Capranica Prenestina
Capranica Prenestina comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Colagrossi (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 41°52′N 12°57′E / 41.866667°N 12.95°E |
Altitudine | 915 m s.l.m. |
Superficie | 20,36 km² |
Abitanti | 309[1] (31-03-2021) |
Densità | 15,18 ab./km² |
Frazioni | Guadagnolo |
Comuni confinanti | Casape, Castel San Pietro Romano, Ciciliano, Genazzano, Pisoniano, Poli, Rocca di Cave, San Gregorio da Sassola, San Vito Romano |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 00030 |
Prefisso | 06 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 058019 |
Cod. catastale | B687 |
Targa | RM |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 927 GG[3] |
Nome abitanti | capranicensi |
Patrono | san Rocco |
Giorno festivo | 16 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Capranica Prenestina è un comune italiano di 309 abitanti[1] della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il comune sorge sulla dorsale dei Monti Prenestini che raggiungono e superano i 1 200 m con il Monte Guadagnolo a est di Roma, dove è posta l'omonima frazione di Guadagnolo che rappresenta il centro abitato non comunale più alto del Lazio.
Nel territorio comunale si trova anche il monte Cerella che, con i suoi 1 203 m, è la seconda vetta dei monti Prenestini.
Il territorio è in gran parte montano e ricoperto di boschi e vi scorre il fiume Sacco.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione climatica: zona E, 2 927 GG
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Capranica Prenestina sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 21 marzo 1997.[4]
Lo stemma riprende il blasone della nobile famiglia Capranica. Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di verde.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Degna di menzione è la Chiesa della Maddalena, dominata dall'elegante e originale “Cupolino” che gli studiosi attribuiscono alla scuola del Bramante.
Il "Cupolino" della Chiesa della Maddalena - Santuario della Mentorella
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Capranica, oggi Barberini, spicca per imponenza sulla compatta struttura edilizia del borgo. Il Palazzo sorge su antiche preesistenze medioevali di cui ancora si conservano testimonianze nella struttura interna, mentre all'esterno conserva ancora intatta la sua nobile struttura cinquecentesca elegantemente articolata tra fitta tessitura in pietra calcarea bianca.
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello; il capoluogo comunale sorge in posizione panoramica ed è costituito dal nucleo storico del castello di pianta circolare, in cui le vecchie case e le antiche costruzioni (chiese e palazzi) si stringono sugli stretti viottoli e le gradinate del borgo, e da poche altre abitazioni in stile moderno che sono in prossimità della circolare piazza Pietro Baccelli o leggermente fuori dall'abitato in direzione della via Capranica Prenestina.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 38 persone (10,83%). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Istruzione[modifica | modifica wikitesto]
Musei[modifica | modifica wikitesto]
- L'edificio, sede del Comune, ospita negli ultimi due livelli il Museo Civico Naturalistico dei Monti Prenestini, nato dalla necessità di un rilancio del turismo culturale e ambientalista, per una divulgazione e conoscenza del patrimonio ambientale e culturale della zona.
Nei limiti amministrativi comunali troviamo il Santuario della Mentorella che fu meta più volte di san Giovanni Paolo II.
Il film Vacanze per un massacro è stato girato in parte in questo luogo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1872 Capranica cambia denominazione in Capranica Prenestina.
Sindaci[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 12 giugno 2004 | Francesco Colagrossi | lista civica | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 6 giugno 2009 | Carlo Lunghi | lista civica | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Francesco Colagrossi | lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | in carica | Francesco Colagrossi | lista civica è Tempo di Fare Insieme | Sindaco |
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Tavola statistica Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Capranica Prenestina, decreto 1997-03-21 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 3 giugno 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 17 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capranica Prenestina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito dedicato alla storia, cultura, arte e gastronomia di Capranica Prenestina, su tibursuperbum.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239683498 |
---|