Discussioni progetto:Astronomia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Ishtar Terra.
Benvenuti al Bar del Progetto e del Portale Astronomia!

Questo è il posto giusto per discutere relativamente ai contenuti del Portale e del Progetto, alla loro struttura e manutenzione e al loro corretto funzionamento, come pure alle voci di argomento astronomico e alle relative categorie di it.wiki. Per effettuare esperimenti sulla grafica della homepage del Portale, utilizza l'apposita sandbox; per commenti che entrano nel merito delle singole voci, utilizza le relative pagine di discussione. Per richieste più generali rivolgiti infine al Bar di Wikipedia.

Archivi delle precedenti discussioni: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24

Voci al Vaglio    (modifica)
  • per ora nessuna
Voci segnalate in Vetrina    (modifica)
  • per ora nessuna
  • per ora nessuna


Portale   ·   Progetto   ·   Ishtar Terra   ·   Categorie   ·   Biblioteca

Modifica il paragrafo relativo per partecipare ad una delle discussioni in corso elencate di seguito oppure fai click qui per inserire un nuovo intervento.
Ricordati di firmare il tuo intervento per essere immediatamente riconosciuto dagli altri interlocutori: clicca sul pulsante oppure copia e incolla la stringa ~~~~.



Traduzione immagine

Salve, avrei tradotto in italiano l'immagine sul confronto tra il sistema stellare di Fomalhaut e il nostro (la lascio sotto), come richiesto nella pagina principale del progetto. E' la prima immagine che carico, quindi per correttezza la lascio qui per avere eventuali pareri per miglioramenti e/o altro. Se va tutto bene procedo a sostituire. -- Cosma Seini (msg) 12:38, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Mi pare ben fatto: hai anche aggiunto delle didascalie rispetto all'originale. Per me puoi procedere a sostituire. Grazie dell'impegno. --Ysogo (msg) 16:01, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Buona traduzione, si può sostituire quella in inglese. Anche se, forse, il pianeta non esiste.--Kirk Dimmi! 17:15, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto; [@ Kirk39] per questo speriamo che il JWST faccia il suo lavoro. -- Cosma Seini (msg) 17:38, 1 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Pianeta hycean

Salve, mi sono imbattutto in questa voce pianeta hycean che ho rimaneggiato dopo aver letto l'articolo. Che ne pensate di una sua unione con la voce Mininettuno? A tutti gli effetti, l'articolo tratta dell'abitabilità dei mininettuno e non mi pare che la nuova denominazione abbia avuto presa: su Google si trovano solo articoli giornalistici dell'agosto del 2021 che riprendono il lancio dell'Università di Cambridge. Se en.wiki la voce non c'è (e già questo fa notizia). --Harlock81 (msg) 01:05, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]

@Harlock81 Infatti mi sembra ancora parecchio "acerba" questa classe basata su un unico articolo scientifico e un solo candidato. Per l'unione se proprio necessaria forse sarebbe stata meglio verso Pianeta oceano che farebbe parte della classe di quelli potenzialmente abitabili, sull'abitabilità dei mininettuno non ho approfondito la questione (mi era parso che fossero troppo grandi e gassosi per ospitare la vita), ma proprio le numerose incertezze su queste nuove (e troppo recenti) categorie su en.wiki l'hanno messo come redirect ad una disambigua di ipotetici oggetti astronomici. --IndyJr (Tracce nella foresta) 10:47, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Il pianeta oceano sarebbe un pianeta terrestre che possegga un oceano che ne ricopra la superficie solida. Noto ora che su en.wiki ne hanno modificato la definizione, accorpandola al concetto di en:Ocean world. Ovvero, in precedenza il termine voleva riferirsi a quei corpi rocciosi che, dopo essersi formati oltre il limite della nave, fossero migrati nella zona abitabile del sistema (definizione riportata nella nostra voce e su fr.wiki, ad esempio). Ora, invece, viene contemplata la possibilità che l'oceano sia presente anche come uno strato d'acqua liquida sub-superficiale. Avendo rimosso anche il termine pianeta, la nuova definzine include le maggiori lune ghiacciate del Sistema solare nella posizione in cui sono.
Introducendo il pianeta hycean, inceve, gli autori dello studio vorrebbero rafforzare il concetto che anche i mininettuno potrebbero sviluppare delle condizioni compatibili con la vita. Si tratterebbe quindi di una sottocategoria dei pianeti gassosi, con una spessa atmosfera di idrogeno.
Potremmo proporre la voce per la cancellazione tout court. Tuttavia, la proposta di unione nasce dal tentativo di salvarne la parte rilevante, ovvero il concetto che i mininettuno potrebbero risultare abitabili, sotto specifiche condizioni. Nell'articolo è presente una tabella con 11 possibili candidati, ma particolare enfasi è posta su K2-18 b, che ho riportato in voce. --Harlock81 (msg) 18:33, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]
L'impressione è che ancora non ci sia un consenso unanime fra gli studiosi, se creassimo anche noi come en.wiki una voce in cui raccogliere le classi di pianeti ipotetici non ancora confermati da un compendio di studi solidi da poter avere voci autonome e sufficientemente fontate? --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:49, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Qual è la voce di enwiki che non avremmo? Come voce autonoma gli altri ipotetici l'hanno comunque anche loro, da un certo punto do vista anche un pianeta oceano e un mininettuno sono ipotetici, il problema di questo è che soffre di recentismo e c'è un unico studio, se si vuole unire nulla in contrario. --Kirk Dimmi! 20:16, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]
en:Hypothetical astronomical object. C'è un po' di confuzione nei collegamenti transwiki. La nostra Pianeti extrasolari non confermati o controversi è correlata con Hypothetical astronomical object, che per gli esopianeti tratta invece di "Hypothetical planet types". --Harlock81 (msg) 22:57, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]
Ah sisi, vero che i collegamenti transwiki non combaciano, del resto come l'abbiamo noi non è aggiornata da tempo, alcuni pianeti anche ben noti sono stati confutati (anche Fomalhaut b ad esempio). Quella specie di disambigua che hanno loro è certamente più "comoda". --Kirk Dimmi! 23:19, 6 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Domanda niubba (forse)

Ciao gente, dopo aver visto un bel po' di video, immagini e grafici che riportano le dimensioni di stelle e pianeti in relazione a Sole e Terra stavo pensando se fosse troppo problematico che vi fosse un tool che in automatico o quasi creasse un'immagine da inserire nel sinottico con le dimensioni relative dei due oggetti astronomici vicini in modo da apprezzarne visivamente (e comprenderne) la differenza e/o che carichi, quando presenti, immagini come File:Compare R136a1 and Sun.png o File:Compare of WR 102 and Sun.png. Troppo complesso?--Threecharlie (msg) 11:39, 26 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao! su wikipedia sono piuttosto inesperto quindi volevo chiedervi un consulto, mi proponevo di arricchire le citazioni di pagine "astronomiche" con i link alle relative pagine dei testi scansionati su archive.org. Sono partito cercando insource:"archive.org/details" per trovare la pagine di astronomia che già avessero testi citati con link ad Archive e mi sono imbattuto nella bellissima pagina di Plutone. Partendo, ad esempio, dal primo caso che ho identificato, alla nota 54 mi proponevo di sostituire la citazione {{Cita}} con {{Cita libro}} dove potervi aggiungere il parametro "|p=" e lì mettere il link [https://archive.org/details/plutosentinelofo00jone/page/71]. Vi torna il ragionamento e procedimento? Do del danno? Avete suggerimenti su come procedere? Grazie! --divudì (msg) 10:57, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Il template {{Cita}} è utilizzato per evitare di avere tante note ripetute con la stessa fonte, con l'unica variazione della pagina (vedi infatti le altre note con Jones, p. x). Solitamente, a quanto ne so, non si usa mettere il collegamento diretto alla pagina di archive.org. --Datolo12 (msg) 14:55, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
l'ho visto sicuro sulla wiki inglese ma mi sembrava anche qui ma forse in casi diversi, forse su una pagina in cui un libro è citato una sola volta e quindi usavano cita libro e non cita (in questo caso invece è ripetuto in quattro note mi pare e mi rendo conto sarebbe una ripetizione eccessiva...) quindi non c'è modo di sfruttare questa cosa magica del link alla specifica pagina di una digitalizzazione di archive che ti fa vedere il testo anche se il libro è soggetto a limitazioni di visualizzazione (quantomeno senza prenderlo in prestito)? non sarebbe utilissimo e bellissimo:)? nel template cita il parametro della pagina è solo testuale? --divudì (msg) 17:37, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]
ho fatto la prova a metterlo così {{cita|Jones|p. [https://archive.org/details/plutosentinelofo00jone/page/71 71]}} e funziona, ma se non va bene annullo. --divudì (msg) 17:39, 19 set 2022 (CEST)[rispondi]

Immagini da telescopio Webb

Capisco che le immagini del telescopio Webb sono spettacolari ma non si sta esagerando un pochino? --ValterVB (msg) 21:53, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]

Concordo. Considerando che è da solo 4 mesi attivo e più o meno sono state proposte il 90% delle img. Tendenzialmente, come si vede chi le inserisce sono IP o fresche utenze che hanno poca dimestichezza con le proporzioni delle sezioni. Non ho mai rimosso nulla perché quando tornerò sulla voce farò le opportune modifiche. Si agisca secondo valutazione propria. Add: sarebbe più opportuno integrare le singole voci proponendo le varie versioni di un corpo celeste nelle diverse lunghezze d'onda (non sostituendo).--82.84.50.137 (msg) 22:09, 21 nov 2022 (CET)[rispondi]
È un contributo adatto a Commons, non a Wikipedia. --Harlock81 (msg) 00:02, 22 nov 2022 (CET)[rispondi]
Anche perché dopo qualche anno cosa ci mettiamo, tutte le foto che ha preso? 2-3 per il momento bastano, le più significative (il campo magnetico di Giove.. c'è una sonda là mandato per quello). E' ricopiata da enwiki, che a volte esagera anche con le foto. --Kirk Dimmi! 22:56, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Pauline Harris - pdc

La pagina «Pauline Harris», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
--Floydpig (msg) 22:52, 23 nov 2022 (CET)[rispondi]

Doppia MOID

Avrei bisogno di sapere come scrivere, per una nuova voce, una doppia MOID (per la Terra e per un'altro pianeta) nel template per le comete, l'informazione è importante per la voce. Come si fà? Grazie. --84.253.136.14 (msg) 15:21, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]

Perchè la discussione mi è venuta fuori dal riquadro di tutte le altre? --84.253.136.14 (msg) 15:23, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ora ho sistemato. A quanto pare se si utilizza il link "Aggiungi argomento" presente in alto, la discussione viene inserita al di,fuori del riquadro dopo il tag di chiusura. Non so se però è stato sempre così. --ValterVB (msg) 15:43, 1 dic 2022 (CET)[rispondi]
@ValterVB E' per via di questa modifica. In precedenza avevo lasciato il <div> aperto apposta per far funzionare il tastino "Rispondi" e l'"aggiungi argomento" mantenendo la formattazione della pagina, altrimenti si doveva rinunciare o a questa o al tastino "Rispondi". Ma @Lucarosty è stato fin troppo solerte ;-) La chiusura del <div> non è indispensabile al corretto rendering della pagina, per quanto non elegante. --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:30, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]
Il template CorpoCeleste prevede un solo valore di MOID e per convenzione si riporta quella piu' bassa tra i vari pianeti. Nel testo della vose si possono invece riprotare le varie informazioni.--Ysogo (msg)
Non lo sapevo, grazie per l'informazione. --84.253.136.14 (msg) 17:44, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]


Risalire ad una costellazione essendo note le coordinate (?)

Saluti. Mi è capitato in più di una occasione, tipicamente con pianeti, per cui erano (al momento) note le coordinate ma la costellazione di appartenenza non veniva citata nei vari articoli. Per cui: c'è un modo per recuperarla ? Un tools web in cui digitare le coordinate. O un database in cui c'è il campo costellazione, ma mi pare che nei 3,4 che usiamo non sia citata. PS: già che ci siamo ecco il motivo: pianeta caramella gommmosa, volevo infilarlo almeno in una costellazione. --☼ Windino ☼ [Rec] 13:49, 15 dic 2022 (CET) Ops: ho cliccato aggiungi arg e lo ha messo fuori. Che sia dovuto all'intervento di @Lucarosty ?[rispondi]

Io vado su wikisky e navigo con le coordinate, ci sono anche i confini delle costellazioni e col cursore se ci vai sopra ti dice il nome della stella. Quella stella è un po' debole e probabile ci sia con altro nome (da SIMBAD si recupera), aspetta che guardo. --Kirk Dimmi! 15:30, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
A quelle coordinate, anche senza cercare la stella, siamo nell'Auriga, vicino al confine con la Giraffa. --Kirk Dimmi! 15:32, 15 dic 2022 (CET) P.S. C'è anche la stella, ma ha la denominazione del catalogo USNO-A2. Per la mappa dal menù a tendina bisogna selezionare skymap.org, le altre modalità sono fotografie.[rispondi]
Uhm però mi pare che su whiskas navighi e di rimando ti dice le coordinate in cui ti trovi, non il contrario. Non mi sembra si possano inserire coordinate di massima. Del resto, mi viene da pensare che ad una data coordinata se non corrisponde nulla di preciso (noto) le coordinate bucano l'universo nel profondo per cui avrebbe poco senso inserirle prima ed avere dei risultati. Approfondirò --☼ Windino ☼ [Rec] 17:09, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
No, è come una mappa, altri metodi non ne conosco, se non viene detto niente in nessuna fonte vado là. --Kirk Dimmi! 19:06, 15 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Windino Si era così, ma dopo varie prove e aver tolto un po' di polvere dalle mie conoscenze di html e fogli di stile, ho sistemato senza lasciare tag aperti. L'aggiungi arg farà apparire il riquadro fuori ma poi lo metterà dentro il bordo una volta salvato. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:18, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]
Grazie ! --☼ Windino ☼ [Rec] 04:08, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]

Buone feste al progetto (OT)

Dopo le uova/pianeti pasquali, a questa non ho saputo resistere :p Saluti. --☼ Windino ☼ [Rec] 01:34, 16 dic 2022 (CET)[rispondi]

Fix problema di compatibilità del riquadro con gli strumenti "aggiungi argomento" e "rispondi"

Segnalo che il problema l'ho risolto con un foglio di stile e senza lasciare tag aperti (quindi ho eliminato anche la chiusura lasciata da @Lucarosty). L'aggiungi argomento vi mostrerà lo strumento di editing al di fuori del bordo ma una volta salvato il contenuto apparirà dentro al riquadro. Il tastino "rispondi" invece funzionerà come sempre. --IndyJr (Tracce nella foresta) 02:05, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]

[@ IndyJr], ho visto la modifica, ma purtroppo ti segnalo che non è cambiato nulla dal punto di vista del parser, anzi l'errore è diventato "Tag autochiusi", una div infatti non prevede la possibilità della auto-chiusura! --LucaRosty (Scrivimi) 14:19, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]
proviamo, dunque tasto rispondi no? --Kirk Dimmi! 17:34, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Lucarosty adesso ci finisce dentro però. --Kirk Dimmi! 17:35, 19 dic 2022 (CET) P.S. Si, anche cliccando aggiungi argomento ora ci finisce dentro.[rispondi]

modifica a oggetti astronomici con apostrofo

Segnalo le modifiche apportate da [@ Kwamikagami] che sta modificando i titoli di alcuni oggetti astronomici che presentano un'apostrofo dritto (') in modo da sostituirlo con l'apostrofo curvo ('). Io non metto in dubbio che il nome dell'eponimo (persona o luogo) che ha ispirato la denominazione dell'oggetto astronomico possa/debba avere l'apostrofo curvo, ma il nome dell'oggetto va riportato con la grafia con apostrofo dritto adottata dall'IAU. Cosa ne pensate? --Ysogo (msg) 22:19, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]

Non è un apostrofo, ma un simbolo del primo. Questa è la traslitterazione ISO del segno debole <Ь> (mjagkij znak). Tutti i veri apostrofi li ho lasciati come apostrofi.
L'IAU sostituisce spesso i caratteri ASCII, a volte perché il loro sito Web non è compatibile con Unicode, ma questa è una lettera, non un segno di punteggiatura e non dovrebbe utilizzare un carattere Unicode definito come segno di punteggiatura.
Il comportamento delle lettere Unicode e dei segni di punteggiatura è diverso, anche quando hanno lo stesso aspetto. Ad esempio, se fai doppio clic su "Mandel'shtam" con un apostrofo, selezionerai solo metà del nome, ma se fai doppio clic su "Mandelʹshtam" con il carattere Unicode corretto, selezionerai l'intero cosa.
Un altro esempio sono i nomi hawaiani, che dovrebbero essere scritti con un ʻokina <ʻ>, non con un apostrofo. A volte l'IAU li scrive con uno, a volte con l'altro.
Ci sono solo altri due crateri lunari con il segno debole, quindi li modificherò in modo che tutti gli articoli siano coerenti. Ovviamente, se decidi che le mie modifiche devono essere annullate, non ho problemi. --Kwamikagami (msg) 22:56, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]
P.S. Su WP-en abbiamo deciso che i nomi astronomici dovrebbero avere la loro ortografia IAU ma essere resi con caratteri Unicode appropriati. Naturalmente, è possibile che non tutti i wiki siano d'accordo con questo approccio. --Kwamikagami (msg) 23:12, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]
Come mai che tu non chiedi mai prima? Sembra un vizio eh.. --Kirk Dimmi! 23:31, 19 dic 2022 (CET)[rispondi]
@Kwamikagami reverto tutti i tuoi spostamenti, per la prossima volta prima chiedi, e poi fai, se hai il consenso bene, altrimenti niente. E qui siamo su it.wiki, non su en.wiki, quando e se avrai il consenso farai spostamenti in massa come questi. Ricorda anche che i blocchi sono progressivi. Quando c'è una perdita di tempo nel revertare spostamenti di massa, ciò è già un danno, ricordalo bene per la prossima volta, perché a distanza di 8 mesi pare che tu te ne sia dimenticato. --Kirk Dimmi! 00:36, 20 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ho risposto sulla mia pagina di discussione. --Kwamikagami (msg) 05:48, 20 dic 2022 (CET)[rispondi]
[@ Kirk39] Posso gentilmente chiederti di recuperare anche 5460 Tsénaatʼaʼí che è rimasto incasinato? Grazie in anticipo. --Ysogo (msg) 09:42, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Ho rispostato @Ysogo, intendevi quello? --Kirk Dimmi! 11:46, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Si, grazie. --Ysogo (msg) 11:52, 28 dic 2022 (CET)[rispondi]
Segnalo di aver richiesto all'utente di fermarsi (e di fare rollback) a una nuova serie di inteventi sulla falsa riga dei precedenti.--Ysogo (msg) 18:58, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

Crateri di Marte

Per caso, ho visto che oggi l'utente:Ysogo ha creato 27 voci su crateri di Marte, tutte come questa. Visto che i dati in voce sono già presenti in Crateri di Marte, ero stato tentato di cancellarle per C5 (se non addirittura per C4) ma, siccome non sono esperto dell'argomento "astronomia", ho preferito chiedere un vostro parere sia sull'enciclopedicità di voci su questo argomento che, in ogni caso, sull'ammissibilità di voci così scarne.
Mi scuso in anticipo se esistono criteri di enciclopedicità automatica che però io non sono riuscito a trovare. --Antonio1952 (msg) 21:48, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ho risposto nella tua pagina utente, ma segnalo anche qui link alla discussione che aveva portato al caricamento delle voci di tutte le formazioni esogeologiche riconosciute dall'IAU: Discussioni_progetto:Astronomia/Archivio_18#Creazione_sistematica_tramite_bot_di_voci_esogeologiche--Ysogo (msg) 22:16, 6 gen 2023 (CET)[rispondi]

Magnitudine assoluta (template comete)

Com'è che nel template Comete vengono fuori 2 magnitudini assolute? Ho provato a correggere la C/2022 E3 (ZTF) ma non c'è niente da fare. --84.253.136.14 (msg) 18:34, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

Una arriva da Wikidata e l'altra dal template; ho tolto quella del template ora appare solo quella presa in automatico da wikidata.--Ysogo (msg) 20:29, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]

Portale astronomia, settore "Novità" (Ultime 50 voci)

Ieri ho creato due nuove voci, 445P/Lemmon-PANSTARRS e Percy Mayow Ryves, stranamente la seconda nel portale Astronomia, settore Novità rimane in rosso come se non esistesse mentre in effetti scrivendo il suo nome compare regolarmente, c'è un baco da qualche parte? Ciao. --Uranatmi (msg) 18:11, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

A me è blu. Il tasto Purge lo hai ? Preferenze - accessori - (seconda opzione dall'alto). Te lo consiglio: usualmente tu non colleghi wikidata, (in genere te lo faccio io e con piacere). Il tasto Purge ti fa immediatamente comparire i crosswiki di sinistra (le wiki estere collegate alla voce). Ed altre info che la voce prende da wikidata. E per quanto concerne il problema che hai esposto, magari bastava una purgata. PS: quando è abilitato è disponibile in alto a destra sotto a altro. Ciao. --☼ Windino ☼ [Rec] 18:22, 23 gen 2023 (CET)[rispondi]

Disambiguante per alcuni satelliti di Urano

Buongiorno, segnalo discussione. --Syrio posso aiutare? 12:40, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]

Corpo minore e piccolo corpo

Saluti. Segnalo (Non voglio impegolarmi in discussioni e nel contempo anticipo eventuali correzioni di massa be-bold (Utente in IP) --82.84.35.207 (msg) 18:45, 21 feb 2023 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione, ho corretto la correzione, corpo minore non è la traduzione di Small Body ma di Minor Planet, e le dimensioni non c'entrano. La nostra Luna, se orbitasse per conto suo nel sistema solare, sarebbe un corpo minore perché non è in equilibrio idrostatico e non potrebbe quindi essere neppure un pianeta nano. --IndyJr (Tracce nella foresta) 00:35, 24 feb 2023 (CET)[rispondi]
Non sono affatto sicuro che la Luna non potrebbe essere un pianeta nano, e in quel caso non sarebbe un corpo minore. Tra l'altro ci sono oggetti lontani che sembrano pianeti nani ma manca l'ufficialità, usando il WP:BS, non chiamerei mai corpo minore un oggetto col raggio oltre quello di Haumea (astronomia). Poi d'accordo sul revert della modifica dell'ip. Tritone è stato catturato da Nettuno, se non fosse stato catturato sarebbe un corpo minore? No, sarebbe un pianeta nano, e comunque troppo grosso per essere definito corpo minore. --Kirk Dimmi! 01:21, 24 feb 2023 (CET) P.S. A grandi linee, tutti gli oggetti di forma sferica o ellissoidale sono in equilibrio idrostatico (Cerere è il più piccolo ad esserlo), indipendentemente dalla loro orbita, non darei troppa importanza a quel concetto.[rispondi]
Io però avrei revertato tutto, ora che vedo è rimasto piccolo corpo nel resto della voce. Poi per la traduzione: corpo minore è certamente usato, per piccolo corpo cosa abbiamo? --Kirk Dimmi! 07:58, 24 feb 2023 (CET) P.S. Ah, come non detto, avevo visto solo il primo revert :-)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle voci da aggiornare

La Categoria:Aggiornare subito contiene un buon numero di voci riguardanti questo progetto (e una sottocategoria dedicata), cosa normale data l'entità dello stesso. Tutti gli utenti disponibili sono benvenuti a contribuire a questi aggiornamenti, perlopiù veloci (io spesso vado a vedere da en.wiki o altre). In caso interessati iscrivetevi al festival e riportate nello stesso le voci editate. Grazie e buon lavoro. --Torque (scrivimi!) 11:25, 4 mar 2023 (CET)[rispondi]

Possibile problema serio

Tempo fa nella discussione "Magnitudine assoluta (template comete)" venne fuori che dati delle voci vengono presi da Wikidata (è quanto scrisse Ysogo), mi sembrò strano ma volli dimenticare la questione: oggi aggiungendo dati alla voce KT Eridani il problema mi si è ripresentato (magnitudine apparente minima), suppongo che la causa sia la stessa. Io quando inserisco un dato, qualsiasi dato, in Wikipedia VOGLIO sempre avere ed indicare una fonte professionale, possibilmente da un osservatorio o università, ma se questo "Wikidata" mi inserisce dati suoi, allora vuol dire che tutto il mio lavoro per Wikipedia può essere buttato nel cesso (scusate ma sono molto in .....o per questa questione!). Chi ha deciso e preso questa decisione? Come si può "eliminare"? Una volta lessi un cartello che riportava "Tutti sono utili, nessuno è indispensabile. Ricordatevi che il Mondo prima o poi farà a meno di voi". Io NON sono indispensabile a Wikipedia e posso anche fare a meno di essa e dedicarmi di più alle vere osservazioni astronomiche a livello professionale: devo ancora continuare a dedicare parte del mio tempo a Wikipedia? --84.253.136.14 (msg) 17:35, 5 mar 2023 (CET)[rispondi]

Non ho capito esattamente il problema, ma se il dato con relativa fonte professionale lo metti su Wikidata, rendi un servizio a tutti i progetti Wikimedia nelle varie lingue. --ValterVB (msg) 20:37, 5 mar 2023 (CET)[rispondi]
@ValterVB si però ho dovuto modificato qualcosa su wikidata, quello si ripercuote qui, era fuori luogo indicare le magnitudini in tutte le bande come aveva fatto quell'utente. Non è perfetto nemmeno ora devo verificare le alternative nei casi in cui si deve mettere la minima e la massima. --Kirk Dimmi! 12:00, 6 mar 2023 (CET) P.S. Mi pare che il template di enwiki sia più.. indipendente del {{corpo celeste}}.[rispondi]
Sulle fonti professionali, io ho messo simbad su wikidata che è preso qui come riferimento, su simbad c'è anche il link al paper. Quell'utente aveva invece messo un catalogo USNO (IMO, obsoleto). Diciamo che la seconda parte di ciò che ha scritto l'ip non l'ho capita molto.. --Kirk Dimmi! 12:06, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Per Valter VB: non so come si faccia a mettere dati su Wikimedia (e non sono sicuro di volerci perdere tempo a farlo), potresti indicarmi una pagina dove sia scritto come si fa? Grazie! Per Kirk39: innanzitutto grazie per aver risolto il problema per la voce specifica. Per tutti: Simbad o altri è il metodo ad essere sbagliato! Perchè spesso capita che questi siti non siano aggiornati: mi capita sovente di aggiornare dati pubblicati il giorno stesso, chiaramente in questi casi a parte un sito nel Mondo tutti gli altri sono (diventati) obsoleti. Quello che chiedo, gentilmente, è di "sganciare" le voci di Wikipedia da altri siti, anche perchè essi potrebbero contenere errori. Io tengo molto a Wikipedia, vorrei che fosse "perfetta" (non è umanamente possibile, lo so) ma Wikipedia sta diventando sempre più complicata da migliorare! Ci saranno sicuramente mille motivi ma credo sia da ricordare "La strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni". --84.253.136.14 (msg) 14:19, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
Sopra parli di magnitudine assoluta, per me invece l'errore è la ridondanza di quella apparente, non so com'è per le comete, ma per KS Eridani non c'è nemmeno su wikidata quella assoluta. Il problema per KS Eridani è che c'è una min e una max, è ridondante, come mettere quella in Betelgeuse quando c'è anche quella media (infatti appare perché presa da wikidata). E' il template nostro che dovrebbe ignorarlo se compilato. Riguardo a SIMBAD, ripeto, è usatissimo per la magnitudine apparente delle stelle, probabilmente (non me ne occupo) non lo è per le comete. --Kirk Dimmi! 16:08, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
la magnitudine assoluta era relativa al template comete non per KT Eridani (non KS Eridani). La magnitudine minima 14,7a (che viene ancora da qualche parte fuori template) si riferisce alla banda B per cui dovrebbe essere riportata come 14,7a ± 0,4 m (B). Template stelle: la magnitudine assoluta durante l'esplosione è stata di -9a, quella nella "normalità" a secondo della banda esaminata è attorno alla 0a (ma se non si conosce esattamente la distanza è un valore che ha un valore relativo), questi dati sono riportati dalla fonte (1) delle Note. --84.253.136.14 (msg) 16:27, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
No su KT Eridani 14,7 è nella banda V ed è considerata la temperatura "normale", la minima è sul sito dell'AAVSO ed è di 16,5. L'incertezza di misura nella magnitudine di una stella, seppur variabile, la risparmierei. Eventualmente si potrebbe mettere la minima dal sito dell'AAVSO ma non volevo appesantire il template. Parlo della stella, di comete non so. Riguardo quella assoluta, ripeto, per KT Eridani non la prende da wikidata. Quello che volevo dire sul template è che lo "Starbox observe" di enwiki è più indipendente, e poi là usano diversi sottotemplate, per farne in pratica solo uno.--Kirk Dimmi! 16:42, 6 mar 2023 (CET)[rispondi]
La 14,7 in B viene da un lavoro professionale (quello che ho indicato) ma non mi interessa ora fare una polemica/discussione, mi va bene anche il valore in V. L'incertezza delle misure: anche su questo Ok, in fin dei conti Wikipedia non è una rivista professionale. Dici "per KT Eridani non la prende da wikidata" Ok, ma allora andando sul Wikisourse nel template abbiamo "|magn_app_max = +5,6 V |magn_ass = −9<ref name=Observ/>", leggendo invece la voce viene fuori: Magnitudine app. +5,6 V (max) Magnitudine app. 14,7 Magnitudine ass. −9[1]. Domanda: da dove vengono fuori le due "Magnitudini apparenti"? Infine sui Box e sul Template: mi sta bene tutto ma allora c'è qualche modifica da fare rispetto alla situazione attuale? --84.253.136.14 (msg) 14:40, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
Quella assoluta non la prende da wikidata, quella apparente si. Sul template, ci vorrebbe una modifica che se uno mette la minima, la media e la massima in locale, wikidata non vada a mettere la "magn_app" anche senza compilare il parametro, perché a quel punto è ridondante e potrebbe evitarlo. Ma ci vuole uno smanettone, il corpo celeste è complesso. --Kirk Dimmi! 16:56, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]
Sulle stelle variabili il discorso comunque è complesso, l'esempio di Betelgeuse è emblematico: dopo l'esplosione del 2019 sta tornando al 95% della luminosità storica, non sempre l'ultima fonte sarebbe la più stabile e corretta, quindi la fonte di Simbad anche se linka studi del secolo scorso va bene. --Kirk Dimmi! 17:19, 9 mar 2023 (CET)[rispondi]

Unificare due template in uno solo

Nelle voci di astronomia per riassumere le caratteristiche degli oggetti celesti vengono usati principalmente due template sinottici: {{Corpo celeste}} e {{Oggetto non stellare}}, in particolare il secondo ha anche un titolo fuorviante perché fa credere che vada usato per tutti gli oggetti che non sono stelle (e quindi di conseguenza l'altro andrebbe usato solo per le stelle).

Mi chiedevo perché non unificare il secondo nel primo e quindi usare solo il template {{corpo celeste}} per qualsiasi oggetto presente nel cosmo, vicino o lontano che sia, asteroide, stella, buco nero, o ammasso di galassie, e assumerà l'aspetto e i colori più consoni a seconda di quali parametri vengono usati e compilati come in effetti già fanno i due template separatamente. Per esempio il secondo template mette come sottotitolo il tipo di oggetto descritto con il relativo wikilink mentre il primo non lo fa, anche se usato per descrivere un asteroide piuttosto che un pianeta o un TNO. Credo che compilare e manutenere un unico template sia meglio visto che i due template già hanno informazioni ridondanti (come le coordinate celesti, la massa ecc.) e un unico template adattivo con un'unica sintassi da imparare sia più vantaggioso che due semidoppioni di cui uno poi non visualizza cose che l'altro fa e viceversa. --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:47, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]

Non ho capito bene cosa vorresti fare ma mi va benissimo il concetto che con un unico template e un "qualcosa" come sottotitolo si possano fare le voci di tutti gli oggetti celesti, forse meglio due template, uno per gli oggetti fissi e uno per gli oggetti mobili. --84.253.136.14 (msg) 15:26, 18 mar 2023 (CET)[rispondi]
La distinzione fra corpi fissi e mobili non ha senso in astronomia, forse volevi dire fra corpi del sistema solare e corpi esterni o del profondo cielo, ma anche in questi ultimi ci possono essere corpi orbitanti (come gli oggetti appartenenti ad altri sistemi stellari come gli esopianeti, le esolune, o le stelle appartenenti a sistemi multipli) e quindi più "mobili" su scala umana delle galassie e delle stelle singole. Quello intendo è scritto sopra, usare un unico template {{Corpo celeste}} magari più correttamente rinominato come {{Oggetto celeste}} (dopo averci unito {{Oggetto non stellare}}) per qualsiasi oggetto si veda in cielo, compilando solo i parametri che servono per descrivere le particolarità dell'oggetto stesso, come i parametri orbitali se è orbitante. Ovviamente non vale per le strutture interne al corpo stesso (crateri, montagne ecc.). --IndyJr (Tracce nella foresta) 17:40, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]
Non conosco a fondo il {{oggetto non stellare}}, occasionalmente ne ho compilati, probabilmente ne basta solo uno di template. Se c'è qualche parametro da compilare in uno e non nell'altro basta non metterlo, e il colore come avviene ora per il corpo celeste dipenderà dal "tipo" di oggetto, il primo parametro da compilare del corpo celeste insomma. In caso di unione probabilmente si potrebbe mettere il sottotitolo come fa il secondo template, in piccolo. --Kirk Dimmi! 18:31, 19 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ormai quasi esattamente 15 anni fa creai la voce in oggetto, all'epoca non credevo che sarebbe arrivata alle dimensioni attuali per cui vi pongo la domanda: è da scindire in due voci come in alcune altre Wiki? Considerate che vorrei aggiungere altre comete e saltuariamente anche altri contributori ne creano per cui la voce sicuramente si ingrandirà ulteriormente. --84.253.136.14 (msg) 16:23, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Mi sembra prematura una divisione, è di 43 kB. Ci sono liste nelle pagine più lunghe anche di centinaia di Kb, guarda questa ad esempio. --Kirk Dimmi! 17:32, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ok, aspettiamo. --84.253.136.14 (msg) 21:13, 23 mar 2023 (CET)[rispondi]

Segnalo e riporto discussione tra talks (lemma follow-up)

Ciao. Hai annullato una integrazione (non mia) a motivo: questa è la voce medica, semmai crearne un'altra.... Io avrei detto la stessa cosa (al contrario), se applicassi il tuo ragionamento. Ad ogni modo: se vedi i puntano quì, molti arrivano da voci di astronomia-nautica. Probabilmente il tuo motivo deriva dal fatto che la voce sia stata creata per primo a fini conoscitivi in ambito medico. Cit autore della voce: .. è entrato nell'uso comune in quanto consente di esprimere in modo conciso il concetto di "controlli periodici nel tempo (2011).
Beh, è in uso consolidato anche nell'ambito da me citato. Ordunque: creare due pagine direi di no:: come voce di astronomia-nautica c'è anche più materiale documentale dell'ambito medico ma presumo che il lemma sia usato anche in altri temi. Che si fa ? un ping al progetto astronomia ed eventualmente medicina ? --☼ Windino ☼ [Rec] 01:04, 24 mar 2023 (CET)[rispondi]

questo non è un dizionario, quindi si creano due pagine per i due significati enciclopedici, dov'è il problema? --Bultro (m) 23:53, 24 mar 2023 (CET)[rispondi]
Che risposta è questo è un dizionario ?? (da un fiduciato, tra l'altro) Appunto! il significato medico che vuoi sostenere sono 2 righe sputacchiate, tali e quali quelle integrate avente significato astronomo-nautico Se io avessi cancellato la parte relativa al significato medico ? Tra l'altro provando or ora alla cieca su gloglo vedo che ha anche un significato azienda-informatico. In base a che criterio tu decidi che la voce deve avere prevalenza medicale ? Pingo al progetto astronomia. --☼ Windino ☼ [Rec] 02:53, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
Io interpreto il consiglio di "non e' un dizioanrio" come quello di rendere la voce una disambigua che rimandi a pagine con polpa: infatti si puo' fare una breve intro che indica qualcosa tipo "termine mutuato dall'inglese con il significato di monitoraggio/controllo ed utilizzato in vari ambiti specialistici" e poi mettere "in medicina link a monitoraggio oncologico (che e' voce ragionevolmente evoluta), a capo "astronomia e mettere link al tracciamento dei corpi" e via cosi con altri ambiti--Ysogo (msg) 07:43, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
Wow! Non l'aveva vista prima (la megacancellazione). Poche parole: stranamente manca l'interwiki alla Wiki inglese che parla anche di altro oltre che di medicina, nella Wiki inglese c'è solo l'interwiki alla Wiki spagnola che parla anch'essa di varie materie, inoltre l'unica interwiki della voce italiana fa riferimento alla Wiki tedesca che a sua volta parla anche di altro (finanza se ho capito bene). Non voglio entrare in questa discussione, da sempre è stata mia politica di non rimuovere modifiche a mie modifiche anche se sapevo che erano modifiche errate, non ho mai amato i war flame! Questa discussione aggiunge una goccia a molte altre, ancore alcune gocce e Wikipedia farà a meno di me (penso che molti diranno: no problem, no problem anche da parte mia). --84.253.136.14 (msg) 11:09, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
Saluti. Rispondo a: @Bultro che mi ha risposto con una litote (..non è.., spesso causano equivoci) dicendo NON è un dizionario. (Bene ma quindi, dico io: che è?). Quello che mi urta è questo: alla tua rimozione la voce era in questo stato. Cosa fa propendere che debba venire rimossa la parte inerente al significato astronomico, che oltretutto è corredato di fonte ? Il template ?? la preponderanza dei puntano qui (che come si evince sono paritetici)? Le voci correlate ? E beh ma se ci metto anche io 3 correlate e aggiungo i portali astronomia-nautica che cambia ? Conta chi ha scritto prima la voce ?
Rispondendo sul suggerimento del disambiguare: una disambigua si propone quando si ha un lemma avente significati dissimili, anche solo parzialmente. Esempio: Trama ha i primi tre lemmi tutti corrispondenti a intreccio (parentesi in tali casi io li porrei un brevissimo incipitino a dire usualmente significa intreccio..ed altri significati tot. diversi.
Follow-up è un lemma che ovunque lo si usi nello scibile significa sempre a seguire (indagine, controllo, approfondimento..). Nel mentre che rispondevo, ho buttato alla cieca una ricerca su gluglu, il lemma è usato anche in ambito aziendale e marketing. Premesso che nessuno di noi azzarderebbe a dire che la tal disciplina è più rilevante di un altra che si fa: un rimando a 5 pagine ? Aggiungo: un paleontologo può ben scrivere << a seguito di indagini di follow-up nello scavo di...Gobli Tepe sono stati studiati i teschi ritrovati...>>. Un altra pagina per i paleontologi ?
Io suggerisco un'unica pagina con eventualmente un incipit di base e che a seconda della materia in oggetto abbia opportune sezioni, come talune pagine sono sì approntate. Attendo fiducioso :) --☼ Windino ☼ [Rec] 12:34, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
Quello stesso paleontologo ha usato anche "seguito", "indagine", "scavo" e altre parole che nel loro significato generico possono essere usate in tanti ambiti e, come follow-up, sono appunto parole da dizionario, non voci da enciclopedia. E' importante aver chiara la differenza. Dicevo appunto di fare come dice Ysogo e come è stato fatto ad esempio per scavo, ammesso che sia possibile scrivere voci specialistiche con "polpa"--Bultro (m) 13:54, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]
Bene; il medico può usare approfondimento diagnostico o le medesime parole nell'incipit (che poi è l'intera voce) di follow-up allo stato attuale. Ciò che volevo dire è che se leggo la voce di uno scavo e trovo scritto follow-up wikificata o voglio renderla tale, che capisco finendo alla definizione medica ? In sintesi: perché medicina si e astronomia-nautica (o altre materie) no ? Questo è gluglu limitatamente ad astronomia. --☼ Windino ☼ [Rec] 14:13, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]

Nuovo sito NASA sugli esopianeti

Ciao! Magari avete già avuto l'occasione di navigare questo sito: https://exoplanets.nasa.gov/

Al di là della grafica notevole, è interessante anche come collegamento esterno per le voci sui pianeti extrasolari. --Harlock81 (msg) 10:29, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Spostamento

La voce granulo (sole) non andrebbe spostata a granulo (Sole) (con la maiuscola)? --Rupeliano (msg) 14:19, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]

@Rupeliano ci sono delle fonti che portano al maiuscolo?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:34, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Il corpo celeste Sole, se menzionato in ambito astronomico e non colloquialmente, di solito viene scritto con la maiuscola, che io sappia. --Rupeliano (msg) 14:39, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Sì, anche nel testo della voce indicata "Sole" è con la maiuscola. --Meridiana solare (msg) 16:34, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
ciò il titolo potrebbe essere redirectato e spostato al nuovo titolo come proposto dal wikicollega qui sopra?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:45, 7 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Si, è giusto con la maiuscola e quindi lo spostamento, anzi in ambito astronomico la minuscola per Sole è perfino un errore. --Kirk Dimmi! 17:46, 7 apr 2023 (CEST) P.S. C'è da considerare che sarebbe corretto anche il titolo granulazione solare o granulo solare.[rispondi]
Ho spostato, e resa quasi orfana, molti puntano qui si riferivano al template {{Sole}}, a dire il vero si potrebbe fare a meno anche del redirect errato. --Kirk Dimmi! 22:37, 7 apr 2023 (CEST) P.S. Ovviamente la maiuscola per il Sole in astronomia ci va perché è il suo nome proprio, quello della nostra stella, come ci va per il pianeta Terra o per la Luna satellite della Terra [1].[rispondi]
[@ Kirk39] grazie per il lavoro fatto! Stavo infatti per segnalarti il redirect granulo (sole), secondo me andrebbe orfanizzato ed eliminato (essendo sbagliato grammaticalmente, pur non comparendo mai come formato testuale dall'esterno, bensì sempre sotto forma di piped link, non risulta di particolare comodità - per l'utente che edita - scrivere il primo termine del piped link con la minuscola al posto della maiuscola). --Rupeliano (msg) 18:02, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]
@Rupeliano ✔ Fatto. Grazie a te per la segnalazione. --Kirk Dimmi! 20:39, 11 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Perigeo

Segnalo discussione Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Perigeo --Meridiana solare (msg) 15:16, 12 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Il link si è perso con l'archiviazione, è sempre meglio usare i link permanenti, quello della discussione di sopra è questo: Speciale:LinkPermanente/133967908#Perigeo --IndyJr (Tracce nella foresta) 19:09, 18 giu 2023 (CEST)[rispondi]