Discussioni progetto:Sport/Rugby/Archivio 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è La Mischia.


Benarrivato alla Mischia: questa è la pagina di discussione che raggruppa i wikipediani appassionati di rugby (in particolare quello a 15, ma se si coagulerà interesse anche sul 13 saremo ben felici eventualmente di sviluppare un progetto parallelo).

Rugby è un sottoprogetto del più ampio Progetto:Sport, ed è nato per rispondere a domande, diffondere informazioni e coordinare il lavoro riguardo alle voci che riguardano il rugby; per questioni più generali che non riguardino strettamente il rugby si rimanda al progetto principale.

Per argomenti non a carattere strettamente sportivo, inoltre, è consigliabile rivolgersi al Bar.

Puoi anche usare questo link per scrivere una nuova domanda o fare una proposta

A intervalli periodici, oppure quando la pagina diventa troppo pesante in termini di kB, chiunque può archiviarla, rispettando le convenzioni di nomenclatura che si evincono dagli archivi già presenti.

Indice archivio della Mischia: Archivio discussioni portale Rugby · 1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12

Ricordiamoci comunque, in qualsiasi occasione, di tenere basso il tono delle discussioni e, per quanto ci è possibile, di rimanere entro i limiti del comunicare civile.


Voci nuove

L'utente Italaid, nuovo arrivato, ha inserito le voci di Charlie Ngatai, George Carter, Thomas Ryan, Fergie McCormick, George Helmore, John Lecky e Codie Taylor. Siccome sono un po' carenti (template e nulla più), cerchiamo se possibile di aiutarlo e di spiegargli come portarle a standard minimi, e implementiamole. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:05, 11 ago 2015 (CEST)[rispondi]

cronostoria

segnalo.--Luca•M 20:55, 1 set 2015 (CEST)[rispondi]

Convocati Coppa del Mondo 2015

Sono uscite le convocazioni alla Coppa del Mondo a questa pagina della BBC. Se qualcuno vuole dare una mano a fare i template che vanno nella categoria Template di navigazione - convocati ai mondiali di rugby 2015... -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:18, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto a questo proposito le convocazioni 2015 di Australia, Galles, Giappone, Samoa, Stati Uniti, Sudafrica e Uruguay. Mancano al momento Georgia, Namibia, Nuova Zelanda, Tonga, Canada, Francia e Romania. Ciao --ddanyll (msg) 16:27, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
Well done. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:47, 9 set 2015 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho completato tutti i template e li ho aggiunti nelle pagine dei singoli giocatori e allenatori già esistenti! Ciao --ddanyll (msg) 09:28, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]
Ma se mi lavori troppo veloce gli altri lo prendono per scusa per farti fare tutto a te e non mi lavorano più :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:54, 11 set 2015 (CEST)[rispondi]

Rugby Vicenza Femminile enciclopedico?

Ho notato un dubbio di enciclopedicita' per quanto riguarda il Rugby Vicenza Femminile e vorrei chiedere il parere agli esperti della mischia, secondo me e' enciclopedico poiche' nel 2012/2013 si e' laureato vicempione in coppa italia quindi per il punto 3 o per il punto 4, qua non so, dei Criteri di enciclopedicità per le squadre sportive dovrebbe esserlo... voi che ne dite? --NicoloRizzetto (msg) 13:19, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Beh, magari enciclopedico lo è, ma così com'è è inguardabile :-) -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:53, 14 set 2015 (CEST)[rispondi]

Irlanda

Completata la rosa nel template {{Irlanda rugby a 15 Coppa del Mondo 1995}} -- SERGIO (aka the Blackcat) 10:40, 18 set 2015 (CEST)[rispondi]

Singapore Sevens

È stato notato che la voce «Singapore Sevens» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

La pagina era indicata come stub, ma IMO alla voce manca qualcosa di più. La voce in inglese è già più ricca e riporta varie informazioni, ero tentato di ampliarla direttamente ma la mia poca dimestichezza con i vari progetti sportivi mi ha rendirizzato qui. --Torque (scrivimi!) 11:42, 29 set 2015 (CEST)[rispondi]

Implementazione del campo "Ruolo" in {{Infobox sportivo rugby a 15}}

Il campo ruolo = del citato template è stato implementato per aggiungere automaticamente il wikilink al ruolo del giocatore; il ruolo va quindi inserito senza wikilink; ovviamente ne va inserito solo uno, quello principale. In caso il giocatore sia un tre quarti che ricopre più ruoli (tipo apertura/ala/centro oppure centro/ala/estremo) mettere Utility back. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:28, 8 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Segnalo che la voce ha un {{Aggiornare}}; dato che la voce è in Vetrina ed il comune sentire della comunità ha di fatto stabilito che le voci in Vetrina e quelle di Qualità non debbano avere alcun avviso di servizio chiedo ai membri del progetto di attivarsi, altrimenti non è escluso che in futuro, se permarrà l'avviso, la voce possa essere proposta per la rimozione dalla Vetrina. --Gce ★★★+2 12:22, 19 ott 2015 (CEST)[rispondi]

Gce, dopo la fine della Coppa del Mondo e quando sarà noto il nuovo CT si procede a fare l'aggiornamento. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:40, 20 ott 2015 (CEST)[rispondi]
Aggiornata, Gce. -- SERGIO (aka the Blackcat) 20:16, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Rugby Serie A 1934-35

Ricevo nella mia pagina utente e copincollo qui, così è condiviso:

Salve
Avrei trovato, dal sito della Biblioteca dello Sport, documenti e foto sui campionati d'epoca. In particolare, da "Il Rugby" e "Il Littoriale", numerose informazioni sul rugby dell'epoca.
Da quest'anno, la prima serie viene definita non Serie A ma Divisione Nazionale (e la seconda categoria Prima Divisione). Viene specificato poi che negli anni precedenti (devo però ancora cercare anno per anno) il massimo campionato si chiamava Prima Divisione.
Ho trovato numerose foto delle squadre di quell'annata, con l'indicazione dei colori e del nome esatto. Delle squadre senza foto c'è comunque l'indicazione dei colori, così sarebbe possibile riempire tutti i vuoti negli stemmini. Vado in ordine segnalando solo le differenze:
Ho anche recuperato molte date e alcuni campi di gioco di alcune squadre.
Credo che siano recuperabili anche i risultati della prima divisione, ma devo ancora verificare fino alla conclusione del torneo.
E' probabile che cercando bene sia possibile recuperare altre informazioni sui campionati precedenti e successivi, anche se va fatto tutto il lavoro di ricerca.
Spero di essere stato in qualche modo utile
Alberto Malagugini -- Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 87.14.190.58 (discussioni · contributi) 20:07, 3 nov 2015‎ (CET).[rispondi]

-- SERGIO (aka the Blackcat) 20:17, 3 nov 2015 (CET)[rispondi]

Segnalo

Segnalo per conoscenza Discussione:Touch_rugby#Recupero_di_una_vecchia_discussione. --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:13, 1 dic 2015 (CET)[rispondi]

La voce è segnalata come da aiutare da ottobre ma è segnalata anche come abbozzo: è un abbozzo o da aiutare? Se è un abbozzo va rimosso l'{{A}} altrimenti sarebbe bene provvedere a trasformare la voce quantomeno in un abbozzo. --Gce ★★★+3 22:22, 15 gen 2016 (CET)[rispondi]

Video di Italia-Scozia 6 Nazioni di oggi

Ciao, ho seguito la partita dell'"Italdonne" oggi, e ho i video di tutte le azioni principali (credo). Non sono granché come qualità, ma meglio di niente, spero. I miei tentativi passati di conversione però sono finiti malissimo, per cui se qualcuno vuole occuparsene personalmente, mi contatti che glieli passo volentieri per farli caricare su Commons. --Elitre 17:25, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]

Vista anch'io, sul portale della FIR. Immagino che tu stessi all'Arcoveggio di Bologna? -- SERGIO (aka the Blackcat) 22:02, 28 feb 2016 (CET)[rispondi]
sì. In realtà sono anche file grossi, per cui non so se occorre chiedere agli Ops di caricarli... --Elitre 13:51, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]
Possiamo chiedere a qualcuno se li converte in un formato open, ma per i video non so chi contattare. -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:37, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Servirebbe una mano con i template torneo

Info qui. --Superchilum(scrivimi) 17:11, 29 mar 2016 (CEST)[rispondi]

Statistiche rugbisti europei

Statistiche rugbisti europei

Credo sia importante discutere su come riportare punti e presenze dei giocatori nelle competizioni internazionali per club europei (Champions e Challenge Cup, ma anche Anglo-Welsh Cup); non penso si possano ignorare come fatto finora, anche perchè creano una disparità rispetto ai giocatori dei club o delle franchigie dell'Emisfero Sud, i quali, grazie al sistema campionato-Super Rugby, vedono riportate tutte le presenze (e i punti) effettive della loro carriera. Io propongo semplicemente di riportare queste statistiche nell'infobox, senza distinguerle da quelle delle competizioni nazionali, come viene fatto sia in francese che in inglese e che rende meglio comprensibili i record di punti e presenze nei varii club. Tremendo14 (msg) 10:39, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Invece no. Che anche in inglese si faccia come dici tu è una tua personalissima - ancorché errata - interpretazione, visto che il template corrispondente su en.wiki recita Professional club appearances and points counted for domestic first grade only (ovvero: Presenze e punti in club professionistici solo per competizioni domestiche - o nazionali, se vogliamo - di primo livello; escluse quindi coppe continentali et similia. In italiano, quindi, presenze e punti del campionato maggiore al quale partecipa la squadra, sia il campionato nazionale che il Pro12; del resto in tutti i progetti sportivi si inseriscono i punti e le presenze fatte nel proprio torneo di Lega, non nelle coppe o in altre competizioni ufficiali). -- SERGIO (aka the Blackcat) 18:11, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]
E allora come le riportiamo? Non possiamo semplicemente ignorare presenze e punti nelle coppe europee. Io ho fatto la mia proposta, invece di fare precisazioni superflue fai la tua proposta. Comunque l'infobox inglese sul rugbista union recita nella sezione RU Professional team parameters "{{{ru_clubcaps}}} A delimited list of appearances that the player has been awarded in all matches for each rugby union club team." Ti faccio notare l'all matches. Questa è la pagina https://en.wikipedia.org/wiki/Template:Infobox_rugby_biography#Rubgy_union_parameters Tremendo14 (msg) 23:49, 5 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Per le voci di maggior qualità e rilievo si riporta in dettaglio approfondito, vedi Jonny Wilkinson, Brian O'Driscoll, etc. etc. etc. Il sinottico deve dare una sintesi a colpo d'occhio, il resto si integra in voce nelle forme e nei modi stabiliti. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:49, 6 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Si ho notato, però il problema di base si mantiene perchè punti e presenze neanche in questo modo vengono ricondotti al club. Ti faccio un semplice esempio: O'Driscoll ha sempre giocato nel Leinster ed è quindi evidente che i punti che ha segnato nelle coppe europee li ha fatti con la maglia della franchigia irlandese, ma Wilkinson potrebbe benissimo averli segnati sia con Newcastle sia con Tolone. Ripeto per me serve più chiarezza quindi proporrei o di mettere tutti i punti e le presenze nel infobox, oppure di organizzare la tabella delle statistiche nell'attività di club o secondo punti e presenze totali nel club, distribuiti nelle varie competizioni, o secondo punti e presenze nelle singole stagioni nel club, come per le statistiche dei calciatori per intenderci. Tremendo14 (msg) 10:50, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Infatti abbiamo i link a fondo pagina con i dettagli presenze / punti per competizione. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:37, 11 apr 2016 (CEST)[rispondi]
C'è una certa differenza tra linkare le statistiche e riportarle sulla pagina; ti ripeto, è un evidente mancanza nella biografia di un rugbista non riportare le sue statistiche internazionali perchè alcuni hanno giocato decine di partite nelle coppe europee e non si può fare finta di niente. Se come dici tu il sinottico deve dare una sintesi a colpo d'occhio allora in casi come quello di O'Driscoll dà una sintesi molto sbagliata perchè lui ha giocato 88 partite nel campionato nazionale riportate e 83 in campo europeo non riportate (quasi la metà). Ora O'Driscoll, voce di rilievo e di qualità, le statistiche sono riportate in modo dettagliato, ma per altri casi simili ciò non accade (vedi O'Connell, Alun Wyn Jones, Michalak...); il problema c'è e si presenta con particolare evidenza nei giocatori che hanno giocato molto le coppe europee, in questi casi il sinottico dà una sintesi sbagliata quindi o va integrato o va cancellato. Cerchiamo di risolvere insieme il problema. Tremendo14 (msg) 10:43, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Il problema non esiste, e laddove esiste è facilmente risolvibile. Metti le tabelle in fondo alle pagine secondo lo stile delle pagine già in vetrina, e che sono lo standard per quelle di rugby. Non c'è niente di nuovo da inventarsi. Il sinottico non si tocca.-- SERGIO (aka the Blackcat) 11:18, 16 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ho creato il template in oggetto per venire incontro alla mutata struttura del Super Rugby dal 2016 (6 sudafricane, 5 australiane e neozelandesi, un'argentina e una giapponese). Siccome quest'anno le classifiche ufficiali non segnano espressamente i bye (che comunque sono "pagati" con 4 punti in classifica ciascuno quando capitano), per convenzione ho messo 0 bye, ma a fine regular season bisogna ricordarsi di abbassare di 2 le giocate e le vinte e cambiare i bye in 2 (ogni squadra ha 2 bye a stagione). A margine - non c'entra nulla con la tabella né col calcolo - è cambiato il sistema di bonus mete nel Super Rugby: adesso non piglia più un punto la squadra che marca almeno 4 mete in partita (che per paradosso poteva portare una squadra vincitrice a mettere 4 punti in cassa e una sconfitta 2, per esempio se la squadra che vince ha messo 7 piazzati e la sconfitta 4 mete non trasformate perderebbe 20-21 con un punto sconfitta e uno mete). Oggi invece si dà un punto alla squadra che marca tre mete più dell'altra. Può sempre succedere che a segnare più mete sia la squadra sconfitta, ma è meno probabile. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:59, 27 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Stavo provando a ampliare un po' questa voce. Qualche dubbio/domanda.

  1. La tabella della classifica è fatta con il template {{Classifica Super Rugby a 18}}. A cosa serve la colonna Bye? Nel gergo del Super Rugby bye indica le squadre che osservano un turno di riposo (2 in totale su 17 giornate). Valorizzandolo nel template il parametro _BYE assegna 4 punti in classifica. Non ho ben capito perché. Si può togliere?
  2. Visto che hanno complicato non poco la formula (gruppi, conference, classifica generale per assegnare le teste di serie ai ply-off), non è il caso di mettere anche le classifiche dei gruppi come su en.wiki? Lasciando solo quelle di conference si capisce poco perché una squadra ha diritto ad accedere ai play-off e soprattutto perché una con meno punti è più avanti (vince la conference).
  3. Da quest'anno hanno cambiato la regola dei punti bonus: prima era 1 punto se segnavi almeno 4 mete anche se perdevi; oggi è 1 punto se segni almeno 3 mete più dell'avversario (lo chiamano offensive bunus), ma non ho capito se vale anche se perdi. Ad esempio segno 3 mete e il mio avversario nessuna, ma lui segna un mucchio di punizioni e vince la partita. Prendo il bonus oppure no? Esempio ancora più estremo: segno 3 mete e 3 conversioni (21 punti) e il mio avversario segna 8 punizioni (24 punti): io perdo la partita ma porto a casa 2 punti bonus (1 difensivo e 1 per le tre mete; 2 come se avessi pareggiato). Non ci sono stati casi quest'anno e da nessuna parte è chiarito. E' una minuzia, ma è per precisare meglio nella voce.

Tnx. --Amarvudol (msg) 15:53, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Ok, sono ufficialmente rintronato. Non ho letto il messaggio di [@ Blackcat] qui sopra. Rimane che non ho trovato fonti che precisno che il BP per le tre mete venga assegnato anche per la sconfitta. --Amarvudol (msg) 15:56, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Template rosa squadra di rugby a 15

Ciao a tutti! Scrivo per segnalare un problema che ho riscontrato ultimamente aggiornando le rose giocatori per la stagione 2016-17; molto spesso il numero di giocatori per ruolo supera quelli previsti dal template (esempio 11 piloni a fronte di un limite di 9) e a causa di ciò successivamente una parte di essi non appare nella pagina aggiornata. La mia domanda è: c'è la possibilità di aumentare il numero massimo di giocatori consentito? Tremendo14 (msg) 14:01, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto 3 piloni (ora sono 12) e un paio di flanker (ora sono 9). Ne servono altri secondo te? --Amarvudol (msg) 17:01, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie mille! Piloni e flanker erano fondamentali; per l'esperienza che ho con le rose delle squadre di rugby mi permetterei di consigliare i seguenti numeri per ruolo: 9 seconde linee, 5 mediani di mischia e di apertura, 8 centri e 8 ali. Così sarebbe perfetto. Tremendo14 (msg) 21:39, 1 set 2016 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Vedi se funziona. --Amarvudol (msg) 11:00, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]
Funziona alla grande! Grazie ancora! --Tremendo14 (msg) 14:57, 2 set 2016 (CEST)[rispondi]

Squadre provinciali, squadre, franchise

Ciao a tutti! Volevo discutere con tutti gli utenti che partecipano al progetto rugby una definitiva regola per l'utilizzo dei parametri sovracitati nel titolo (squadre, squadre provinciali, franchise) del Template:Infobox sportivo rugby a 15; questo perchè vedo abbastanza confusione nell'utilizzo di essi e trovo che non vi sia una spiegazione chiara nella pagina Template:Infobox sportivo rugby a 15. La mia proposta. Franchise: squadre di Pro12 e Super Rugby. Squadre provinciali: squadre di Currie Cup, ITM Cup, NRC, Campeonato Argentino, Top League, Welsh Premier Division, All-Ireland League, Scottish Premiership, Eccellenza (per istituire un parallelismo tra franchigie e possibile squadra provinciale con cui il giocatore è contemporaneamente registrato). Squadre: Top 14, English Premiership (e relative serie inferiori). Che ne dite? Mi dimentico qualche campionato? --Tremendo14 (msg) 16:58, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Segnalo: Discussione:European_Rugby_Champions_Cup#Vetrina --Amarvudol (msg) 10:21, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Criteri per le squadre sportive

Discussione che riguarda il progetto: Wikipedia:Bar/Discussioni/Criteri per le squadre sportive --zi' Carlo (dimme tutto) 11:32, 13 set 2016 (CEST)[rispondi]

Criteri sportivi generali: vanno ridiscussi?

Ciao, vi segnalo due discussioni fondamentali a cui consiglio di intervenire: si parla di ridiscutere i criteri sportivi generali di enciclopedicità --Ombra 17:04, 11 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Per la voce European Rugby Champions Cup, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Amarvudol (msg) 11:47, 18 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Template per squadra di rugby

Vorrei fare una pagina nuova per una squadra di rugby di Firenze, I Medicei. Non riesco a trovare un template per il rugby. Me lo sapete indicare ed eventualmente posso adattare quello del calcio. Grazie--Jacthegrami (msg) 14:13, 28 ott 2016 (CEST)[rispondi]

[@ Jacthegrami] Puoi utilizzare il template:Squadra sportiva.--Mauro Tozzi (msg) 12:20, 31 ott 2016 (CET)[rispondi]

PdC - ASD Rugby Vicenza Femminile

La pagina «ASD Rugby Vicenza Femminile», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Mess (10 e lode! 2006-2016) 11:21, 25 nov 2016 (CET)[rispondi]

Incontri di rugby

Segnalo questa discussione sulle categorie dei singoli incontri sportivi. --Superchilum(scrivimi) 14:54, 20 dic 2016 (CET)[rispondi]

La pagina «Francesco Caratozzolo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Adalhard Waffe «» 23:53, 29 dic 2016 (CET)[rispondi]

Ancona

Sulla voce «CUS Ancona Rugby» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

-- g · ℵ (msg) 15:44, 17 gen 2017 (CET)[rispondi]

Maria Beatrice Benvenuti

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 12:14, 5 mar 2017 (CET)[rispondi]

Template classifiche

Segnalo di avere ideato questo nuovo template {{Classifica rugbistica Emisfero Sud}} utilizzabile per tornei come Championship e Sei Nazioni ora che è passato al sistema di punteggio meridionale. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:58, 19 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Incontri delle Nazionali di rugby

Segnalo Discussioni_progetto:Sport#Incontri_e_Liste_di_incontri, per organizzare meglio la Categoria:Incontri di rugby a 15. --Superchilum(scrivimi) 12:15, 10 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Parametri del template Incontro internazionale

Qui c'è la necessità di un controllo di "massa". Si cercano volontari che controllino il lavoro del Bot. È inutile dire che oltre al controllo sarebbe utile il miglioramento di alcune voci.--ArchEnzo 22:10, 12 mag 2017 (CEST)[rispondi]

Marcature a destra nel campo di sinistra?

Qui il sunnominato Enzo ha reso simmetria tramite bot nel template Incontro internazionale allineando a destra le marcature nei campi di sinistra e viceversa, in modo da avere i giocatori all'esterno e le marcature all'interno. Ancora non l'ha fatto per il rugby, lo sto facendo io sperimentalmente a mano per robe tipo la finale dell'European Challenge Cup 1998-1999 così vedete come appare. Se siamo d'accordo Enzo procede col bot a mettere in ordine pure quello. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:28, 24 mag 2017 (CEST)[rispondi]

In un mese nessuno ha avuto alcunché da ridire quindi penso che Enzo possa procedere a mettere a dx le marcature dei campi Mete 1 = Trasformazioni 1 = etc. etc. etc. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:30, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

La voce va controllata, formattata correttamente e categorizzata; buon wikilavoro. --Gce ★★★+4 15:33, 24 giu 2017 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto. Eh eh simpaticone, sempre a farci lavorare Gce :D -- SERGIO (aka the Blackcat) 00:25, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]
Questo è niente :P --Gce ★★★+4 17:23, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]
^_____________^ -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:29, 25 giu 2017 (CEST)[rispondi]

CUS Verona Rugby

Ho provveduto a spostare la voce della società a Verona Rugby, come confermato dal sito della società stessa ma soprattutto da comunicati ufficiali FIR (in realtà, la modifica della denominazione risale all'estate scorsa). Segnalo tuttavia che non ho messo mano al relativo tmpl stemmino poiché, pare che ai colori sociali tradizionali (verde e blu) sia stato aggiunto il grigio antracite. Inoltre, dovendo convertirlo in multiband, sarei andato a sconvolgere l'aspetto nelle stagioni precedenti: è il caso che intervenga qualcuno del progetto --Ombra 16:19, 11 lug 2017 (CEST)[rispondi]

Avviso proposta voce di qualità Tour dei British and Irish Lions 1997

La voce Tour dei British and Irish Lions 1997, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.


Super Rugby

Molte pagine di squadre del Super Rugby e anche quelle di Kings e Cheetahs sono poco più che stub o, in molti altri casi, non aggiornate. Se possibile aiutate a ristrutturarle, non è possibile che il campionato più importante dell'emisfero Sud a livello di franchigie sia così ignorato dalla nostra Wikipedia. Servirebbero storia, aggiornamento delle rose, fonti, traduzione da versioni in altre lingue di Wikipedia (in particolare quella inglese), e aggiornamento delle statistiche. -- Fedenna (msg) 16:00, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

Ok, Fedenna. Prima di tutto ti chiedo la cortesia di scrivere in fondo alla pagina, non all'inizio, sennò non ti legge nessuno se non per caso. Secondo, hai ragione. Per questo serve gente. Per esempio, intanto, si possono fare cose interessanti. C'è questa pagina proposta per un riconoscimento di qualità, e sarebbe utile che almeno quelli del progetto vi dessero un'occhiata per esprimere un giudizio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:40, 1 set 2017 (CEST)[rispondi]

Unificazione template collegamenti esterni

Salve, tutti i collegamenti esterni relativi a un rugbista sono stati ora inglobati nel template {{Collegamenti sportivo}} dopo che sono stati migrati su Wikidata i relativi identificativi;

Quindi da ora in avanti tutti i valori vanno inseriti direttamente come proprietà nella scheda Wikidata del rugbista -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:54, 6 nov 2017 (CET)[rispondi]

Categorie "Allenatori" e "Giocatori"

Ci sono problemi con le categorie "Allenatori di ..." e "Giocatori di ...", anche del vostro sport. Discussione qui. --Superchilum(scrivimi) 09:13, 10 nov 2017 (CET)[rispondi]

Consiglio sulle fonti delle Isole Britanniche

Cisco, Michi, Tremendo, a proposito di voci come questa ho visto che avete fatto un ottimo lavoro, ma è conveniente che teniate a mente alcune cose, così da regolarvi bene per le fonti (ovviamente il discorso implica che ci sia scelta). Diversi quotidiani irlandesi cambiano spesso URL e quindi è buona cosa archiviarli tramite archive.org. Altrimenti il link si rompe. Altri, tipo l'Irish Examiner, non permettono il crawling. Le pagine dei siti ufficiali delle federazioni andrebbero sempre archiviate perché è vero che spesso quando cambia il layout del sito la pagina è sempre in linea, ma non hanno un permanent URL. Il file robot.txt di alcuni quotidiani britannici come l'Independent e il Daily Telegraph non permette l'archiviazione. A quel punto valutare se si trova qualcosa che non morirà e sparirà per sempre dopo qualche anno. BBC e il Guardian sono stabili, e sono gli unici che non cambiano mai gli url. Se possibile cercare notizie in via prioritaria lì. -- SERGIO (aka the Blackcat) 16:41, 16 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ok, Sergio, grazie per l'info. --Michi81 (msg) 00:56, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sinottico giocatore di rugby league

Creando la voce del tredicista Johnathan Thurston, sto un po' litigando col sinottico. Ho usato il Template:Infobox rugbista a 13 e a 15 che permette di inserire i dati di carriera in modo abbastanza completo, ma ha il difetto di richiedere come obbligatori alcuni campi di rugby a 15. Come risolvo? 1) Si crea un sinottico per il 13; 2) si usa quello generico; 3) (preferibile IMHO) si rendono facoltativi i due campi di rugby a 15 che "rompono". Tnx. --Amarvudol (msg) 13:06, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]

C'era "sportivo di rugby a 13" ma l'hanno cancellato :-) CMQ {{Sportivo}} va bene -- SERGIO (aka the Blackcat) 23:25, 6 dic 2017 (CET)[rispondi]
Chi l'ha cancellato? Cavolo, gli scateno dietro Asafo Aumua! Tnx per il resto... --Amarvudol (msg) 10:18, 7 dic 2017 (CET)[rispondi]

Categora:Template torneo

Per cominciare a dare una sistemata al disastro di incoerenza che è Categoria:Template torneo, segnalo questa Discussioni_categoria:Template_torneo#Cominciamo?.--Moroboshi scrivimi 09:53, 10 dic 2017 (CET)[rispondi]

Coppa del Re e della Regina

-- SERGIO (aka the Blackcat) 15:53, 19 dic 2017 (CET)[rispondi]

Anacleto Altigieri

L'ho conosciuto. Mi sembra che sia enciclopedico ma non saprei cosa scrivere. Forse qualcuno qui ha più info di me. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 12:29, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Cazzo, Altigieri, Bona, Paoletti, la prima linea :-) Stavo preparandola la voce in realtà. -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:43, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]
aspetto fiducioso. sarebbe ora che ti occupassi di sport più seri. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:29, 1 feb 2018 (CET)[rispondi]

Template capoliste

Salve, ci sarebbe la possibilità di sostituire la timeline col template (un po' più pulito graficamente e MOLTO più facile da compilare), per cui se a qualcuno serve/interessa lo implementi/sostituisca pure.

Timeline

Società Sportiva Calcio NapoliFootball Club Internazionale MilanoSocietà Sportiva Calcio Napoli

Template

————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
NapoliNapoli
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

--╰CORSA╮ 19:34, 12 feb 2018 (CET)[rispondi]

"Personalità" sportive: come chiamarle?

Venite a dire la vostra qui -> Discussioni_progetto:Sport#Personalità_sportive:_come_chiamarle?. Grazie :-) --Superchilum(scrivimi) 11:39, 6 mar 2018 (CET)[rispondi]

Assegnazione Whitewash con il nuovo punteggio nel Sei Nazioni

Con l'introduzione del sistema di punteggio dell'Emisfero Sud, può capitare che la squadra che perde tutte le cinque partite può ottenere con i bonus fino a 10 punti in classifica. Mentre la squadra che ha battuto la precedente può ottenere solo 4 punti per la vittoria classificandosi ultima ottenendo il Cucchiaio di legno.
Il mio dubbio è: - Il Whitewash è assegnato alla squadra che si è classificata quinta nonostante ha perso tutte le partite? Oppure il Whitewash e assegnato solo se la squadra ottiene zero punti senza ottenere un bonus ? --Giorgione62 (msg) 21:02, 12 mar 2018 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Categoria:Convocati alla Coppa del Mondo di rugby», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Superchilum(scrivimi) 14:05, 2 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Rugby a 7

Ciao a tutti! Ultimamente stavo creando delle pagine di rugbisti a 15 e mi sono trovato di fronte ad alcuni atleti che hanno disputato competizioni internazionali ed olimpiche di rugby a 7; a questo proposito mi domandavo se esistesse un template per rugbisti a 7 o che permetta almeno un'integrazione con l'infobox rugbista a 15 (tutto ciò avendo osservato che il template sportivo non comprende la disciplina rugby a 7). Inoltre mi chiedevo quali fossero le modalità di integrazione del palmarès dei rugbisti a 15 che hanno vinto anche titoli di rugby a 7. Tremendo14 (msg) 12:28, 6 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Rugby Perugia Junior

salve a tutti, controllando questa voce Rugby Perugia Junior che nella crono c'è anche questo utente che ha il nome Rugbyperugiajunior (che a mio parere è da NUI).. per cui non so se è da considerare la voce non enciclopedica o meno.. perchè dando qualche occhiata sui siti pare che sia da promo.. oltre al sito ufficiale qui, c'è anche quella in Facebook, e inoltre, c'è questa fonte ma non mi risulta che abbia questi criteri.. nonostante in questa fonte è limitata a livello locale.. --SurdusVII 12:31, 24 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Segnalo --Erinaceus (msg) 22:04, 12 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Cambio url statistiche giocatori EPCR

Ciao a tutti, il sito dell'European Professional Club Rugby (epcrugby.com) ha cambianto l'URL delle statistiche dei giocatori nelle coppe europee. Si rende, dunque, necessaria una modifica dell'identificativo EPCR su Wikidata ed un lavoro di aggiornamento di tutte le pagine di giocatori con presenze nelle coppe europee. Segnalo il problema ed aspetto risposte per elaborare un piano di lavoro comune. Buona giornata! Tremendo14 (msg) 09:32, 7 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Rugby a 15 nel (anno)

Buonasera, sappiate che nelle pagine relative alla cronaca per anno dei più importanti avvenimenti rugbistici ho trovato parecchi errori clamorosi, che mi fanno chiedere chi abbia scritto quelle pagine. Ad esempio nel 1998 viene data un'improbabile vittoria olandese contro l'Italia di 60 punti o nel 2002 l'Italia viene considerata vincitrice del titolo continentale africano o ancora una partita terminata 32-2 nel 2003. La grammatica italiana è pessima, tra parentesi non chiuse, punti dimenticati e maiuscole che vanno a farsi benedire. Inoltre le pagine in questione si fermano al 2014. Ho visto soltanto alcune di esse, dal 1996 al 2003, e le ho corrette, ma credo siano tutte un disastro, e da solo non ce la farei mai a correggere 100 pagine di storia del Rugby. --5.170.124.176 (msg) 22:53, 15 lug 2018 (CEST)[rispondi]

Nazionale in maiuscolo o minuscolo? Ripresa

Segnalo discussione su correzione di "Nazionale" in "nazionale".--Sakretsu (炸裂) 11:51, 18 nov 2018 (CET)[rispondi]

Buonasera, ho appena creato questa pagina sul rugby giovanile, vorrei sapere se è conforme al progetto e se è corretta nelle descrizioni. Spero vi piaccia, grazie. --Artug12 21:50, 21 dic 2018 (CEST)

Titoli anomali

Salve, ho trovato alcune palesi anomalie nei titoli di alcune pagine, per cui:

  1. propongo l'orfanizzazione (e cancellazione) di questi redirect, ormai inutile retaggio;
  2. propongo lo spostamento di queste pagine da "Il decennio X-Y nel rugby" a "Rugby negli anni X".

Attendo pareri --Horcrux (msg) 23:23, 19 feb 2019 (CET)[rispondi]

Concordo. --Amarvudol (msg) 14:10, 20 feb 2019 (CET)[rispondi]