Pisoniano
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pisoniano comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Enzo Aureli (lista civica) dall'8-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°54′28″N 12°57′30″E / 41.907778°N 12.958333°E | ||
Altitudine | 532 m s.l.m. | ||
Superficie | 12,92 km² | ||
Abitanti | 721[1] (31-7-2020) | ||
Densità | 55,8 ab./km² | ||
Frazioni | Sassa | ||
Comuni confinanti | Bellegra, Capranica Prenestina, Cerreto Laziale, Ciciliano, Gerano, San Vito Romano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 00020 | ||
Prefisso | 06 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 058077 | ||
Cod. catastale | G704 | ||
Targa | RM | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 280 GG[3] | ||
Nome abitanti | pisonianesi | ||
Patrono | santa Vittoria | ||
Giorno festivo | 9 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Pisoniano nella città metropolitana di Roma Capitale | |||
Sito istituzionale | |||
Pisoniano (Piscianu in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 721 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è prevalentemente collinare con ampie zone boschive, poste a sud-est dei Monti Prenestini. Il punto più elevato è quello del Colle Caselle, di 616 metri. Altri cime collinari sono quelle dell'Ara di Plazzo, 582 metri, Colle Bandita, 462 metri, e quella del Colle Bastiano di 440 metri.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2280 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Secondo un'ipotesi il nome deriverebbe dal famoso Lucio Pisone, che qui avrebbe avuto una villa di proprietà.[5]
Nel XII secolo con il nome di Pisiano o Pisciano appare appartenente al capitolo della basilica di Sant'Eustachio di Roma che la concesse sin dal XIII[6] secolo a componenti della famiglia Colonna alla quale rimase, nel ramo di Genazzano, almeno fino al secolo XV.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Paolo Apostolo
- Chiesa della Madonna della Neve
- Chiesa di Santa Vittoria
- Chiesa di Santa Maria della Quercia
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2013 a Pisoniano risultavano residenti 145 stranieri, la nazionalità più rappresentata è quella rumena, con 79 cittadini residenti[8].
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Feste: Una tra le più importanti è il "Corpus Domini" ricordata soprattutto per l'infiorata.
Ci sono anche altre feste tra cui quella di santa Vittoria, patrona di Pisoniano, festeggiata il 9 luglio.
Il 5 di agosto si celebra la festa della Madonna della neve, una rievocazione storica dove al passaggio della Madonna viene sparata con cannoni della neve artificiale. Il festeggiamento avviene sempre la domenica successiva.[9]
La prima domenica di ottobre si festeggia la Madonna del Santo Rosario.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Suddivisioni storiche[modifica | modifica wikitesto]
Il paese si suddivide in "Rioni": Il borgo, il castellucciu, la scaramella, il caronaro, l'africa, il colle, la piaja, il ponte e il casale.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
- SP 33/a Empolitana I che collega Pisoniano a Tivoli e San Vito Romano, Genazzano
Istruzuione[modifica | modifica wikitesto]
Il comune ha nel suo territorio l'Istituto Intercomunale Pisoniano Sassa, il quale comprende Medie ed Elementari
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1816 al 1870 fece parte, con il nome di Pisciano, della Comarca di Roma, una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.
Nel 1872 Pisciano cambia denominazione in Pisoniano.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sannat (Gozo) , dal 2005[12]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Dal 2001 fa parte dell'Unione dei comuni Valle del Giovenzano.
- Fa parte della Comunità montana dei Monti Sabini, Tiburtini, Cornicolani e Prenestini
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio e Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]
L’A.S.D Audace è una società sportiva dilettantistica di calcio nata nel 2014 dalla fusione di tre squadre: A.S.D. Sanvitese Calcio, Audace Genazzano e A.S.D Empolitana Giovenzano; gioca le partite casalinghe presso il Campo Le Rose di Genazzano e milita nella eccellenza laziale.
Il piccolo paese ha anche una squadra di calcio a 5, l'ASD Amatori Pisoniano che milita in Serie D.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 luglio 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ (IT) Poeti del parco, Ju dialettu de Piscanu, su poetidelparco.it.
- ^ Monumenti dello stato pontificio e relazione topografica di ogni paese. - Roma, Giuseppe Marocco, Boulzaler 1833-37
- ^ Archivio Colonna presso Biblioteca S. Scolastica in Subiaco, Schede Tomassetti, n.1785
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati ISTAT
- ^ La storia della Madonna della Neve su Tibursuperbum
- ^ Il museo su Tibursuperbum
- ^ Canapicoltura: passato, presente e futuro, Istituto di Studi Atellani, 2001 - 173 pagine
- ^ (MT) Ġemellaġġi (PDF), su localgovernment.gov.mt. URL consultato il 24 aprile 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pisoniano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Notizie su Pisoniano sul sito Tibursuperbum.it