1501
Jump to navigation
Jump to search
Il 1501 (MDI in numeri romani) è un anno del XVI secolo.
1501 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1501 |
Ab Urbe condita | 2254 (MMCCLIV) |
Calendario armeno | 949 — 950 |
Calendario bengalese | 907 — 908 |
Calendario berbero | 2451 |
Calendario bizantino | 7009 — 7010 |
Calendario buddhista | 2045 |
Calendario cinese | 4197 — 4198 |
Calendario copto | 1217 — 1218 |
Calendario ebraico | 5260 — 5261 |
Calendario etiopico | 1493 — 1494 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1556 — 1557 1423 — 1424 4602 — 4603 |
Calendario islamico | 906 — 907 |
Calendario persiano | 879 — 880 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 2 agosto - il re di Napoli Federico I abdica a favore del re di Francia Luigi XII che gli cede il ducato di Angiò in Francia.
- 15 agosto - Federico d'Aragona concede alla "fedelissima" città di Ischia il diritto di proprietà sull'intero litorale dell'isola e su una fascia di mezzo miglio di mare.
- 30 dicembre - Lucrezia Borgia celebra le sue terze nozze con Alfonso I d'Este, Duca di Ferrara.
- Durazzo è conquistata dagli ottomani.
America[modifica | modifica wikitesto]
- 19 marzo - Enrico VII d'Inghilterra concede per la prima volta dei permessi di viaggio ad alcuni mercanti inglesi per varie spedizioni nel Nuovo Mondo.
- 13 maggio - Secondo viaggio di Amerigo Vespucci che si protrae fino all'anno successivo. Egli esplora le coste orientali del Brasile.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Giorgio di Armagnac, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1585)
- Girolamo da Carpi, pittore e architetto italiano († 1556)
- Lebna Denghèl († 1540)
- Mayadunne di Sitawaka, sovrano singalese († 1581)
- Pietro Catena, astronomo, filosofo e matematico italiano († 1576)
- John Dudley, I duca di Northumberland, politico, generale e ammiraglio inglese († 1553)
- Antonio Gómez, giurista spagnolo († 1572)
- Gregor Haloander, umanista tedesco († 1531)
- William Herbert, I conte di Pembroke, politico inglese († 1570)
- Francisco Hernández Girón, militare spagnolo († 1554)
- Ferrante Loffredo († 1573)
- Rocco Lurago, architetto e scultore italiano († 1590)
- Braccio Martelli, vescovo cattolico italiano († 1560)
- Murakami Yoshikiyo, militare giapponese († 1573)
- Garcia de Orta, botanico portoghese († 1568)
- Niccolò Ridolfi, cardinale italiano († 1550)
- Maurice Scève, poeta francese
- Francesco Stancaro, teologo italiano († 1574)
- Tada Mitsuyori, militare giapponese († 1563)
- Hemu, imperatore indiano († 1556)
- Yamamoto Kansuke, militare giapponese († 1561)
- 17 gennaio - Leonhart Fuchs, botanico e medico tedesco († 1566)
- 29 gennaio - Ludovico Beccadelli, arcivescovo cattolico, letterato e scrittore italiano († 1572)
- 12 marzo - Pietro Andrea Mattioli, umanista e medico italiano († 1578)
- 6 maggio - Papa Marcello II, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano († 1555)
- 20 giugno - Clemente d'Olera, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1568)
- 23 giugno - Perin del Vaga, pittore italiano († 1547)
- 5 luglio - Kaspar von Frundsberg, condottiero tedesco († 1536)
- 18 luglio - Isabella d'Asburgo († 1526)
- 1º agosto - Johann Glandorp, umanista, teologo e educatore tedesco († 1564)
- 8 agosto - Afonso Álvares, architetto portoghese († 1580)
- 17 agosto - Filippo II di Hanau-Münzenberg, tedesco († 1529)
- 13 settembre - Caterina Cybo, nobile italiana († 1557)
- 18 settembre - Henry Stafford, I barone Stafford († 1563)
- 24 settembre - Gerolamo Cardano, medico, matematico e filosofo italiano
- 26 settembre - Gabriele di Saluzzo, abate italiano († 1548)
- 4 novembre - Pietro Bertani, cardinale e vescovo cattolico italiano († 1558)
- 14 novembre - Anna di Oldenburg, nobile († 1575)
- 2 dicembre - Barnim IX di Pomerania, tedesco († 1573)
- 10 dicembre - Pier Francesco Riccio, funzionario, letterato e presbitero italiano († 1564)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- Bartolomeo di Giovanni, pittore italiano
- Lorenzo d'Alessandro, pittore italiano
- Somphu, sovrano laotiano (n. 1486)
- Gabriele Altilio, poeta, vescovo cattolico e umanista italiano (n. 1436)
- Luigi II di Montpensier (n. 1483)
- Gaspar Corte-Real, navigatore e esploratore portoghese
- Lucrezia Donati, nobile italiana
- Margaret Drummond, nobile scozzese (n. 1475)
- Berthold Furtmeyr, pittore e miniatore tedesco (n. 1446)
- Robert Gaguin, filosofo e umanista francese (n. 1433)
- Francesco Napoletano, pittore italiano
- Gil de Siloé, scultore spagnolo (n. 1440)
- Guidarello Guidarelli, condottiero italiano
- Costantino Lascaris, filologo e umanista bizantino (n. 1434)
- Jean Michel, drammaturgo, scrittore e medico francese (n. 1435)
- Giovanni Tommaso Moncada, nobile, politico e militare italiano
- Jan Ostroróg, scrittore e politico polacco (n. 1436)
- Ippolita Sforza (n. 1493)
- Antonia Tanini Pulci, drammaturga italiana
- Margherita di Baviera-Landshut (n. 1456)
- Amedeo di Francesco da Settignano, architetto, ingegnere e scultore italiano (n. 1430)
- 3 gennaio - Ali-Shir Nava'i, poeta, scrittore e linguista turco (n. 1441)
- 1º febbraio - Sigismondo di Baviera (n. 1439)
- 15 febbraio - Tommaso Portinari, banchiere italiano (n. 1424)
- 28 marzo - Giovanni III de La Tour d'Auvergne (n. 1467)
- 22 aprile - Domenico Della Rovere, cardinale e vescovo cattolico italiano (n. 1442)
- 25 aprile - Gurlino Tombesi, condottiero italiano
- 8 maggio - Giovanni Battista Zeno, cardinale italiano
- 20 maggio - Colomba da Rieti, monaca cristiana italiana (n. 1467)
- 8 giugno - George Gordon, II conte di Huntly, nobile scozzese (n. 1455)
- 17 giugno - Giovanni I Alberto di Polonia, re polacco (n. 1459)
- 13 luglio - Margherita di Sassonia (n. 1449)
- 5 agosto - Juan López, cardinale e arcivescovo cattolico spagnolo
- 15 agosto - Giuliana Puricelli, religiosa italiana (n. 1427)
- 16 agosto - Eleanor Beaufort (n. 1431)
- 2 settembre - Gianfrancesco Sanseverino d'Aragona, nobile e condottiero italiano (n. 1450)
- 20 settembre
- Agostino Barbarigo, doge (n. 1419)
- Thomas Grey, I marchese di Dorset (n. 1455)
- 6 novembre - Giovanni Della Rovere, condottiero e politico italiano (n. 1457)
- 19 novembre - Amalia di Sassonia (n. 1436)
- 29 novembre - Francesco di Giorgio Martini, architetto, teorico dell'architettura e pittore italiano (n. 1439)
- 5 dicembre - Caterina Pico, nobildonna italiana (n. 1454)
- 12 dicembre - Barthélémi Chuet, vescovo cattolico svizzero
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1501