Ascanio Gonzaga

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Ascanio Gonzaga
NascitaMantova, 26 agosto 1654
MorteMantova, 7 novembre 1728
Etniaitaliana
Religionecattolica
Dati militari
Paese servito Ducato di Milano
voci di militari presenti su Wikipedia
Ascanio Gonzaga
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
 
Nato26 agosto 1654 a Mantova
Ordinato presbitero28 agosto 1712
Nominato arcivescovo6 luglio 1722 da papa Innocenzo XIII
Consacrato arcivescovo6 settembre 1722 dal cardinale Gianfrancesco Barbarigo
Deceduto7 novembre 1728 (74 anni) a Mantova
 

Ascanio Gonzaga (Mantova, 26 agosto 1654Mantova, 7 novembre 1728) è stato un militare e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ascanio Gonzaga nacque il 26 agosto 1654, da un ramo cadetto della dinastia regnante di Mantova. Era l'ultimo figlio maschio di Ottavio I Gonzaga principe di Vescovato e della nobildonna ferrarese Eleonora Pio di Savoia, appartenente all'illustre famiglia già titolare del feudo imperiale di Carpi. Nel corso di una tormentata esistenza, Ascanio ricoprì una lunga serie di ruoli e cariche, dapprima nello stato laico e quindi in quello ecclesiastico.

Nominato capitano d'una compagnia di cavalleria nello Stato milanese, prestò servizio sotto il vessillo imperiale nella guerra d'Olanda, quindi fu nominato capitano della prima guardia e consigliere di Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers duca di Mantova, col quale partecipò all'assedio di Belgrado contro i Turchi.

In seguito, convertito alla condizione ecclesiastica, fu archimandrita commendatario del monastero basiliano dell'Archimandritato del Santissimo Salvatore a Messina e quindi arcivescovo dell'Arcidiocesi di Colossi. Ascanio Gonzaga morì il 7 novembre 1728, all'età di anni settantaquattro.[1]

Genealogia episcopale[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

Stemma[modifica | modifica wikitesto]

Immagine Blasonatura
Arcivescovo

Stemma della famiglia Gonzaga. Lo scudo, accollato a una croce astile d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Archimandrita del Santissimo Salvatore Successore
Pietro Filippo de Belis 25 giugno 1703 – 28 agosto 1724 Silvio Valenti Gonzaga
Predecessore Arcivescovo titolare di Colossi Successore
Giuseppe Ferrerio 6 luglio 1722 – 7 novembre 1728 Pietro Colonna Pamphili