Vittoria Farnese
Vittoria Farnese | |
---|---|
Ritratto di Vittoria Farnese del XVI secolo. Oggi qiesto dipinto è conservato nel Museo di Belle Arti di Budapest | |
Duchessa consorte di Urbino | |
In carica | 1548 – 1574 |
Predecessore | Giulia Varano |
Successore | Lucrezia d'Este |
Nascita | Valentano, 10 agosto 1521 |
Morte | Urbino, 13 settembre 1602 |
Luogo di sepoltura | Chiesa di Sant'Ubaldo, Pesaro |
Dinastia | Farnese per nascita Della Rovere per matrimonio |
Padre | Pier Luigi Farnese |
Madre | Gerolama Orsini |
Consorte | Guidobaldo II della Rovere |
Figli | Isabella Francesco Maria Lavinia Feltria |
Religione | Cattolicesimo |
Vittoria Farnese (Valentano, 10 agosto 1521 – Urbino, 13 settembre 1602) era figlia di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, e di Gerolama Orsini. Fu per matrimonio duchessa di Urbino.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1538, nell'ambito di un avvicinamento tra Paolo III e lo stato filospagnolo di Firenze, Vittoria era stata proposta in sposa al giovane duca Cosimo I[1].
Svanita questa idea, Vittoria sposò poi il 26 gennaio 1548 Guidobaldo II della Rovere, duca di Urbino e vedovo l'anno prima di Giulia da Varano che gli aveva dato la figlia Virginia.
Duchessa di Urbino[modifica | modifica wikitesto]
Guidolbaldo diede in dono quello stesso anno alla sua sposa la rocca di Gradara che ella governò fino alla morte del marito avvenuta nel 1574[2]. Nel 1552 Vittoria volle riformare gli Statuti comunali che i Malatesta, precedenti signori di Gradara, avevano concesso alla cittadina dal 1363[3].
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Vittoria morì a Pesaro nel 1602. Le sue spoglie riposano ancora oggi presso la chiesa di Sant'Ubaldo[4].
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Diede al marito tre figli[5]:
- Isabella della Rovere (1554-1619), che sposò Niccolò Bernardino Sanseverino principe di Bisignano;
- Francesco Maria II della Rovere (1549-1631), duca di Urbino, che sposò Lucrezia d'Este, principessa di Modena, e in secondo nozze Livia della Rovere;
- Lavinia Feltria Della Rovere (1558-1632), che sposò Alfonso Felice d'Avalos, principe di Francavilla.
Fu affidata a Vittoria l'educazione di Clelia Farnese. Ella era figlia del Cardinale Alessandro Farnese e crebbe presso la corte della zia Vittoria con le cugine Isabella e Lavinia che avevano più o meno la sua età[6].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittoria Farnese
Controllo di autorità | VIAF (EN) 37729183 · GND (DE) 119552841 · CERL cnp00559088 · WorldCat Identities (EN) viaf-37729183 |
---|