Gian Vincenzo Gonzaga
Gian Vincenzo Gonzaga cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
Sic imortalis sum | |
Nato | 8 settembre 1540, Palermo |
Creato cardinale | 21 febbraio 1578 da papa Gregorio XIII |
Deceduto | 23 dicembre 1591, Roma |
Gian Vincenzo Gonzaga (Palermo, 8 settembre 1540 – Roma, 23 dicembre 1591) è stato un cardinale e nobile italiano.
Indice
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fu il sesto figlio di Ferrante I Gonzaga, signore di Guastalla, e di Isabella di Capua.
Prima di ricevere la nomina a cardinale fu priore di Barletta e cavaliere dell'Ordine di Malta. Quest'ultima nomina gli venne conferita già all'età di due anni nel febbraio del 1547[1].
Venne chiamato dal duca Guglielmo Gonzaga per assisterlo nel governo del ducato.
Partecipò al conclave del 1585 che elesse il papa Sisto V, a quello del 1590 che elesse Urbano VII e a quello che nel 1591 elesse Innocenzo IX.
Fu proprietario della Villa Falconieri a Frascati[2], vendutagli nel 1587 da Mario Santi di Santafiori[3], che Gian Vincenzo ampliò, fino al 1603[4].
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Genitori | Nonni | Bisnonni | ||||||||
Francesco II Gonzaga | Federico I Gonzaga | |||||||||
Margherita di Baviera | ||||||||||
Ferrante I Gonzaga | ||||||||||
Isabella d'Este | Ercole I d'Este | |||||||||
Eleonora d'Aragona | ||||||||||
Francesco Gonzaga | ||||||||||
Ferrante di Capua | Andrea Francesco di Capua | |||||||||
Giulia di Capua | ||||||||||
Isabella di Capua | ||||||||||
Antonicca Del Balzo | ||||||||||
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di Malta |
Stemma[modifica | modifica wikitesto]
Immagine | Blasonatura | |
---|---|---|
Cardinale
Stemma della famiglia Gonzaga di Guastalla. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5 Motto:Sic imortalis sum |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Città Melitense - Dove l'Ordine di Malta ha fatto la storia[collegamento interrotto]
- ^ Villa Falconieri INVALSI
- ^ Frascati - Villa Tuscolana
- ^ Istituto Regionale Ville Tuscolane Archiviato il 5 maggio 2010 in Internet Archive.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Roberto Brunelli, I Gonzaga con la tonaca, Ciliverghe, 2005. ISBN non esistente.
- Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente