Margherita Aldobrandini
Questa voce o sezione sull'argomento nobili italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Margherita Aldobrandini | |
---|---|
Margherita in un ritratto di Bartolomé González y Serrano (1610-1620 ca), Ermitage, San Pietroburgo. | |
Duchessa consorte di Parma e Piacenza | |
![]() ![]() | |
In carica | 7 maggio 1600 – 5 marzo 1622 |
Predecessore | Margherita d'Austria |
Successore | Margherita de' Medici |
Duchessa reggente di Parma e Piacenza | |
In carica | 1626 – 1628 |
Nascita | Capodimonte, Stato Pontificio, 29 marzo 1588 |
Morte | Parma, Ducato di Parma, 9 agosto 1646 (58 anni) |
Dinastia | Aldobrandini |
Padre | Don Giovanni Francesco Aldobrandini, Principe di Carpineto |
Madre | Donna Olimpia Aldobrandini, Principessa Campinelli |
Consorte di | Ranuccio I Farnese |
Figli | Alessandro Odoardo Maria Vittoria Francesco Maria |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita Aldobrandini (Capodimonte, 29 marzo 1588 – Parma, 9 agosto 1646) fu duchessa di Parma come moglie di Ranuccio I Farnese e duchessa reggente dal 1626 al 1628.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Giovinezza[modifica | modifica wikitesto]
Margherita era la primogenita di Giovanni Francesco Aldobrandini e Olimpia Aldobrandini, nipoti di papa Clemente VIII. Fu promessa in sposa al duca Ranuccio I Farnese per sancire la pace tra la famiglia Aldobrandini e la famiglia Farnese.

Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Da questo matrimonio, che venne celebrato personalmente dal papa a Roma il 7 maggio 1600, Ranuccio si garantì una ricca dote e, finalmente, l'autonomia del ducato, che era ancora un feudo della Chiesa affidato alla famiglia Farnese.
All'epoca del matrimonio Ranuccio aveva 30 anni e Margherita 11. Forse, proprio a causa della giovane età, Margherita per il successivo decennio non riuscì a portare a termine alcuna gravidanza.
Vista la situazione, il carattere estremamente superstizioso di Ranuccio iniziò a farsi sentire. Il duca era convinto che la moglie fosse oggetto di fatture e maledizioni. Dopo una breve indagine risultò che le fattucchiere erano una ex amante del duca, tale Claudia Colla, e la madre, dette "le Romane", che furono processate e condannate per stregoneria.
Dopo tanto penare, nel 1610, la coppia fu allietata dalla nascita del primogenito Alessandro. Ma la gioia si rivelò di breve durata perché il bimbo era sordomuto.
Due anni dopo nacque l'erede Odoardo, seguito nel 1615 da Maria, che sposerà Francesco I d'Este, nel 1618 da Vittoria e nel 1619 da Francesco Maria, futuro cardinale.
Come quasi tutti i matrimoni farnesiani, celebrati per motivi politici, anche questo non fu felice. Margherita, che sicuramente non era bella, ma era devota, dovette stare accanto ad un uomo dissoluto e collerico, sopportando i numerosi figli illegittimi che ebbe da molte relazioni adulterine.
Ranuccio morì il 5 marzo del 1622. La reggenza del ducato venne affidata prima allo zio, il cardinale Odoardo e poi, alla morte di questi, a Margherita, che la tenne fino al compimento del sedicesimo anno di suo figlio Odoardo.
Dopo aver lasciato la reggenza, Margherita continuò a vivere a corte e morì nel 1646, lo stesso anno del figlio.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Margherita e Ranuccio ebbero cinque figli:
- Alessandro;
- Odoardo;
- Maria (1615-1646), che sposerà Francesco I d'Este;
- Vittoria (1618-1649), sposò Francesco I d'Este, vedovo di sua sorella;
- Francesco Maria (1619-1647), che fu nominato cardinale nel 1645, fu l'ultimo cardinale della famiglia.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita Aldobrandini
Controllo di autorità | VIAF (EN) 12280939 · ISNI (EN) 0000 0000 7872 9011 · SBN IT\ICCU\MUSV\000933 · LCCN (EN) no2009167036 · GND (DE) 131913883 · CERL cnp00837970 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2009167036 |
---|