Mazzano Romano
Mazzano Romano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Nicoletta Irato[1] (lista civica Noi tutti) dal 7-5-2012 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°12′20″N 12°23′51″E / 42.205556°N 12.3975°E | |
Altitudine | 200 m s.l.m. | |
Superficie | 29,07 km² | |
Abitanti | 3 070[2] (31-8-2020) | |
Densità | 105,61 ab./km² | |
Comuni confinanti | Calcata (VT), Campagnano di Roma, Castel Sant'Elia (VT), Faleria (VT), Magliano Romano, Nepi (VT) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 00060 | |
Prefisso | 06 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 058058 | |
Cod. catastale | F064 | |
Targa | RM | |
Cl. sismica | zona 3A (sismicità bassa) | |
Cl. climatica | zona D, 1 649 GG[3] | |
Nome abitanti | mazzanesi | |
Patrono | san Nicola | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Mazzano Romano nella città metropolitana di Roma Capitale | ||
Sito istituzionale | ||
Mazzano Romano è un comune italiano di 3 070 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale è attraversato dal fiume Treja.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona D, 1649 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Nel borgo fuori del castello, in piazza Umberto I, si affaccia la piccola chiesa di San Sebastiano con affreschi del XVI secolo. Quello sull'abside raffigura il martirio di San Sebastiano tra San Rocco e San Gregorio papa e quello sulla parete sinistra raffigura la Madonna con il Bambino e Sant'Anna.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Il borgo medievale di Mazzano Romano, fu costruito su una ripida altura che emerge dalla Valle del Treja. Uno stretto ripiano congiunge l'altura con le pareti della vallata che si eleva e nasconde l'insediamento. Si accede al castello, da un arco d'ingresso a volta inglobato nel palazzo baronale dei Biscia. All'interno una via ad anello percorre il castello attraverso un'irregolare massa di case tagliate da strade strette e tortuose sulle quali s'impone l'antico palazzo baronale di Everso e Dolce degli Anguillara (secolo XV), mentre a piazza dell'Antisà si possono riconoscere i resti dell'antica chiesa del XVI secolo di San Nicola, costruita su disegno di Jacopo Barozzi da Vignola, demolita nel 1940 perché pericolante.
Siti archeologici[modifica | modifica wikitesto]
- L'area di Montegelato è uno dei luoghi storici più significativi della Valle del Treja. Il complesso è costituito da una torre, da una mola e dalle cascate formate dal fiume Treja, da una villa romana ora ricoperta, e dal Castellaccio, poche centinaia di metri a sud-est delle cascate.
- Narce, nella valle del Treja, insediamento falisco.
- Il sito medievale di santa Maria o Castel Vecchio, con i resti di una torre, di una chiesa e annesso convento, nella valle del Treja, di fronte a Calcata.
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo Archeologico Virtuale di Narce - MAVNA.
Altro[modifica | modifica wikitesto]
- Monumento ai caduti della prima guerra mondiale, a cui furono aggiunte in seguito lapidi in memoria delle vittime della seconda.
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cinema[modifica | modifica wikitesto]
Alcune scene dei film Francesco, giullare di Dio (1950), Lo chiamavano Trinità... (1970), Per grazia ricevuta (1971), Fiorina la vacca (1972), Superfantozzi (1986) e molti altri furono girate presso le cascate di monte Gelato, in territorio comunale. Nel centro storico, invece, è stata girata buona parte del film Destinazione Piovarolo (1956), con Totò che interpreta un capostazione. Non essendo Mazzano Romano servito dalle ferrovie, le scene ambientate in stazione sono state girate nella Stazione di Salone, alle porte di Roma.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
- SP 16/b, che collega Mazzano Romano a Settevene.
- SP 17/b, che collega Mazzano Romano a Calcata.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Dal 1816 al 1870 fece parte della Comarca di Roma, una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio.
Nel 1872 Mazzano cambia denominazione in Mazzano Romano.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 1999 | Aldo Dati | Lista civica | Sindaco | [5] |
13 giugno 1999 | 6 giugno 2009 | Luciano Litta | Lista civica | Sindaco | [6][7] |
7 giugno 2009 | 2012 | Remo Marcatili | Lista civica Nuovo impegno Nuove prospettive | Sindaco | [8] |
6 maggio 2012 | in carica | Angelo Mancinelli | Lista civica Noi tutti | Sindaco | [1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Risultato delle elezioni amministrative italiane del 6 maggio 2012, Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative italiane del 23 aprile 1995, Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni amministrative italiane del 13 giugno 1999, Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni amministrative italiane del 12 giugno 2004, Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
- ^ Risultato delle elezioni amministrative italiane del 7 giugno 2009, Archivio Storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mazzano Romano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (IT, FR, EN, RU, ES, DE) Sito ufficiale, su mazzanoromano.rm.gov.it.
- Storia, eventi, ed informazioni utili su Mazzano Romano, su mazzanoromano.info.
- Sito ufficiale del Parco Regionale Valle del Treja, su parchilazio.it.
- Sito ufficiale del Museo Archeologico Virtuale di Narce - MAVNA, su mavna.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157163498 |
---|