Molazzana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Molazzana
comune
Molazzana – Stemma
Molazzana – Bandiera
Molazzana – Veduta
Molazzana – Veduta
Panorama di Molazzana
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Toscana
Provincia Lucca
Amministrazione
SindacoAndrea Talani (centro-sinistra SiAmo Molazzana) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°04′N 10°25′E / 44.066667°N 10.416667°E44.066667; 10.416667 (Molazzana)
Altitudine474 m s.l.m.
Superficie31,33 km²
Abitanti997[1] (30-4-2022)
Densità31,82 ab./km²
FrazioniAlpe Sant'Antonio, Brucciano, Cascio, Eglio, Montaltissimo, Sassi
Comuni confinantiBarga, Careggine, Castelnuovo di Garfagnana, Fabbriche di Vergemoli, Gallicano, Stazzema
Altre informazioni
Cod. postale55020
Prefisso0583
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT046020
Cod. catastaleF283
TargaLU
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 630 GG[3]
Nome abitantimolazzanesi
Patronosan Bartolomeo
Giorno festivo24 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Molazzana
Molazzana
Molazzana – Mappa
Molazzana – Mappa
Posizione del comune di Molazzana all'interno della provincia di Lucca
Sito istituzionale

Molazzana è un comune italiano di 997 abitanti[1] della provincia di Lucca in Toscana.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio comunale comprende, oltre al capoluogo Molazzana, altre sei frazioni:

Eglio[modifica | modifica wikitesto]

Eglio è una frazione di Molazzana con 96 abitanti.[5] Si trova a 3 km dal capoluogo, sulle pendici delle panie e presenta vie molto strette. La sua chiesa parrocchiale, dedicata a Santa Maria ospita un'opera di Bartolomeo di Stefano, realizzata nel 1505 e raffigurante la “Madonna della Tosse in trono tra i santi Frediano e Lucia”.[6] Nel centro di Eglio si conserva l'importante "Collezione Gastone Venturelli per la storia della cultura popolare toscana", attualmente chiusa al pubblico.[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 luglio 1985 2 giugno 1990 Selso Savoli Democrazia Cristiana Sindaco [8]
2 giugno 1990 20 marzo 1993 Selso Savoli Democrazia Cristiana Sindaco [8]
27 marzo 1993 24 aprile 1995 Bruno Pieroni Democrazia Cristiana Sindaco [8]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Bruno Pieroni Partito Popolare Italiano Sindaco [8]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Selso Savoli centro Sindaco [8]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Selso Savoli lista civica Sindaco [8]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Rino Simonetti lista civica Sindaco [8]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Rino Simonetti lista civica Rinnovamento per Molazzana Sindaco [8]
27 maggio 2019 in carica Andrea Talani lista civica SiAmo Molazzana Sindaco [8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ La frazione di Eglio nel comune di Molazzana
  6. ^ La Tavola di Bartolomeo di Stefano a Eglio, Molazzana
  7. ^ I custodi della voce[collegamento interrotto]
  8. ^ a b c d e f g h i Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.it.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Sito ufficiale, su comune.molazzana.lu.it. Modifica su Wikidata
  • La Pania, su lapania.it, Notiziario del Comune di Molazzana. URL consultato il 22 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN150257167 · GND (DE7608625-2 · WorldCat Identities (ENlccn-n95075136
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana