Castello di Sestola
Castello di Sestola | |
---|---|
Panorama del castello | |
Ubicazione | |
Stato attuale | ![]() |
Regione | Emilia-Romagna |
Città | Sestola |
Coordinate | 44°13′56″N 10°46′25″E / 44.232222°N 10.773611°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Castello medievale |
Termine costruzione | XVI secolo |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | difesa del borgo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Il castello di Sestola è una rocca che sorge su di uno sperone roccioso nel comune omonimo, in provincia di Modena, in Corso Umberto I.
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
La posizione strategica di controllo delle vallate dello Scoltenna e del Leo, infatti, la poneva in una posizione di controllo all'accesso alla parte sud del Frignano. La parte vecchia del paese sorge a ridosso di questo antico insediamento.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'antica rocca, così come ci appare oggi, è stata ricostruita verso la metà del XVI secolo ma è di origini molto più antiche: il primo documento in cui si nomina il castello di Sestola è il Diploma di Astolfo del 753 d.C., col quale il re dei Longobardi faceva dono del Castrum Sextulae (l'attuale Sestola) e dei territori adiacenti all'Abbazia di Nonantola, allora fondata da sant'Anselmo. Nel XIII fu teatro di scontri e assedi tra modenesi e bolognesi, Sestola era già un piccolo comune autonomo. Dal 1337, grazie alla sua posizione centrale e facilmente difendibile la fortezza fu sede del governatore del Frignano nominato dagli Estensi.
Al decadere della capitale del Frignano, nell'Ottocento, il castello fu trasformato in penitenziario, che rimase in attività fino al 1866.
Sul finire del XX secolo la rocca subì un'ulteriore trasformazione ospitando un osservatorio meteorologico e un Istituto estivo per la cura dei bambini.
Nel 1964 il castello era adibito a scuola elementare con internato ed ospitava bimbi del Nord Italia assistiti dall'ANEA[senza fonte].
Musei[modifica | modifica wikitesto]
Sono ubicati nel castello:
- il Museo della civiltà montanara
- la mostra permanente "La stanza dei ricordi" di Teresina Burchi
- Il Museo degli strumenti musicali meccanici
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Patrizia Belloi, Elis Colombini, Itinerario illustrato tra i Castelli della provincia di Modena, Modena, Colombini, 2001, ISBN 9788865090268.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Sestola
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Castelli della provincia di Modena > Castello di Sestola sul sito della provincia di Modena
- Musei della provincia di Modena > Musei del Castello sul sito della provincia di Modena