Rocca estense di San Felice sul Panaro
Rocca Estense | |
---|---|
La Rocca Estense prima del terremoto del 20 maggio 2012 | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | San Felice sul Panaro |
Coordinate | 44°50′19.53″N 11°08′28.24″E / 44.838758°N 11.141179°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | Italia |
Costruzione | 1340-1361 |
La Rocca Estense è il monumento principale di San Felice sul Panaro. Il fortilizio è caratterizzato dalla tipica pianta quadrilatera e da quattro torri angolari. La torre sul lato Sud-est è il maschio.
Storia[modifica | modifica wikitesto]

Iniziarono la sua costruzione nel 1340 su ordine del marchese Obizzo III d'Este. Impiegarono circa vent'anni per finirla. Nel secolo successivo, fu restaurata e ulteriormente fortificata su ordine del marchese Niccolò III d'Este, che incaricò dei lavori il famoso architetto militare Bartolino da Novara.
La rocca è stata gravemente danneggiata dal terremoto del 20 maggio 2012 che ha provocato il crollo delle coperture delle torri e gravi lesioni al maschio ulteriormente aggravate dal successivo sisma del 29 maggio 2012.
Il nome[modifica | modifica wikitesto]
La rocca viene soprannominata Girone, non si sa con certezza per quale motivo, probabilmente perché sorgeva sulla cinta muraria di San Felice sul Panaro.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca Estense di San Felice Sul Panaro