Massarosa
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Toscana non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Massarosa comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Alberto Coluccini (centro-destra) dal 27-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 43°52′N 10°20′E / 43.866667°N 10.333333°E | ||
Altitudine | 10 m s.l.m. | ||
Superficie | 68,27 km² | ||
Abitanti | 22 322[1] (31-12-2018) | ||
Densità | 326,97 ab./km² | ||
Frazioni | Bargecchia, Bozzano, Compignano, Corsanico, Gualdo, Massaciuccoli, Mommio (Castello), Montigiano, Montramito, Piano del Quercione, Piano di Conca, Piano di Mommio, Pieve a Elici, Quiesa, Stiava | ||
Comuni confinanti | Camaiore, Lucca, Vecchiano (PI), Viareggio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 55040, 55054 | ||
Prefisso | 0584 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 046018 | ||
Cod. catastale | F035 | ||
Targa | LU | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 433 GG[2] | ||
Nome abitanti | Massarosesi | ||
Patrono | san Iacopo | ||
Giorno festivo | 25 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Massarosa all'interno della provincia di Lucca | |||
Sito istituzionale | |||
Massarosa è un comune italiano di 22 322 abitanti[1] della provincia di Lucca. Nel 1869 fu decretata l'istituzione del comune di Massarosa, prima territorio amministrato da Viareggio, nel 1870 il decreto fu applicato, con grandi polemiche (queste polemiche si risolsero completamente nel 1878)
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Territorio[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Buona parte dei territori oggi riconducibili al comune di Massarosa, in epoca medievale, erano sotto l'egemonia dell'antica famiglia pisana degli Orlandi.
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma del comune è ispirato a quello di Lucca, capoluogo di provincia, e presenta due mazze disposte a Croce di Sant'Andrea e quattro rose, richiamando il nome del paese. Il nome deriva da Massagrausi, divenuto poi Massagrosa, quindi abbreviato e semplificato in Massarosa[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa dei Santi Jacopo e Andrea
- Pieve di San Pantaleone a Elici
- Chiesa di San Martino a Bargecchia
- Chiesa di Santa Lucia a Montigiano
- Chiesa di San Michele a Corsanico
- Chiesa di Sant'Andrea a Mommio
- Chiesa di Santo Stefano a Quiesa
- Chiesa di Santa Maria Assunta a Stiava
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Villa Martellini in Camporomano a Stiava
Altro[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 950 persone.[4] Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 376 1,68%
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
La Stazione di Massarosa-Bozzano si trova lungo la ferrovia Viareggio-Firenze; attiva dal 1890 la stessa è servita dai treni svolti da Trenitalia nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Toscana.
Mobilità urbana[modifica | modifica wikitesto]
Il trasporto pubblico urbano e suburbano è garantito dagli autoservizi svolti dalla società CTT Nord.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
- CAP: 55040 Bargecchia, Corsanico, Mommio, Piano di Mommio, Piano di Conca, Stiava; 55054 Massarosa (capoluogo) e le altre frazioni
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1870 | 1871 | Giov. Battista Ghivizzani | - | Sindaco | |
1871 | 1874 | Cosimo Pellegrini | - | Sindaco | |
1877 | - | Francesco Pellegrini | - | Sindaco | |
1888 | - | S. Sodini | - | Sindaco | |
1891 | 1894 | Aurelio Dinucci | - | Sindaco | |
1894 | 1895 | Valentino Bertacchi | - | Sindaco | |
1895 | 1896 | Aurelio Dinucci | - | Sindaco | |
1896 | 1901 | Conte Cav. Luigi Spada Cenami | - | Sindaco | |
1901 | 1913 | Cav. Valentino Lunardini | - | Sindaco | |
1913 | 1914 | Cav. Francesco Piccioli | - | Sindaco | |
1914 | - | Cav. Leone Bigongiari | - | Sindaco | |
1914 | 1917 | Marchese Adolfo Provenzali | - | Sindaco | |
1917 | 1920 | Cav. Francesco Piccioli | - | Sindaco | |
1920 | 1924 | Cav. Manlio Dinucci | - | Sindaco | |
1924 | 1927 | Cav. Manlio Dinucci | PNF | Podestà | |
1927 | - | Ignazio Donini | PNF | Podestà | |
1927 | 1929 | Conte Piero Minutoli Tegrimi | PNF | Podestà | |
1929 | 1931 | Ferdinando Seghieri | PNF | Podestà | |
1931 | 1934 | Ettore Corna | PNF | Podestà | |
1934 | - | Cav. Uff. Alfonso De Felice | - | Commissario Prefettizio | |
1934 | 1935 | Pietro Montani | PNF | Podestà | |
1935 | 1944 | Comm. Antonio Lollusa | PNF | Podestà | |
1944 | - | Cav. Carlo Rontani | - | Commissario Prefettizio | |
1944 | - | Cap. Giulio Garavoldi | - | Commissario Straordinario | |
1944 | 1944 | Ernesto Betti | CLN | Sindaco | |
1945 | 1946 | Carlo Pellegrini | CLN | Sindaco | |
1946 | 1947 | Italo Barilli | DC | Sindaco | |
1947 | 1951 | Eusebio Girolami | DC | Sindaco | |
1951 | 1956 | Giuseppe Sarti | DC | Sindaco | |
1956 | 1963 | Mario Simonini | DC | Sindaco | |
1963 | 1970 | Giuseppe Sarti | DC | Sindaco | |
1970 | 1977 | Giovanni Frati | DC | Sindaco | |
1977 | 1980 | Mario Gori | DC | Sindaco | |
1980 | 1990 | Giovanni Frati | DC | Sindaco | |
1990 | 1993 | Mario Gori | DC CPA | Sindaco | |
1993 | 1995 | Alberto Ramacciotti | PPI PSI Verdi | Sindaco | |
1995 | 1999 | Guglielmo Da Prato | Centro-sinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Fabrizio Larini | Centro-destra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Fabrizio Larini | Centro-destra | Sindaco | |
2009 | 2019 | Franco Mungai | Centro-sinistra | Sindaco | |
2019 | in carica | Alberto Coluccini | Centro-destra | Sindaco |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Massarosa è gemellata con:
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio è l'A.S.D. Sporting BM Bozzano Massarosa che milita nel girone A toscano di 1ª Categoria.
A Piano di Mommio la principale squadra di calcio è l'U.S.D. Piano di Mommio 2008 che milita nel girone A lucchese di 3ª Categoria. È nata nel 2008. I colori sociali sono: il rosso ed il giallo.
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
Da un allevamento di Massarosa è partita l'invasione del cosiddetto "gambero killer", il Gambero rosso della Luisiana, una specie di gambero non autoctono che è sfuggito agli allevatori e poi si è diffuso (anche a causa dell'opera di altri allevatori irresponsabili) prima in Toscana e poi nel resto dell'Italia, dove adesso sta uccidendo le altre specie[5].
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 14 ottobre 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ ISTAT, Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2018, su demo.istat.it. URL consultato il 14 ottobre 2019.
- ^ Il Ducato
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massarosa
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.massarosa.lu.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 153767906 · GND (DE) 4422295-6 · WorldCat Identities (EN) 153767906 |
---|