Monte Compatri
Monte Compatri comune | |||
---|---|---|---|
| |||
La parte vecchia del paese arroccata | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Fabio D'Acuti (Lega Nord) dal 12-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°48′29″N 12°44′14″E / 41.808056°N 12.737222°E | ||
Altitudine | 576 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,57 km² | ||
Abitanti | 12 078[1] (31-8-2020) | ||
Densità | 491,58 ab./km² | ||
Frazioni | La Cucca, Laghetto, Molara, Pantano Borghese, Pratarena | ||
Comuni confinanti | Colonna, Grottaferrata, Monte Porzio Catone, Rocca di Papa, Rocca Priora, Roma, San Cesareo, Zagarolo | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 00077 | ||
Prefisso | 06 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 058060 | ||
Cod. catastale | F477 | ||
Targa | RM | ||
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 222 GG[3] | ||
Nome abitanti | monticiani o compatresi | ||
Patrono | san Giuseppe | ||
Giorno festivo | 19 marzo | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Monte Compatri nella città metropolitana di Roma Capitale | |||
Sito istituzionale | |||
Monte Compatri[4] è un comune italiano di 12 078 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
I suoi abitanti sono chiamati monticiani, ma la forma corretta è "compatresi" perché i primi sono gli abitanti del quartiere Monti a Roma. Come quasi tutti i paesi che si trovano all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani sorge su una collina di origine vulcanica formata prevalentemente di tufo. Il territorio comprende anche parte del Tuscolo.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Monte Compatri (576 m s.l.m.) sorge su uno dei coni di scorie secondari del vulcano laziale, ciò significa che la collina sulla quale si stende il paese ha avuto origine durante la lunga attività del complesso vulcanico dei Colli Albani, attivo ma quiescente da 36.000 anni.[5][6]
L'abitato si trova lungo la strada che da Frascati sale verso Rocca Priora passando per Monte Porzio Catone. Il territorio a monte è caratterizzato da boschi di castagno, leccio e quercia.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Monte Compatri con i suoi 576 m s.l.m. è il terzo comune per altitudine dei Castelli Romani. Data l'ampia escursione altimetrica tra i 778 m s.l.m. di Monte Salomone ed i 58 m s.l.m. della frazione di Pantano Borghese si riscontrano climi[7] molto diversi nello stesso comune: in particolare si passa da ambienti pre-appenninici piovosi, ventosi e nevosi a climi continentali con forti inversioni termiche (fino a 25 gradi in un giorno), siccità e assenza di eventi nevosi.
La cittadina di Monte Compatri che risiede sull'omonimo colle gode di un clima mite, con modeste escursioni termiche tra la notte ed il giorno a causa della totale mancanza di inversione termica, cosa che limita moltissimo l'umidità. Ciononostante vista l'altitudine in inverno le minime possono toccare i -5 °C in presenza di avvezioni fredde, mentre la normalità in condizioni di alta pressione sono minime superiori a quelle della città di Roma e delle fredde frazioni come Pantano.
In estate le massime quasi mai superiori ai 35 °C sono mitigate anche dalla brezza che in condizioni di scirocco o libeccio può trasformarsi in venti che superano i 100 km/h. La pluviometria annuale dovrebbe ammontare a 1100 mm, con i mesi più piovosi marzo e settembre. Le precipitazioni assumono carattere nevoso in almeno 5-6 occasioni l'anno con accumuli totali di 20 e più cm.
Mese | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Anno |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Temperatura max. media (°C) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Temperatura min. media (°C) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Piogge (mm) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Umidità relativa (%) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Eliofania assoluta (ore) | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - |
Venti (dir.-nodi) | SSW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | WNW - | SSW - | -- |
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati del Lazio non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il nome del paese deriva da un'antica storia: Mons Confratuum - Mons Cum Patruum - Castrum Montis Compatris - Montecompatro - Montecompatri - quindi Monte Compatri. Altra ipotesi che viene sostenuta è quella di ricondurre l'attuale nome al latino "computator", da cui deriva anche il francese e inglese "computer", termine oggi universale. Il Monte Calcolatore, ovvero in senso moderno, il Monte Intelligente. Da questo spunto si può inferire un riferimento alla sede dell'antica Intelligence Romana o addirittura Latina. D'altra parte la limitrofa città di Monte Porzio Catone è intitolata a figura storica di elevatissimo grado della Repubblica Romana, Console e Generale, particolarmente attiva nella lotta a Cartagine, verso cui l'attività di intelligence (secondo un'accezione moderna) era decisiva. Risulterebbe con ciò coerente l'ubicazione facilmente difendibile da intrusioni ed esterna rispetto al perimetro della città di Roma, ove erano interdette strutture militari e paramilitari. Infine tale ipotesi sarebbe altresì coerente con lo speciale humor latino, che punta ironicamente alla "sottigliezza delle cose".
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il colle su cui sorge l'odierno abitato di Monte Compatri viene identificato dal Tomassetti e altri storici moderni con l'antica Labicum, colonia di Alba Longa[8]. Nel XVIII secolo lo storico Francesco Antonio Vitale aveva invece localizzato l'antica Labicum sul Monte Salomone, sempre nel territorio comunale di Monte Compatri[9].
Dopo i Conti di Tuscolo e gli Annibaldi per circa due secoli subentrarono i Colonna, poi gli Altemps che nel XVI secolo vendettero il feudo ai Borghese venendo poi eretto a principato in loro favore. Scipione Borghese ricostruì il palazzo baronale e trasformò la torre dell'antico palazzo medievale nel campanile del duomo dedicato a S.Maria Assunta. La facciata è attribuita all'architetto Carlo Rainaldi. Oggi il palazzo baronale è sede del Comune.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo, edificata tra il 1630 ed il 1633 per volere del cardinale Scipione Caffarelli-Borghese, è la chiesa principale di Monte Compatri.
- Convento di San Silvestro.
- Santuario Maria S.S.del Castagno.
- Chiesa di San Michele Arcangelo.
- Chiesa di San Lorenzo (nella Frazione di Laghetto).
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Borghese (sede del Municipio)
- Palazzo Annibaldeschi
- Palazzo Altemps
- Palazzo Passavanti (sede di uffici decentrati del Comune - ufficio tecnico e settore LL. PP.), via Placido Martini 124
- Fontana dell'Angelo del XIX secolo.
- Fontana del Belvedere
- Monumento ai Caduti della I e II Guerra Mondiale
Nel 2004 l'amministrazione comunale ha posto una lapide in ricordo delle vittime civili causate dai bombardamenti del 25 e 30 gennaio 1944.
- Monumento a Placido Martini e Mario Intreccialagli martiri delle Fosse Ardeatine.
- Busto di Leandro Ciuffa, monsignore.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello della Molara
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
- Parco regionale dei Castelli Romani
- Parco Calahorra.
Parco dedicato al gemellaggio con la città di Calahorra in Spagna avvenuto nel 1998. È notevole dal punto di vista naturalistico la passeggiata lungo i fianchi di Monte Salomone antico vulcano ormai spento, antistante il centro abitato raggiungibile dal tuscolo attraverso i sentieri, dalla cui cima si ammira un grande paesaggio sui Castelli Romani e su Roma stessa, fino al mar Tirreno. Dalla cima del monte si può notare il cratere del vulcano laziale, dove sulla sponda orientale è situato Monte Compatri. È meta di molti turisti amanti della natura geologica
Peraltro Monte Compatri è parte della Comunità montana XI "Castelli Romani e Prenestini".
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[10]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
- La sfida del Borghi
La sfida dei Borghi avviene ogni anno il 15 agosto tra i cinque borghi: Borgo Ghetto, Borgo le Prata, Borgo Missori, Borgo San Michele e Borgo Pantano. Il 13 o 14 agosto vi è una rievocazione storica nella piazza centrale, ricorrendo tutte le tappe storiche per la formazione del paese. Tutti i cittadini si impegnano indossando abiti medioevali.
La sfida vera e propria è il 15 agosto e consiste nel centrare con l'arco e frecce un bersaglio posto a 25 metri di distanza. Solamente un borgo sarà il vincitore, tutti gli arcieri che avranno fallito nella prova verranno lasciati cadere in una botte piena d'acqua.
Istituzioni, enti e associazioni[modifica | modifica wikitesto]
In prossimità del centro vi è una sede dell'Ospedale San Raffaele di Velletri.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Biblioteche[modifica | modifica wikitesto]
- Biblioteca Comunale Marco Mastrofini [11][12]
Associazioni culturali[modifica | modifica wikitesto]
- Centro per la filosofia italiana, dal 2001, con biblioteca specializzata sulle opere filosofiche dei pensatori italiani e negli studi sulla filosofia italiana e straniera compiuti da autori italiani[13][14][15].
Scuole[modifica | modifica wikitesto]
- Istituto Comprensivo "Paolo Borsellino"
Musica[modifica | modifica wikitesto]
Corpo folkloristico musicale Compatrum Si hanno notizie della banda già nel 1885 quando rappresentava una delle poche attività culturali del paese. Fino agli anni sessanta il suo repertorio rimase di tipo bandistico classico. Nel 1971 il maestro Filippo Martorelli e il presidente Calisto Mastrofini "rifondano" la banda aggiungendovi un gruppo di majorettes e dando vita a quello che è il “corpo folkloristico musicale Compatrum”. Oggi, il corpo ha un repertorio che spazia da brani classici da orchestra a composizioni moderne, come ad esempio famose colonne sonore, non dimenticando i brani bandistici, raggiungendo così un notevole successo nazionale ed esibendosi in alcune trasmissioni televisive (come Unomattina).
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Fiera regionale di Monte Compatri del Commercio, artigianato tipico, industria, tecnologie avanzate[senza fonte]
- Fiera di San Giuseppe fiera storica del paese per festeggiare il suo patrono il 19 marzo[senza fonte]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Agricoltura[modifica | modifica wikitesto]
- Nella zona sottostante Monte Compatri nell'area dei vini DOC dei castelli vi si produce il Montecompatri Colonna superiore e il Frascati doc. Particolarmente intensiva la produzione di olio extravergine.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Strade[modifica | modifica wikitesto]
Per Monte Compatri passa la Strada statale 216 Maremmana III. Anticamente il tratto della via tra Monte Compatri e la Via Casilina era detto Via di Monte Compatri[16] Le frazioni sono attraversate dalla Via Tuscolana (Molara), dalla Via Casilina (Pantano Borghese e Laghetto) e dalla Via Prenestina (Osa).
Metropolitana[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
È raggiungibile dalla stazione Monte Compatri-Pantano. |
La stazione, situata nella frazione di Pantano, ospita un ampio parcheggio auto e moto ed il capolinea di bus ATAC, autolinee COTRAL e servizi di trasporto dei Comuni di Monte Compatri e Zagarolo (frazione Valle Martella). Dista circa 10 chilometri dal centro storico di Monte Compatri.
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
- Nella frazione di Pantano Borghese è presente la stazione omonima, composta dall'impianto originario risalente al 1916, ancora presente, e da un impianto in viadotto utilizzato dalla ferrovia dal 1996 al 2008, poi destinato alla stazione capolinea della linea C.
- Nella frazione di Laghetto è presente la stazione omonima.
- Il territorio del comune di Monte Compatri è attraversato e servito da questa ferrovia tramite la stazione di Colle Mattia, che anche se ubicata nel comune di Roma, è stata costruita per servire la località di Colle Mattia, posta al confine tra i due comuni.
Stazioni ferroviarie nel comune di Monte Compatri | |||||
Nome | Gestore | Stato attuale | Servizio | Linea ferroviaria | |
---|---|---|---|---|---|
Monte Compatri - Pantano | ATAC | Attiva | Passeggeri | Linea C (metropolitana di Roma) | |
Pantano Borghese | STEFER | Dismessa (1996) | Passeggeri | Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone | |
Laghetto | STEFER | Dismessa (1984) | Passeggeri |
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 5 luglio 1995[17] | Victor Ugo Ciuffa | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [18] |
19 novembre 1995 | 20 novembre 1998 | Franco Monti | Lista civica di centro[19] | Sindaco | [20] |
20 novembre 1998 | 24 maggio 1999 | Salvatore Di Coste | Commissario straordinario | ||
13 giugno 1999 | 26 maggio 2003 | Paolo Gentili | Democratici di Sinistra | Sindaco | [21] |
26 maggio 2003 | 10 gennaio 2007 | Franco Monti | Lista civica di centro[22] | Sindaco | [23] |
10 gennaio 2007 | 28 maggio 2007 | Antonio Capaldo | Commissario straordinario | ||
29 maggio 2007 | 6 maggio 2012 | Marco De Carolis | Lista civica di centrodestra[24] | Sindaco | [25] |
7 maggio 2012 | 12 giugno 2017 | Marco De Carolis | Lista civica di centrodestra[26] | Sindaco | [27] |
12 giugno 2017 | in carica | Fabio D'Acuti | Lega Nord[28] | Sindaco |
Linea temporale[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Fa parte della Comunità montana Castelli Romani e Prenestini.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Atletica leggera[modifica | modifica wikitesto]
- ASD Spartan Sport Academy.[29]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
- Asdl Real Montecompatri Calcio
- Asd Montecompatri Calcio
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Spesso, erroneamente indicato come Montecompatri.
- ^ Morfologia, su Notizie in Controluce, 27 gennaio 2016. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ Sara Stopponi, I Colli Albani. Alla scoperta del vulcano di Roma, su www.ingv.it. URL consultato il 14 febbraio 2021.
- ^ MeteoCOM.it, su web.archive.org, 3 gennaio 2009. URL consultato il 29 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2009).
- ^ G. Tomassetti. La Campagna Romana. Vol. III, "Vie Cassia e Clodia, Flaminia e Tiberina Labicana e Prenestina", Cap. III. Firenze : L. S. Olschki, 1979.
- ^ Francesco Antonio Vitale. De oppido Labici dissertatio qua origo etiam atque compendiosa historia oppidi Montis Compiti in Latio describuntur. Romae : typis Generosi Salomoni praesidiium facultate, 1778. Trad. italiana: Dissertazione sulla città di Labico, nella quale si descrive anche l'origine ed una ristretta storia di Monte Compito nel Lazio, 1980.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Biblioteca di Monte Compatri 'Marco Mastrofini', su consorziosbcr.net, 28-07-2019.
- ^ Provincia di Roma - Biblioteca comunale Monte Compatri, su sistema-bibliotecario.provincia.roma.it, 29-07-2019.
- ^ Centro per la filosofia italiana, su centroperlafilosofiaitaliana.it, 29-07-2019.
- ^ CENTRO PER LA FILOSOFIA ITALIANA, su coromoreschi.it, 29-07-2019.
- ^ Provincia di Roma - Biblioteca Comunale Monte Compatri, su sistema-bibliotecario.provincia.roma.it, 29-07-2019. URL consultato l'11 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2019).
- ^ Giuseppe Ciaffei, Profilo storico di Monte Compatri.
- ^ Dal 5 luglio al 19 novembre 1995 la giunta è guidata ad interim dal vicesindaco Franco Monti.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Elezioni 1994, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 29 luglio 2019.
- ^ Vicino al Patto Segni.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - Elezioni 1995, su elezionistorico.interno.gov.it. URL consultato il 29 luglio 2019.
- ^ Archivio ministro dell'interno - Elezioni comunali 1999
- ^ Vicino alla Margherita.
- ^ Archivio ministro dell'interno - Elezioni comunali 2003
- ^ Vicino a Forza Italia.
- ^ Archivio ministro dell'interno - Elezioni comunali 2007
- ^ Vicino al Popolo della Libertà.
- ^ Archivio ministro dell'interno - Elezioni comunali 2012
- ^ Membro della lista civica di centrodestra Nuovi Orizzonti fino al 2019.
- ^ La società sul sito della Fidal (funzione cerca sulla mappa)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Giuseppe Ciaffei, Profilo storico di Monte Compatri, Frascati, Centro Studi Storici del Lazio, 2004
- Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Tipografia Emiliani, 1840
- Gianni Diana, Vocabolario del dialetto di Monte Compatri (1995), Edizione Phoclub Controluce
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Compatri
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.montecompatri.rm.gov.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 128185395 · LCCN (EN) no2003040969 · GND (DE) 4441097-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003040969 |
---|