente fondamentale per il comando tedesco, impegnato a bloccare lo sbarco degli anglo-americani, fu sottoposta, all'indomani dell'armistizio, a dure evacuazioni e a feroci rastrellamenti e rappresaglie, dando prova di numerosi episodi di resistenza all'oppressore. Oggetto di continui e violentissimi bombardamenti, subiva numerosissime vittime civili e la quasi totale distruzione dell'abitato e del patrimonio agrario. I sopravvissuti seppero resistere, con fierissimo contegno, alle più dure sofferenze della guerra ed affrontare, col ritorno alla pace, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. 1943-1944 / Nettuno (RM)»
— 17 aprile 2004[41]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria
«Decreto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi»
— 24 febbraio 2003[42]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Santuario di Nostra Signora delle Grazie e di Santa Maria Goretti: Il santuario sorge alla fine del Lungomare Giacomo Matteotti, sulla costa. È situato dove una volta c'era la piccola chiesa dell'Annunziata. Fu costruito per volere dei padri passionisti nel 1914, grazie all'aiuto di papa Pio X. Ospita la cripta della Santa Maria Goretti ed una statua lignea della Madonna delle Grazie. La copia di questa statua, utilizzata per evitare il degrado di quella originale, viene portata, ogni anno, in processione.
  • Chiesa Collegiata dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista
  • Chiesa di San Francesco d'Assisi: La chiesa fu fondata da san Francesco d'Assisi durante il suo viaggio a Gaeta nel 1222, venne edificata sulle rovine di un tempio pagano dedicato alla dea Fortuna dove i resti sono ancora visibili. L'interno della chiesa si compone di tre navate, pavimento in marmo; sull'altare centrale è possibile ammirare una pala dipinta da Andrea Sacchi che raffigura la Madonna di Loreto, San Giuseppe, San Bartolomeo, San Rocco e San Francesco. Entrando a sinistra ci sono due antichi affreschi del 1932 uno rappresentante sant'Antonio Abate. All'interno della sacrestia sono dipinte due storie della vita di San Francesco.
  • Chiesa di San Francesco
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù
  • Chiesa di San Paolo Apostolo
  • Chiesa di Santa Lucia Vergine e Martire
  • Chiesa della Madonna del Buon Consiglio
  • Chiesa di San Pietro Claver
  • Chiesa dell'Esaltazione della Santa Croce
  • Parrocchia di Santa Barbara Vergine e Martire (ove, l'8 luglio 1902, si svolsero i funerali di Santa Maria Goretti) - Chiesa dedicata alla Madonna del Buon Consiglio, anche conosciuta col nome di Chiesa della "Divina Provvidenza"
  • Tenda del Perdono (stanza dell'ex ospedale Orsenigo dove morì, il 6 luglio 1902, Santa Maria Goretti) - Parrocchia Santa Barbara V.M.
  • Chiesa dell'Immacolata Concezione
  • Chiesa di Santa Maria del Quarto
  • Chiesa di S.S. Anna e Gioacchino, nel quartiere Scacciapensieri, e Chiesa di San Giacomo, nell’omonimo quartiere. Entrambe le chiese, di chiara architettura moderna post conciliare, ospitano numerose comunità del discusso Cammino Neocatecumenale.

Architetture civili

Uno scorcio del borgo.
  • Borgo medievale di Nettuno: la parte vecchia di Nettuno, il centro storico della città, si trova a picco sul mare. Costruito all'interno delle mura con torrioni cilindrici. Le torri sono del 1300, quando Nettuno era sotto la signoria degli Orsini. Oltre alle case di molti residenti, tra i vicoletti e le piazze suggestive si trovano anche palazzi storici, come il Palazzo Baronale, il cui ingresso è in Piazza Marconi; il palazzo, un tempo della famiglia Colonna, fu il simbolo del potere feudale; il Palazzo Doria-Pamphilj, del 1600; la chiesa collegiata di San Giovanni Battista, di origine medievale (anche se costruita sulle antiche rovine del probabile tempio del dio Nettuno), ma completamente ricostruita tra il 1738 ed il 1748. Il borgo medievale è attualmente il centro della vita notturna, dove si concentra la maggior parte dei pub e dei locali. Nell'antichità il borgo medievale avrebbe rappresentato la parte più antica di Antium ed unica sopravvissuta alla distruzione.
  • Torre Astura: situata all'interno di un poligono militare, a circa 7 chilometri a sud dalla città. Edificata su un antico porto romano ancora visibile, nel 1193 dai Frangipane, signori del posto, che costruirono una fortezza marittima con una torre a pianta pentagonale circondata dalle acque e collegata alla terraferma da un ponte ad arcate in laterizio. Nella zona che la circonda si trova una pineta dove scorre il fiume Astura.
Torre Astura.
Antica strada romana, la via Lanuvium-Antium, riportata alla luce nel 2002.
  • Villa Bell'Aspetto, conosciuta come Villa Borghese o Villa Costaguti: la Villa cardinalizia facente parte di un sistema costiero di ville, quali quelle di Anzio come Villa Adele, Villa Sarsina e Villa Albani, tutte edificate da cardinali come dimore di rappresentanza e di svago, fu fatta costruire nel 1648 dal cardinale Vincenzo Costaguti, appartenente ad una ricca famiglia di banchieri genovesi stabilitisi a Roma alla fine del Cinquecento. I Costaguti rimasero proprietari dell'edificio fino al 1818, anno in cui, per debiti, lo vendettero a Don Giovanni Torlonia. Nel 1832 la proprietà fu acquistata dal principe Camillo Borghese, marito dì Paolina Bonaparte, la sorella di Napoleone I. La Villa Bell'Aspetto, questo il nome con cui era chiamata, da allora è sempre appartenuta ai Borghese che tuttora la possiedono. La Villa è stata eretta in posizione dominante su un colle prospiciente il mare, circondata da un ampio parco-giardino, disegnato nel 1840, con giardino all'italiana, giardino degli aranci e bosco. Interessanti le gallerie scavate sotto la villa ed utilizzate durante lo sbarco degli alleati nel corso della seconda guerra mondiale. Il parco presenta una rigogliosa macchia mediterranea con numerose piante di essenze tipiche autoctone di Farnia, Leccio, Sughera e Pino domestico. Oggi la villa è conosciuta come Villa Borghese. La zona in cui oggi sorge la villa con tutto il suo immenso giardino sarebbe stata, nell'antichità, la parte più importante, più popolata e più sviluppata dell'antica Antium; infatti sotto di essa sono presenti moltissimi ruderi.
  • Antica strada romana: un tratto della via Lanuvium-Antium[43], anche conosciuta come Via Recta, identificato con la via storica dallo studioso G. M. De Rossi, è oggi visibile parallelo alla via Selciatella, nella località "La Campana", dove è stato dissotterrato nel 2002[27]
  • Via Santa Maria: antica strada che collega la stazione ferroviaria con Piazza Mazzini.

Architetture militari

Il Forte Sangallo.

Altro

Vista del cimitero americano.
Monumenti e fontane
Fontana del Nettuno.
  • Fontana del Nettuno, in piazza Mazzini
  • Monumento ai Caduti, in piazza Battisti
  • Statua di Paolo Segneri, in piazza San Giovanni
  • Busto di Paolo Segneri, in piazza Segneri, davanti alla sua casa natale
  • Statua di Santa Maria Goretti, in piazza San Francesco
  • Statua della Madonna, in piazzale Michelangelo
  • Monumento alla Pace in via Cristoforo Colombo
  • Monumento alla Pace Universale lungo la Riviera Guido Egidi

Aree naturali

  • Riserva naturale provinciale Villa Borghese
  • Poco fuori dal comune c'è una grande macchia mediterranea, che si estende fino al confine con la provincia di Latina, il bosco del Foglino con una superficie di 550 ettari è un lembo residuo dell'antica selva del Circeo e di Terracina, in passato si estendeva da Roma a Napoli. Nel bosco sono presenti numerose specie vegetali e animali. Qui nasce un fungo porcino il boletus aestivalis.
  • Nella frazione di Cadolino, c'è un importante sughereto.
  • In direzione di Aprilia è presente un altro grande bosco, la Campana, situato su una vecchia strada romana.
  • Intorno a Torre Astura, si estende una grande pineta; è inoltre presente una parte del bosco di Foglino, oltre ad un'area costituita da siepi e bassi arbusti selvaggi, pullulante di specie animali e vegetali come cinghiali, conigli e molte specie di funghi, appartenente all'Esercito Italiano.
  • Tra i parchi cittadini, il più famoso è il parco Loricina (prende il nome dall'omonimo fiume che sfocia nel mare di Nettuno), intitolato a Giovanni Palatucci e recentemente è stato rivalutato anche il Parco Pubblico di via Romana Antica nel quartiere San Giacomo. Il parco Loricina è sede di numerose manifestazioni estive.
  • Rivalutato recentemente è il Laghetto Granieri. Oasi ricca di vegetazione, il tutto si snoda intorno al lago.
  • Famoso l’antico ponte della stazione, che collegava il centro della città con la sua periferia nord. Dall’anno 2018 il ponte è stato dichiarato inagibile, perché fatiscente, e ne è stato inibito il transito.

Società

Evoluzione demografica

Piazza Mazzini

Abitanti censiti[46]

Anno Residenti
1999 36 641
2000 36 576
2001 36 080
2002 36 254
2003 36 849
2004 39 434
2005 40 651
2006 41 867
2007 42 370
2008 43 409
2009 44 444
2010 46 846
2011 47 332
2012 47 642[47]
2016 49 167

[48]

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2015 a Nettuno risultano residenti 4 701 cittadini stranieri, le nazionalità più rappresentate sono:[49]

Tradizioni e folclore

Festa di sant'Antonio Abate

La festa si svolge la seconda domenica di gennaio; intorno al 17. La domenica mattina avviene la benedizione degli animali; al quale partecipano cavallerizzi da tutta la zona, carri trainati da cavalli e asini, animali domestici. Originariamente la benedizione era preceduta da una processione, usanza che si è interrotta negli ultimi anni.

Festa della Madonna delle Grazie

La solenne processione, che si svolge il primo sabato di maggio, per le vie centrali di Nettuno. La Madonna delle Grazie viene portata e accompagnata dai nettunesi dal santuario di Santa Maria Goretti e Nostra Signora delle Grazie alla chiesa di San Giovanni, nel borgo medioevale. Sfilano tutte le confraternite delle parrocchie della città, e anche rappresentanti dei comuni limitrofi.

Istituzioni, enti e associazioni

  • Ospedale Riuniti Anzio Nettuno
  • Università Civica di Nettuno
  • Università Agraria
  • Banca di Credito Cooperativo

Istituto di Polizia per ispettori I.P.I. Nettuno

L'istituto di polizia si estende su un'area di 15 ettari, nel quartiere Santa Barbara, in Via S. Barbara 94: è il fiore all'occhiello della Polizia di Stato ed una delle più grandi caserme d'Europa. In passato è stata scuola di Tiro dell'Artiglieria, scuola allievi p.s., scuola per sottufficiali p.s. Nel 1985 è stato dato all'istituto il nuovo titolo e ruolo ovvero Istituto per Sovrintendenti e di perfezionamento per Ispettori, dal 2004 l'Istituto ha assunto una nuova ed attuale denominazione ovvero Istituto per Ispettori. È un importantissimo Centro di Addestramento cinofilo della Polizia di Stato, oltre che al nuovissimo centro per l'addestramento all'Ordine Pubblico, inoltre ospita anche la scuola di specializzazione al tiro (Centro Nazionale di Specializzazione e Perfezionamento del Tiro). La scuola è dotata di aula magna, utilizzata anche dai nettunesi come teatro, di una cappella, sala eventi, sala maxi-schermo, bar, mensa, poligono di tiro, piscina, campi da calcio e calcetto, campi da tennis e palestra pesi e palestra arti marziali dove ogni giorno si allenano gli atleti delle fiamme oro pluridecorati nella disciplina del Taekwondo.

Scuola Centrale di Tiro d'Artiglieria

A Nettuno dal 1888, viene trasferita ufficialmente a Bracciano (RM) nel 1945. Rimane oggi il poligono di tiro che si estende fino alla provincia di Latina, sul mare. Il tratto di spiaggia che va da Scacciapensieri a Torre Astura è territorio dell'E.I.

Cultura

Istruzione

Musei

  • Antiquarium comunale[50]
  • Museo dello sbarco alleato[51]

Media

Stampa
  • Il Clandestino[52]
  • Il Granchio[53]
  • InLiberaUscita[54]
  • Il Caffè di Anzio e Nettuno
  • Controcorrente

Cinema

Nettuno è stata spesso scelta da molti registi cinematografici per il carattere pittoresco di alcuni luoghi di interesse come il borgo medievale, il Castello, Torre Astura, il Bosco di Foglino.

Cucina

Vino bianco uve di Bellone, localmente detto Cacchione; molluschi e crostacei; ranocchie fritte; alici; lumache; fungo porcino di Foglino.

Geografia antropica

Quartieri

Borgo, Centro, Cretarossa, Scacciapensieri, Montegrappa, Eschieto, Seccia, Santa Barbara, San Giacomo, Zucchetti, Cioccati, Cadolino, Piscina Cardillo, Canala, Tre Cancelli, Sandalo, Sandalo di Ponente, Sandalo di Levante

Economia

Turismo

Il porto turistico di Nettuno, visto dal borgo, con sullo sfondo il Monte Circeo.

L'attività turistica è di fondamentale importanza per Nettuno. Durante la stagione estiva le vie e le piazze del centro si affollano di turisti e persone di tutte le età, provenienti da tutte le città vicine. Di giorno è il mare ad attirare, la sera il lungomare con la caratteristica e lunghissima passeggiata. La storia e i luoghi di interesse invitano molte persone ad ammirarne le bellezze. Parte della città è cinta da altissime mura medioevali, al di fuori delle quali si trova il Forte Sangallo costruito da Antonio da Sangallo; il cimitero dei caduti americani costruito dopo la seconda guerra mondiale; Torre Astura; Villa Bell'Aspetto conosciuta come Villa Borghese o Villa Costaguti e il porto Turistico Marina di Nettuno.

La città è anche meta di turismo religioso grazie al Santuario di "Nostra Signora delle Grazie" e Santa Maria Goretti, la Collegiata dei Santi Giovanni Battista e Giovanni Evangelista, la Chiesa di San Francesco d'Assisi (secondo alcuni storici costruita sulle rovine del tempio della Dea Fortuna) come tutta la zona di carattere medioevale costruita su rovine dell'Antica Roma. Da non dimenticare il turismo, seppur con numeri ridotti e di importanza piuttosto marginale, legato allo sport del Baseball.

Infrastrutture e trasporti

Autobus

Nel quartiere periferico "Cretarossa" è presente il deposito della società dei trasporti laziale "Cotral". Funge da capolinea per le tratte in direzione Anzio, Aprilia, Castelli Romani, Roma Laurentina e Roma Anagnina.

Porti

Il porto Marina di Nettuno, inaugurato nel 1986, si candida a scalo turistico per Roma, dalla quale dista circa 60 km.

Strade

Il comune è raggiungibile con:

Un filobus ripreso in piazza Mazzini, a Nettuno, nei primi anni quaranta.

Ferrovie e tranvie

La stazione di Nettuno funge da capolinea della ferrovia Campoleone-Nettuno, servita dalle relazioni della società Trenitalia denominate FR8 nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lazio.

In passato la stazione sorgeva in un'area più vicina alla costa, sulla preesistente ferrovia litoranea proveniente da Albano Laziale, inaugurata il 26 marzo 1884 dalla Società Anonima per la Ferrovia Albano-Anzio-Nettuno (FAAN), poi passata alle Ferrovie Secondarie Romane (FSR); la variante di tracciato realizzata più a monte fu attivata dalle Ferrovie dello Stato nel 1934.

Fra il 1910 e il 1930 gli spostamenti lungo la costa erano serviti inoltre dalla tranvia Anzio-Nettuno, sostituita da una filovia, a sua volta soppressa nel 1944.

Amministrazione

Il Municipio sul lungomare Matteotti, visto dal borgo.

Qui è riportata la lista delle amministrazioni locali dal 1995 ad oggi:

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
8 maggio 1995 23 marzo 1998 Carlo Conte Partito Democratico della Sinistra Sindaco
23 marzo 1998 14 dicembre 1998 Salvatore Di Coste Commissario
14 dicembre 1998 28 novembre 2005 Vittorio Marzoli Forza Italia Sindaco
28 novembre 2005 28 aprile 2008 Mario Licciardello
Renata Castrucci
Maurizio Alicandro
Commissione
straordinaria
[59]
28 aprile 2008 3 aprile 2015 Alessio Chiavetta Partito Democratico Sindaco [60]
3 aprile 2015 20 giugno 2016 Raffaela Moscarella Commissario
20 giugno 2016 5 maggio 2018 Angelo Casto Movimento 5 Stelle Sindaco [61]
5 maggio 2018 10 giugno 2019 Bruno Strati Commissario
10 giugno 2019 17 giugno 2022 Alessandro Coppola Noi con Salvini Lega Nord[62] Sindaco
17 giugno 2022 7 dicembre 2022 Bruno Strati Commissario
7 dicembre 2022 in carica Antonio Reppucci Commissario

Gemellaggi

Sport

Il "diamante" dello Stadio Steno Borghese, campo interno del Nettuno Baseball.

Atletica leggera

  • ASD Atletica Neptunia.[65]
  • Olimpia Nettuno.[65]

Baseball

Beach soccer

Calcio

Le squadre in attività sono:

  • A.S.D. Nettuno Calcio, fondata nel 1926 e militante in Eccellenza.
  • Don Pino Puglisi e Pro Calcio Nettuno, che militano nel campionato maschile di Seconda Categoria.

Pallacanestro

Le squadre cittadine sono il New Nettuno e l'Oratorio San Paolo Tre Cancelli, entrambe militanti nelle divisioni dilettantistiche.

Impianti sportivi

  • Lo stadio Steno Borghese è il principale impianto di Nettuno per la pratica del baseball di Nettuno. Con una capienza di circa 8000 posti, esso è lo stadio di baseball più grande d'Italia. Finemente ristrutturato nel 2019, ospita ora le partite casalinghe delle due squadre di baseball della città. Nella sua storia lo stadio ha ospitato numerose manifestazioni di carattere internazionale, tra cui molte partite dei mondiali ed europei. Nel 2008 ha ospitato quattro gare dell'Italian Baseball Series contro il T&A San Marino.
  • Campi di Tennis, Nettuno Tennis Club;
  • Stadio comunale Celestino Masin, campo interno dell'ASD Nettuno Calcio;
  • Palazzetto dello Sport dove si giocano partite di Pallavolo e numerosi incontri di Pallacanestro. È situato all'interno del Centro Sportivo di Santa Barbara, è di proprietà comunale.
  • Sempre nell'indotto sportivo di Santa Barbara sono presenti tre piccoli campi da baseball, sede di due squadre minori: I Lions Baseball Club e il Nettuno2.
  • Sede di un'altra squadra di Baseball è il campo sportivo "Enzo Castri" ove gioca il San Giacomo Nettuno Baseball Club;
  • Inoltre sono presenti altri impianti sportivi calcistici come l'impianto "Luigi Rizzo" sede dell'A.S.D. Real Cretarossa, l'impianto "Mirco Ricci" sede della Virtus Nettuno Tre Cancelli, il "Filiberto De Franceschi" (già Centro Sportivo Loricina) dove giocano le giovanili dell'ASD Nettuno Calcio, il campo sportivo comunale di Sandalo sede dell'Atletico Nettuno

Note

  1. ^ L'aggettivo "nettunensi" è attestato in Wolfgang Schweickard (a cura di), Deonomasticon Italicum (DI). Volume III: Derivati da nomi geografici (M-Q), Walter de Gruyter, 2009, p. 420.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ Minerali rinvenuti nei pressi di Nettuno
  6. ^ Giuseppe Lugli, Saggio sulla topografia dell'antica Antium, Roma, RIASA 7 (1940), pp. 153-188.
  7. ^ Che Nettuno, definita dallo storico Giuseppe Tomassetti "il vero centro abitato erede e continuatore degli antichi Anziati" (cfr. La Campagna romana antica, medioevale e moderna, vol. II, 1979-'80, p. 366) sia la diretta erede di Antium, lo dimostra peraltro una stampa nell'opera Nova et accurata Italiae Hodiernae descriptio edita dal cartografo Jodocus Hondius nel 1627: è riportato NEPTUNIUM, olim Antium, ossia "Nettuno, una volta Antium" (cfr. Jodocus Hondius, Nova et accurata Italiae hodiernae descriptio... illustrata a Judoco Hondio. Addita est Siciliae, Sardiniae, Corsicae et itinerariorum per Italiam brevis delineatio, Apud B. et A. Elsevir, Biblioteca pubblica di Lione, 1627, p. 164). L'attuale città di Anzio si sente comunque erede dell'antico insediamento, essendosi essa stessa sviluppata da Nettuno, tra il 1827 e il 1857.
  8. ^ Antonio Nibby, Analisi storico-topografico-antiquaria della carta de' Dintorni di Roma, Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1849, Vol. I
  9. ^ Paola Brandizzi Vittucci, Antium: Anzio e Nettuno, 2000.
  10. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 56
  11. ^ Plutarco, Vite parallele, 6. Gneo Marcio Coriolano e Alcibiade, XXII, 1
  12. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VIII, 1-36.
  13. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VIII, 59.
  14. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, VIII, 83-85.
  15. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 56.
  16. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, IX, 57-58.
  17. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, III, 1.
  18. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, III, 22-23.
  19. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, X, 21.
  20. ^ Strabone, Geografia, V, 3, 5
  21. ^ Cicerone, Epistulae Ad Atticum, IV, 8; XII, 19; XIII, 26, ecc.
  22. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, XLIII, 4, 6
  23. ^ A tal riguardo, l'avvocato Carlo Fea, archeologo, che partecipò alla scoperta, riportò una relazione (Carlo Domenico Francesco Ignazio Fea, Cenni di storia del porto neroniano nella città di Anzio e modo facile di ristabilirlo, Roma, Stamperia della Reverenda Camera Apostolica, 1832, pp. 19-20). Calcedonio Soffredini (Storia di Anzio, Satrico, Astura e Nettuno, Roma, Tipografia della pace, 1879, p. 181) scrisse che le iscrizioni latine in questione, da lui osservate, «indicavano il nome dell'artefice e dei consoli. Collocato questo avanzo di antichità nell'ufficio comunale, non fu più potuto trovare, ne più esame si poté fare intorno al nome dei consoli».
  24. ^ Monsignor Vincenzo Cerri, Nettuno Archiviato il 14 agosto 2014 in Internet Archive., Nettuno, Collana Caritas, 1986, p. 179; Giuseppe Brovelli Soffredini, Neptunia, Roma, 1923.
  25. ^ Paola Brandizzi Vittucci, Op. cit..
  26. ^ Come riportato da una pianta di Kupferstich, relativa a Nettuno e datata 1557 (denominata Il vero ritratto di Nettuno, al presente occupato da gl'imperiali), l'odierna Piazza Mazzini si chiamava "Piazza dei Pozzi di grano", ed era interna, insieme a un tratto della "strada romana", al Borgo medievale nettunese (Universitätsbibliothek Salzburg, G 126 III).
  27. ^ a b Giancarlo Baiocco et al., Nettuno. La sua storia, Pomezia, Arti grafiche s.r.l, 2010.
  28. ^ Il Papa Gregorio I così descriveva: "Dovunque vediamo lutti, dovunque sentiamo gemiti. Distrutte le città, abbattute le fortezze, devastate le campagne, la terra è ridotta a deserto [...]Da ogni parte siamo circondati dalle spade, da ogni parte temiamo imminente il pericolo di morte [...] Ormai sono costretto ad interrompere il commento, perché l'anima mia sente il tedio della vita." (Gregorio Magno, Omelie su Ezechiele, II, 6, 21-22; II, 10, 24).
  29. ^ Nell'opera geografica di Antonio Chiusole (Il mondo antico, moderno, e novissimo, ovvero: Trattato dell'antica, e moderna geografia, Venezia, appresso Gio: Battista Recurti, 1739, p. 362) si legge "NETTUNO, in Lat. Neptunium, Porto di Mare poco capace", certamente in riferimento al porto innocenziano situato in Capo d'Anzio (porto d'Anzio); quindi l'antico territorio anziate era ormai detto di Nettuno. Infatti Gaetano Moroni (Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Dalla Tipografia Emiliana, 1860, vol. 97, p. 188) riportava questo: Dell'antico e moderno porto d'Anzio, hor di Nettuno; e in seguito: Veduta e spaccato del palazzo fatto fare nella sua tenuta di Cartoceto dal principe Gio. Battista Borghese, in occasione di alloggiarvi Papa Innocenzo XII nel passaggio che vi fece per il porto d'Anzio, detto oggi Nettuno, l'anno 1697.
  30. ^ "Hodie Antium, vulgò Nettuno sive Neptunium dicitur.."; ovvero "Oggi Antium, popolarmente chiamata Nettuno o Neptunium..." (Athanasius Kircher (S.J.), Romain De Hooge, Clemens X (paus), Latium, Janssonius à Waesberge, 1671, p. 24)
  31. ^ "Non avrà molto a gloriarsi Nettuno, che ivi abbia avuti i natali il mostro di ogni iniquità Nerone [nativo infatti di Antium]..." (Giuseppe Marrocco, Monumenti dello Stato pontificio e relazione topografica di ogni paese, Tomo XII, Roma, Tipografia Boulzaler, 1836, p. 163). In un commentario ad Orazio (Cum erudito Laevini Torrentii commentario, Antuerpiae, Apud Ioannem Moretum, 1608, p. 110) si legge: "Antium, enim Latii oppidum imprimis nobile e Volscorum olim caput (nunc Neptunium vocant)": ossia "Antium, infatti città del Lazio principalmente nobile, un tempo capitale dei Volsci (oggi la chiamano Nettuno)".
  32. ^ «..il moderno Anzio [...] è di recente costituzione (1858), essendo stato sempre un appodiato di Nettuno [...] il vero centro abitato erede e continuatore degli antichi Anziati". Più avanti argomentava "Del resto è certo che la evoluzione del centro abitato [di Nettuno] nel medio evo, fu esclusivamente agricola. Difatti la terza notizia, che ce n'è pervenuta, è quella importantissima dell'essere stata in Anzio [Antium] fondata una "domusculta", ossia villaggio sparso nel vasto sub antico territorio. Ciò avvenne sotto il papa Zaccaria (a. 741-752) come ne fa fede il citato Liber Pontificalis (ivi, pag. 435). Contemporaneo fu l'abbandono del porto neroniano e lo spostamento od accantonamento degli Anziati a Nettuno. Quindi cessa il nome di Anzio e succede il nome dell'altro, che va divenendo soggetto alle vicende politiche della difesa del mare» (Giuseppe Tomassetti, La Campagna romana antica, medioevale e moderna, Vol. II, 1979-'80, pp. 366 e 381-382).
  33. ^ Per esempio, Domenico Segneri, nettunese (come da prova, fra gli altri, Giovanni B. Rasi in Dimostrazione della necessità, e facilità del restabilimento dell'antico porto Neroniano d'Anzio, e degl'inconvenienti ed inutilità del moderno Innocenziano, Contedini, 1825, p. 34) nel 1656 pubblicò un'opera dal titolo "Opus dei admirabile, seu de monarchia divi pietri. Studio Dominici Segneri Antiatis explicata", che vuol dire "Mirabile opera di Dio, ossia del regno di S. Pietro, descritta da Domenico Segneri, Anziate" (Domenico Segneri, Pierre Miotte, Opus Dei admirabile, typis HH. Corbelletti, 1656).
  34. ^ Il 5 maggio 1850 si celebrava a Nettuno il terzo centenario dell'avventuroso sbarco, sulla sua costa, della sacra Immagine di Nostra Signora delle Grazie. Per l'occasione si pubblicò un sonetto, nella cui testata è scritto che la Vergine Santissima, correndo via dalle coste britanniche, "GLI ANZIATI PRESCELSE". I Nettunesi del 1550 abitavano da soli la zona dal Capo d'Anzio (che, come detto, si ripopolò tre secoli dopo) ad Astura; dunque, come si evince dalla citata frase, al 1850 gli abitanti di Nettuno in genere si consideravano ancora Anziati. Il documento del sonetto è riportato nel libro di Mons. Vincenzo Cerri (Nettuno, Nettuno, Collana Caritas, 1986, p. 203).
  35. ^ Bartolomeo Gosio, Alberto Missiroli ed Arcangelo Ilvento, Organizzazioni antimalariche alla luce delle nuove dottrine. Roma: Provveditorato Generale Dello Stato, 1925.
  36. ^ Art. 5 Regio Decreto Legge 4 ottobre 1934, n. 1682
  37. ^ Legge 27 novembre 1939, n. 1958
  38. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 3 maggio 1945, n. 265, in materia di "Ricostituzione dei comuni di Anzio e Nettuno."
  39. ^ D.P.C.M. di riconoscimento del 13 febbraio 1953 (PDF).
  40. ^ D.P.R. di concessione del 6 ottobre 1953 (PDF).
  41. ^ Medaglia d'oro, su Città di Nettuno.
  42. ^ Titolo di Città, su Città di Nettuno.
  43. ^ L'asse viario da Lanuvium al litorale di Antium è da considerarsi molto antico, avendo collegato la colonia latina ubicata presso l'oppidum de "Le Vignacce" (S. Teresa, Anzio odierna) con gli altri centri riconducibili ai Latini. Le opere ancora visibili al 2000 sono state datate al II-I secolo a.C., e in tale epoca la via storica venne normalmente utilizzata per collegare il litorale anziate ai Colli Albani e a Roma (tramite la via Appia). La via Lanuvium-Antium «si riconosce agevolmente da Lanuvio fino a Torre Padiglione, dove il percorso si divide dirigendo da una parte verso la zona di Astura e dall'altra verso l'oppidum in Capo d'Anzio. Da quest'ultimo percorso un tratto stradale antico si distaccava in località «Torre del Monumento» con direzione nord-sud verso la posizione di Nettuno» (Brandizzi Vittucci 2000, p. 125).
  44. ^ sbarcodianzio.it.
  45. ^ Associazione Campo della Memoria - over-blog Archiviato il 20 dicembre 2014 in Internet Archive..
  46. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  47. ^ dati provvisori in attesa dei riconteggi che si renderanno necessari a seguito del rilascio della Popolazione Legale dei Comuni, su demo.istat.it. URL consultato l'11 gennaio 2013 (archiviato il 21 febbraio 2015).
  48. ^ Demo Istat, su demo.istat.it. URL consultato il 23 luglio 2010 (archiviato il 5 agosto 2019).
  49. ^ Dati ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 20 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
  50. ^ Sul sito istituzionale della Città di Nettuno.
  51. ^ Sul sito istituzionale della Città di Nettuno.
  52. ^ Il Clandestino: contatti, su ilclandestinogiornale.it.
  53. ^ Il Granchio: contatti, su ilgranchio.it.
  54. ^ InLiberaUscita: chi siamo, su inliberuscita.it (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  55. ^ 04 - PLATEA IN PIEDI NETTUNO-ANZIO SET CINEMATOGRAFICO DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI, su 100libripernettuno.it.
  56. ^ a b c d e f 05 - PLATEA IN PIEDI NETTUNO-ANZIO SET CINEMATOGRAFICO DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI, su 100libripernettuno.it.
  57. ^ a b c d e f g 06 - PLATEA IN PIEDI NETTUNO-ANZIO SET CINEMATOGRAFICO DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI, su 100libripernettuno.it.
  58. ^ a b c d e f g h i j 07 - PLATEA IN PIEDI NETTUNO-ANZIO SET CINEMATOGRAFICO DAL 1900 AI NOSTRI GIORNI, su 100libripernettuno.it.
  59. ^ Consiglio Comunale sciolto per infiltrazioni mafiose Nettuno, Consiglio sciolto per mafia - la Repubblica.it.
  60. ^ Decaduto in seguito alle dimissioni della maggioranza dei consiglieri del consiglio comunale.
  61. ^ Clamoroso a Nettuno, cade l'amministrazione a Cinque Stelle, in Latinaoggi.eu, 3 maggio 2018. URL consultato il 3 maggio 2018.
  62. ^ Vicino alla Lega e sostenuto da Lega, FI, FdI e dalla lista civica Alessandro Coppola Sindaco.
  63. ^ Gemellaggio Nettuno-Ardee: La Città Irlandese Espone In Fiera I Prodotti Nettunesi - Anzio Nettuno Puntoinfo, su anzionettuno.com. URL consultato il 20 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2014).
  64. ^ Ardee delegation to visit Nettuno, proposed twin town, in Italy - Local - Dundalk Democrat Archiviato il 14 novembre 2012 in Internet Archive.
  65. ^ a b La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
  66. ^ Le squadre del 2020 sul sito della federazione, su fibs.it. URL consultato il 23 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2020).
  67. ^ La squadra sul sito Tuttocampo

Bibliografia

  • Monsignor Vincenzo Cerri, Nettuno e la chiesa Collegiata, Ed.Caritas, 1973
  • Francesco Rossi e Silvano Casaldi, Quei giorni a Nettuno, Roma, Edizione Abete, 1989.
  • Bartolomeo Soffredini, Brevi memorie dell’antica città d’Anzio del presente Nettuno e del moderno porto d’Anzio raccolte da Bartolomeo Soffredini, a cura di Ida Paladino, Ugo Magnanti Editore, Nettuno, 1998.
  • Paola Brandizzi Vittucci, Antium: Anzio e Nettuno in epoca romana, Roma, Bardi Editore, 2000.
  • Giancarlo Baiocco et al., Nettuno. La sua storia, Pomezia, Arti Grafiche s.r.l, 2010.
  • Pietro Cappellari, Nettunia, una città fascista 1940-1945, Roma, Herald Editore, 2011.
  • Pietro Cappellari, Il fascismo ad Anzio e Nettuno 1919-1939. Una storia italiana, Roma, Herald Editore, 2014.
  • Giuseppe Chitarrini, Nettuno a memoria (Fra comunità, società e società complessa), prefazione di Ugo Magnanti, Anzio, FusibiliaLibri, 2020.
  • Bruno Strati e Silvano Castaldi, I luoghi della storia (Un museo a cielo aperto), prefazione di Marco De Nicolò, Scauri, Caramanica Editore, 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN150050923 · LCCN (ENnr94033833 · GND (DE4133149-7 · J9U (ENHE987007540459605171