Camporgiano
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Camporgiano comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Pifferi Guasparini (lista civica Insieme per Camporgiano) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) |
Territorio | |
Coordinate | 44°09′39″N 10°20′04″E / 44.160833°N 10.334444°E |
Altitudine | 475 m s.l.m. |
Superficie | 27,09 km² |
Abitanti | 2 040[1] (30-4-2022) |
Densità | 75,3 ab./km² |
Frazioni | Casatico, Casciana, Cascianella, Filicaia, Poggio, Puglianella, Roccalberti, Sillicano, Vitoio |
Comuni confinanti | Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Minucciano, Piazza al Serchio, Pieve Fosciana, San Romano in Garfagnana, Vagli Sotto |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 55031 |
Prefisso | 0583 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 046006 |
Cod. catastale | B557 |
Targa | LU |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 633 GG[3] |
Nome abitanti | camporgianesi |
Patrono | san Iacopo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Camporgiano è un comune italiano di 2 040 abitanti della provincia di Lucca in Garfagnana.
Camporgiano è sulla Via del Volto Santo.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2633 GR/G
- Diffusività atmosferica: bassa, Ibimet CNR 2002
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di San Iacopo
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Puglianella
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Vitoio
- Chiesa di San Biagio a Poggio
- Fortezza di Castruccio Castracani a Camporgiano
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 107 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 45 1,94%
- Regno Unito 30 1,30%
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Camporgiano è attraversata della strada regionale 445 della Garfagnana, sulla quale sono svolte autocorse in servizio pubblico a cura di CTT Nord.
È inoltre presente una fermata ferroviaria, servita dalle corse di Trenitalia che percorrono la ferrovia Lucca-Aulla nell'ambito del contratto di servizio con la Regione Toscana.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1970 | 1975 | Paolo Tonini | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1975 | 1980 | Gabriello Angelini | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1980 | 1985 | Gabriello Angelini | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
9 luglio 1985 | 23 giugno 1990 | Gabriello Angelini | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
11 luglio 1990 | 24 aprile 1995 | Gabriello Angelini | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Gabriello Angelini | - | Sindaco | [5] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Marco Comparini | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Marco Comparini | lista civica | Sindaco | [5] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Francesco Pifferi Guasparini | lista civica Insieme per Camporgiano | Sindaco | [5] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Francesco Pifferi Guasparini | lista civica Insieme per Camporgiano | Sindaco | [5] |
27 maggio 2019 | in carica | Francesco Pifferi Guasparini | lista civica Insieme per Camporgiano | Sindaco | [5] |
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
La fortezza
-
San Jacopo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Camporgiano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.camporgiano.lu.it.
- Camporgiano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168427247 · GND (DE) 4797999-9 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr94009996 |
---|