Alfonso IV d'Este
Jump to navigation
Jump to search
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Alfonso IV d'Este | |
---|---|
Ritratto di Justus Sustermans. | |
Duca di Modena e Reggio | |
In carica | 1658 - 1662 |
Predecessore | Francesco I d'Este |
Successore | Francesco II d'Este |
Nascita | Modena, 14 ottobre 1634 |
Morte | Modena, 16 luglio 1662 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di San Vincenzo, Modena |
Dinastia | ![]() |
Padre | Francesco I d'Este |
Madre | Maria Farnese |
Consorte | Laura Martinozzi |
Figli | Maria Beatrice Francesco II |
Religione | Cattolica |
Alfonso IV d'Este (Modena, 14 ottobre 1634 – Modena, 16 luglio 1662) è stato duca di Modena e Reggio dal 1658 al 1662. Era figlio di Francesco I d'Este e di Maria Farnese.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Succedette al padre, ma a causa della scomparsa in giovane età a cagione della gotta e della tubercolosi, il suo regno durò solo quattro anni, nel quale sono da segnalare la fine della guerra tra Francia e Spagna e l'acquisizione definitiva di Correggio, da cui se ne andò la guarnigione spagnola.
Nel 1655 sposò la contessa Laura Martinozzi, nipote del cardinale Giulio Mazzarino. Rimasta vedova, ebbe la reggenza in nome del figlio, unica donna nella storia del Ducato, che non prevedeva la successione in linea femminile.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Alfonso e Laura ebbero tre figli:
- Francesco (1657-1658);
- Maria Beatrice d'Este (1658-1718), andata sposa a Giacomo Stuart, duca di York, poi Re d'Inghilterra;
- Francesco II d'Este (1660-1694), duca di Modena e Reggio dal 1662 al 1694, fino al 1674 sotto la reggenza della madre, continuatore della dinastia.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Alfonso IV d'Este | Padre: Francesco I d'Este |
Nonno paterno: Alfonso III d'Este |
Bisnonno paterno: Cesare d'Este |
Trisnonno paterno: Alfonso d'Este |
Trisnonna paterna: Giulia Della Rovere | ||||
Bisnonna paterna: Virginia de' Medici |
Trisnonno paterno: Cosimo I de' Medici | |||
Trisnonna paterna: Camilla Martelli | ||||
Nonna paterna: Isabella di Savoia |
Bisnonno paterno: Carlo Emanuele I di Savoia |
Trisnonno paterno: Emanuele Filiberto I di Savoia | ||
Trisnonna paterna: Margherita di Valois | ||||
Bisnonna paterna: Caterina Michela d'Asburgo |
Trisnonno paterno: Filippo II di Spagna | |||
Trisnonna paterna: Elisabetta di Valois | ||||
Madre: Maria Farnese |
Nonno materno: Ranuccio I Farnese |
Bisnonno materno: Alessandro Farnese |
Trisnonno materno: Ottavio Farnese | |
Trisnonna materna: Margherita d'Austria | ||||
Bisnonna materna: Maria d'Aviz |
Trisnonno materno: Eduardo d'Aviz | |||
Trisnonna materna: Isabella di Braganza | ||||
Nonna materna: Margherita Aldobrandini |
Bisnonno materno: Giovanni Francesco Aldobrandini |
Trisnonno materno: Giorgio Aldobrandini | ||
Trisnonna materna: Margherita Del Corno | ||||
Bisnonna materna: Olimpia Aldobrandini |
Trisnonno materno: Pietro Aldobrandini | |||
Trisnonna materna: Flaminia Ferracci |
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro |
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso IV d'Este
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 19584350 · ISNI (EN) 0000 0000 6131 1014 · LCCN (EN) nr97015798 · GND (DE) 119386437 · CERL cnp00554506 · WorldCat Identities (EN) nr97-015798 |
---|