Rocca di Camporgiano
Aspetto
Rocca di Camporgiano | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Stato attuale | ![]() |
Regione | ![]() |
Città | Camporgiano |
Indirizzo | via della Rocca ‒ Camporgiano (LU) |
Coordinate | 44°09′31.2″N 10°20′10.6″E |
Informazioni generali | |
Tipo | Rocca militare medievale |
Inizio costruzione | XV secolo |
Proprietario attuale | privato |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
La rocca di Camporgiano, nota anche come rocca estense, è una fortificazione medievale della Garfagnana situata nel comune di Camporgiano.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La rocca fu costruita degli estensi a difesa della via di comunicazione della alta valle del Serchio, in funzione sinergica con la vicina fortezza delle Verrucole.
La fortificazione è a pianta quadrangolare irregolare e la fortificazione della cinta muraria consiste di due torri. All'interno della fortezza è ancora presente il basamento del campanile dell'antica chiesa romanica di San Sisto.[1]
Fu pesantemente danneggiata nel terremoto della Garfagnana e della Lunigiana del 1920.[1]
All'interno è ospitata la Civica Raccolta di Ceramiche Rinascimentali.
Galleria d'immagine
[modifica | modifica wikitesto]-
Camminamento
-
Entrata
-
Cinta muraria
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Rocca di Camporgiano, su luccaterre.it (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2014).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Giulio Ciampoltrini e Paolo Notini, La rocca di Camporgiano: strutture murarie e reperti ceramici, 2010.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rocca estense
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Rocca estense di Camporgiano, su tourer.it.