Vivaro Romano
Vivaro Romano comune | |
---|---|
L'abitato di Vivaro Romano visto dai resti del Castello Borghese | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Lazio |
Città metropolitana | Roma |
Amministrazione | |
Sindaco | Beatrice Sforza (lista civica) dal 5-6-2016 |
Territorio | |
Coordinate | 42°06′02″N 13°00′27″E |
Altitudine | 757 m s.l.m. |
Superficie | 12,50 km² |
Abitanti | 153[1] (01-01-2024) |
Densità | 12,24 ab./km² |
Comuni confinanti | Carsoli (AQ), Oricola (AQ), Orvinio (RI), Pozzaglia Sabina (RI), Turania (RI), Vallinfreda (RM) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00020 |
Prefisso | 0774 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058113 |
Cod. catastale | M095 |
Targa | Roma |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 855 GG[3] |
Nome abitanti | vivaresi |
Patrono | san Biagio |
Giorno festivo | 3 febbraio |
PIL procapite | (nominale) 16 504,55 € |
Cartografia | |
Posizione del Comune di Vivaro Romano nella città metropolitana di Roma Capitale | |
Sito istituzionale | |
Vivaro Romano (U Juaru in dialetto vivarese), conosciuto ufficialmente come Vivaro fino al 1872,[4] è un Comune montano italiano di 153 abitanti (alla data del 01-01-2024) della Città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, al confine con l'Abruzzo.
Alla data del 1º gennaio 2024, sulla base della sua popolazione, è il Comune meno abitato della Città metropolitana di Roma Capitale e il terzo di tutta la Regione Lazio, dopo Marcetelli e Micigliano.[5]
Geografia fisica
[modifica | modifica wikitesto]Territorio
[modifica | modifica wikitesto]Il Comune è arroccato su uno sperone di roccia chiamato Colle Gennaro,[6] propaggine del monte Croce (1.080 m s.l.m.) uno dei rilievi della catena dei monti Lucretili (o monti Lucretini), vicino al confine geografico orientale del Lazio con l'Abruzzo e la Provincia dell'Aquila e affacciato sulla vicina Piana del Cavaliere.
Il territorio comunale è caratterizzato per la presenza di numerose fonti sorgive, alla base della sua fondazione e usate ancora oggi per l'approvvigionamento idrico comunale.
Clima
[modifica | modifica wikitesto]- Classificazione climatica: zona E, con 2.855 gradi giorno e 14 ore di accensione giornaliera massima degli impianti di riscaldamento dal 15 ottobre al 15 aprile.[7]
Sismicità
[modifica | modifica wikitesto]- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità media).
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Origini ed età romana
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio dell'attuale Comune di Vivaro Romano fu abitato dagli Equi sin dall'VIII secolo a.C. e proprio dalla storia di questo popolo con i vicini romani nasce l'abitato. Fu in particolare intorno al 302 a.C. che gli Equi, attaccata la colonia romana di Alba Fucens e provocando così uno scontro con la Repubblica Romana, si videro assoggettati alla neonata colonia di Carsioli (o Carseoli).[8]
Con la fondazione della colonia fa la comparsa per la prima volta il nome latino di Vivarium, per il quale esistono due possibili derivazioni: la prima deriverebbe dal significato del latino vivarium come luogo dove mantenere le bestie feroci,[9] ovvero come luogo dove si svolgeva l'intensa attività di allevamento che nutriva la colonia; la seconda e più accreditata deriverebbe dall'enorme quantità di fonti sorgive che arricchisce la zona di Vivaro Romano ancora oggi, tra cui la fonte di San Benedetto ('a Fonte 'e Santu Binjittu in vivarese) che Carseoli sfruttò con la costruzione di una grande acquedotto.[10]
Età feudale
[modifica | modifica wikitesto]Vivaro seguì quindi le vicissitudini dell'impero romano; dopo le invasioni barbariche divenne parte del longobardo Ducato di Spoleto. Intorno all'XI secolo entrò nei domini dell'importante Abbazia di Farfa; compare infatti per la prima volta in un documento dei Registri Farfensi come donazione all'Abbazia nel 1012 da parte di tale Transarico figlio di Mainfredo.[11] Tale possedimento fu confermato dall'imperatore Enrico VI di Svevia nel 1118.
Durante il feudalesimo sul paese si avvicendarono diverse signorie: dal XIV secolo spettò agli Orsini, che incominciarono la costruzione del castello nel 1440; a questi successero i Brancaleone intorno al 1474[12], i Cenci, i Vitelli, i Ceuli. Da un documento del novembre 1525 risulta che il signore di Vivaro, Alimonte Brancaleoni, difese con successo il suo privilegio sul paese in una complicata controversia ereditaria contro i Cherubini e i Coppari. In seguito a tali eventi gli abitanti del borgo si costituirono in communitas o universitas, cercando di mantenere la loro indipendenza dai signori del castello, forma associativa che dura ancora oggi grazie all'università agraria, costituita in modo ufficiale nel 1907.[13]
Il Principato dei Borghese
[modifica | modifica wikitesto]Il 17 novembre 1609 Papa Paolo V Borghese acquistò il feudo a vantaggio del nipote Marcantonio II Borghese, figlio di Giovanni Battista Borghese, principe di Vivaro, segnando la trasformazione del feudo in un Principato.[14][15]
Nel 1656 il borgo fu duramente colpito dalla pestilenza, tanto che da una popolazione di 600 persone circa si arrivò a 182 vivaresi[16] con una mortalità di quasi il 70%.[17]
Con l'inasprirsi dei rapporti tra lo Stato Pontificio e Napoleone, Vivaro fu coinvolta negli eventi legati alla fuga del Papa e la neonata Repubblica Romana, una delle repubbliche sorelle filo-francesi. Contro di questa Vivaro iniziò una resistenza, dopo l'uccisione nella vicina Macchia del Sèsera di un componente del corpo d'insorgenti;[18] guidata dal fabbro-ferraio Mastro Lavinio Ferruzzi,[19] al quale è oggi dedicata una delle vie principali del borgo, gli insorgenti si asserragliarono nel castello; attaccati dall'esercito francese più volte e presi dalla fame, alla fine la popolazione fu ospitata dalla vicina comunità di Vallinfreda mentre i volontari rimasti, 25 uomini capitanati dal fabbro,[18] resistettero fino a venire sopraffatti dall'esercito francese.[20]
A seguito di questi eventi, gli stessi abitanti di Vivaro decisero di distruggere completamente il castello vendendone i materiali, tanto che il Principe all'epoca titolare della proprietà, Marcantonio IV Borghese, se ne lamenta in una notifica ufficiale del 6 luglio 1799.[12][21]
Età moderna
[modifica | modifica wikitesto]Con la Restaurazione seguita al Congresso di Vienna, Papa Pio VII Chiaramonti elevò il borgo a Comune,[22] sembra come compenso per la resistenza opposta dai vivaresi all'esercito dei francesi.
A metà dell'Ottocento, Vivaro fu ovviamente attraversata dal movimento del Risorgimento italiano, tanto che accolse per qualche giorno i volontari di Giuseppe Garibaldi dopo gli esiti della battaglia di Mentana, quando Parroco e Priore del Comune era Camillo di Pietro padre del futuro Cardinale Angelo Di Pietro.[22] Alla guida della comunità vivarese si pose Gio. Giacomo Cerini che viene ricordato per aver innalzato l'Albero della Libertà e poi divenuto anche parte della Giunta provvisoria comunale, presieduta da Giuseppe Mazzetti.[23]
Nel 1902 il Cardinale Angelo di Pietro, vivarese di nascita, affrancò il Comune di Vivaro dal debito che ancora aveva nei confronti dei Borghese, prendendo tutti i possedimenti dell'ex feudo e lasciandoli ai vivaresi stessi che ancora oggi lo amministrano attraverso l'università agraria.[24]
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del Comune sono stati concessi con il Decreto del Presidente della Repubblica del 28 maggio 2010.[25]
«D'oro, al cespo di rose canine di verde, fiorito di nove di azzurro, gli steli accollati in punta dalla vipera di verde, allumata e linguata di rosso, con la testa in banda e la coda in sbarra poste a destra. Sotto lo scudo, su lista bifida e svolazzante, d'oro, la scritta in lettere maiuscole, di nero: communitas vivarii 1807. Ornamenti esteriori da Comune.»
Il gonfalone è un drappo di verde con la bordatura di giallo.
La rosa canina è un fiore tipico delle montagne della zona. L'immagine di una vipera può essere collegata all'errata interpretazione dell’origine del nome del paese quale corruzione di Viprarius, ossia "paese delle vipere".[26]
Ricorrenze
[modifica | modifica wikitesto]- 21 gennaio: festa di Sant'Antonio Abate.
- 3 febbraio: festa del patrono San Biagio Vescovo e Martire.
- 4-6 agosto: festa della compatrona Maria Santissima Illuminata.
- 6 agosto: commemorazione dei caduti vivaresi di tutte le Guerre.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Architetture religiose
[modifica | modifica wikitesto]Chiesa di San Biagio Vescovo e Martire
[modifica | modifica wikitesto]È la chiesa principale di Vivaro Romano,[27] frutto di una ricostruzione totale avvenuta nel 1910 sulla chiesa medioevale precedente. Nei documenti storici appare per la prima volta nel 1505, nella nota delle Decime che la chiesa doveva al Vescovo di Tivoli,[28] tuttavia si ritiene probabile la sua esistenza sin dai tempi dell'incastellamento del Castrum.
Chiesa votiva a Sant'Antonio di Padova
[modifica | modifica wikitesto]Il culto a S. Antonio di Padova è presente nel paese sin dal 1609,[29] con un'immagine all'altare della Madonna nella chiesa parrocchiale di San Biagio. La chiesa votiva tuttavia è molto più recente e la sua costruzione fu promossa dalla fratellanza dedicata al Santo, presente nel paese almeno dal 1896, con inizio dei lavori il 29 agosto 1928 e benedizione il 30 giugno 1929. La cappella è estremamente semplice, grande 6x5 metri e dotata sui lati di grandi finestre per permettere di seguire le funzioni religiose anche rimanendo all'esterno. Un grande lampadario in ferro battuto pende dal soffitto e una nicchia nella parete di fondo ospita la statua del Santo.
Santuario di Maria Santissima Illuminata
[modifica | modifica wikitesto]Di fondazione incerta, da ricercare nel XIII secolo,[30] dato che il santuario viene citato per la prima volta nel 1282 in una bolla papale, sorge sul colle di Santa Maria a 3 km dal paese ed era legato alla presenza di un piccolo convento, abolito intorno al 1653 con il Decreto della Sacra Congregazione, relativo alla soppressione dei piccoli conventi.[30]
Il culto dell'Illuminata è legato a una leggenda miracolosa, secondo la quale il dipinto fu trovato da un pastore richiamato da una luce sfolgorante - da cui l'appellativo Illuminata;[31] riportato al paese, il dipinto venne miracolosamente ritrovato per due volte nel luogo della scoperta, segno che quello doveva essere il luogo della sua definitiva dimora.
A ricordo di tale evento si è storicamente svolta una processione, in passato il 5 agosto durante la mattina che nel 1962 il parroco Don Angelo Matini convinse a spostare alla sera della vigilia,[32] con fiaccole e torce che dal Santuario accompagna la Madonna in Paese.
Intorno agli inizi del XX secolo il Santuario fu sottoposto a un restauro complessivo per merito del Cardinale Angelo Di Pietro[33] ed è durante un restauro del dipinto che fu portato alla luce sotto l'immagine seicentesca della Vergine Maria un'immagine molto più antica.
A seguito di un furto avvenuto intorno agli anni '80 fu creata una copia del dipinto, che prese il posto del dipinto trafugato.
Architetture civili
[modifica | modifica wikitesto]Fontanile di Piazza della Peschiera
[modifica | modifica wikitesto]L'amministrazione comunale nel 1911 fece ricostruire il grande fontanile monumentale di acqua pubblica come servizio agli abitanti in luogo del precedente fontanile fatto costruire intorno alla metà del XIX secolo.[34] Si compone di un abbeveratoio e una lunga panca in pietra con in alzato lo stemma comunale e una targa a ricordo dell'evento.
La Mola
[modifica | modifica wikitesto]Conosciuto con il nome di Mola, trattasi di un antico mulino della famiglia vivarese De Angelis costruito nella seconda metà del 1800, funzionante fino ai primi anni del secondo dopoguerra e oggetto di un restauro conservativo nel 2024 nell'ambito del PNRR italiano.[35]
Particolarmente interessante a livello locale per il suo sistema di funzionamento: le macchine utili alla macinazione delle granaglie erano infatti azionate grazie all'energia cinetica verticale dell'acqua, che dalla fonte sorgiva di San Benedetto passa come ruscello ad alimentare un bacino artificiale – la Refòta in dialetto locale – posizionata accanto al mulino e a una quota più alta di circa 3 metri; dal bacino artificiale le macchine venivano azionate lasciando muovere l'acqua con un movimento "a cascata".[36][37]
La Moletta
[modifica | modifica wikitesto]Appartenente alla stessa famiglia De Angelis, è situato a valle del primo mulino, a quota 590 m s.l.m., lungo lo stesso ruscello,[38] in modo da sfruttarne lo stesso meccanismo. Anche questo oggi non è più utilizzato anche se la località dove si trova viene chiamata ancora oggi con il nome del mulino.
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Cavea teatrale.
- Portale seicentesco del Castello.
Architetture militari
[modifica | modifica wikitesto]Castello Borghese
[modifica | modifica wikitesto]La presenza di un primo castello va fatta risalire ai tempo del Regno Longobardo, anche se compare per la prima volta solo nel 1012, come proprietà della potente Abbazia di Farfa[39] e risulta distrutto intorno al 1048. Quando Vivaro entra a far parte delle proprietà della famiglia Orsini risulta ricostruito e allargato, con la costruzione delle mura difensive per l'abitato, un palazzo baronale e all'interno di questo una cappella a S. Michele. Intorno al XVII secolo, durante il Principato della famiglia Borghese, il castello viene arricchito di un portale d'ingresso che ne sancisce la mutata funzione, da infrastruttura militare a palazzo nobiliare, anche se sarà di nuovo utilizzato a scopo difensivo durante un'insorgenza civile nel 1799 a seguito del quale gli stessi abitanti di Vivaro decisero di distruggerlo completamente.
Oggi ospita il piccolo museo locale Castrum Vivarii ed è utilizzato per lo svolgimento di eventi, nonché come grande giardino al centro dell'abitato.
Memoriali
[modifica | modifica wikitesto]- Monumento ai caduti vivaresi di tutte le guerre.
- Monumento all'appuntato dell'arma dei Carabinieri Ippolito Cortellessa.
Aree naturali
[modifica | modifica wikitesto]- Il cammino di San Pietro Eremita (anello dell'Evangelizzazione).
- La fonte sorgiva della Nocchia.
- La fonte sorgiva della Scentella.
- La fonte sorgiva di San Benedetto.
- Monte Croce.
- Parchi giochi comunali
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione storica | ||
Anno | Popolazione | Fonte |
1656 | 182 | [17] |
1681 | 439 | [40] |
1982 | 242 | [41] |
1985 | 199 | |
1995 | 244 | [42] |
2005 | 199 | [43] |
2006 | 211 | |
2010 | 194 | |
2015 | 171 | |
2020 | 156 | [44] |
Abitanti censiti[45]
Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT[46] al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera residente era di 13 persone di cui 6 maschi e 7 femmine. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano al 31 dicembre 2015:[47]
- Romania 5 (2,9%)
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]- Festa di San Biagio Vescovo e Martire, patrono della città, il 3 febbraio.
- Lunedì dell'Angelo, una processione accompagna l'effigie della Santa verso il Santuario di Maria Santissima Illuminata.
- Festa di Maria Santissima Illuminata, durante il quale si svolgono vari festeggiamenti:
- Il 4 agosto una processione con fiaccolata serale riporta l'effigie di Maria dal Santuario alla chiesa parrocchiale di San Biagio;
- Il 5 agosto breve processione all'interno del paese e concerto bandistico serale;
- Il 6 agosto una processione per il paese e successiva messa alla piazza vecchia del paese (Piazza della Peschiera) con l'effigie della Santa e le statue delle vecchie confraternite religiose raffiguranti i diversi compatroni della città. Infine alla sera è tradizione che i festeggiamenti si concludano con uno spettacolo pirotecnico.
- Commemorazione civile e benedizione dei caduti vivaresi di tutte le guerre con autorità civili, militari e religiose al monumento ai caduti e al monumento in onore dell'appuntato Ippolito Cortellessa, il 6 agosto.
Istituzioni, enti e associazioni
[modifica | modifica wikitesto]Università Agraria
[modifica | modifica wikitesto]Costituitasi in modo ufficiale con verbale di atto firmato il 19 settembre 1907,[13] l'università agraria di Vivaro Romano amministra e gestisce il dominio collettivo destinato ad uso pubblico di circa 978,96 ha,[48] di cui il 56% circa destinato a pascolo e coltivazioni e il restante di tipo forestale, con boschi di castagno, cerro, orniello, carpino nero e roverella. Ha la sua sede in vicolo della Paglia 4, in prossimità della piazza del paese ed è dotata di uno proprio stemma, costituito come si legge nello statuto:[49]
«Da uno scudo con all'interno un aratro sormontato da una zappa, una falce, una vanga, tenuti insieme da un fiocco tricolore.»
Altro
[modifica | modifica wikitesto]- Pro loco di Vivaro Romano.
Religione
[modifica | modifica wikitesto]A Vivaro Romano è presente la sola chiesa parrocchiale di San Biagio, facente parte della quarta vicaria della diocesi di Tivoli.[50] Sono presenti poi un Santuario dedicato a Maria Santissima Illuminata e una piccola chiesa votiva a Sant'Antonio Abate all'entrata principale del paese.
Risultano attive quattro confraternite:[51]
- Confraternita dell’Addolorata
- Confraternita S. Biagio
- Confraternita S. Sebastiano
- Confraternita S. Francesco da Paola
Qualità della vita
[modifica | modifica wikitesto]Il reddito pro capite medio dichiarato nel 2022 fu di 16.608 euro,[52] in aumento del 16,67% rispetto alla media di 14.235 euro del 2016.[53] Il 50% della popolazione dichiarava meno di 15.000 euro, mentre il 40,6% si poneva tra i 15.000 e i 26.000 euro; solo il 9,4% dichiarava un reddito medio tra i 26.000 e i 55.000 euro.
Cultura
[modifica | modifica wikitesto]Istruzione
[modifica | modifica wikitesto]Biblioteche
[modifica | modifica wikitesto]È presente una piccola biblioteca comunale, non facente parte di alcun circuito provinciale né regionale, sito all'entrata dell'abitato e composto di una sala lettura e cinque postazioni per lo studio.[54]
Scuole
[modifica | modifica wikitesto]Attualmente non sono più presenti scuole attive, causa lo spopolamento progressivo dell'abitato e la mancanza di bambini; in passato erano presenti: un asilo nido, oggi in disuso; la scuola materna di via dei Piani, oggetto di una ristrutturazione complessiva per essere trasformato in un polo civico e spazio di coworking[55] e una scuola elementare divenuta una casa per ferie comunale intitolata a Ippolito Cortellessa.
Musei
[modifica | modifica wikitesto]- Museo Castrum Vivarii, un museo demo etnoantropologico e storico-archeologico situato presso la Torretta del Castello Borghese e facente parte del sistema museale territoriale Medaniene.[56]
Enogastronomia
[modifica | modifica wikitesto]- I cioncone, fagioli coltivati storicamente intorno alla valle di Mola Penneo.[57]
- I pizzigli, un tipo di pizzetta fritta con mortadella sopra.
- Le petacce, un tipo di fettuccina corta di farina di farro e grano, condita con sugo di pomodoro, pecorino, aglio, olio e peperoncino.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Anticamente il Castrum era caratterizzato dalla presenza di quattro portali d'ingresso: Porta Colle Gennaro, Porta Lancia, Porta Paola e Porta Nova[58] i cui nomi comparivano anche nei nomi delle vie, come via di Porta San Gennaro (oggi via di Mastro Lavinio) o le persistenti via di Porta Paola e via di Porta Nuova.
L'impianto dell'abitato ancora all'Unità d'Italia presentava le caratteristiche del fenomeno dell'incastellamento medioevale: il tessuto edilizio concentrato completamente intorno al castello e alla chiesa, lasciando la maggior parte del territorio all'agricoltura, principale se non unica fonte di sostentamento.
Gli sviluppi più importanti del borgo si devono rintracciare a partire dal XX secolo, tanto che ancora oggi un raffronto tra il Catasto Gregoriano (1858) e le mappe contemporanee mostrano come l'abitato sia rimasto pressocché lo stesso fino a quel momento:
- Il piano stradale fu completamente rivoluzionato: le strade storiche, che a raggiera collegavano il paese ai centri di Vallinfreda, Orvinio e Turania e alla piana dedicata all'agricoltura, furono per la maggior parte abbandonate e la nuova infrastruttura viaria riorientò il paese verso la via Tiburtina e i centri dell'Abruzzo attraverso nuove vie razionali che oggi permettono i collegamenti al Comune solo da due direzioni, Vallinfreda da una parte e la via Turanense dall'altra.
- Si avviò un processo di densificazione edilizia, con nuove edificazioni a compattare il tessuto preesistente.
- L'ingrandimento del paese si sviluppò principalmente lungo la direttrice di via della Selva Grande, con edilizia residenziale, e via Roma, che da collegamento verso Orvieto è diventata il principale "ingresso" al paese e lungo la quale si sono concentrate le strutture pubbliche scolastiche o di uso pubblico.
Nel secondo dopoguerra l'odonomastica del paese fu toccata dalla volontà di onorare figure storiche vivaresi o cittadini caduti in guerra. I nomi antichi di alcune vie, basati su elementi storici o elementi naturali, furono abbandonati e comparvero così via Mastro Lavinio (già via di Porta San Gennaro), via Riccardo di Pietro, via Antonio Sforza, Largo Cardinal di Pietro, via Ascenzio Falchi, via Giovanni de Angelis.
Il Piano Regolatore Generale comunale fu adottato dal Consiglio Comunale con deliberazione n.51 del 27 luglio 1986.[59]
Località
[modifica | modifica wikitesto]Numerose sono le località e i toponimi di Vivaro:
- Collenaro e Palaterra, rispettivamente la parte alta e bassa dell'abitato, storicamente divise dalla chiesa parrocchiale di San Biagio.
- Palaparruccia, antica via di confine tra lo Stato Pontificio e il Regno delle Due Sicilie; collega Vivaro Romano alla via Tiburtina e Arsoli senza passare per Vallinfreda e Riofreddo.
- le Molette, il cui toponimo deriva dalla presenza dell'antico mulino De Angelis.
- gliu Crocione, un'area a circa 900 m s.l.m. caratterizzata per la presenza di una croce di vetta.
- gl'Irici, la Porelera, la Lacciara, u Frassittu, Ara Caagli, Ara e gliu Casale, Capistregliu, le Cerqui, u Pisciaregliu, Rencastru e Roscetta.
Infrastrutture e trasporti
[modifica | modifica wikitesto]Strade
[modifica | modifica wikitesto]- Autostrada A24 Roma-Teramo, uscite Vicovaro-Mandela (Lazio) e Carsoli-Oricola (Abruzzo).
- SP31c, collegata alla SP34 Via Turanense.
- SP32b, collegata direttamente alla SS5 Via Tiburtina Valeria.
- SP38a che collega Vivaro Romano con Vallinfreda e Riofreddo.
Ferrovie
[modifica | modifica wikitesto]Vivaro Romano non è servito direttamente da una stazione ferroviaria. La linea più prossima è la ferrovia Roma-Sulmona-Pescara che collega il Comune con i maggiori centri del Lazio e dell'Abruzzo attraverso le tre più vicine stazioni:
Mobilità urbana
[modifica | modifica wikitesto]Il Comune è servito da navette bus Cotral che collegano l'abitato sia alle linee dello stesso gestore che attraversano la SS5 Via Tiburtina Valeria in direzione Roma e/o i Comuni dell'Abruzzo, sia al Comune di Carsoli, dov'è presente la stazione della linea ferroviaria Roma-Pescara.
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Sindaci
[modifica | modifica wikitesto]Mandato | Nominativo | Partito | Coalizione | Affluenza | Note | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||||||
Sindaci eletti dal Consiglio Comunale (1946-1993) | |||||||
29 luglio 1988 | 7 giugno 1993 | Gino Cortellessa | Partito Socialista Italiano | PSI-PR-DC-PDS-Lista verde | [60] | ||
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993) | |||||||
7 giugno 1993 | 26 aprile 1997 | Gino Cortellessa | Partito Socialista Italiano | PSI-DC-PDS-Indipendenti | 78,93% | [61] | |
27 aprile 1997 | 12 maggio 2001 | Lista civica di centro-sinistra | 80,37% | [62] | |||
13 maggio 2001 | 27 maggio 2006 | Gaetano Cerini | Lista civica | 87,03% | [63] | ||
28 maggio 2006 | 14 maggio 2011 | 90,48% | [64] | ||||
15 maggio 2011 | 4 giugno 2016 | Francesco Mezzaroma | Lista civica Rinnovamento | Liste civiche | 87,43% | [65] | |
4 giugno 2016 | 2 ottobre 2021 | Beatrice Sforza | Lista civica Vivere Vivaro | 87,27% | [66] | ||
3 ottobre 2021 | in carica | Lista civica Vivere Vivaro Insieme | 80,38% | [67] |
Linea temporale
[modifica | modifica wikitesto]Altre informazioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Repubblica Romana
Dal 15 febbraio 1798 al 19 settembre 1799, durante la prima Repubblica Romana sorta nella scia della Rivoluzione francese, in base all’art. CCCLXVIII della Costituzione della Repubblica Romana[68] il generale Louis Alexandre Berthier dell’Armée d'Italie con il proclama n.139 attribuì Vivaro al Cantone di Riofreddo, appartenente al Dipartimento del Tevere,[69] nominando edili aggiunti i vivaresi Flaviano e Biagio Ferruzzi.
Stato Pontificio
Dal 1816 al 1870 il Comune fu parte della Comarca di Roma, suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, facente parte del distretto di Tivoli, governo di Arsoli.
Regno d'Italia
Dal 1870, in seguito alla presa di Roma e conseguente caduta dello Stato Pontificio, il Comune passò nella Provincia di Roma - fino al 1927 come parte del Circondario di Roma abolito poi dalle riforme amministrative fasciste.
Con il Regio Decreto 1114/1872, emanato il 25 novembre 1872 ed entrato in vigore il 01 gennaio 1873[4], a seguito della deliberazione del Consiglio Comunale votata il 1° novembre 1872,[70] il Comune assunse l'attuale nome di Vivaro Romano, in luogo del precedente Vivaro.
Repubblica Italiana
Al referendum istituzionale del 1946 nell'ambito della nascita della Repubblica Italiana, i vivaresi votarono in maggioranza per la Monarchia, con 376 voti su 516 votanti - una maggioranza del 77,69% - e un affluenza del 90,69%,[71] in linea con i risultati della Circoscrizione Roma-Viterbo-Latina-Frosinone di cui Vivaro Romano faceva parte.[72] Per l'Assemblea Costituente il partito maggiormente votato fu la Democrazia Cristiana con 283 voti (61,39%) su 569 elettori e 516 votanti (un affluenza del 90,69%); il Fronte dell'Uomo Qualunque raccolse 67 voti (14,73%); il PSIUP 60 voti (13,02%); pochi voti raccolsero il Blocco Nazionale della Libertà con 13 voti (2,82%), il PRI con 11 voti (2,39), il PCI con 7 voti (1.52%) e i monarchici con 4 voti (0,87%).[73]
Nel 2015 entra a far parte della Città metropolitana di Roma Capitale, ente sostitutivo della vecchia Provincia di Roma.
Fa inoltre parte delle organizzazioni sovracomunali:
- X Comunità Montana dell'Aniene.
- Unione dei Comuni del Medaniene (con Anticoli Corrado, Arsoli, Cineto Romano, Riofreddo, Roviano e Vallinfreda).
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Impianti sportivi
[modifica | modifica wikitesto]- Campo sportivo Don Angelo Matini (1908-1999),[74] in località Le Molette, con prato in erba e spogliatoi.
- Campetto a 5, accanto al campo sportivo, in erba sintetica e ristrutturato nel 2022.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 1º gennaio 2024.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b REGIO DECRETO 25 novembre 1872, n. 1114 - Normattiva, su normattiva.it. URL consultato il 26 agosto 2024.
- ^ Statistiche Vivaro Romano, su comuni-italiani.it. URL consultato il 3 settembre 2024.
- ^ Statuto comunale - Parte I, Titolo I, articolo 4., su comunevivaroromano.it. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Comuni-italiani - Vivaro Romano, su comuni-italiani.it. URL consultato il 5 giugno 2024.
- ^ Di Nicola, 1985, pp. 30-32.
- ^ Procopio, La guerra gotica, p. 23
- ^ Pieralice, 1881, pp. 57.
- ^ Presutti, 1929-1930, p. 248.
- ^ a b Presutti, 1929-1930, p. 258.
- ^ a b Agraria Vivaro Romano – Dominio collettivo dell'Università Agraria di Vivaro Romano, su agrariavivaroromano.com. URL consultato il 22 agosto 2024.
- ^ I Signori di Vivaro, su museocastrumvivarii.it. URL consultato il 12 settembre 2024.
- ^ (EN) Family tree of Giovanni Battista Borghese, su Geneanet. URL consultato il 12 settembre 2024.
- ^ Di cui 63 uomini, 69 donne, 3 anziani e 47 giovani.
- ^ a b Presutti, 1929-1930, p. 270.
- ^ a b Gori, 1864, p. 48.
- ^ Presutti, 1929-1930, p. 255.
- ^ Presutti, 1929-1930, pp. 258-259.
- ^ Notazione presente nell'Archivio Borghese "Vivaro" n.142.
- ^ a b Gigi Huetter, Pio IX e il mistero di Vivaro (PDF), in Strenna dei Romanisti 1965, Roma, 21 aprile 1965, pp. 239-243.
- ^ Gabriele Alessandri, Vivaro Romano, 1870. Le prime elezioni nel Regno d'Italia. (PDF), in Il foglio di Lumen, n. 34, Pietrasecca di Carsoli, Associazione Lumen (onlus), dicembre 2012, pp. 16-17.
- ^ Mastro Lavinio – Il Cardinale, su museocastrumvivarii.it. URL consultato il 27 settembre 2024.
- ^ Vivaro Romano (Roma) D.P.R. 28.05.2010 concessione di stemma e gonfalone, su Governo Italiano, Ufficio Onorificenze e Araldica, 2010. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ Stemma Comunale, su Comune di Vivaro Romano. URL consultato il 18 novembre 2020.
- ^ Di Nicola, 1985, pp. 519-523.
- ^ Di Nicola, 1985, p. 195.
- ^ Di Nicola, 1985, pp. 528-529.
- ^ a b guidasantuari, Maria Santissima Illuminata | GuidaSantuari Santuari e Miracoli, su GuidaSantuari, 29 maggio 2017. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Nicola Tavoletta, presidente nazionale Acli Terra, Vivaro Romano, vive la devozione a Maria (PDF), su diocesiportosantarufina.it, Avvenire, 11 giugno 2023, p. 1.
- ^ Feste e Tradizioni a Vivaro Romano., su digilander.libero.it. URL consultato il 9 ottobre 2024.
- ^ Presutti, 1929-1930, p. 251.
- ^ Il Fontanile è assente dalle carte del Catasto Gregoriano (Comarca 251) del 1819 ma chiaramente presente nel Cessato Catasto Rustico (U.T.E.) del 1858.
- ^ Open Cup - Progetto - Edifici rurali. Risanamento conservativo e recupero funzionale., su opencup.gov.it. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ La Mola – Vivaro Romano Web, su vivaroromano.com. URL consultato il 6 giugno 2024.
- ^ Giuseppe Gisotti, I mulini ad acqua di Vivaro Romano (RM) (PDF), in Geologia dell'Ambiente, 3 (supplemento), SIGEA - Società Italiana di Geologia Ambientale, settembre 2011, pp. 49-53, ISSN 1591-5352 .
- ^ Gisotti, 2011, p. 50.
- ^ Di Nicola, 1985, pp. 80-85.
- ^ Gabriele Alessandri, Vivaro alla fine del XVII secolo. (PDF), in Il foglio di Lumen, n. 36, Pietrasecca di Carsoli, Associazione Lumen (onlus), agosto 2013, pp. 11-12.
- ^ Popolazione totale del Comune di Vivaro Romano, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 23 agosto 2024.
- ^ Popolazione residente dal 1992 al 2001, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 23 agosto 2024.
- ^ Popolazione residente dal 2002 al 2019, su demo.istat.it, ISTAT. URL consultato il 23 agosto 2024.
- ^ Popolazione residente al 01 gennaio 2020., su demo.istat.it. URL consultato il 9 ottobre 2024.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Bilancio demografico popolazione straniera, su demo.istat.it. URL consultato il 5 giugno 2024.
- ^ Cittadini Stranieri - Vivaro Romano, su Comuni-Italiani.it. URL consultato il 26 agosto 2024.
- ^ Dati dal Verbale di Delibera di Consiglio n.11 del 09 giugno 2022.
- ^ Statuto Università Agraria Vivaro Romano – Agraria Vivaro Romano, su agrariavivaroromano.com, 30 gennaio 2023. URL consultato il 7 ottobre 2024.
- ^ Vivaro Romano - S. Biagio v.m. » Diocesi di Tivoli e di Palestrina, su Diocesi di Tivoli e di Palestrina, 19 agosto 2024. URL consultato il 23 agosto 2024.
- ^ Confraternite » Diocesi di Tivoli e di Palestrina, su Diocesi di Tivoli e di Palestrina, 3 ottobre 2024. URL consultato il 4 ottobre 2024.
- ^ Michela Finizio, Da Portofino a Cavargna: ecco, comune per comune, dove i redditi sono cresciuti di più, su Il Sole 24 ORE, 24 aprile 2024. URL consultato il 26 agosto 2024.
- ^ Vivaro Romano: Redditi Irpef 2016, su Comuni-Italiani.it. URL consultato il 26 agosto 2024.
- ^ Biblioteca comunale di Vivaro Romano, su vivaroromano.poncdc.comune.roma.it, 30 gennario 2024. URL consultato il 20 febbraio 2024.
- ^ Elaborati progetto PNRR per Polo Civico - Comune di Vivaro Romano, su comunevivaroromano.it. URL consultato il 13 settembre 2024.
- ^ MuseiMedaniene.it - Sistema Museale Territoriale Medaniene, su museimedaniene.it. URL consultato il 31 marzo 2022.
- ^ Fagiolo cioncone, su parchilazio.it. URL consultato il 23 agosto 2023.
- ^ Porta Colle Gennaro era posta sulla Piazza all'ingresso del Castello in quella che oggi è via Mastro Lavinio; Porta Lancia era posizionata a sud-ovest alla fine di via del Rio; di Porta Paola e Porta Nova rimangono solo gli odonimi delle vie adiacenti.
- ^ Pianificazione e governo del territorio, su comunevivaroromano.it. URL consultato il 3 ottobre 2024.
- ^ Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 5 giugno 2016, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni amministrative del 3 ottobre 2021, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Cfr. Costituzione della Repubblica romana colle leggi ad essa relative e con indice alfabetico ragionato del cittadino dottor Filippo Brunone Fidanza, Roma, Luigi Perego Salvioni stampatore del Senato e Tribunato, 1798, p. 66, OCLC 955819918, SBN IT\ICCU\IEIE\001646. URL consultato il 4 ottobre 2020.
- ^ Cfr. Luigi Perego Salvioni, Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana, I, Roma, Annali della Repubblica Romana, 1798, p. 377, LCCN 04011827, OCLC 955819918, SBN IT\ICCU\RAVE\003469. URL consultato il 3 giugno 2020.
- ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia (PDF), n. 348, Roma, Tipografia Eredi Botta, 17 dicembre 1872.
- ^ Risultato del Referendum istituzionale del 02 giugno 1946 nel Comune di Vivaro Romano, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato del Referendum istituzionale del 02 giugno 1946 per la Circoscrizione Roma-Latina-Viterbo-Frosinone , Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 2 ottobre 2024.
- ^ Risultato delle elezioni per l'Assemblea Costituente del 02 giugno 1946, Archivio storico delle elezioni del Ministero dell'Interno, su Eligendo. URL consultato il 7 ottobre 2024.
- ^ Lo ricorda una targa commemorativa posta nel 2012.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Beatrice Sforza (a cura di), Vivaro, la Terra e la Gente, s.l., Fabreschi, 2021.
- Beatrice Sforza, Francesco Petrucci (a cura di), I vivaresi e il canto popolare - antologia di musiche e testi, Subiaco, Associazione Culturale di Varia Umanità e Musica Vivarium, 2006.
- Fabio Gori, Nuova guida storica, artistica, geologica ed antiquaria da Roma a Tivoli e Subiaco alla grotta di Collepardo alle valli dell'Amsanto ed al lago Fucino, Parte IV, Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1864, pp. 46-48.
- Giacchino Di Nicola, Vivaro Romano - Le Chiese, Tivoli, s.n., 1970.
- Giacchino Di Nicola, Vivaro Romano - Il Castello, La Repubblica Romana (1798-1799) e l'insorgenza di Mastro Lavinio (marzo-settembre 1799), s.l., Colombo, 1973.
- Giacchino Di Nicola, Storia di Vivaro Romano sullo sfondo della regione ai confini del Lazio con la Sabina e l'Abruzzo, Roma, s.n., 1985.
- Giacinto De Vecchi Pieralice, L'Ombra di Ovidio fra le rovine di Carseoli, Subiaco, 1881.
- Giuseppe Presutti, Vivaro, in Atti e Memorie della Società Tiburtina di Storia e d'Arte, vol. IX-X, Subiaco, Tipografia dei Monasteri, 1929-1930, pp. 248-271.
- Vittorio Peruzzi, Sòle, rànena e pennecchie, s.l., s.n., 2004.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Castello Borghese (Vivaro Romano).
- Chiesa di San Biagio (Vivaro Romano).
- Comunità montana dell'Aniene.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vivaro Romano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Agraria Vivaro Romano – Dominio collettivo dell'Università Agraria di Vivaro Romano, su agrariavivaroromano.com. URL consultato il 23 agosto 2023.
- Sito ufficiale della Comunità Montana dell'Aniene » Zona X del Lazio - Città Metropolitana di Roma Capitale, su cmaniene.it. URL consultato il 23 agosto 2023.
- Sito ufficiale dell'Unione dei Comuni della Medaniene, su unionemedaniene.it. URL consultato il 20 maggio 2023.
- Sito ufficiale della Città metropolitana di Roma Capitale, su cittametropolitanaroma.it. URL consultato il 23 agosto 2023.
- Prometheo, Pagina di Vivaro Romano, su comuni-italiani.it, 2004/2008. URL consultato il 15 luglio 2008.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 259199479 |
---|