Parma Associazione Calcio 1991-1992
Jump to navigation
Jump to search
Parma Associazione Calcio | |||
---|---|---|---|
Stagione 1991-1992 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 7º posto | ||
Coppa Italia | Vincitore | ||
Coppa UEFA | Trentaduesimi di finale | ||
Maggiori presenze | Campionato: Brolin, Taffarel (34) Totale: Minotti (45) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Melli (6) Totale: Melli (11) | ||
Stadio | Ennio Tardini | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Parma Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]

Il capitano Lorenzo Minotti, il patron Calisto Tanzi, l'allenatore Nevio Scala e il presidente Giorgio Pedraneschi festeggiano la vittoria della Coppa Italia 1991-1992, primo importante trofeo nella storia parmense.
Il 6º posto del precedente campionato qualificò i ducali per la Coppa UEFA, torneo in cui esordirono sfidando i bulgari del CSKA Sofia.[1] Furono subito eliminati, pareggiando 0-0 in trasferta[2] e 1-1 in Italia,[3] per la regola dei gol fuori casa.[4]
Terminato il campionato in settima posizione, il Parma vinse la Coppa Italia superando la Juventus nella doppia finale.[5]
Maglie[modifica | modifica wikitesto]
Lo sponsor tecnico per la stagione 1991-1992 fu Umbro, mentre lo sponsor ufficiale fu Parmalat.
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Giorgio Pedraneschi
- Direttore generale: Giambattista Pastorello
- Segretari: Sergio Canuti e Renzo Ongaro
Area tecnica
- Allenatore: Nevio Scala
- Allenatore in seconda: Vincenzo Esposito Di Palma
- Preparatore dei portieri: Ermes Fulgoni
- Preparatori atletici: Ivan Carminati, Vincenzo Pincolini e Adelio Diamante
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Roma 1º settembre 1991 1ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Parma 8 settembre 1991 2ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Bari | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Napoli 15 settembre 1991 3ª giornata | Napoli | 2 – 2 referto | Parma | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Parma 22 settembre 1991 4ª giornata | Parma | 1 – 1 referto | Cremonese | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Foggia 29 settembre 1991 5ª giornata | Foggia | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Pino Zaccheria
| ||||||
|
Parma 6 ottobre 1991 6ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Milano 20 ottobre 1991 7ª giornata | Milan | 2 – 0 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Parma 27 ottobre 1991 8ª giornata | Parma | 0 – 0 referto | Torino | Stadio Ennio Tardini
|
Parma 3 novembre 1991 9ª giornata | Parma | 1 – 1 referto | Verona | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Cagliari 17 novembre 1991 10ª giornata | Cagliari | 0 – 0 referto | Parma | Stadio Sant'Elia
|
Parma 24 novembre 1991 11ª giornata | Parma | 1 – 1 referto | Inter | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Bergamo 1º dicembre 1991 12ª giornata | Atalanta | 0 – 1 referto | Parma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 8 dicembre 1991 13ª giornata | Genoa | 2 – 0 referto | Parma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Parma 15 dicembre 1991 14ª giornata | Parma | 3 – 1 referto | Roma | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Torino 5 gennaio 1992 15ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Parma | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Parma 12 gennaio 1992 16ª giornata | Parma | 2 – 0 referto | Ascoli | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Firenze 19 gennaio 1992 17ª giornata | Fiorentina | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Parma 26 gennaio 1992 18ª giornata | Parma | 1 – 0 referto | Lazio | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Bari 2 febbraio 1992 19ª giornata | Bari | 1 – 1 referto | Parma | Stadio San Nicola
| ||||||
|
Parma 9 febbraio 1992 20ª giornata | Parma | 2 – 1 referto | Napoli | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Cremona 16 febbraio 1992 21ª giornata | Cremonese | 0 – 1 referto | Parma | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Parma 23 febbraio 1992 22ª giornata | Parma | 2 – 0 referto | Foggia | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Genova 1º marzo 1992 23ª giornata | Sampdoria | 2 – 0 referto | Parma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Parma 8 marzo 1992 24ª giornata | Parma | 1 – 3 referto | Milan | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Torino 15 marzo 1992 25ª giornata | Torino | 0 – 0 referto | Parma | Stadio Comunale
|
Verona 29 marzo 1992 26ª giornata | Verona | 1 – 0 referto | Parma | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Parma 5 aprile 1992 27ª giornata | Parma | 1 – 1 referto | Cagliari | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Milano 12 aprile 1992 28ª giornata | Inter | 0 – 0 referto | Parma | Stadio Giuseppe Meazza
|
Parma 18 aprile 1992 29ª giornata | Parma | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Ennio Tardini
|
Parma 26 aprile 1992 30ª giornata | Parma | 2 – 0 referto | Genoa | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Roma 3 maggio 1992 31ª giornata | Roma | 1 – 0 referto | Parma | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Parma 10 maggio 1992 32ª giornata | Parma | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini
|
Ascoli Piceno 17 maggio 1992 33ª giornata | Ascoli | 2 – 3 referto | Parma | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Parma 24 maggio 1992 34ª giornata | Parma | 1 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Modena 28 agosto 1991 | Parma | 0 – 0 referto | Palermo | Stadio Alberto Braglia
|
Palermo 3 settembre 1991 | Palermo | 1 – 2 referto | Parma | La Favorita
| ||||||
|
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Parma 29 ottobre 1991 | Parma | 0 – 0 referto | Fiorentina | Stadio Ennio Tardini
|
Firenze 4 dicembre 1991 | Fiorentina | 1 – 1 referto | Parma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Parma 12 febbraio 1992 | Parma | 2 – 0 referto | Genoa | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Genova 27 febbraio 1992 | Genoa | 1 – 2 referto | Parma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Parma 21 marzo 1992 | Parma | 1 – 0 referto | Sampdoria | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Genova 30 aprile 1992 | Sampdoria | 2 – 2 (d.t.s.) referto | Parma | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Torino 7 maggio 1992 | Juventus | 1 – 0 referto | Parma | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Parma 14 maggio 1992 | Parma | 2 – 0 referto | Juventus | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Coppa UEFA[modifica | modifica wikitesto]
Trentaduesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Sofia 19 settembre 1991 | CSKA Sofia | 0 – 0 referto | Parma | Stadion Balgarska Armija
|
Parma 2 ottobre 1991, ore 17:30 CEST | Parma | 1 – 1 referto | CSKA Sofia | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione[7] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
38 | 17 | 8 | 8 | 1 | 21 | 11 | 17 | 3 | 8 | 6 | 11 | 17 | 34 | 11 | 16 | 7 | 32 | 28 | +4 |
![]() |
5 | 3 | 2 | 0 | 5 | 0 | 5 | 2 | 2 | 1 | 7 | 6 | 10 | 5 | 4 | 1 | 12 | 6 | +6 | |
![]() |
1 | 0 | 1 | 0 | 1 | 1 | 1 | 0 | 1 | 0 | 0 | 0 | 2 | 0 | 2 | 0 | 1 | 1 | 0 | |
Totale | 23 | 11 | 11 | 1 | 27 | 12 | 23 | 5 | 10 | 7 | 18 | 23 | 46 | 16 | 22 | 8 | 45 | 35 | +10 |
Statistiche dei giocatori[8][modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Coppa UEFA | Totale | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
M. Agostini | 30 | 4 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 2 | 1 | ? | ? | 41 | 5 | ? | ? |
L. Apolloni | 32 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 43 | 0 | ? | ? |
M. Ballotta | 1 | 0 | ? | ? | 7 | -5 | ? | ? | - | - | - | - | 8 | -5 | 0+ | 0+ |
A. Benarrivo | 30 | 0 | ? | ? | 9 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 0 | ? | ? |
G. Bia | 1 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
T. Brolin | 34 | 4 | ? | ? | 8 | 2 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 44 | 6 | ? | ? |
T. Catanese | 20 | 2 | ? | ? | 8 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | 28 | 3 | 0+ | 0+ |
S. Cuoghi | 31 | 1 | ? | ? | 8 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 1 | ? | ? |
A. Di Chiara (II) | 31 | 1 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 39 | 1 | ? | ? |
C. Donati | 4 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 7 | 0 | 0+ | 0+ |
G. Grün | 33 | 4 | ? | ? | 8 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 43 | 5 | ? | ? |
A. Melli | 30 | 6 | ? | ? | 9 | 5 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 41 | 11 | ? | ? |
L. Minotti | 33 | 4 | ? | ? | 10 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 45 | 5 | ? | ? |
S. Nava | 19 | 0 | ? | ? | 7 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 28 | 0 | ? | ? |
M. Osio | 26 | 2 | ? | ? | 9 | 1 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 36 | 3 | ? | ? |
I. Pulga | 15 | 0 | ? | ? | 5 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 22 | 0 | ? | ? |
C. Taffarel | 34 | -28 | ? | ? | 3 | -1 | ? | ? | 2 | -1 | ? | ? | 39 | -30 | ? | ? |
D. Zoratto (I) | 32 | 0 | ? | ? | 10 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 44 | 0 | ? | ? |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Giorgio Comaschi, Il Parma sicurezza "A Sofia come in casa", in la Repubblica, 19 settembre 1991.
- ^ Giorgio Comaschi, Parma a Sofia, padrone in campo, in la Repubblica, 20 settembre 1991.
- ^ Giorgio Comaschi, Parma formula attacco, in la Repubblica, 2 ottobre 1991.
- ^ Giorgio Comaschi, Parma, gioco crudele, in la Repubblica, 3 ottobre 1991.
- ^ Juventus-Parma giovedì Coppa Italia, in la Repubblica, 3 maggio 1992.
- ^ Panini, 28.
- ^ Beltrami, 1992, 143, 298-304, 649.
- ^ Beltrami, 1992, 186, 298-304, 649.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1993. Modena, Panini, 1992.
- Calciatori 1991-92, Modena – Milano, Panini – l'Unità, 1994.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1991/92, su rsssf.com, 31 ottobre 2000.