Palazzo Gonzaga (San Paolo di Civitate)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Questa voce sugli argomenti palazzi della Puglia e provincia di Foggia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
Palazzo Gonzaga | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | San Paolo di Civitate |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1568-1570 |
Modifica dati su Wikidata · Manuale |

Palazzo Gonzaga è un edificio storico di San Paolo di Civitate, in provincia di Foggia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La costruzione avvenne nel 1568 con il primo feudatario del luogo, Giovanni Battista Carafa, e terminato da Cesare Caupadia intorno al 1568-1570. Nel 1570 divenne di proprietà di Cesare I Gonzaga,[1] conte di Guastalla, primogenito del condottiero imperiale Ferrante I Gonzaga e di Isabella di Capua.
Il palazzo, a tre piani di pianta quadrata con 16 stanze per lato, era dotato di torri quadrangolari, delle quali solo una è sopravvissuta[2] e un'altra trasformata nel secolo scorso in campanile.[3]