Torrita Tiberina
Torrita Tiberina comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Rita Colafigli (lista civica) dall'11-6-2017 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°14′N 12°37′E / 42.233333°N 12.616667°E | |
Altitudine | 179 m s.l.m. | |
Superficie | 10,78 km² | |
Abitanti | 1 066[1] (31-8-2020) | |
Densità | 98,89 ab./km² | |
Comuni confinanti | Filacciano, Montopoli di Sabina (RI), Nazzano, Poggio Mirteto (RI) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 00060 | |
Prefisso | 0765 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 058106 | |
Cod. catastale | L302 | |
Targa | RM | |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 1 773 GG[3] | |
Nome abitanti | torritani | |
Patrono | san Tommaso Apostolo | |
Giorno festivo | 21 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Torrita Tiberina nella città metropolitana di Roma Capitale | ||
Sito istituzionale | ||
Torrita Tiberina è un comune italiano di 1 066 abitanti della Città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio comunale di Torrita Tiberina si trova geograficamente nella Valle del Tevere, dove anse e golene modellate dal fiume Tevere creano suggestivi paesaggi.
- Classificazione climatica: zona D, 1773 GR/G
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Aree Archeologiche[modifica | modifica wikitesto]
- Insediamento arcaico Colli della Citta'
- Necropoli di Grotte Pinte
Architetture Religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Tommaso Apostolo: in origine cappella del castello, conserva tele del Pinturicchio e del MarattaChiesa di S. Maria del Monte: dell'XI secolo con rifacimenti successivi, conserva una tela del 1200.
- Tomba di Aldo Moro: Statista martire della Repubblica democratica Italiana
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Baronale: noto anche come Palazzo Savelli, dal nome della casata che nel XII secolo trasformò le originarie torri di segnalazione in fortezza con cinta muraria, fossato e ponte levatoio. Di proprietà comunale, è oggi divenuto albergo e ristorante.
Ambiente e territorio[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune di Torrita Tiberina è tutelato della Rete Natura 2000 "Habitat" SIC (Sito di Interesse Comunitario) ZPS (Zona di Protezione Speciale. [4]
Il comune di Torrita Tiberina è zona di produzione della denominazione di origine protetta DOP Soratte Olio extravergine di oliva Soratte [5]
Aree naturali[modifica | modifica wikitesto]
Itinerari[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Torrita Tiberina è parte dell'Itinerario delle forre etrusche e della valle del Tevere, all'interno del progetto del Sistema delle Aree Protette della Regione Lazio, Le Strade dei Parchi[6], percorre i paesaggi fluviali e i caratteristici borghi del Lazio a nord di Roma che si affacciano sulla valle del Tevere. È composto da 4 tappe: [7]
- 2 Da Calcata a Sant'Oreste[9]
- 3 Da Sant'Oreste a Torrita Tiberina[10]
- 4 Da Torrita Tiberina a Civitella San Paolo[11]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT[13] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 97 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1872 Torrita cambia denominazione in Torrita Tiberina.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]
- Dal 2013 ha aderito alla Conferenza dei sindaci dell'area Tiberina/Flaminia/Cassia.
- Dal 2015 fa parte del Consorzio intercomunale dei servizi e interventi sociali Valle del Tevere[15] insieme ad altri 16 comuni ricandenti nel distretto socio-sanitario 4 della ASL Roma 4.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ IT6030012 Riserva Naturale Lago di Nazzano Tevere Farfa, su natura2000.eea.europa.eu.
- ^ GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 58 10-03-2006, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Le Strade dei Parchi, su www.parchilazio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Itinerario delle Forre Etrusche e della Valle del Tevere, su www.parchilazio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Da Settevene a Calcata - Itinerario Forre etrusche e Valle del Tevere tappa 1, su www.parchilazio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Da Calcata a Sant'Oreste - Itinerario Forre etrusche e Valle del Tevere tappa 2, su www.parchilazio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Da Sant'Oreste a Torrita Tiberina - Itinerario delle Forre Etrusche e Valle del Tevere tappa 3, su www.parchilazio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Da Torrita Tiberina a Civitella San Paolo - Itinerario delle Forre Etrusche e Valle del Tevere tappa 4, su www.parchilazio.it. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 2 febbraio 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
- ^ Comune di Iași:città gemellate, su primaria-iasi.ro. URL consultato il 18 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2011).
- ^ I Soci, su Consorzio Valle del Tevere. URL consultato il 29 marzo 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torrita Tiberina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Pagina della Riserva Naturale Regionale Nazzano, Tevere Farfa, su teverefarfa.it. URL consultato il 24 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
- Pagina su Tevere Farfa su parks.it, su parks.it.
- Pagina del Palazzo Baronale di Torrita adibito a Ristorante e Casa per Ferie, su palazzobaronale.com. URL consultato il 24 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 5 febbraio 2009).
- Pagina del Portale turistico ufficiale della Valle Tiberina, su valletiberina.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159637203 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002023774 |
---|