Riano (Italia)
Riano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Luca Abbruzzetti (lista civica Riano riparte) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 42°05′28″N 12°31′22″E |
Altitudine | 125 m s.l.m. |
Superficie | 25,43 km² |
Abitanti | 10 422[1] (31-3-2025) |
Densità | 409,83 ab./km² |
Frazioni | Belvedere, Colle delle Rose, Colle Romano, La Rosta |
Comuni confinanti | Castelnuovo di Porto, Monterotondo, Roma, Sacrofano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00060 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058081 |
Cod. catastale | H267 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 599 GG[3] |
Nome abitanti | rianesi |
Patrono | San Giorgio |
Giorno festivo | 23 aprile |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Riano è un comune italiano di 10 422 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Riano è situato su un rialzo tufaceo, a 125 m s.l.m. di altezza. Il territorio, con i suoi 25,35 km², comprende anche una parte del Parco Regionale di Veio.
Il comune ha una buona visuale del fiume Tevere, che per un breve tratto ne segna il confine.
Confina con Castelnuovo di Porto a nord, con Monterotondo ad est, a sud con Roma, e con Sacrofano ad ovest.
Clima
[modifica | modifica wikitesto][4] | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 12 | 13 | 15 | 18 | 23 | 27 | 30 | 30 | 27 | 22 | 16 | 13 | 12,7 | 18,7 | 29 | 21,7 | 20,5 |
T. min. media (°C) | 3 | 4 | 5 | 8 | 11 | 15 | 17 | 18 | 15 | 11 | 7 | 4 | 3,7 | 8 | 16,7 | 11 | 9,8 |
Precipitazioni (mm) | 103 | 99 | 68 | 65 | 48 | 34 | 23 | 33 | 68 | 94 | 130 | 111 | 313 | 181 | 90 | 292 | 876 |
Umidità relativa media (%) | 77 | 75 | 72 | 73 | 71 | 68 | 67 | 66 | 69 | 74 | 78 | 78 | 76,7 | 72 | 67 | 73,7 | 72,3 |
Eliofania assoluta (ore al giorno) | 4 | 5 | 5 | 7 | 9 | 10 | 11 | 10 | 8 | 6 | 4 | 4 | 4,3 | 7 | 10,3 | 6 | 6,9 |
Vento (direzione-m/s) | SSE 9 | SSW 16 | W 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 16 | WSW 9 | W 9 | S 9 | NNE 9 | 11,3 | 16 | 16 | 9 | 13,1 |
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La prima notizia che si ha del Castrum Raiani è dell’anno 1159, quando, già appartenente a Giovanni di Ronzone (o Roncione) e Berardo, suo fratello minore, abitanti a Roma nel luogo detto il monte di Johannes Roncionis, questi donarono la località con il castello e con tutte le sue pertinenze a papa Adriano IV.
Agli inizi del secolo XIII, nel 1203, Riano era tra le località che Innocenzo III confermava e donava all'abbazia di San Paolo fuori le mura. Non è chiaro se tale donazione era da intendere per intero, perché probabilmente la porzione ceduta dai fratelli de Rontionis ad Adriano IV era stata ceduta alla famiglia Vezzosi. Pierluigi Galletti, nel suo lavoro su Capena e la terra Collinense[5], cita un atto esistente nell’archivio del monastero di San Paolo, dal quale si apprende che nel 1259 il monastero comprò la parte del Castrum Raiani spettante a Iacopo de Vezzosi e suoi parenti. Nel 1268, per pagare la somma per tale acquisto, dovette vendere il casale di Fiorano al monastero di Santa Balbina.
Nel 1393 Riano risultava tornata ad essere dipendente dalla abbazia di San Paolo e successivamente a causa dei numerosi conflitti che turbarono Roma e i dintorni la località ne subì pesantemente gli effetti che dovette essere in gran parte riedificato.
Nel 1527, il monastero di San Paolo per poter far fronte alle imposizioni dovute alle truppe imperiali da papa Clemente VII, dovette vendere la località con tutte le sue pertinenze a Luigi Gaddi per 20.000 ducati. Solo due anni dopo tuttavia tornò in potere del monastero per 20.000 scudi. A causa di nuove necessità fu nuovamente ceduto nel 1531 a Francesco Spinola per ducati 12.000: i discendenti dello Spinola nel 1538 lo venderono ai Gaddi per la seconda volta per 16.000 ducati. Nel 1570 il cardinale Pierdonato Cesi lo comprò per il nipote Emilio, da Silvia ed Antonia Gaddi, eredi di Luigi, alla cui famiglia nel ramo dei duchi di Acquasparta rimase per passare successivamente ai Ludovisi-Boncompagni principi di Piombino[6].
Nel 1924 il corpo di Giacomo Matteotti fu ritrovato il 16 agosto, tra le 7:30 e le 8 del mattino, dal cane di un brigadiere dei Carabinieri in licenza, Ovidio Caratelli nella macchia della Quartarella.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone sono stati riconosciuti con decreto del capo del Governo del 3 maggio 1940.[7] Nello stemma comunale è raffigurato, sullo sfondo di campo di cielo, san Giorgio a cavallo nell'atto di uccidere il drago. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]- Monumento in onore di Giacomo Matteotti, eretto sul luogo in cui Velia Titta "si recava spesso a pregare e a deporre fiori".[8]
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]- Castello Ruspoli[9].
Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di san Gabriele dell'Addolorata.
- Chiesa della beata vergine Maria madre della chiesa, nella frazione di La Rosta.
- Chiesa dell'immacolata concezione.
- Chiesa di san Giuda Taddeo.
- Chiesa di san Giorgio.
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[10]

Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Cinema
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1985 sopra la cava di pian dell'Olmo al 10 km della via Tiberina fu ricostruita su una montagnola l'abbazia che si può vedere nel film Il nome della rosa. Come ha testimoniato in un filmato lo scenografo Dante Ferretti, l'abbazia fu costruita nei pressi di Riano e fu smantellata appena terminate le riprese. Sulla montagnola è rimasto solo un rudere di epoca medioevale, da cui è visibile un ampio panorama di Roma Nord.[11]
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]La stazione di Riano si trova sulla ferrovia Roma-Civita Castellana-Viterbo, gestita da ASTRAL. Il servizio ferroviario è operato da Cotral.
Fra il 1906 e il 1932 Riano era servita da una fermata della tranvia Roma-Civita Castellana, antesignana dell'attuale ferrovia, gestita dalla Società Romana per le Ferrovie del Nord (SRFN).
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1816 al 1870 fece parte della Comarca di Roma, una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.
Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]- Dal 2013 ha aderito alla Conferenza dei sindaci dell'area Tiberina/Flaminia/Cassia.
- Dal 2015 fa parte del Consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali Valle del Tevere[12] insieme ad altri 16 comuni ricandenti nel distretto sociosanitario 4 della ASL Roma 4.
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Calcio
[modifica | modifica wikitesto]- A.S.D. Roma City FC che, dal campionato 2023-24, milita nel campionato maschile di Serie D. Si trova fuori dal comune di Riano ed è considerato una rivale del S.S.D. Riano Calcio.
- S.S.D. Riano Calcio che, nel campionato 2023-24, milita nel campionato maschile di Promozione.La vera squadra di Riano è questa. è importante per la grinta dei giocatori soprattutto quella dei ragazzi e i trofei vinti anche molto lontano dalla sede. Il campo sportivo si chiamo Nicola Urbani ed è stato ristrutturato da poco. La sede possiede due campi uno a 11 e uno a 7 ,una tribuna , un bar, spogliatoi e un gran parcheggio.Negli ultimi anni hanno trionfato la categoria 2013 arrivando primi a Tortoreto, primi ad un torneo locale , secondi all Abruzzo Cup e sesti al torneo del Mar Adriatico
Pallacanestro
[modifica | modifica wikitesto]Nella frazione di La Rosta, vicino al parco e alla scuola elementare,si trova il palazzetto comunale, dove vengono ospitate le partite della A.S.D. Lazio Riano, militante nella serie C Dilettanti.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Fonte tabella: ilmeteo.it
- ^ Capena municipio de Romani discorso di d. Pierluigi Galletti casinense…, Roma, 1756.
- ^ Antonio Nibby, Analisi Storico-Topografico-Antiquaria della Carta de’ Dintorni di Roma, ed. II, Roma, 1849, vol. 3.
- ^ Riano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 14 settembre 2023.
- ^ Non Mollare, 23 maggio 1925, n. 13, p. 1.
- ^ Castello baronale, su retedimorestorichelazio.it. URL consultato il 18 maggio 2025.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^
Dante Ferretti e l'abbazia del film "Il nome della rosa", su YouTube.
- ^ I Soci, su Consorzio Valle del Tevere. URL consultato il 29 marzo 2022.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Comune di Riano, su comune.riano.rm.it.