Saracinesco
Jump to navigation
Jump to search
Saracinesco comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Orsola (lista civica) dall'8-6-2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°00′N 12°57′E / 42°N 12.95°E | |
Altitudine | 908 m s.l.m. | |
Superficie | 11,16 km² | |
Abitanti | 172[1] (31-12-2019) | |
Densità | 15,41 ab./km² | |
Frazioni | Macchiole[senza fonte] | |
Comuni confinanti | Anticoli Corrado, Cerreto Laziale, Mandela, Rocca Canterano, Sambuci, Vicovaro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 00020 | |
Prefisso | 0774 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 058101 | |
Cod. catastale | I424 | |
Targa | RM | |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | |
Nome abitanti | saracinescani | |
Patrono | san Michele Arcangelo | |
Giorno festivo | ultima domenica di settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Saracinesco nella città metropolitana di Roma Capitale | ||
Sito istituzionale | ||
Saracinesco è un comune italiano di 172 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dal 2001 fa parte dell'Unione dei comuni Valle del Giovenzano.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Saracinesco sorge a 908 metri sul livello del mare sulla cima di un rilievo del gruppo montuoso dei monti Ruffi.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2787 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome deriva probabilmente da un insediamento saraceno del nono secolo.[3]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Museo del Tempo
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Michele Arcangelo – costruita nel XIII secolo
- Rocca benedettina dell'XI secolo
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2015 a Saracinesco risultavano residenti 19 cittadini stranieri[5], la nazionalità più rappresentata è:
- Romania: 8 (4,32%)
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
- Corteo storico rievocativo del passaggio di Corradino di Svevia (18 agosto 1268) - metà di agosto
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo del tempo - museo all'aperto di orologi solari
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana dell'Aniene
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Saracinesco, su treccani.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati ISTAT, su demo.istat.it.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saracinesco
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pro Loco, su prolocodisaracinesco.it. URL consultato il 25 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242763914 · GND (DE) 4832339-1 |
---|