Merito civile
Le onorificenze al merito civile sono delle onorificenze concesse dalla Repubblica Italiana al fine di "premiare le persone, gli Enti e i Corpi che si siano prodigati, con eccezionale senso di abnegazione, nell'alleviare le altrui sofferenze o, comunque, nel soccorrere chi si trovi in stato di bisogno".
Tipologia[modifica | modifica wikitesto]
La norma che regola la concessione delle medaglie al merito civile è la legge del 20 giugno 1956, n. 658[1], mentre l'assegnazione avviene secondo i criteri della legge del 2 gennaio 1958, n. 13[2], e consistono in:
Medaglia d'oro al merito civile
Medaglia d'argento al merito civile
Medaglia di bronzo al merito civile
Attestato di pubblica benemerenza al merito civile
Quest'ultimo è concesso dal ministro dell'Interno, mentre le medaglie sono assegnate dal presidente della repubblica su proposta del ministro dell'Interno.
Gli enti territoriali decorati al merito civile[modifica | modifica wikitesto]
Di particolare rilevanza sono le medaglie al merito civile assegnate a 4 Regioni, a 9 Province e a oltre 500 tra Città e Comuni in seguito a particolari atti di abnegazione delle comunità durante eventi straordinari come guerre o calamità naturali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Legge 20 giugno 1956, n. 658 in Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it.
- ^ Legge 2 gennaio 1958, n. 13 in Gazzetta Ufficiale, su gazzettaufficiale.it.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Le onorificenze sul sito del Quirinale, su quirinale.it.