Palazzo Municipale (Mantova)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Palazzo Municipale | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Mantova |
Indirizzo | via Roma, 39 |
Coordinate | 45°09′26″N 10°47′34″E / 45.157222°N 10.792778°E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | XVI secolo |
Stile | neoclassico |
Uso | uffici |
Realizzazione | |
Architetto | Giovanni Battista Vergani |
Proprietario | Comune di Mantova |
Il Palazzo Municipale è uno storico edificio di Mantova, sito in via Roma 39.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo venne edificato nel XVI secolo e fu la residenza di Emilia Cauzzi Gonzaga, figlia naturale di Federico II Gonzaga, V marchese di Mantova e della sua amante Isabella Boschetti.[1][2] In seguito divenne di proprietà di Scipione Gonzaga, principe di Bozzolo.[3] Dal 1797 è la sede degli uffici comunali.
La municipalità lo acquistò nel 1819 e operò una profonda ristrutturazione dell'edificio. Dal 1829 al 1832 l'architetto Giovanni Battista Vergani provvide a sistemare la facciata in stile neoclassico, aggiungendo una serie di semicolonne ioniche, tra le quali spicca lo stemma della città.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Genealogia Gonzaga di Bozzolo, su genealogy.euweb.cz (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
- ^ Introini e Spinelli.
- ^ Tamalio, p. 12.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Marco Introini, Luigi Spinelli, Architettura di Mantova. Dal Palazzo Ducale alla Cartiera Burgo, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2018, p. 136, ISBN 978-8836639816.
- Raffaele Tamalio, I Gonzaga di Bozzolo e il palazzo Municipale di Mantova (PDF), in AA. VV., Il Municipio di Mantova. Da residenza dei Gonzaga di Bozzolo a casa della città, Abitare patrizio, n. 5, Mantova, Il Rio, pp. 11-31. Ospitato su academia.edu.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Municipale, su cittadimantova.it.