Ricciarda di Saluzzo
Ricciarda di Saluzzo | |
---|---|
Profilo di Ricciarda di Saluzzo, miniatura da "Genealogia dei Principi d'Este", Modena, Biblioteca Estense. | |
Marchesa consorte di Ferrara, Modena e Reggio | |
In carica | 1429 – 1441 |
Predecessore | Parisina Malatesta |
Successore | Margherita Gonzaga |
Nascita | 1410 |
Morte | Ferrara, 16 agosto 1474 |
Luogo di sepoltura | Monastero del Corpus Domini, Ferrara |
Dinastia | Del Vasto |
Padre | Tommaso III di Saluzzo |
Madre | Marguerite de Pierrepont |
Consorte di | Niccolò III d'Este |
Figli | Ercole Sigismondo |
Religione | Cattolicesimo |
Ricciarda di Saluzzo, marchesa di Ferrara (1410 – Ferrara, 16 agosto 1474), era figlia di Tommaso III marchese di Saluzzo e della francese Marguerite de Pierrepont, figlia di Ugo II di Pierrepont conte di Roucy e Braine[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1429 sposò Niccolò III d'Este, che era già stato sposato due volte con Gigliola da Carrara e Parisina Malatesta.
Morto Niccolò nel 1441, avrebbe in teoria dovuto succedere al padre il primogenito di Ricciarda, in quanto figlio legittimo. Ereditò il marchesato invece, secondo le disposizioni testamentarie del padre[2], Leonello che allontanò da Ferrara Ercole e Sigismondo, mandandoli alla corte di Napoli, e la madre[3].
Intessendo alleanze, alla morte di Borso, riuscì a far ottenere al figlio Ercole il Ducato di Ferrara[4].
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Diede al marito due figli:
- Ercole (1431 – 1505), duca di Ferrara, Modena e Reggio
- Sigismondo (1433 – 1507), signore di San Martino in Rio, Campogalliano, Castellarano, Rodeglia e San Cassiano
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Saluzzo 2
- ^ Copia archiviata, su storiaviva.it. URL consultato il 29 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 12 marzo 2007).
- ^ http://www.comune.fe.it/annodonna/introduzione.html[collegamento interrotto]
- ^ Rosa Stanton: TEA TIME
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ricciarda di Saluzzo