Yogi Berra
Yogi Berra | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Baseball ![]() | ||
Record | ||
Batteva | mancino | |
Tirava | destro | |
Debutto in MLB | 22 settembre 1946 con i New York Yankees | |
Ultima partita | 9 maggio 1965 con i New York Mets | |
Media battuta (AVG) | .285 | |
Fuoricampo (HR) | 359 | |
Valide (H) | 2150 | |
Punti battuti a casa (RBI) | 1430 | |
Ruolo | Ricevitore | |
Ritirato | 1965 | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1946-1963 | New York Yankees | |
1965 | New York Mets | |
Carriera da allenatore | ||
1963 | New York Yankees | |
1964 | New York Yankees | (manager) |
1965-1972 | New York Mets | |
1972-1975 | New York Mets | (manager) |
1976-1983 | New York Yankees | |
1984-1985 | New York Yankees | (manager) |
1986-1989 | Houston Astros | |
Statistiche aggiornate al 29 febbraio 2008 |
(EN)
« It ain't over 'til it's over » |
(IT)
« Non è finita finché non è finita. » |
Lawrence Peter "Yogi" Berra (Saint Louis, 12 maggio 1925 – Montclair, 22 settembre 2015[1]) è stato un giocatore di baseball, allenatore di baseball e aforista statunitense.
Vissuto a Montclair, in New Jersey, fin dal periodo in cui era giocatore professionista, è stato ricevitore e manager della Major League Baseball, dove ha giocato l'intera carriera nella squadra dei New York Yankees.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi[modifica | modifica wikitesto]
Nato in un piccolo quartiere italiano di Saint Louis, chiamato "The Hill", Berra era figlio di Pietro e di Paolina Berra, immigrati dall'Italia che agli inizi lo soprannominarono Lawdie, per le difficoltà della madre Paolina a pronunciare correttamente Lawrence o Larry. Pietro, originario di Malvaglio, frazione di Robecchetto con Induno, in provincia di Milano, era arrivato ad Ellis Island nel 1909 a 23 anni, mentre Paulina era giunta negli Stati Uniti alcuni anni dopo.
Soprannome[modifica | modifica wikitesto]
Lawrence Berra prese il suo famoso soprannome da un amico che, vedendolo seduto a braccia conserte e gambe incrociate aspettando di battere, o dopo aver perso una partita, disse che assomigliava a una divinità indù (Yogi) che aveva visto in un film[senza fonte]. Pare che il nome di uno dei personaggi più famosi dei cartoni animati di Hanna-Barbera, l'Orso Yoghi (Yogi Bear), derivi da lui[1].
Carriera sportiva[modifica | modifica wikitesto]
Cominciò a giocare a baseball nelle serie regionali American Legion, dove imparò le basi del gioco e si specializzò come ricevitore. Berra divenne un giocatore leggendario e in particolare un simbolo per la squadra dei New York Yankees, con cui giocò per quasi tutta la sua carriera e vinse - nel suo ruolo di ricevitore, ma anche di coach e manager – 13 World Series, giocandone in tutto 21.[2] Nessun altro giocatore ha vinto tanto.[2]
È entrato a far parte, unitamente a Sandy Koufax, della Hall of Fame di baseball nel 1972. È stato uno dei soli 4 giocatori a essere stati nominati Most Valuable Player della American League 3 volte, e uno dei 6 manager a guidare sia una squadra della American League che una della National League alle World Series. Nel 1999 è stato inserito da The Sporting News al 40º posto nella classifica dei migliori cento giocatori di tutti i tempi.[3]
Aforismi[modifica | modifica wikitesto]
Yogi divenne famoso anche per i suoi aforismi. La sua frase più famosa, pietra miliare e punto di riferimento per ogni giocatore di baseball è "It ain't over 'til it's over", ossia "Non è finita finché non è finita".
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Berra è morto il 22 settembre 2015 a West Caldwell, in New Jersey, in una casa per anziani in cui risiedeva da tempo.[4][5]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- World Series: 13
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1951, 1954, 1955
- MLB All-Star: 18
- 1948–1961², 1962²
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia Presidenziale della Libertà |
— 24 novembre 2015[6] |
![]() |
Ellis Island Medal of Honor |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Baseball legend Yogi Berra dies at 90, bbc.com, 23 settembre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015.
- ^ a b (EN) È morto Yogi Berra, ilpost.it, 23 settembre 2015. URL consultato il 17 ottobre 2015.
- ^ (EN) Baseball's 100 Greatest Players, baseball-almanac.com. URL consultato il 15 novembre 2015.
- ^ (EN) Yogi Berra, Yankees Hall of Fame Catcher With a One-of-a-Kind Wit, Dies at 90, nytimes.com, 23 settembre 2015. URL consultato il 23 settembre 2015.
- ^ Addio Yogi Berra, icona americana del baseball (e non solo), corriere.it, 23 settembre 2015. URL consultato il 23 settembre 2015.
- ^ President Obama Names Recipients of the Presidential Medal of Freedom, su The White House, 16 novembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2015.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Carmelo J. Sigona. "Lawrence Yogi Peter Berra". In Italian Americans of the Twentieth Century, ed. George Carpetto and Diane M. Evanac (Tampa, FL: Loggia Press, 1999), pp. 44-45.
- (EN) Frank J. Cavaioli, "Lawrence Peter Yogi Berra." In The Italian American Experience: An Encyclopedia, ed. S.J. LaGumina, et al. (New York: Garland, 2000), 61-62.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Yogi Berra
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yogi Berra
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Yogi Berra, su MLB.com, MLB Advanced Media.
- (EN) Yogi Berra, su ESPN.com, ESPN Internet Ventures.
- (EN) Yogi Berra, su baseball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Yogi Berra, su fangraphs.com, Fangraphs Inc.
- (EN) Yogi Berra, su The Baseball Cube, Gary Cohen.
- (EN) Yogi Berra, su baseballhall.org, National Baseball Hall of Fame.
- (EN) Yogi Berra, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Yogi Berra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 116640677 · LCCN (EN) n50007716 |
---|
- Giocatori dei New York Yankees
- Giocatori dei New York Mets
- Allenatori dei New York Yankees
- Allenatori dei New York Mets
- Allenatori degli Houston Astros
- Giocatori di baseball statunitensi
- Allenatori di baseball statunitensi
- Aforisti statunitensi
- Nati nel 1925
- Morti nel 2015
- Nati il 12 maggio
- Morti il 22 settembre
- Nati a Saint Louis (Missouri)
- Morti a Montclair (New Jersey)
- Giocatori di baseball italoamericani
- Baseball Hall of Fame
- Decorati con la Medaglia presidenziale della libertà