Francesco Gonzaga (1546-1620)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 22 set 2020 alle 21:42 di ValterVBot (discussione | contributi) (→‎Genealogia episcopale: Vedi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Bot/Richieste&oldid=115638144#Rimozione_wikilink_da_titoli_sezioni, replaced: == Genealogia episcopale == → == Genealogia episcopale == La genealogia episcopale è:)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Francesco Gonzaga O.F.M.Obs.
vescovo della Chiesa cattolica
Soli Deo Honor et Gloria
 
Incarichi ricopertiVescovo di Cefalù
Vescovo di Pavia
Vescovo di Mantova
Nunzio apostolico in Francia
 
Nato31 luglio 1546 a Gazzuolo
Nominato vescovo26 ottobre 1587 da papa Sisto V
Consacrato vescovo15 novembre 1587 dal vescovo Alessandro Andreasi
Deceduto11 marzo 1620 a Mantova
 

Il venerabile Francesco (Annibale) Gonzaga (Gazzuolo, 31 luglio 1546Mantova, 11 marzo 1620) è stato un francescano e vescovo cattolico italiano.

Biografia

Annibale Gonzaga nacque dal marchese Carlo Gonzaga, titolare della signoria di Gazzuolo, e dalla sua moglie Emilia Cauzzi Gonzaga.
Rimasto orfano del padre nel 1555, il marchese crebbe sotto la tutela del cardinale Ercole Gonzaga.[1] Inviato nelle Fiandre alla corte di Filippo II per essere avviato alla carriera militare, ebbe modo di seguire il re in Spagna dove invece maturò la sua vocazione religiosa.

Mantova
Museo diocesano Francesco Gonzaga
Governolo: lapide a ricordo dell'incontro tra Papa Leone I e Attila posta da Francesco Gonzaga nel 1616.[2]

Decise di entrare nell'Ordine dei frati minori, assumendo il nome di Francesco; completati gli studi ad Alcalá e ordinato sacerdote a Toledo nel 1570, tornò in Italia per dedicarsi all'insegnamento della teologia non senza ricoprire incarichi di responsabilità all'interno della famiglia francescana della provincia veneta di cui fu ministro provinciale.
Nel 1579, a soli 33 anni, fu eletto ministro generale dell'Ordine dei frati minori e come tale si dedicò alla redazione di nuove costituzioni che permettessero ai Frati Minori di accogliere gli insegnamenti del Concilio di Trento.

Dalla fine del 1587 fu vescovo di Cefalù[3], impegnato nell'applicazione dei decreti tridentini prima di essere trasferito alla sede di Pavia. La sua famiglia lo volle invece vescovo della città gonzaghesca; così dal 1593 fino alla morte sopraggiunta nel 1620 per 27 anni fu guida e pastore della diocesi di Mantova per la quale organizzò sei sinodi.

Nel 1594 modificò un'ala del palazzo episcopale, in modo da potervi ospitare il seminario per la formazione dei sacerdoti; notevoli furono gli interventi per il restauro e la decorazione interna del Duomo cittadino.

Nel 1596 papa Clemente VIII lo convocò a Roma per nominarlo nunzio apostolico a Parigi per due anni: partecipò all'opera di riconciliazione tra Francia e Spagna (pace di Vervins, 1598).

Finanziò migliorie nella chiesa di San Francesco a Mantova e invitò Camillo de Lellis ad aprire in Mantova un convento dei suoi frati ospedalieri.

Cedette il feudo di Ostiano, di cui era marchese, al nipote Scipione, primogenito del fratello Ferrante e principe di Bozzolo.
Morì a Mantova e fu sepolto nel Duomo.

Mentre è in corso il processo per la sua beatificazione, attualmente la Chiesa cattolica gli riconosce il titolo di venerabile.

Il museo diocesano di Mantova è dedicato a Francesco Gonzaga.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni
Pirro Gonzaga Gianfrancesco Gonzaga  
 
Antonia del Balzo  
Carlo Gonzaga  
Camilla Bentivoglio Annibale II Bentivoglio  
 
Lucrezia d'Este  
Francesco Gonzaga  
Federico II Gonzaga Francesco II Gonzaga  
 
Isabella d'Este  
Emilia Cauzzi Gonzaga  
Isabella Boschetti Giacomo Boschetti  
 
Polissena Castiglioni  
 

Opere

  • De origine Seraphicae Religionis Franciscanae eiusque progressibus, Roma 1587.

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Immagine Blasonatura
Francesco Gonzaga
Vescovo

Stemma della famiglia Gonzaga. Lo scudo, accollato a una croce astile d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3

Note

  1. ^ Genealogia Gonzaga di Bozzolo, su genealogy.euweb.cz.
  2. ^ Lapide posta sulla corte San Leone Magno a Governolo: HIC EST LOCVS CELEBRIS ILLE VBI IN PADVM / OLIM MINTII. INFLVENTIBVS VNDIS, LEO PRIMVS PONT(ifex.) MAX(imus) / ANNO D(om)i NI. CCCCLIIII. ATHILAN FLAGELLVM DEI. / PRESENTIA MINITABVNDA PETRI ET PAVLI APOS(tolorum) MVNITVS ADMIRANDA ELOQVENTIA. SVA, A ROMANE VRBIS, ET TOTIVS / ITALIE. DEVASTATIONE REMOVIT. / CVIVS TANTE REI MEMORIA NE DEPERIRET FR(ater) FRANC(iscus) GONZ(aga): EP(iscop)VS MANT(uanus) AEDICVLAM / POSVIT / AC S(anc)TO. LEONI PAPE DICAVIT. AN(n)O. D(omini.) MDCXVI. Traduzione: "QUESTO È QUEL CELEBRE LUOGO DOVE UNA VOLTA IL MINCIO CONFLUIVA IN PO / DOVE LEONE I PONTEFICE MASSIMO NELL’ANNO DEL SIGNORE 454 / SORRETTO DALLA PRESENZA MINACCIOSA DI PIETRO E PAOLO APOSTOLI / CON LA SUA MERAVIGLIOSA ELOQUENZA / DISTOLSE ATTILA, FLAGELLO DI DIO, / DALLA DEVASTAZIONE DELLA CITTÀ DI ROMA E DI TUTTA ITALIA. / AFFINCHÉ NON PERISSE LA MEMORIA DI COSÌ GRANDE AVVENIMENTO / FRATE FRANCESCO GONZAGA VESCOVO DI MANTOVA / POSE QUESTA EDICOLA / E LA DEDICÒ A S. LEONE PAPA NELL’ANNO DEL SIGNORE 1616."
  3. ^ Francesco Gonzaga, Vescovo di Cefalù

Bibliografia

  • Ippolito Donesmundi, Vita dell'Illustrissimo et Reverendissimo Monsignor fra Francesco Gonzaga, Venezia 1625.
  • Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005. ISBN non esistente.
  • Renata Salvarani, I Gonzaga e i papi. Roma e le corti padane fra Umanesimo e Rinascimento (1418-1620), Roma, 2014. ISBN 978-8820991722

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Cefalù Successore
Ottaviano Preconio, O.F.M. 1587 - 29 gennaio 1593 Nicolò Stizzia

Predecessore Marchese di Ostiano Successore
Vespasiano Gonzaga 1591 - 1620 Scipione Gonzaga

Predecessore Vescovo di Pavia Successore
Alessandro Sauli 29 gennaio 1593 - 30 aprile 1593 Guglielmo Bastoni

Predecessore Vescovo di Mantova Successore
Alessandro Andreasi 30 aprile 1593 - 2 marzo 1620 Vincenzo Agnello Suardi

Predecessore Nunzio apostolico in Francia Successore
Filippo Sega 1596 - 1599 Gasparo Silingardi

Predecessore Signore di San Martino dall'Argine Successore
Ferrante Gonzaga 1605-1605 Giulio Cesare Gonzaga
Controllo di autoritàVIAF (EN62356719 · ISNI (EN0000 0001 1028 0892 · SBN LO1V177167 · CERL cnp01876876 · LCCN (ENnr95010001 · GND (DE119355647