Palazzo Secco-Pastore
Palazzo Secco-Pastore | |
---|---|
![]() | |
Regione | Lombardia |
Città | Ceresara |
Indirizzo | via San Martino 25 |
Coordinate | 45°17′53.3″N 10°28′30.46″E / 45.298139°N 10.475128°E |
Informazioni generali | |
Tipo | Palazzo fortificato medievale |
Inizio costruzione | XV secolo |
Primo proprietario | Francesco Secco |
Proprietario attuale | Proprietà privata |
Visitabile | no |
[1] | |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Palazzo Secco-Pastore è uno storico palazzo ubicato in San Martino Gusnago, frazione di Ceresara, in provincia di Mantova.
Storia e descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Fu edificato nella seconda metà del XV secolo per volere del condottiero Francesco Secco su progetto dell'architetto Luca Fancelli,[2] che pose la sua inconfondibile firma nella facciata con merlatura cieca. Il Secco era amico e confidente del marchese Ludovico III Gonzaga e nel 1451 sposò Caterina, sua figlia naturale, dalla quale nacque Paola, che maritò Marsilio Torelli, conte di Montechiarugolo.
In questo palazzo, il 15 giugno 1491, furono ospiti di Francesco Secco per un sontuoso convivio il duca di Ferrara Ercole I d'Este e Francesco II Gonzaga, marchese di Mantova, che intendeva riconciliarsi con il Secco[3]. Ma costui, nello stesso anno, ebbe contatti segreti con Lorenzo de' Medici per passare al suo servizio e per questo Francesco Gonzaga operò la confisca di tutti i suoi beni, compreso il suo palazzo di San Martino Gusnago, che venne venduto a Caterina Pico, consorte di Rodolfo Gonzaga.

Agli inizi del Cinquecento pervenne, con Aloisio, al ramo dei “Gonzaga di Castel Goffredo”. Il terzogenito Orazio Gonzaga lo cedette alla famiglia Furga alla fine del Cinquecento. Passò quindi in proprietà agli Orsini, nobili di Bracciano e alla fine del Settecento acquistato dalla famiglia Pastore, che modificò la struttura, aggiungendo due lunghi corpi di fabbrica al nucleo centrale originario.
Nel 1889 morì nel palazzo Cesare Pastore, senatore del Regno d'Italia.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Ceresara. Palazzo Secco Pastore, su comune.ceresara.mn.it. URL consultato il 23 dicembre 2011.
- ^ Luca Sarzi Amadé, I Gonzaga: una dinastia tra Medioevo e Rinascimento, Bari, Laterza, 2019.
- ^ Compagnia delle Torri. Il convivio.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Mariano Vignoli (a cura di), Dal castello al palazzo. Storia ed architettura in un'area di confine. Atti dei convegni di Acquafredda (25 maggio 1996) e San Martino Gusnago (16 novembre 1996), Guidizzolo, Circolo Culturale San Martino Gusnago - Istituto Italiano dei Castelli - Banca di credito cooperativo di Casalmoro e Bozzolo, 1997. ISBN non esistente.
- AA.VV., Corti e dimore del contado mantovano, Firenze, 1969.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Secco Pastore, su compagniadelletorri.it.
- Castelli della Lombardia. Provincia di Mantova, su mondimedievali.net. URL consultato il 23 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2011).